Jump to content

PredatorX

Members
  • Posts

    82
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by PredatorX

  1. Io le partizioni le farei fare a win 7, cioè: Parti con l'installazione di win 7, quando ti chiede dove installarlo, elimina lo spazio destinato ad entrambi i sistemi, quindi crei le due partizioni desiderate (lascia pure tutte i settaggi richiesti su default) e procedi con l'installazione sulla prima partizione. Installato completamente il sistema operativo, procedi con l'installazione di XP sulla seconda partizione, già creata da win 7. Al prossimo riavvio ti chiederà automaticamente quale OS avviare. Fatto!!!
  2. Si esistono! Eccone uno: Cavo 10 metri estensione USB 2.0 A-A - EsseShop.it Però superati i 5 metri si inizia ad avere qualche problema con la perdita di potenza del segnale. ..ma c'è un rimedio anche a questo: CAVO ATTIVO USB 2.0 11 METRI A/B[CAV384] - MANHATTAN Non conosco il primo sito, se volessi info a riguardo, mentre ho acquistato tranquillamente dal secondo!
  3. Sempre su Drako c'è questo: Scythe SCNJ-2100 Ninja 2 Rev.B (per socket AMD 754/939/940/AM2/AM2+/AM3 e Intel 478/775/1156/1366) In pratica, con i vari adattatori in dotazione, è per tutti i socket!! Però, non saprei proprio dire com'è!!
  4. E beh, ormai credo proprio di si!!! ...è arrivata anche la sua ora!!
  5. ...complimenti!! Io non lo conoscevo, ma sembra molto interessante!!
  6. La patch 1.1. è rivolta essenzialmente agli utenti Windows Vista (Win 7, ora) introducendo il supporto al 64-bit. Altre patch sono soprattutto per Crysis Wars, la versione online-multiplayer di Crysis!
  7. Si si, me n'ero accorto!! Comuque anche qualcosa di Metal (i pezzi più rock, e meno "heavy",per intenderci) non mi dispiace!!
  8. Io, ROCK in generale e varianti tipo Electronic/Alternative Rock!
  9. Nooo!! due?!! Vai con Win 7 / DX11 e vedrai!! occhio a non abilitare il vertical sync nei settaggi del bench!!
  10. Allora, fail benchmark e salvi ("save") esci dall' applicazione ed apri il file appena creato apri CPUz, puoi aprirlo più volte se vuoi far vedere ad esempio sia CPU che Graphics premi il tasto "stamp" sulla tastiera apri paint, o qualsia applicazione grafica tu usi, ed incolli, o, se altra applicazione, nuovo da appunti. salvi l' immagine in jpg prima di postarla devi caricarla qui, ti segni il link all' immagine che si genera e lo usi per inserirla nel post!
  11. ....mmh, mi sa che devi correggere il link del file! o fai una foto (con "stamp", incolli su paint e salvi) dell' html aperto, magari con cpuz al fianco per far vedere il tuo sistema, e la posti!!
  12. ...un' altro, abbasta professionale ma molto semplice da usare, è "adobe premier elements"!!
  13. Il bench lo puoi tranquillamente fare, solo che non avendo DX11 non avrai comunque tessellation!! Riguardo le RAM potresti provare ad abbassare almeno i timing e vedere se è stabile! PS: a meno che tu non abbia particolari esigenze, vedi di passare a Win 7, ottimo sistema operativo!! ...e ti godi anche la tua tessellation!!!
  14. Finito il test basta cliccare su "save" e ti crea un file html con il risultato e i settaggi usati!
  15. Con le RAM il discorso un pò cambia, cioè non è che puoi occarle più di tanto come per il processore! Ad ogni modo, se sei intezionato a cambiarle, potresti provare a "tirargli il collo" fin quando reggono!! Vorrei chiederti un' altra cosa: ho visto che hai una nuova ati 5770, come va? Faresti qualche bench con Unigine Heaven? lo puoi scaricare gratuitamente! Sono curioso di vedere il tessellation all' opera! Ne stiamo discutendo su questo thread: Unigine Heaven, il primo test dx11!!!
  16. ...mi sa tanto che stai aspettando di prendere qualche nuova HD 5000!!??
  17. ...nessuno che ha una nuova ATI HD serie 5000??! Sarebbe bello vederla in opera!
  18. Rimossa la premessa!! Grazie! Comunque, poi a me il problema era stato causato dalla polvere, incredibile ma vero! Dopo aver rimosso alcuni componenti da un PC ho iniziato a ricevere il fatidico beep. Era dovuto alla scheda video (una cara 6600GT), e controllandola bene e soprattutto pulendola (non immaginate nemmeno quanta polvere si era accumulata nella ventola, tale che, a seguito del movimento, non girava più) ho risolto!
  19. Certo, winxp manager! sempre sullo stesso sito! A chi interessa anche windows 7 manager! Forse non conuscitissimi, ma se saputi usare, veramnte ottimi!
  20. Vista manager si blocca, o il PC?? con quale fix? Attento che a me è capitato che quel programma si è bloccato (avvio l'applicazione e si chiude, o mi da errore, o non si avvia prorio), facendo altre cose, in presenza di alcuni virus! Sarebbe bene che controllassi prima il PC con diversi antivirus/antisyware, e ti assicuri che non sei infettato, altrimenti è inutile! Hai usato l'altro antimalware consigliato? Prova anche qualche scan online, tipo Panda,o altri!! Perdici un po di tempo, però almeno iniziamo ad eliminare un possibile problema!
  21. Questi altri tipi di BIOS, meno comuni: BIOS AST 1 breve - malfunzionamento della CPU 2 brevi - malfunzionamento controller della tastiera 3 brevi - malfunzionamento controller della tastiera 4 brevi - malfunzionamento controller della tastiera 5 brevi - malfunzionamento della tastiera 6 brevi - malfunzionamento del chipset della scheda madre 9 brevi - errore di controllo della ROM (sostituire la ROM del BIOS) 10 brevi - malfunzionamento del clock di sistema 11 breve - malfunzionamento della scheda madre 12 brevi - problemi con il CMOS 1 lungo - malfunzionamento controller DMA 1 lungo, 1 breve - malfunzionamento controller DMA 1 lungo, 2 brevi - problemi scheda video 1 lungo, 3 brevi - problemi scheda video 1 lungo, 4 brevi - problemi scheda video 1 lungo, 5 brevi - problemi memoria RAM 1 lungo, 6 brevi - impossibile caricare interrupt in memoria 1 lungo, 7 brevi - problemi scheda video 1 lungo, 8 brevi - problemi memoria video (scheda video) BIOS COMPAQ 1 breve - Nessun errore (il sistema funziona corretamente) 1 lungo, 1 breve - problemi ROM del BIOS ROM 2 brevi - errore generale 1 lungo, 2 brevi - errore scheda video 7 beep (1 lungo, 1 breve, 1 lungo, 1 breve, pausa, 1 lungo, 1 breve, 1 breve) - scheda video AGP video 1 beep lungo infinito - errore memoria RAM 1 breve, 2 lungo - problemi con la RAM BIOS IBM (desktop) 1 breve - POST normale (il sistema funziona correttamente) 2 brevi - errore inizializzazione (viene visualizzato un codice di errore) 1 lungo, 1 breve - problemi scheda madre 1 lungo, 2 brevi - problemi scheda video 1 lungo, 3 brevi - problemi scheda video 3 lungo - problemi tastiera 3270 Continuo - problemi con l'alimentazione 999s - problemi con l'alimentazione Nessun beep - problemi alimentazione BIOS IBM (Thinkpad) beep continui - malfunzionamento scheda madre 1 beep - problemi video LCD 1 beep - messaggio "Unable to access boot source" - problemi disco di boot o scheda madre 1 lungo, 2 brevi - problemi scheda video, scheda madrel, video LCD 1 lungo, 4 brevi - batteria scarica 1 beep ogni secondo - batteria scarica 2 brevi beep con codici di errore - problema determinabile dal codice di errore 2 brevi beep - malfunzionamento scheda madre BIOS MYLEX 1 beep - avvio normale (il sistema funziona correttamente) 2 beep - errore scheda video 3 beep - errore controller della tastiera 4 beep - errore controller tastiera 5 beep - errore PIC 0 6 beep - errore PIC 1 7 beep - errore registro DMA 8 beep - errore RAM 9 beep - errore RAM 10 beep - errore RAM 11 beep - problemi controller DMA 12 beep - problemi RAM del CMOS 13 beep - problemi controller DMA 14 beep - problemi batteria CMOS 15 beep - problemi RAM del CMOS 16 beep - problemi ROM del BIOS BIOS MYLEX (386) 1 lungo - avvio normale (il sistema funziona correttamente) 2 lungo - problemi scheda video 1 lungo, 1 breve, 1 lungo - errore controller della tastiera 1 lungo, 2 brevi, 1 lungo - problemi controller tastiera errore 1 lungo, 3 brevi, 1 lungo - errore PIC 0 1 lungo 4 brevi, 1 lungo - errore PIC 1 1 lungo, 5 brevi, 1 lungo - errore registro DMA 1 lungo, 6 brevi, 1 lungo - errore RAM 1 lungo, 7 brevi, 1 lungo - errore RAM 1 lungo, 8 brevi, 1 lungo - errore parita' della RAM 1 lungo, 9 brevi, 1 lungo - errore controller DMA 1 lungo, 10 brevi, 1 lungo - errore RAM del CMOS 1 lungo, 11 breve, 1 lungo - errore controller DMA 1 lungo, 12 brevi, 1 lungo - batteria CMOS 1 lungo, 13 brevi, 1 lungo - errore RAM del CMOS 1 lungo 14 brevi, 1 lungo - errore RAM del BIOS BIOS QUADTEL 1 breve - avvio normale (il sistema funziona correttamente) 2 brevi - problemi RAM del CMOS 1 lungo, 2 brevi - problemi scheda video 1 lungo, 3 brevi - problemi controller periferica ...altri??!!
  22. Riconoscere l' errore dal "Beep" del BIOS (BIOS Beep Codes) Panoramica della procedura POST Tutte le volte che accendiamo il computer, si avvia la procedura POST (Power On Self Test, cioe' una fase di diagnostica automatica durante l'accensione). Ecco una procedura di POST tipica: 1) verifica dell'alimentazione 2) verifica della CPU 3) verifica del BIOS 4) verifica del CMOS 5) verifica delle operazioni eseguibili dalla CPU 6) verifica della memoria RAM 7) verifica del bus I/O Nel caso vengano riscontrate delle anomalie, vengono emessi uno o piu' beep. Attenzione, spesso i beep di errore non sono dovuti ad un reale malfunzionamento hardware, ma si tratta semplicemente di una scheda non inserita correttamente! Cosi' come i problemi relativi al CMOS possono essere determinati da una errata configurazione dei parametri del BIOS. Prima di sostituire RAM, schede video, processori, schede madri etc., verificare che le impostazioni del BIOS siano corrette e che cavi e schede siano ben inseriti, o che non ci sia alcuna impedenza fisica (come cavi, eccessivo accumulo di polvere, ...) al corretto funzionamento dei componenti. Prima di passare alle configurazioni dei beep, dobbiamo dire che esistono diversi tipi di bios che possiamo trovare sulle nostre schede madri. Di seguto, sono riportati i vari codici Beep dei BIOS più comunemente installati sulle schede madri. Per riconoscere che tipo di BIOS possedete, basta guardare, durante la fase di POST (avvio), nella parte superiore della schermata. PHOENIX BIOS AMI (American Megatrends International) BIOS AWARD BIOS Phoenix Beep Codes Nel caso aveste a che fare con un BIOS Phoenix, dovrete prestare la massima attenzione, in quanto questo tipo di BIOS emette dei segnali interposti da delle pause, che verranno segnate nella tabella mediante dei "-". 1-1-3 - Errore di lettura della configurazione del CMOS. Provare un Clear-CMOS o staccare la batteria tampone per 1/2 ora ca. 1-1-4 - Errore del BIOS. Se possibile, estrarre e ri-flashare il BIOS. 1-2-1 - Errore sul chip del timer. 1-2-2 - Errore sulla scheda madre. 1-4-2 - Errore della memoria. Intervenire su quest'ultima. 2-1-1 - Errore della scheda video o della memoria. 3-2-4 - Errore del controller del mouse o della tastiera. 4-2-1 - Errore del chipset. 4-2-4 - Errore della scheda audio o del modem. 4-3-4 - Batteria tampone scarica. Provvedere a rimpiazzarla. 4-4-1 - Errore della porta seriale. 4-4-3 - Errore del CoProcessore matematico (errore ormai interno al processore). Anche se, per la precisione, i bios Phoenix utilizzano codici a 3 beep con versioni precedenti alla 4.x, mentre a partire dalla versione 4.x, utilizzano codici a 4 beep. Quindi: 4-Beep Codes 1-1-1-3 Fallimento della CPU/motherboard. Verificare il real mode. 1-1-2-1 Fallimento della CPU/motherboard. 1-1-2-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti. 1-1-3-1 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti. 1-1-3-2 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti. 1-1-3-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti. 1-1-3-2 1-1-3-3 1-1-3-4 Fallimento nei primi 64K di memoria in the first 64K of memory. 1-1-4-1 Errore della cache Level 2. 1-1-4-3 Errore di porta I/O. 1-2-1-1 Errore nella gestione di energia. 1-2-1-2 1-2-1-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti. 1-2-2-1 Fallimento del controller della tastiera. 1-2-2-3 Errore del BIOS ROM. 1-2-3-1 Errore nel timer di sistema. 1-2-3-3 Errore DMA. 1-2-4-1 Errore nel controller IRQ. 1-3-1-1 Errore nel refresh DRAM. 1-3-1-3 Fallimento dell' A20 gate. 1-3-2-1 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti. 1-3-3-1 Errore nell'Extended memory. 1-3-3-3 1-3-4-1 1-3-4-3 Errore nel primo MB di memoria di sistema. 1-4-1-3 1-4-2-4 Errore di CPU. 1-4-3-1 2-1-4-1 Errore di BIOS ROM shadow. 1-4-3-2 1-4-3-3 Errore della cache Level 2. 1-4-4-1 1-4-4-2 2-1-1-1 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti. 2-1-1-3 2-1-2-1 Fallimento IRQ 2-1-2-3 Errore BIOS ROM. 2-1-2-4 2-1-3-2 Fallimento porta I/O. 2-1-3-1 2-1-3-3 Fallimento sistema video. 2-1-1-3 2-1-2-1 Fallimento IRQ. 2-1-2-3 Errore BIOS ROM. 2-1-2-4 Fallimento porta I/O. 2-1-4-3 2-2-1-1 Fallimento della scheda video. 2-2-1-3 2-2-2-1 2-2-2-3 Fallimento del controller di tastiera. 2-2-3-1 Errore IRQ. 2-2-4-1 Errore nel primo MB della memoria di sistema. 2-3-1-1 2-3-3-3 Fallimento della memoria estesa. 2-3-2-1 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti. 2-3-2-3 2-3-3-1 Errore nella cache Level 2. 2-3-4-1 2-3-4-3 Fallimento nella scheda madre o nella scheda video. 2-3-4-1 2-3-4-3 2-4-1-1 Fallimento nella scheda madre o nella scheda video. 2-4-1-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti. 2-4-2-1 Errore RTC. 2-4-2-3 Errore del controller di tastiera. 2-4-4-1 Errore IRQ. 3-1-1-1 3-1-1-3 3-1-2-1 3-1-2-3 Errore porta I/O. 3-1-3-1 3-1-3-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti. 3-1-4-1 3-2-1-1 3-2-1-2 Fallimento del drive floppy o dell'hard disk. 3-2-1-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti. 3-2-2-1 Errore del controller della tastiera. 3-2-2-3 3-2-3-1 3-2-4-1 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti. 3-2-4-3 Errore IRQ. 3-3-1-1 Errore RTC. 3-3-1-3 Errore di Key lock. 3-3-3-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti. 3-3-3-3 3-3-4-1 3-3-4-3 3-4-1-1 3-4-1-3 3-4-2-1 3-4-2-3 3-4-3-1 3-4-4-1 3-4-4-4 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti. 4-1-1-1 Fallimento del drive floppy o dell'hard disk. 4-2-1-1 4-2-1-3 4-2-2-1 Fallimento IRQ. 4-2-2-3 4-2-3-1 4-2-3-3 4-2-4-1 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti. 4-2-4-3 Errore del controller della tastier. 4-3-1-3 4-3-1-4 4-3-2-1 4-3-2-2 4-3-3-1 4-3-4-1 4-3-4-3 Fallimento della motherboard o uno dei suoi componenti. 4-3-3-2 4-3-3-4 Fallimento IRQ. 4-3-3-3 4-3-4-2 Fallimento del drive floppy o dell'hard disk. 3-Beep Codes 1-1-2 CPU/motherboard difettosa . 1-1-3 motherboard difettosa/Fallimento in lettura/scrittura del CMOS. 1-1-4 BIOS difettoso /Errore di checksum BIOS ROM. 1-2-1 Timer di sistema non operativo. Problema con il timer che controlla alcune funzioni sulla scheda madre. 1-2-2 1-2-3 Scheda madre difettosa / Fallimento DMA. 1-3-1 Fallimento di refresh Memory 1-3-2 1-3-3 1-3-4 Fallimento nei primi 64K di memoria. 1-4-1 Fallimento della Address line. 1-4-2 Fallimento di Parità RAM. 1-4-3 Fallimento del Timer. 1-4-4 Fallimento della porta NMI. 2-_-_ Qualsiasi combinazione dopo 2 beep indica un errore nei primi 64K di memoria. 3-1-1 Fallimento del DMA master. 3-1-2 Fallimento del DMA Slave. 3-1-3 3-1-4 Fallimento nell' Interrupt del controller. 3-2-4 Fallimento del controller della tastiera. 3-3-1 3-3-2 Errore CMOS. 3-3-4 Fallimento scheda Video. 3-4-1 Fallimento della scheda Video. 4-2-1 Fallimento Timer. 4-2-2 Fallimento dello shutdown CMOS. 4-2-3 Fallimento del Gate A20. 4-2-4 Interrupt inatteso in protected mode. 4-3-1 Fallimento del test della ram. 4-3-3 Fallimento del Timer. 4-3-4 Fallimento orologio data/ora. 4-4-1 Fallimento della porta Seriale. 4-4-2 Fallimento della porta Parallela. 4-4-3 Coprocessore Matematico. AMI Beep Codes In caso vi troviate di fronte a BIOS AMI, i segnali possono essere sottoforma di beep lunghi o corti alternati. 1 Breve - Errore di refresh nella memoria DRAM. Intervenire su quest'ultima. 2 Brevi - Errore nella memoria DRAM di controllo Parità. Intervenire sulla memoria RAM. 3 Brevi - Errore dei primi 64K della memoria RAM o della memoria video. 4 Brevi - Errore del Timer della scheda madre. Se possibile, intervenire su quest'ultima. 5 Brevi - Errore del Processore. 6 Brevi - Errore del controller A20 della tasatiera. 7 Brevi - Il processore ha generato un errore. Potrebbe essere un errore del processore o della scheda madre. 8 Brevi - Errore della memoria della scheda video. Se l'errore persiste, cambiare scheda video. 9 Brevi - Problemi nel BIOS. Se possibile, estrarre e ri-flashare il BIOS. 10 Brevi - CMOS Shutdown Read/Write Error - Batteria tampone scarica. Provvedere a rimpiazzarla. 11 Brevi - Errore nella cache di secondo livello. 1 lungo, 2 brevi - malfunzionamento nel sistema video 1 Lungo, 3 Brevi - Test della memoria fallito. 1 Lungo, 8 Brevi - Errore di accsso alla scheda video. Beep continuo - Problema con la memoria o con il video. AWARD Beep Codes Nel caso invece, vi trovaste a fare i conti con un BIOS Award, avrete dei segnali molto più generici e vaghi. 1 Lungo Ripetuto - Errore della memoria DRAM. Intervenire su quest'ultima. 1 Lungo, 2 Brevi - Indica un problema con la scheda video o con le memorie montate su di essa. 1 Lungo, 3 Brevi - Errore della scheda video. 1 Lungo Continuato - Generalmente indica un problema con RAM, ma alcune volte anche con la scheda video. 1 beep con pausa ogni 2 secondi - Errore della memoria (necessita di almeno due moduli ECC) Beeep ad alta frequenza in esecuzione - surriscaldamento CPU Beep alti e bassi - problemi CPU (danneggiata, surriscaldamento etc..) Altri... - In caso udiste segnali diversi, si tratta comunque di problemi legati a RAM o scheda video. Ecco fatto, ora, quando il BIOS ci "parlerà", noi lo sapremo asoltare, anche se in fondo, speriamo che stia sempre zitto!
  23. ...guarda bene! sempre con quel programma, le utility indicate! Inoltre se proprio non risolvi con IE8 potresti provare a reinstallarlo! ...però prima assicurati che il problema non sia dovuto a virus/spyware!!
×
×
  • Create New...