Ciao a tutti! Bene! X cio che riguarda le pellicole all'infrarosso qual'cosa ancora si trova, ma in francia... In merito alla chiusura del diaframma f.8.0 ; è perche semplicemente il punto cruciale di qualsiasi ottica! Mi spiego: Per le varie leggi ottiche applicate alla fotografia, risulta essere l'optimum x risaltare le qualità delle lenti riducendo al massimo le aberazioni, l'effetto barilotto, esaltanto i contrasti ecc.ecc.
E' anche vero che secondo le miscele di preparazione e cottura delle lenti dipendono le profondità dei contrasti: quindi se queste in fase di preparazioni sono esaltate, bene; se nò potete usare tutte le diaframmazioni e frazioni di esse ma i contrasti non vengono sù x niente!!! Quindi quell'ottica non sarà affatto adatta a riprese che richiedono contrasti + alti della norma.
Poi x rispondere a "Penguin86" : Queste fanno parte delle riprese da usare in manuale con cavalletto! Non dare priorità a nessun meccanismo automatico se no alla sola facoltà di noi stessi avendo un minimo di conoscenza fotografica con un occhio di riguardo alla SENSITOMETRIA della L U C E!!! La fotografia è essenzialmente, visto dalla parte tecnica, L U C E. (che questo poi si collega alla creatività e spiritualità da un mezzo come la la Fotografia se ce ne sarà l'occasione se ne può parlare...)
Quindi con quella ripresa anche se con macchina digitale avresti potuto scendere ancora con la sensibilità (25-50 iso) mantenere f.8.0 ed allungare il tempo di chiusura dell'otturatore. inoltre se avresti usato il B/N si poteva montare un filtro giallo + polarizzatore. Solo colore consiglio il classico UV + pola.