Jump to content

valego

Members
  • Posts

    6853
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by valego

  1. E' un periodo che ne sto trovando molte, non mi era mai successo prima, forse perchè ora sono abituato a guardare ovunque per scovare dei soggetti oppure è solo fortuna Purtroppo era attivissima e continuava a muoversi, la foto ha due difetti, le punta delle zampe raptatorie mosse, non stava mai ferma, e il posatoio tagliato, ho provato a riposizionarla una decina di volte, ma continuava a salire fino dove era tagliato. Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: Sigma 180mm f/3.5 Macro Data e ora della foto: 2010-08-25 07:24:28 +0200 Lunghezza focale: 180.0mm Distanza di messa a fuoco: 0.47m Apertura: f/18.0 Tempo di esposizione: 0.600s Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -1.00 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e commenti sempre graditi Valerio
  2. Sympetrum fonscolombii vista dal davanti. Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: Sigma 180mm f/3.5 Macro Data e ora della foto: 2010-08-09 06:30:44 +0200 Lunghezza focale: 180.0mm Distanza di messa a fuoco: 0.55m Apertura: f/14.0 Tempo di esposizione: 0.300s (1/3) Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e commenti sempre graditi Valerio
  3. Più che applaudire sembra pregare rivolgendosi al cielo Valerio
  4. Grazie Max :n2mu: era ferma come sono solite fare, quando l'ho spostata per metterla sul plamp era tutt'altro che addormentata, una volta messa sul rametto si è tranquillizzata Valerio
  5. No non è la stessa, purtroppo quella che ho trovato sabato è morta :cry: questa l'ho trovata nell'uscita di questa mattina, questa dovrebbe essere una femmina adulta, dico dovrebbe perchè non ne sono ancora sicuro al 100% Valerio
  6. Nell'uscita di questa mattina ho fatto un incontro molto piacevole Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: Sigma 180mm f/3.5 Macro Data e ora della foto: 2010-08-22 07:34:46 +0200 Lunghezza focale: 180.0mm Distanza di messa a fuoco: 0.47m Apertura: f/7.1 Tempo di esposizione: 0.033s (1/30) Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e commenti sempre graditi Valerio
  7. Grazie a tutti per il commento positivo :n2mu: Valerio
  8. Grazie Sing :n2mu: per quanto riguarda la tua domanda la risposta è no, con un f/14 le zampette centrali rimangono appena sfocate, ma non a fuoco, le ali partono ancora più indietro, nemmeno con un f/22 sarebbero state a fuoco, purtroppo per quanto riguarda la profondità di campo in macro si parla di pochi centimetri Valerio
  9. Complimenti Max, ottimo mix tra luce del tramonto e ombre delle nuvole, di sicuro effetto :clapclap: Valerio
  10. Frontale ad una damigella Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: Sigma 180mm f/3.5 Macro Data e ora della foto: 2010-08-14 06:35:24 +0200 Lunghezza focale: 180.0mm Distanza di messa a fuoco: 0.62m Apertura: f/9.0 Tempo di esposizione: 0.600s Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: +0.33 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e commenti sempre graditi Valerio
  11. Mi sembra ottimo, se non c'era la pianta sulla sinistra era ancora meglio Valerio
  12. Finalmente oggi la mantide ha mangiato speriamo che continui Valerio
  13. Grazie Sing :n2mu: però ho sbagliato l'identificazione, infatti è una femmina e non un maschio Valerio
  14. Altra damigella fotografata sabato Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: Sigma 180mm f/3.5 Macro Data e ora della foto: 2010-08-14 06:39:46 +0200 Lunghezza focale: 180.0mm Distanza di messa a fuoco: 0.62m Apertura: f/14.0 Tempo di esposizione: 0.500s (1/2) Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e commenti sempre graditi Valerio
  15. Sarebbe una gran cosa, ma non è certo facile, in due anni che cerco mantidi è la prima che trovo personalmente, magari ne posso trovare un'altra ma sarà dura. Valerio
  16. Si si è qui con me, è nella teca che mi ha costruito un mio amico, tranquillo che dormo la notte, anche perchè la teca non è molto fotogenica ti posso dire con certezza che la muta l'ha fatta tra le 3:00, ora che mi sono alzato per andare a fare plin plin e le 6:00 ora in cui mi sono alzato per andare a lavorare :muro: e purtroppo le foto della muta non le ho, altrimenti sarebbero state un gran bel documento fotografico. Valerio
  17. Forse come immagine, il problema di questa mantide è che ora non mangia una cippa di quello che gli do altro che feroce predatore :cheazz: che da sabato ad oggi può essere spiegato che era in prossimità di fare la muta, che ha fatto questa notte, ma leggendo in giro solitamente dopo la muta mangiano, questa niente tra l'altro pensavo fosse una femmina perchè non aveva le ali, invece questa mattina, dopo la muta ne sfoggiava di belle lunghe, quindi un maschio. Anche se non ho visto la muta, la cosa incredibile è di quanto sia cresciuta la mantide, prima della muta era circa 5 cm ora è almeno 7 cm, quando l'ho vista questa mattina quasi non ci credevo :AAAAH: Valerio
  18. Sei troppo generoso Leo, comunque grazie :n2mu: Valerio
  19. Ieri sera ho fatto una prova con la mantide che ho attualmente a casa, a me non dispiace, anche se il risultato che volevo era diverso, appena posso riprovo. Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: Sigma 180mm f/3.5 Macro Data e ora della foto: 2010-08-16 20:48:52 +0200 Lunghezza focale: 180.0mm Distanza di messa a fuoco: 0.50m Apertura: f/14.0 Tempo di esposizione: 0.077s (1/13) Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e commenti sempre graditi Valerio
  20. Tanti auguri :briai: e scusa il ritardo Valerio
  21. Tanti auguri Tommaso :briai: Valerio
  22. Si credo si tratti di un formicaleone, per la luce ok che sia fedele, ma è proprio un classico degli scatti all'interno in AV, cosa che sicuramente non rende al meglio, ma su queste cose Antobov è più ferrato di me Valerio
×
×
  • Create New...