
valego
Members-
Posts
6853 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by valego
-
Grazie Tommaso :n2mu: Valerio
-
In attesa di una identificazione certa vi posto questo scatto, la libellula dovrebbe essere una sympetrum fonscolombii ma non ne sono sicuro. Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: Sigma 180mm f/3.5 Macro Data e ora della foto: 2010-08-07 06:08:17 +0200 Lunghezza focale: 180.0mm Distanza di messa a fuoco: 0.55m Apertura: f/14.0 Tempo di esposizione: 2.000s Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e commenti sempre graditi Valerio
-
Grazie Tommaso, ma onestamente non ci tengo ad aprire un negozio di fotografia, trovo che sia più rilassante fotografare insetti che persone Valerio
-
Grazie Max :n2mu: Valerio
-
Questo lo sapevo, solo che non conosco bene il comportamento di questi thomisidae visto che loro non hanno una ragnatela, ma tendono imboscate mimetizzandosi e catturando le loro prede al volo. Comunque sarà qualcosa di simile. Valerio
-
Grazie Marco :n2mu: Valerio
-
Grazie Maurizio, purtroppo quando ho visto il ragno con la preda tutto era già finito, anzi, vedendo che entrambi sono ricoperti di rugiada credo che la cattura l'abbia fatta il giorno prima, comunque è già buona ad averlo visto :hypo: Valerio
-
Direi che per un po' è tranquillo Valerio
-
Scatto fatto a questo thomisidae che si è procurato la colazione Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: Sigma 180mm f/3.5 Macro Data e ora della foto: 2010-08-10 06:46:37 +0200 Lunghezza focale: 180.0mm Distanza di messa a fuoco: 0.55m Apertura: f/18.0 Tempo di esposizione: 0.400s (1/3) Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e commenti sempre graditi Valerio
-
Ottimo il momento colto con i due soggetti sul fiore, una Amata phegea quella sopra e una Zygaena quella sotto, la composizione è ottima. Valerio
-
Auguri :birthday: Valerio
-
:2funny: Dai è una foto fatta col cell che volete pretendere scherzi a parte il tramonto è sicuramente bello, gli alberi di contorno un po' meno, ma visto che non fai il boscaiolo va bene così Valerio
-
Come primi scatti non sono male, anche se devi affinare la tecnica, un consiglio che posso darti è quello di sfruttare la regola dei terzi che solitamente conferisce più dinamicità alla foto. Bravo continua così Valerio
-
Grazie anche a te Maurizio :n2mu: trovarla al mattino presto e poterla mettere sul plamp allora sarebbe stata una figata, forse gli avrei fatto un centinaio di scatti, ma sono già stato fortunato a vederla in volo e notare dove si posava, altrimenti una volta sulle foglie quasi non si notava. Valerio
-
Purtroppo è una pecca, ed dopo aver messo in macchina un po' di scatti ho provato a tagliarlo via, ma come mi sono avvicinato con la mano la mia modella si è volatilizzata :cry: Pazienza a volte bisogna accontentarsi. Grazie del passaggio Leo Valerio
-
Ti ringrazio Max :n2mu: Valerio
-
Alla fine dell'uscita di oggi, ho avuto un colpo di fortuna, ho trovato una farfalla che non avevo mai ripreso, non sono sicuro al 100% ma dovrebbe trattarsi di una Colias Crocea, purtroppo l'ho trovata già bella arzilla, quindi per il posatoio mi sono accontentato di quello che passava il convento. In più in quel momento c'era una lieve brezza fastidiosa che faceva oscillare la farfalla. Spero sia di vostro gradimento. Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: Sigma 180mm f/3.5 Macro Data e ora della foto: 2010-08-10 09:09:31 +0200 Lunghezza focale: 180.0mm Distanza di messa a fuoco: 0.62m Apertura: f/14.0 Tempo di esposizione: 0.010s (1/100) Equivalente ISO: 200 Compensazione di esposizione: +0.33 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e commenti sempre graditi. Valerio
-
Non è una gara Max, purtroppo, a parte questa settimana di ferie, non ho molto tempo da dedicare alle macro, ad averlo andrei alla sera a cercare i vari soggetti per il mattino seguente. Magari in futuro se capiterò mai dalle tue parti mi porterai a vedere questo "paradiso" Grazie per i complimenti Valerio
-
Sarebbe fantastico Valerio
-
Grazie Maurizio, purtroppo dalle mie parti bisogna prendere un po' quel che si trova, di farfalle ultimamente ce ne sono proprio poche, nelle ultime quattro uscite ne ho trovate solo due, anche le libellule iniziano a scarseggiare, ho un paio di soggetti un po' "diversi" che posterò più in la. Domani mattina faccio un uscita con un amico, vediamo che trovo. Valerio
-
Scatto fatto sabato, identificazione ancora incerta, forse una Pyrgus alveus ma non ne sono sicuro :cheazz: Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: Sigma 180mm f/3.5 Macro Data e ora della foto: 2010-08-07 07:02:26 +0200 Lunghezza focale: 180.0mm Distanza di messa a fuoco: 0.47m Apertura: f/14.0 Tempo di esposizione: 0.167s (1/6) Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e commenti sempre graditi Valerio
-
Belle Max, capisco la difficoltà, poi a quell'ora sono attivissime, la prima dovrebbe essere della famiglia delle Nymphalidae e precisamente una Limenitis Reducta, la seconda non riesco ad identificarla :cheazz: Comunque quel posto sembra fantastico :D:D Valerio
-
L'altezza minima diventa un problema in base al tipo di foto che devi fare, secondo me potrebbe diventare un problema se ti metti a fare macro o foto che richiedono una inquadratura dal basso, anche se non è detto, infatti se decidi di usare un plamp allora il problema non esiste Valerio
- 17 replies
-
- cavalletto
- d5000
-
(and 8 more)
Tagged with:
-
Particolare della nuca di una libellula con gocce per Toto Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: MP-E65mm f/2.8 1-5x Macro Photo Data e ora della foto: 2010-08-08 07:06:02 +0200 Lunghezza focale: 65.0mm Apertura: f/14.0 Tempo di esposizione: 1.600s Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Valerio
-
L'unico vantaggio della colonna orientabile è se devi abbassare al minimo il cavalletto e fare delle foto ad un soggetto dall'alto, allora cambi orientamento e il gioco è fatto. Io sullo 055XPROB ho montato la colonna corta, quella lunga per me era inutile e mi dava fastidio. Per fare macro con la macchina a filo terra c'è un'altra possibilità, cosa che tenendo la colonna nella posizione normale o orientabile non hai la possibilità di fare, in pratica monti la colonna al contrario, con la testa sotto il treppiede, in modo da portare la macchia quasi a filo terra, ti verranno le foto rovesciate ma poi raddrizzarle in post produzione bastano un paio di clic. A mio avviso con lo 055XDB fai un ottimo acquisto. Valerio
- 17 replies
-
- cavalletto
- d5000
-
(and 8 more)
Tagged with: