Jump to content

Corsaronero333

Members
  • Posts

    275
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Corsaronero333

  1. Prima fase avvenuta con successo, passiamo alla seconda, prepariamo il rivestimento ai supporti
  2. Ecco per continuare adesso vi posto i supporti finiti come prima lavorazione Adesso passiamo ad una lavorazione delicata , la piegatura, si incide il lato per non incorrere a piegature anomale e poi con un po' di forza su.... e la piega è pronta
  3. Qui viene la parte piu' delicata, tracciatura dei fori delle ventoline taglio e piegatura Foratura............... Ed ecco le gemelline pronte per ulteriori lavorazioni
  4. Rieccoci a uppare, oggi prendiamo in esame le cosi dette pinne di squalo termine dato da amici, raga qui il lavoro è lungo e con parecchie foto , spero' solo che non vi addormentiate ahahahahahaO0 Prima lavorazione " Alluminio" parliamo di un pannello dell'A.C.Ryan satinato nero e uno rosso come primo lavoro ricopro con del nastrocarta da 80mm tutta la superfice di lavoro, per mia esperienza so' che la sola pellicola certe volte non basta a proteggere da graffi sopratutto se si usano seghetti alternativi. Una volta ricoperto si passa al disegno o tracciatura sul pannello, si prepara la zona di lavoro ( una sedia con 2 tavole di multistrato ) e comincia l'opera
  5. Ciao, si ho usato un componente rosa da passare sul disco lucidante prima di fare la lavorazione, pero' non saprei dirti esattamente cosa sia, mi è stato regalato da un lucidatore che operava con l'acciaio inox
  6. No no tom , non ho mai usato la pellicola, anzi sto' facendo degli esperimenti direttamente con il tessuto, la pellicola mi sa' troppo da plasticone, nulla a togliere che puo' piacere, ma a gusto personale non la userei mai
  7. Grazie infinite Mad_Bull Ahahahahah paragone stupendo ..... me fai mori' Eh si, fa sempre la sua sporca figura Complimento meglio di questo non potevi farmelo, grazie di cuore
  8. Naaaaaaa macche pellicola, lastra da 0,5mm stupenda Sono avanzati dall'integrazione del Lian-Li, comunque qualita' prezzo il mio voto è 10, sono rifiniti molto bene
  9. Per il resto come ti sembra nell'insieme, se noti ho messo 4 dadi ciechi cromati andando a filettare da M4 la base cosi facendo si evita di spanare le filettature di essa anche perchè sono poco piu' di 2mm
  10. Ahahahahahahah mi spiace ma è gia' montato nel Lian-Li pero' vediamo che se po' fa'
  11. Per Natale mi è stato regalato da Ybris questo gioiello, che dire i prodotti Ybris li conosco da anni , ma ogni volta che ne prendo uno in visione è uno stupore Confezione sobria, ma all'interno ................. Nella parte sottostante il wb BlackSun presenta una lappatura di tutto rispetto Aprerto si denota la nuova base senza scalino della versione precedete, che oltretutto uno puo' upgradare senza problema Comincia l'opera Da qui parte la lavorazione per ricoprire per meta' la base di acciaio con il carbonio, per mantenere cosi una doppia faccia Con questo finisco ricordandovi che è un prodotto completamente made in Italy Ermanno
  12. Oh mi bella madunina, questa non posso perdermela. Seguo gli sviluppi ermanno
  13. Salve ragazzi, oggi vi presento cio' che sono riuscito a fare da ieri, era da tempo che volevo prepararmi le staffe per il Kryos, una per la verita' era pronta, ma non mi ero accorto all'epoca che la feci che il suo spessore era maggiore di 3 decimi dall'originale, cio' poteva comportare un non serraggio adeguato della guarnizione inferiore. Ieri pomeriggio con calma e con il mio Dremel mi son messo a ravanare un po' il carbonio da 2,00mm, il risultato mi sembra buono e cosi decido di portare la lavorazione anche qui da voi. La prima foto sara' quella dell'originale, dunque non aspettatevi finiture miracolose , anzi i segni di lavorazione sono molto evidenti , cio' che a me non piace Da qui come prima lavorazione ho preparato la mia lucidatrice, ovvero un trapano attaccato al tavolo con il disco per lucidare. La lucidatura del pezzo è durata circa una mezzoretta, una volta finito l'ho verniciato di trasparente, cosi facendo l'ottone restera' sempre bello lucido. Le staffe in carbonio invece hanno richiesto un bel po' di lavoro, tutte rifinite con lime ad ago, anche perchè tutte quelle insenature avrebbero richiesto macchinari adeguati CNC Una volta terminate anche loro sono passate attraverso la fase di verniciatura , un paio di mani pesanti ieri sera prima di coricarmi, cosi facendo per stamattina erano pronte. Potete notare il riflesso dovuto a una lucidatura meticolosa Ecco la coppia, come potete notare la versione XT sulla dx ha le staffe acciaio sat portate a lucido, ma differenti come disegno. Io ho voluto creare con il carbonio un disegno simmetrico per tutti i lati. Spero vi faccia piacere questa piccola parentesi Ermanno
  14. Naaaaaaaa , si come nu pezzo de pane....ahahahahah Grazie di cuore dinamite una e dintorni ...... Solo belli???? Si veramente belli, da usare con delle accortezze ma belli da vendere Ma certo che si, gold, red, alluminio, cromo, nero oh le sa tutte !!!!! Ahahahahaha grazie per avermi anticipatoO0
  15. Ok posto anche la lavorazione del termometro nell'arcata superiore eheheheh Allora per fare un bel lavoro pulito mi sono attrezzato di un pezzo di nastro carta che ho riposto dove andro' a tagliare per l'incastro , e con un po' di sana pazienza ho tagliato con il DREMEL
  16. E' si proprio care ahahahahah ok ora le prendiamo in esame, come le vedete arrivano, allora per poterle adattare alla mia mod ho dovuto fare qualche forellino Armato di punta da 3,25 e maschio da M4 mi accingo a fare una delle prime lavorazioni
  17. Non posso non mettere il termometro e le micro ventoline da 40x40mm, massi' aggiungo anche il liquido della Nanoxia scusate ma i 28° sono riferiti ad una stagione un po' piu' mite ahahahahahaha ora passiamo alle ventoline Ora passiamo al liquido, usero quello Nanoxia perchè è uno dei pochi con adittivi contro la corrosione per materiali non compatibili tra loro come in questo caso rame/ottone/alluminio
  18. Ora passiamo al flussimetro, ma questo sara' solo quello visivo, mentre ce ne sara' uno controllato dall'Aquaero xt Questo come dicevo è solo per un fattore esteta e sara' illuminato, ho tolto il led originale ed ho piazzato un led RGB Qui ragazzi siamo un gradino sopra dalle righe, stiamo parlando dei dissipatori passivi alluminio anodizzato rosso, piccola carellata di foto e per le lavorazioni nei prossimi post
  19. E l'avventura continua, ma non mi metto a presentare altro Harware, ma semmai i componenti essenziali che andranno a dissipare il Lian-Li Partiamo con gli arrivi da Aquatuning Iniziamo con la pompa, è una Koolance piccola è la PMP-300 ma spinge come na dannata
  20. Ahahahahahahahaha me fai mori' ùnaaaaaaaaa Gia' poco conosciuto ma va alla grande e come prezzo è molto vantaggioso, l'unico problema è che non restera' cosi, gli cambieremo sia la veste che le calze
×
×
  • Create New...