
valego
Members-
Posts
6853 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by valego
-
Grazie Max :n2mu: Valerio
-
In realtà c'è un modo per far uscire tutto il soggetto a fuoco solo che non ho ancora provato a farlo. Magari in futuro. Valerio
-
Facendo le uscite al mattino, poi in questo periodo al mattino ci saranno 13-14° quindi il loro metabolismo è molto lento e quindi non si muovono. Se già gli passi vicino 1 ora dopo sono delle schegge impazzite. Valerio
-
Questo è uno scatto fatto dopo quello della goccia sull'occhio, il soggetto ovviamente è lo stesso. Come puoi vedere la goccia sull'occhio a sinistra non c'è più se non una piccola in basso, mentre su quello di destra ha portato avanti l'acqua che aveva sul bordo posteriore della testa. Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: MP-E65mm f/2.8 1-5x Macro Photo Data e ora della foto: 2010-08-08 06:41:31 +0200 Lunghezza focale: 65.0mm Apertura: f/14.0 Tempo di esposizione: 2.500s Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Valerio
-
Purtroppo il taglio del mento non è voluto, è capitato, la slitta micrometrica ha un po' di gioco, e quando muovo il carrello avanti o indietro si sposta leggermente, cosa che con il 180 non si nota, ma per via della distanza ravvicinata con l'mp-e mi crea più problemi. Il motivo per cui l'antenna è schiacciata è presto spiegato, con la rugiada le libellule rimangono molto bagnate, come lo testimonia anche la gocciolina sull'occhio, al momento dello scatto di quella foto la goccia d'acqua era molto più grande, poi ogni tanto la libellula strofina le zampe anteriori sul muso per togliere l'acqua e così l'antenna è rimasta schiacciato sul muso, comunque come diceva Toto, le loro antenne sono anche molto mobili Valerio
-
Che bello avere un commento di Toto grazie per i complimenti :n2mu: piace anche a me la croce formata dalle ali, ed è stata un cosa ricercata la goccia d'acqua c'era ed è una chicca in più, ma se ti piacciono le gocce rimani sintonizzato, ne vedrai altre Valerio
-
Ti ringrazio Timon :n2mu: Valerio
-
Intanto grazie per i complimenti, la messa a fuoco di questi soggetti è tutt'altro che semplice, anche perchè il muso è arrotondato, quindi, come già ribadito più volte, con l'mp-e la profondità di campo è minima, si parla di millimetri, i colori mi sembrano i suoi di quando ho scattato, contate che il soggetto non è sempre lo stesso e anche la luce cambia visto che il sole si alzava. Valerio
-
Guarda io non conosco il 190XDB, ti posso dire che il 055XPROB è ottimo, e la differenza principale tra il 055XPROB e il 055XDB è che il primo ha una altezza minima da terra di 10cm grazie al discorso che può usare la colonna centrale in orizzontale, mentre il secondo 48cm, nella mia scelta ha fatto la differenza, perchè facendo macro a volte ti devi abbassare ad altezza suolo, anche se poi col tempo ho imparato vari trucchi per ovviare al problema per il resto sono simili in tutto, portata, altezza massima, peso, ecc. Anche il 190XDB ha una altezza minima di 35cm, una portata minore come anche l'altezza massima è più bassa, con il vantaggio di pesare molto meno. La scelta dovresti farla in base all'utilizzo che intendi farne, comunque se prendi il 055XPROB hai un signor cavalletto e non te ne pentirai di sicuro Valerio
- 17 replies
-
- cavalletto
- d5000
-
(and 8 more)
Tagged with:
-
Sarà difficile che cambi soggetto Tommaso il mio parco ottiche è composto prevalentemente da lenti per macro, ma forse in settimana vado a fare un giro all'Oasi di Sant'Alessio a Pavia, allora magari qualche foto a qualche animale dovrebbe uscirci Valerio
-
Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: MP-E65mm f/2.8 1-5x Macro Photo Data e ora della foto: 2010-08-08 06:59:59 +0200 Lunghezza focale: 65.0mm Apertura: f/16.0 Tempo di esposizione: 1.300s Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Valerio
-
Di nulla Leo Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: MP-E65mm f/2.8 1-5x Macro Photo Data e ora della foto: 2010-08-08 06:33:58 +0200 Lunghezza focale: 65.0mm Apertura: f/16.0 Tempo di esposizione: 2.500s Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Valerio
-
Semplice inquadro, metto a fuoco e scatto. Più facile di così Eccone un'altra questa dovrebbe essere a 4x le prime due in sequenza a 2x e 3x Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: MP-E65mm f/2.8 1-5x Macro Photo Data e ora della foto: 2010-08-08 06:28:27 +0200 Lunghezza focale: 65.0mm Apertura: f/14.0 Tempo di esposizione: 10.000s Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Valerio
-
ecco alcune immagini che spero ti garberanno Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: MP-E65mm f/2.8 1-5x Macro Photo Data e ora della foto: 2010-08-08 06:25:30 +0200 Lunghezza focale: 65.0mm Apertura: f/14.0 Tempo di esposizione: 3.200s Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: MP-E65mm f/2.8 1-5x Macro Photo Data e ora della foto: 2010-08-08 06:27:02 +0200 Lunghezza focale: 65.0mm Apertura: f/14.0 Tempo di esposizione: 6.000s Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e commenti sempre graditi Valerio PS: ovviamente ne arriveranno altre
-
Ciao Maurizio, il cavalletto è una scelta da fare bene, in modo che lo prendi una volta e lo tieni per molto tempo. Ti posso dire che lo 055xprob è un ottimo cavalletto, io ho quello, ha il suo peso ma in compenso è molto stabile. Per la testa io ne ho provata qualcuna, per il genere di foto che faccio io quella a cremagliera è il top, devo dire che è una testa fantastica, io ho anche una testa a sfera 488rc2, che va bene, ma con obiettivi un po' pesanti una volta serrato cede un po', non molto, solo che in macro pochi millimetri fanno la differenza. Anche quella che ha citato tu la 496rc2 mi sembra buona, fa parte delle nuove teste prodotte dalla Manfrotto, porta 6kg, quindi credo che possa soddisfare appieno le tue esigenze. Valerio
- 17 replies
-
- cavalletto
- d5000
-
(and 8 more)
Tagged with:
-
Ti ringrazio Timon, ora è meglio che vado a dormire domani sveglia alle 5:00 per un'uscita :hypo: Valerio
-
Ciao Maurizio grazie per il passaggio, verso destra non potevo spostarmi, perchè incrociavo il posatoio, ovviamente tu ora non lo vedi, quando posterò l'altra fatta col Sigma capirai. Il flash è si invasivo, e pensa che è pure schermato con dei cappucci fatti da una mia amica, se riduco la potenza del flash rimane insufficiente, a piena potenza è invasivo. Dovrò iniziare a scattare a luce naturale anche con questa lente :AAAAH: Valerio
-
Tu me l'hai chiesto Buona visione Asilide Scathophaga stercoraria Libellula - pyrrhosoma nymphula Canon MP-E 65 vs valego Pensa che sono solo foto Valerio
-
certo, potrebbe anche tenermi i pannelli riflettenti di già che c'è Valerio
-
Grazie Max :n2mu: Valerio
-
Grazie Tommaso vedere da vicino i particolari di questi insetti che ci stanno intorno inosservati fa sempre impressione Valerio
-
sicuramente questa è una lente unica, non ti nascondo sono stato vicino a venderla ad una persona che me l'ha chiesta, ma poi non se ne fatto nulla. Infatti sono un po' titubante se tenerla o meno, difficoltà nell'utilizzo a parte, che non sono mai state un problema, in questo periodo mi piace molto di più le foto con gli insetti interi che i gli ingrandimenti ottenibili con l'mp-ei, ovviamente quando esco è sempre in borsa in caso mi serva, ma cambiare l'obiettivo sul campo lo trovo davvero scomodo. Per questo sto valutando se prendere un secondo corpo macchina da dedicare al solo mp-e, in modo da averlo sempre pronto per lo scatto. Però anche qui ho vari dubbi, con meno di 400€ mi porto a casa un 1000D ottima entry level, ma ho schede di memoria e batterie diverse, forse mi conviene andare su un 50D usata così ho già tutto quello che mi serve. Boh vedrò che fare :cheazz: Grazie per il passaggio Leo Valerio
-
Questa mattina mi sono portato dietro anche l'mp-e ed ho fatto qualche ritratto di questa libellula, una delle due che ho trovato, questo dovrebbe essere a 2x. Dal suo sguardo sembra volermi dire che mi tiene d'occhio Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: MP-E65mm f/2.8 1-5x Macro Photo Data e ora della foto: 2010-08-07 06:02:16 +0200 Lunghezza focale: 65.0mm Apertura: f/14.0 Tempo di esposizione: 0.0063s (1/160) Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: Nessuna Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Manuale Metodo di esposizione: Manuale Bilanciamento di bianco: Automatico Uso del flash: Sì (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e commenti sempre graditi Valerio
-
Sicuramente i consigli che ricevo nei vari forum di fotografia aiutano a migliorarmi, ma so che la strada è ancora lunga Valerio
-
Grazie Maurizio Sulla farfalla ha un altro effetto, poi sono soggetti esteticamente più belli, anche se gli odonati mi piacciono molto forse di più delle farfalle, poi sono dei temibili predatori Questa mattina altra uscita ed ho portato a casa un centinaio di scatti da scremare ovviamente, ma qualche soggetto interessante l'ho trovato che piano piano vi posterò Valerio