
frakka
Members-
Posts
67 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by frakka
-
Ok, allora anche io ho gli stessi problemi. Ancora non ho provato con una PCI ma questo giochino me lo fà spesso. Cazzo, ma possibile che ste pippe le abbiamo solo noi? Srà davvero la CPU???
-
BarboNet... 1333 con un moltiplicatore di 19 significa oltre 6Ghz. Potrebbe semplicemente essere la cpu che non ci arriva. O il VMHC che è insufficiente.
-
Non mi pare... Mi sà che faceva anche l'overclock entro il limite del 30% (50% con questo nuovo bios). La ASUS sembra far cagare (non sale di bus neppure a spingerla!) La DFI vedremo...
-
Boh! E' possibile. Alla fine non mi pare che altri si siano lamentati degli stessi problemi. Hai provato se SetFSB funziona? Oppure c'è l'Intel Desktop Control Center, fornito in bundle. Però non funziona più CPU-z e ci sono problemi con clockgen se installi questo programma.
-
Clockgen funziona benissimo. Anche io confidavo nei Conroe ES, peccato che non ne ho uno per provare. Aspettiamo principino. Lo sò, è molto noioso anche per me. La soluzione più comoda è reimpostare le ram @533 prima di spegnere e rialzarle quando avvi il computer. E' una rottura di scatole ma così non mi ha mai fallito un boot. Non è una questione di temperature, le mie sono molto più alte.
-
Guarda... Sono sicuro di quello che dico. Non ho un Conroe, quindi non posso sapere come si comporti con queste cpu ma per le altre è come ti ha detto io. Gli alpha li vedi con memset, l'ultima versione (2.1) và decisamente bene. Ho provato a cambiareil molti della cpu come hai descritto tu, semplicemente non funziona (almeno con i bios precedenti il 1304).
-
Allora, il mio ha il bus @533. In overclock lo tengo a 800 (200x20) e mi dà problemi di coldboot solo se disalimento la scheda (interruttore dell'ali su OFF) quando spengo il pc. Non ho mai provato a impostare il bus @1066, sono ancora ad aria e sono al limite della cpu. Aspetto il Conroe. Non sono mai riuscito a fare un boot, con nessun bus e frequenza, con le ram @667. Non sò perchè. L'ITK lo uso già da un pò ma non è propriamente un editor per bios. E' un editor delle informazioni smbios (mi pare si chiamino così). Praticamente permette di "customizzare" il bios, cambiando il logo di avvio e poco altro. Non permette di scoprire alcun menù nascosto, anche se dovrebbe farlo. Quello che non vedi con la mod all'OC_DEBUG non lo vedi neppure editando con ITK (ad eccezzione di alcuni funzionalità secondarie come il supporto all'HT, VT, etc...). Lavora ad un livello più "alto" di un bios editor. Però permette di cambiare i valori di default. Ad esempio la funzione "Enhanced Power Slope" che di defaul è disabled e nascosta, senza moddare, la puoi impostare come "Enabled" e attivarla senza agire fisicamente sulla scheda. Oppure puoi impostare un overclok di default o cambiare il VCore della cpu, modificando il valore di default da "Auto" al valore che vuoi impostare. I timings che vedi sono i valori impostati di default per la modalità conservativa o fast (4 e 4). Li vedi nel menù della ram, non sono Alpha nascosti, purtroppo. La questione dei moltiplicatori. Non sò come si comporti con un Conroe ES. Il menù per variare il molti compare nel bios solo se viene inserita una cpu che di default ha il molti sbloccato (EE o P4 ES). Cambiando il valore del moltiplicatore editando il menù con ITK non funziona. Ho già provato. C'è però una cosa interessante. L'ho accennata su XS, insieme ad un ragazzo brasiliano che aveva rilevato la stessa cosa. Esiste un secondo menù in cui compare il moltiplicatore della CPU (mi pare sia in "MAIN"). In quella schermata c'è una voce "Use Maximum multiplier" impostata su enabled. Impostando quella Disabled e impostando un moltiplicatore nel menù sottostante, al boot la cpu si avvia con il molti impostato. Mi spiego: Il mio procio ha il molti bloccato a 20. Con ITK ho impostato 14 come valore di default ed effetivamente al boot la cpu mi boota con moltiplicatore 14 (2.8Ghz con il fsb @200). Peccato che nel momento in cui entro in windows il molti sia reimpostato automaticamente a 20. IPOTESI: Il moltiplicatore nelle cpu Intel recenti non è bloccato via hw. Il bios della mobo, legge il microcode della CPU e se rileva un ES o EE allora abilita qualunque moltiplicatore, altrimenti usa quello impostato di default. Se si riuscisse a modificare questo microcode (è una tabella) in modo che tutte le cpu vengano riconosciute come EE o ES oppure per far abilitare il moltiplicatore sbloccato a tutte le cpu si renderebbe possibile modificare il molti dell processore. Purtroppo, per farlo, è necessario agire sul bios ad un livello più basso di quello che si può fare con ITK. Ci vuole uno scorporatore tipo cbrom (non funzionante con questi bios), un editor esadecimale e soprattutto qualcuno in grado di usarlo.
-
Boia se spingono... Non saprei cosa consigliarti, Io praticamente posso provare solo il SingleChannnel perchè uno dei banchi mi ha lasciato. E mi sono accorto che non ho gli screen con gli Alpha timings usati dal bios 0807, quindi il confronto ne risulta un pochino falsato... Il1304 dovrebbe risolvere parecchi problemi con le ram, oltre ad innalzare al 50% l'overclock massimo impostabile da bios. Magari lo 0807 provalo, se proprio non ti trovi torna al 1304.
-
Io ho messo su ora il bios 1304, con uno solo dei banchi di superTalent. Ho la netta impressione che sia spaventosamente piu' lento dell'0807 che stavo testando fino a poco fa'... Roba da 2.5 secondi in piu' nel superPI 1mb a parita' di condizioni...
-
Strano...
-
Aspetta. Tu hai un 19 di moltiplicatore. Molto probabilmente (anzi, sicuramente!) è per quello che i bus 1066 e 1333 non ti funzionano. Considera che un E6600 ha moltiplicatore 9!!!! Se non fai bench allora puoi evitare anche la mod al VDDR2. Per un daily-use 2.2V sulle ram direi che sono il limite. La mod per i +0,2V è utilizzabile solo sotto Azoto, o cascade multipli. Dubito che un normale phase possa reggere 1,7-1,8V di VCore. Forse sotto Dry, ma anche lì è da vedere. Il bus @1333 rilassa molto gli Alpha, per questo risulta molto più lento rispetto al bus @1066.
-
Intendi quello sul south? Lo immaginavo. Anche con quella originale scalda parecchio. E' un pò che avevo noie con le ram e stavo provando un pò tutti i bios, uno ad uno, per vedere di saltarci fuori. Poi ho scoperto che è uno dei due stick che è cotto. Cmq ho provato bene l'0807 e velocemente il 0908 e 1073. La Vdroop qui non dovrebbe essere necessaria, la funzione Enhanced Power Slope su Enabled dovrebbe fare le veci. L'unica mod importante è proprio la VDDR2. Con 2.3V-2.4V effettivi si riesce a fare un bel salto di qualità .
-
Strano. Io ancora non ho provato l'ultimo bios (uno dei banchi di SuperTalent mi ha lasciato a piedi definitivamente!) ma quelli precedenti permettevano di variare la percentuale dello stesso valore (30% sia Positive che Negative). Magari con il nuovo bios hanno lasciato solo 50% Positive e 20% Negative.
-
Per le ram, a me funzionano tutte le frequenze tranne 667Mhz. Non sono mai riuscito a far bootare il sistema con le ram settate così. A 800 và , a 667 no. Boh!!!
-
Piano, piano. Il Conroe usa il bus@1066. Allora con la badaxe, dal menù nascosto, puoi impostare un fsb iniziale (Default fsb Override) su cui poi puoi agire, purtroppo solo in percentuale. E ricorda che c'è sempre clockgen che non risente della limitazione del +-50%. Quindi entra nel bios e imposta il bus superiore (800Mhz) e impostando la la percentuale a Negative e 33. In questo modo la cpu farà il boot con il fsb @133. Poi puoi risalire. Imposta il voltaggio MHC al penultimo valore disponibile e il Vfsb al massimo.
-
Te l'ho detto che è rognosa... La vernice dovrebbe andare bene.
-
Per vedere quelle opzioni la badaxe la devi moddare, a meno che tu non abbia un EE. C'è da fare una saldatura (o comunque un ponte) sul jumper OC_DEBUG. E' posizionato tra gli slot delle ram e il jumper per il recovery mode. Devi cortocircuitare due piedini lasciando libero quello indicato con il triangolo.
-
Io le ho notate al tatto. Non avevo ancora sperimentato bene la mobo prima di smontare il dissi ma cambiando la pasta ora è molto più caldo. Segno di una maggior trasmissione di calore dal chip al dissi.
-
Sei riuscito a smontare anche il dissi sul South? Io non ho voluto forzare troppo e l'ho lasciato dove stava, per ora.
-
Tnx! Altrettanto a te.
-
Ok, hai ragione Ad occhio dovrebbe andare bene. Anche io stò pensando di riutilizzare un vecchio wb.
-
Temo che quel DangerDen non vada bene. A meno che non facciano (o ci si faccia!) un supporto su misura. Il dissi sul chipset (e di conseguenza gli agganci) hanno superficie rettangolare, non quadrata.
-
Il south non è un problema, concordo. Anche se non sono riuscito a smontarlo, è più duro di quello del north e avevo paura di fare danni. Purtroppo i gancini sembrano tutt'altro che robusti. Sembrano classici jumper, solo che sono collegati da un ponte. Non ho provato a tirare, ma secondo me vengono via a guardarli. E' questo il problema. Un pvt con il link per il wb, please
-
Per il chipset... Sembra di vedere una 9700. Solo che il core è un pò più piccolo. Il problema sono gli agganci. Non ci sono i fori, il dissi è attaccato a degli archetti malefici che tramite un sistema di leve tiene fermo il dissi. L'ho smontato per cambiare la pasta sottostante. Io pensavo di provare a fare una staffetta ad hoc oppure usare gli appositi adattatori della microcool per il northpole. Il problema è anche la pressione da esercitare. Se si stringe un pò troppo gli archetti saltano e amen. Il south è la stessa cosa.
-
Boh... Io non penso di toglierla. Il wb al north come pensi di montarlo???