
valego
Members-
Posts
6853 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by valego
-
Alla fine la testa non è caduta, il maschio sta bene Valerio
-
Di base sono venduti come cibo per i rettili, ma si adattano bene a sfamare anche le mantidi Valerio
-
Appena ho un po' di tempo le faccio e le posto, le teche sono un po' grezze ma fanno il loro lavoro egregiamente. Valerio
-
In generale sono tutte belle, in alcune hai le alte luci al limite o bruciate, ma comunque è tutta esperienza per il futuro. Questa è quella che mi piace di più, con la silhouette sotto e i colori del tramonto riflessi sulle nuvole è molto suggestiva :clapclap: Valerio
-
Non male Jacopo, non male! Ben realizzata :clapclap: comunque anche l'idea si Sing mi piace, magari potresti provare. Valerio
-
Tramonto con spicchio di luna
valego replied to megthebest's topic in Fotografia, Fotoritocco e grafica
Bella Max, la versione di Sing senza il rumore è sicuramente migliore. Io avrei però messo più cielo nel fotogramma, lasciando la silhouette nel terzo inferiore. Valerio -
Grazie Max, ma purtroppo dal balcone di casa non ho molta scelta per variare gli sfondi Valerio
-
Prendere una mantide è molto semplice, non la si deve tentare di afferrarla, ma se gli porgi la mano o un rametto quasi sicuramente ci salirà sopra. Per il trasporto la si può mettere in contenitori di plastica con dei buchi ed è meglio non lasciarle al sole, altrimenti le trovi cotte. Le mie mangiano grilli e cavallette, i grilli li compro su internet, le cavallette le trovo quando vado a fare le foto, ma le mantidi mangiano anche mosche, blatte, camole da miele (non le mie), farfalle, e cosi via dicendo, comunque tutti gli insetti che si muovono, infatti quelli lenti non vengono visti. Per il bere basta nebulizzare la teca ogni 2/3 giorni e loro bevono dalle gocce d'acqua che si depositano sulle pareti della teca o su quelle che gli rimangono sul corpo. Per il resto è ancora un mondo tutto nuovo per me, quest'anno sono stato fortunato a trovare molti esemplari. Intanto sto facendo accoppiare l'altra femmina che un altro maschio, che secondo me sta rischiando un po' la testa, infatti la femmina ha mangiato solo un grillo fino ad ora e anche se ben nutrita potrebbe aver voglia di guastare la testa del suo partner. Valerio
-
Ma alla fine se per caso l'ooteca deposta è fertile dovrebbero nascere più di 100 ninfe, ovviamente non mi metto a tenerle tutte, altrimenti sai che casino gestirle, ne terrò qualcuna e le altre le libero nel posto dove le ho trovate. Valerio
-
Nel vero e proprio senso della parola, ho a casa 5 mantidi, di cui 2 femmine e 3 maschi, sono in delle teche e mangiano regolarmente, ieri sera sono riuscito a far accoppiare una femmina e un maschio, ora spero che deponga un ooteca fertile dove in primavera nasceranno delle ninfe da poter allevare in tutti i loro stadi di crescita Valerio
-
Intanto grazie, poi non dire baggianate, il Canon 100 f/2.8 è una ottima lente, l'ho avuta fino a poco tempo fa, il corpo macchina non centra nulla, si fanno ottime macro anche con una 1000D, sicuramente fare macro è molto difficile, ci vuole molta tecnica, ad esempio in questa foto che ho postato non mi sono accorto del taglio di una antenna, proprio non l'ho vista e questa è una pecca della scatto, purtroppo ci sono una valanga di cose da controllare, ma una volta presa la mano è veramente bello. Descrivimi il setup con cui hai usato il 100 Canon, e in che condizioni, così se riesco ti do qualche consiglio per usarlo al meglio. Se hai fatto macro cerca di postare qualche foto ok. Valerio
-
Vi posto la foto di Tino un maschio di mantide che ho a casa, spero che vi piaccia Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: Sigma 180mm f/3.5 Macro Data e ora della foto: 2010-09-10 18:52:11 +0200 Lunghezza focale: 180.0mm Distanza di messa a fuoco: 0.47m Apertura: f/8.0 Tempo di esposizione: 0.125s (1/8) Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: Nessuna Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e commenti sempre graditi Valerio
-
La mantide e il tarassaco - atto secondo
valego replied to valego's topic in Fotografia, Fotoritocco e grafica
Grazie Wendy Valerio -
La mantide e il tarassaco - atto secondo
valego replied to valego's topic in Fotografia, Fotoritocco e grafica
Grazie Simone :n2mu: Valerio -
La mantide e il tarassaco - atto secondo
valego replied to valego's topic in Fotografia, Fotoritocco e grafica
Grazie Tom :n2mu: Valerio -
La mantide e il tarassaco - atto secondo
valego replied to valego's topic in Fotografia, Fotoritocco e grafica
Si il Sigma 180 è veramente ottimo, uno degli acquisti più azzeccati che ho fatto fino ad oggi Valerio -
Purtroppo la post produzione può aiutare a migliorare/valorizzare lo scatto, ma se non è buono in partenza si può fare ben poco Valerio
-
Molto meglio dell'altra, rimane morbida su questo ritratto ci va a pennello, solo che perdi troppa nitidezza sulla attaccatura dei capelli, che rimangono molto sfumati e quindi poco reali. Valerio
-
La mantide e il tarassaco - atto secondo
valego replied to valego's topic in Fotografia, Fotoritocco e grafica
Il fiore la regge se è abbastanza robusto, il giorno prima ho fatto delle prove con un'altra mantide e il tarassaco che usavo si piegava lentamente, però si piegava La luce non era durissima perchè era un nuvoloso, ma sicuramente non era delle più morbide visto che l'ho scattata dopo le 8 del mattino, la luce veniva da sinistra lo puoi notare meglio dal gambo del fiore Valerio -
Per mio gusto personale avrei preferito quella in bianco e nero, ma in quella il rumore è troppo evidente, cosa che invece nella versione a colori si nota molto meno. Valerio
-
Ecco un secondo scatto della mantide che si sposta sul fiore di tarassaco, dopo il casquet ha deciso per questa posa. Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: Sigma 180mm f/3.5 Macro Data e ora della foto: 2010-09-05 08:21:19 +0200 Lunghezza focale: 180.0mm Distanza di messa a fuoco: 2.49m Apertura: f/11.0 Tempo di esposizione: 0.033s (1/30) Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: +0.33 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e commenti sempre graditi Valerio
-
Il soggetto è bellissimo, il posatoio meno, ma in natura non si butta via nulla, quindi tutto è lecito. Anche in questo scatto hai più o meno le stesse mancanze della prima, il parallelismo al soggetto, la composizione troppo centrale ( questa volta ti dico che sarebbe stato meglio decentrare il soggetto a destra ) e la luce dura. Per la luce l'unica soluzione sono scattare al mattino presto o alla sera, dove i soggetti saranno anche più collaborativi, gli altri problemi li puoi risolvere con la pratica. Comunque credo che valga la pena che Simone ti regali una lente macro, così puoi iniziare a fare scatti con una lente dedicata che sicuramente ti darà soddisfazioni. Valerio
-
Se uno non regge la foto basta che cambia pagina Valerio
-
Posta posta non dare retta a Simone Valerio
-
Che occhioni che ha tuo figlio Max :AAAAH: comunque tra le due versioni la migliore è quella a colori, più che altro perchè si nota di meno il rumore, il bianco e nero non aiuta a coprirlo. Valerio