lo so lo so ,ti conosco bene ormai
raga vi aggiungo qualche altra considerazione tecnica:
il sistema di fissagio dei drives otticie degli hd prevede dei gommini ammortizzatori per il primo bloccaggio e delle viti a pomello a basso profilo, espressamente realizzate per il tower, per fissare definitivamente le periferiche.
nulla di plastico che si possa allentare con il tempo.
le viti non utilizzate sono riposte in alloggiamenti dedicati all'interno del case stesso.
il plexi sui lati e' fissato ad una paratia strutturale di metallo. la parte centrale della paratia si smonta grazie a 4 pomellini cosi da lasciare la parte interna a vista e decidere se si vuole il case finestrato o meno.
entrambe le paratie sono finestrabili essendo il case a due scomparti.
il plexi che vedete nei renders e' fume e non nero quindi trasparente se attraversato da luce
le dimensioni sono vincolate al formato del case, chi compra un big tower vuole spazio in abbondanza.
tuttavia invece di realizzare i 10 bay da 5,25 soliti forse davvero troppi ce ne sono come vedete 2 per 3,5 esterni 7 per 5,25 esterni e 4 * hd interni.
le periferiche da 3,5 sono state poste in alto e in basso in direzine degli alimentatori che ingombrano lateralmente piu' della mobo.
nello spazio dietro i bay sono stipati la maggiorparte dei cablaggi che come sappiamo, in genere, rompono un bel po'.
supponendo drives lunghi 20 cm restano 8/9 cm utili per inventare quello che si vuole.
il cestello hd in basso puo' essere facilmente rimovibile e viene incastrato, grazie ad una guida, nei bay da 5,25 dove viene semplicemente avvitato.
togliendo il cestello ed utilizzando l'ali in alto capirete bene che in basso rimane un'area di 30*30*12 cm completamente vuota per poter stipare qualsiasi cosa
la geometria del RT apporta notevoli vantaggi per l'integrazione del liquido previo un limite che mi appresto a descrivere.
pro:
si possono integrare facilmente anche radiatori 3v (dietro i drives) senza realizzare sfondamenti di sorta.
si possono anche sistemare rad a due unita' in basso in orizzontale sfruttando il vano ali e la ventola da 12 di fianco, quindi ottima flessibilita'
molto spazio sul fondo per sistemare al meglio pompe, vaschette e tutto quello che serve. la disposizione mobo che ha la cpu in basso e' stata pensata anche per minimizzare la lunghezza dei tubi e quindi migliorare le prestazioni dell'impianto.
contro:
lo spazio tra la mobo e quindi tra le schede pci-pciex e la paratia e' inferiore a quello di un big tower tradizionale per ovvi motivi di struttura. cio' potrebbe creare problemi di raccordo dei tubi per raggiungere i wb delle vga.
quindi vanno valutati bene i tubi ed il tipo di wb da inserire all'interno.
avanti con le domande anche le piu' critiche ed insidiose.
vi sarei grato se esprimeste tutte le vostre perplessita'