
Poliphilo
Members-
Posts
167 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Poliphilo
-
A proposito di vortici. Cosa mi dite di questa? Petra's Tech Shop
-
PROBLEMI RISOLTI OGGI : 1. Il blocco raccordo a T, curva e rubinetto è a posto. Ho svitato e riavvitato un pezzo del raccordo che perdeva e aggiunto un oring con il teflon messo meglio: ora tiene alla prova acqua. 2. Ho cambiato i portatubo del waterblock GPU e adesso tengono bene. 3. Ho capovolto la vaschetta come deve essere per evitare vortici. La soluzione per la vaschetta è quella di mettere un raccordo a L (tipo quello che ho messo in alto per riempire l'impianto) e fare arrivare il tubo, proveniente dal radiatore, dall'alto come mostra questo esempio. Domani procuro il pezzo. Piccolo assaggio delle ventole in funzione
-
Stasera non ce la faccio. Ho altro da fare e devo uscire. Domani, con calma.
-
HO PROVATO L'IMPIANTO. UNA SERIE DI PROBLEMI!!! MENO MALE CHE STO USANDO L'AGGEGGIO PER FAR PARTIRE SOLO L'ALI E LA POMPA! PRIMO Montata così la vaschetta (l'ho messa così per permettere al tubo in arrivo dal radiatore di entrare direttamente di lato) non va bene perchè si crea un vortice, anche nel tubo che va alla pompa. Dovrei capovolgerla, ma sotto ho un SOLO buco centrale: come faccio poi a riempire l'impianto? Da dove lo riempo? Forse posso rientrare dal basso... SECONDO Il gruppo di tubi sul fondo con raccordo a T,curva e rubinetto non vanno bene: perde acqua sebbene abbia stretto bene. Non riesco a capire. TERZO Colpa di raccordi probabilmente difettosi, mi perde dal waterblock della scheda video. Meno male che ho fasciato con uno straccio.... Come inizio non c'è male!
-
Continuiamo. CAMBIAMENTO DEL PROGETTO. Dopo una prova, e per alcuni motivi, ho deciso di tornare sul tradizionale e abbandonare i connettori rapidi. Quindi ecco i tubi montati: Il tubo in silicone che esce è per riempire l'impianto La parte inferiore con il rubinetto La parte retrostante con i tubi che entrano ed escono dal radiatore Siamo quasi alla prova di riempimento dell'impianto. :clapclap:
-
Ecco praticamente terminata la paratia. Ho fatto anche una scritta, solo che ho commesso un errore: non mi sono accorto che un cavo l'avrebbe coperta Vabbè, ormai è fatta! FOTO Ecco il cavo che copre.... Ecco dove passano i cavi dell'alimentatore
-
Maniaco? Io? No, dai. Visto che sono in ballo vediamo di fare un bel lavoro: mi piacciono le cose fatte bene.
-
Ecco le foto della paratia copri cavi. Come dicevo è ancora grezza, devo rifinirla e coprirla con il pannello fonoassorbente sul quale pensavo di mettere qualche scritta nello stile del triskal che ho messo sul fondo. Qui si vede bene come la tanica resta agganciata al pannello retrostante del case Ultima immagine
-
La parte grezza della paratia è terminata ed inserita nel case per provarla. Domani posto le foto.
-
Ciao Antò. Tutto ok? Se oggi riesco a fare la paratia a C per coprire i cavi mi sa che siamo verso la fine.
-
Ecco i due supporti. A sinistra quello inferiore, a destra quello superiore. Lo so, sono un po' grezzi, ma tanto non si vedranno mai. L'alloggiamento che si vede nel pannellino di quello inferiore non è semicircolare perchè va ad inserirsi il dado esagonale del raccordo rapido.
-
RIECCOMI. Dopo la pausa estiva proseguo con il mod. Sono riuscito finalmente a creare il sistema di ancoraggio della vaschetta all'interno del case modificando i due supporti in plexiglass dell'EK (che avevo rotto, sigh!). Ho creato una piastra semicircolare aperta da un lato (usando un pannellino espanso di 2 mm di spessore) da agganciare al supporto inferiore: dalla foto non si vede, ma l'aggancio rapido che esce da sotto (quello argento) si inserisce in un taglio del pannellino e la vaschetta risulta perciò appoggiata e quindi sostenuta. Al supporto superiore invece ho praticato due fori laterali e inserito due viti con dado alla quale ho agganciato una semplice striscia elastica presa da una camera d'aria di bicicletta, rivestita poi con un pezzo di pannello fonoassorbente (per non rovinare il plexiglass). Questo mi permette di sganciare rapidamente il tutto se volessi per qualsiasi motivo togliere la tanica. Ecco come si presenta: Poi metto le foto dei singoli pezzi. Oggi preparo il pannello a C che nasconderà tutti i cavi vari che vanno dalle periferiche alla scheda madre.
-
Avevo capito un'altra cosa allora. Se parli della ventola in estrazione, ho già provato ad accenderle tutte le ventole (qualche posts sopra ho messo un'immagine dello starter a 24 pin che permette di accendere l'alimentatore e le periferiche connesse senza accendere il pc): non si sentono NEMMENO. Mi sa che ci sarà una pausa forzata ora e purtroppo non riuscirò a finirlo entro settembre, per due motivi: 1) oggi adrò per 4 giorni in montagna, la settimana dopo ferragosto dovrò andare via 10-15 giorni per lavoro 2) Sto costruendo un pannello a C che vada a coprire il foro lungo e verticale di fianco la scheda madre (l'alloggio della crossfan) e quelli sopra e sotto. Sto usando un pannello espanso leggero, sottile e resistente che viene usato come supporto per stampe (tabelloni, ecc.). Il fatto è che ho tagliato la misura sbagliata e non ne ho più Chi me lo fornisce tornerà verso settembre, per cui.... Provo ad andare avanti con altre parti.
-
E' messa così solo perchè l'ho usata per provare ad agganciare il radiatore, non mi interessava l'orientamento. Quella che ci deve andare è montata in estrazione. Non sarà montata in immissione. Il fatto che monto il liquido non vuol dire che non ci sarà calore all'interno del case, non è solo il processore che scalda. Quindi una ventola che estrae fa sempre comodo. Al massimo potrei inventarmi una paratia in modo da deviare il flusso. Il gadget me l'ha regalato chi mi ha dato le ram: già che c'è usiamolo. Male non fa. A parte che se è tachimetrica puoi metterla al minimo....Al massimo aspetto le nuove che devono arrivare dal drago.
-
Non si capisce se sono a 3 pin (tachimetriche) o con molex normale.
-
Prego.
-
Semplice: non l'ho preso in America. Se vai sulla pagina ufficiale della PRIMOCHILL: PRIMOCHIL LINK In alto, nella parte bianca tra le due parti gialle, l'ultimo link in basso è "Where to buy". Cliccaci sopra: Where to Buy - Primochill Products Sezione EUROPE/UK Resellers Trovi i resellers in EUROPA. Io l'ho preso dall'Inghilterra e precisamente da WATERCOOLED-PCS Blood red versione ICE NON CONDUTTIVO: PrimoChill ICE Non-Conductive Water Cooling Coolant - Blood Red Blood red versione PURE MASSIME PERFORMANCE PER OVERCLOCCKERS: PrimoChill Pure Performance Coolant (32 oz.) - Blood Red Spese di spedizione 13.91 sterline più iva, quindi circa 20 euro alla fine. Infatti ne ho prese due bottiglie per sfruttare la spedizione. Sono molto gentili: visto che non arrivava mi han detto se volevo indietro i soldi, ho preferito aspettare e gli ho fatto una serie di domande sul prodotto. Oppure altri siti. Questo mi sembra che spedisce solo in UK. WaterCooling UK - PC Water Cooling Shop and Forums | Home of Thermochill UK Questo credo in tutta Europa Overclockers UK Search Results L'unica cosa che non ho bene capito è se devo usare solo quello o se posso aggiungere acqua distillata :cheazz: Poi se hai solo bisogno il colorante (non l'additivo anticorrosione) lo trovi anche in Italia dal Drago.
-
Bella lì! Ecco un altro adepto della setta del liquido! :clapclap:
-
Perchè rimossa? E' sempre una ventola che estrae calore dal case, no? Grazie Anto. Un "piccolo" modding, niente più. A proposito: ho bisogno due ventole 60x60x15 da mettere nell'OCZ XTC cooler L'OCZ me l'ha venduto inseme alle Cellshock http://cellshock.flagbit.com/de/produkte/ddr2/ddr2-1000-cl4.html Bear85roma su questo forun, solo che le ha cambiate con due ventole più potenti, ma senza connettore a 3 pin regolabile tramite regolatore di ventole. Ho provato ad accenderle mi sembra un phon dal casino che fanno. Adesso provo a chiedergli se le ha ancora.
-
Proseguiamo In fase di montaggio: neon, nuovo ali, fascette varie UV reactive,.... Dietro è sempre un dramma: dove posizionare i cavi, con cosa fissarli,..... Credo che gli elastici, che sto usando, li sostituirò con del filo di nylon, che almeno non marcisce. Ho trovato un piccolo aggeggio che permette di accendere e spegnere l'alimentatore senza collegarlo alla scheda madre e senza fare collegamenti o cavallotti strani direttamente nel molex 24 pin dell'ali. Basta inserirlo sul molex 24 pin dell'ali e....voilà, l'alimentatore parte e con esso qualsiasi periferica ad esso collegata. Qui è già inserito come si vede Ci avviciniamo alla meta.....
-
Anzi. Per me è questo: PrimoChill | keeping it COOl - Additives :: Non-Conductive Coolant :: PrimoChill ICE Non-Conductive Water Cooling Coolant (32 oz.) - Steel Blue e invece io volevo questo: PrimoChill | keeping it COOl - Additives :: Non-Conductive Coolant :: PrimoChill ICE Non-Conductive Water Cooling Coolant (32 oz.)- UV Blue Mannaggia, e adesso?
-
Ecco il radiatore al suo posto (ma è stata dura). Devo tagliare le viti e verniciare le piastre di nero La ventola di estrazione del case non è quella che ci sarà alla fine. Adesso devo ingegnarmi qualcosa perchè ho spaccato tutti e due i supporti in plexiglass della tanica EK 150. Ah, ecco un'anticipazione. Mi è arrivato questo: :clapclap: Però mi sorge un dubbio :cheazz: Io avevo chiesto l'UV reactive blu, ma no so se lo è. Secondo me assomiglia più a questo: invece che a questo
-
Avendo tolto il secondo cassetto degli hard disks in basso, ho ricavato, da un imballo di un dissipatore, un pezzo-incastro dove inserire la ventola di immissione frontale. Il pezzo intagliato in cui è inserita la ventola si incastra perfettamente nel foro del case (ho messo nella parte sopra un po' di quel pannello fono assorbente che c'è anche sul fondo del case per incastrarlo meglio) Eccolo all'interno del case Inserito nel case, visto da fuori Così la ventola sta ferma e non ho problemi di vibrazioni. A sentire con la mano Il flusso dell'aria fresca che entra è mooolto maggiore di prima con il cassetto.
-
Ok. Let's go ahead. Ecco il radiatore montato con airbox 360 (convogliatore) e ventole Coolermaster 19dB, 2.000 U/min, 69,69CFM, Led Blu ad Alta Luminosità Qui con le ventole accese (manca una griglia) Al buio: viste da dietro, di fianco e davanti
-
Detto ---->Fatto Ecco il logo sul fondo del case :clapclap: Sto aspettando i rubinetti vari per poter montare il tutto.