Jump to content

valego

Members
  • Posts

    6853
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by valego

  1. Dico che la luce è quella che è, dovresti bilanciare il bianco per renderla più "naturale" così è troppo giallognola. Ovviamente il 24-105 non è un macro, quindi il soggetto è rimasto molto piccolo, vedendola così non credo che sia una libellula, anche perchè se ci fai caso sul capo ha delle antenne lunghe, cosa che le libellule hanno corte, se devo tirare ad indovinare mi sembrerebbe più un formicaleone, ma non so se l'identificazione è corretta :cheazz: Valerio
  2. Fotografare i fuochi non è mai semplice, specialmente se non sei nel punto che avevi stabilito, sicuramente avevi già ragionato come scattare, ma l'imprevisto ti ha rovinato i piani purtroppo capita, alcuni devo dire che sono molto belli, specialmente quelli con l'esposizione di 10 secondi :clapclap: pazienza per la composizione che non sarà perfetta, ma questa è tutta esperienza per la prossima volta Valerio
  3. Mi sembra che i risultati migliori si vedano dal f/8 in su, in quelli più bassi il fiore sui petali non è definito, ovvio che lo sfocato è migliore con diaframmi aperti, direi che puoi arrivare fino a f/14 tranquillamente, anche se non hai fatto scatti con quel diaframma, credo che lo sfocato sia ancora buono Valerio
  4. Grazie del passaggio Tommaso :n2mu: Valerio
  5. Scatto fatto a questa simpatica damigella Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: Sigma 180mm f/3.5 Macro Data e ora della foto: 2010-08-14 07:06:21 +0200 Lunghezza focale: 180.0mm Distanza di messa a fuoco: 0.62m Apertura: f/13.0 Tempo di esposizione: 0.125s (1/8) Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e commenti sempre graditi Valerio
  6. Comunque, al di la delle prove che hai fatto, tra questa reflex e quella che avevi prima c'è una differenza abissale, io ho usato per un uscita quella di Antobov e la cosa che più mi ha impressionato è il monitor lcd, assurdo quanto sia leggibile in tutte le situazioni, per il resto no, al di la della qualità costruttiva, che è sicuramente superiore alla mia 50D, non sento la mancanza del sensore full frame, che per le foto che faccio io sarebbe un po' "penalizzante", in quando mi riduce il rapporto di ingrandimento e la profondità di campo. Ma sicuramente la qualità dei raw sfornati è impressionante. Valerio
  7. No decisamente non si comporta male, anzi. Ovviamente lo sfocato a F/4 è il migliore, ma dubito che potrai scattare sempre con quel diaframma. Fai una prova di questo tipo, prendi un oggetto, anche un fiore in un vaso, e fai una serie di scatti a questo, l'importante è che sia staccato dallo sfondo almeno 50/60 cm, allora li possiamo valutare bene l'incisività della lente sul fiore e lo sfocato sullo sfondo a varie aperture Valerio
  8. Secondo me le tue prove sono poco "credibili", nel senso che difficilmente, scatterai sempre con il diaframma aperto a f/4. Dovresti chiudere di più, anche perchè io trovo che le foto risultino molto morbide senza troppa incisività, di contro hai uno sfocato stupendo, ma se il soggetto è poco nitido la foto perde di qualità Prova a scattare chiudendo di più, magari fai delle prove con lo stesso soggetto e diaframmi diversi per vedere qual'è il risultato migliore. Valerio
  9. Grazie Leo, come dicevo a Max il posatoio è una mia scelta non della mantide Comunque è passato un bel po' di tempo da quando ho avuto l'altra mantide, che però era alla fine del suo ciclo vitale, e ovviamente il mio modo di fare foto è cambiato e di molto Valerio
  10. Questo è un esemplare di circa 5 cm, non so in che fase della crescita sia, ma dovrebbe essere una femmina. Per il mimetismo nella foto lascia stare, quel posatoio l'ho creato io comunque vederla è stato un puro colpo di era in una siepe e se non gli vedevo il suo di e mi chiedevo che cosa era non l'avrei mai vista. Grazie del passaggio Max Valerio
  11. Questa mattina sono finalmente riuscito a trovare una mantide è un insetto fantastico, è la prima volta che riesco a scattare ad una trovata, un po' per l'emozione la composizione è quella che è. Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: Sigma 180mm f/3.5 Macro Data e ora della foto: 2010-08-14 07:40:51 +0200 Lunghezza focale: 180.0mm Distanza di messa a fuoco: 0.50m Apertura: f/14.0 Tempo di esposizione: 0.125s (1/8) Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e commenti sempre graditi Valerio
  12. Bell'acquisto Sing poi ovviamente vogliamo le foto Valerio
  13. Buona giornata a tutti, la mia è già stata fantastica Valerio
  14. :D:D Oggi uscita fotografica fantastica :spiderfriends::spiderfriends::spiderfriends: finalmente ho trovato quello che cerco da un sacco di tempo sono troppo contento :ROTFL::ROTFL::ROTFL: Valerio
  15. Che tristezza, ho controllato le specifiche della macchina e ovviamente è come dici tu. Onestamente credo sia una grave lacuna, almeno per me, hai provato a fare delle prove a 100 ISO per vedere se la qualità o buona o meno? Valerio
  16. No fammi capire, gli ISO minimi sono i 200 :AAAAH: ma ne sei sicuro? Mi sembra strano :cheazz: Valerio
  17. Un'altra libellula, purtroppo in questo periodo trovo poco d'altro. Spero che l'identificazione sia giusta. Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: Sigma 180mm f/3.5 Macro Data e ora della foto: 2010-08-09 06:26:02 +0200 Lunghezza focale: 180.0mm Distanza di messa a fuoco: 0.62m Apertura: f/7.1 Tempo di esposizione: 0.125s (1/8) Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e commenti sempre graditi Valerio
  18. Il risultato è buono, onestamente non conoscendo il posto e i colori, magari hai fatto bene a farlo diventare di una tonalità, ma magari rendeva meglio a colori, ovviamente questo noi non lo possiamo sapere. Io di mio avrei allargato un po', ma se tu hai chiuso così evidentemente avevi i tuoi motivi, poi ovviamente sono cose molto soggettive. Quello che più mi fa pensare sono i 200 ISO :cheazz: per fare l'effetto morbido o cotone, chiamalo come vuoi, sull'acqua, occorrono tempo lunghi di scatto, alzando gli ISO a 200 non hai fatto altro che dimezzare questo tempo, sicuramente a 100 ISO l'effetto era più marcato, o per lo meno potevi aprire un po' il diaframma Tutto sommato la foto mi piace, però credo che una inquadratura più larga rendeva meglio, ma mi rendo conto che senza treppiedi ti sei dovuto arrangiare alla meglio. Continua a scattare Jacopo Valerio
  19. Grazie Leo, questa mi è uscita particolarmente bene in un mix tra fortuna e Valerio
  20. Grazie Max :n2mu: sul fatto della clonazione del germoglio in alto ci ho pensato anch'io, ma oltre alla normale post produzione non mi piace molto ritoccare molto le foto, ovviamente è una cosa che dovrò imparare a fare Valerio
×
×
  • Create New...