
valego
Members-
Posts
6853 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by valego
-
Oggi mi sono arrivati due nuovi inquilini si tratta di due mantidi della specie sphodromantis lineola, adesso sono lunghe circa 3 centimetri, vi posto qualche scatto per farvele vedere. Sono foto fatte al volo, quindi senza nessuna pretesa artistica Devo ancora decidere i nomi, avete qualche idea? Quella verdino è un maschio, mentre quella che pasteggia è una femmina. Valerio
-
Ma tanto quelle che hai postato non hanno gli exif Valerio
-
Licenide cambio di inquadratura
valego replied to valego's topic in Fotografia, Fotoritocco e grafica
Grazie a tutti del passaggio :n2mu: Valerio -
Oggi vi propongo uno scatto fatto ad agosto, trovato questo licenide ho deciso di fotografarlo da un punto di vista insolito. Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: Sigma 180mm f/3.5 Macro Data e ora della foto: 2010-08-09 06:57:47 +0200 Lunghezza focale: 180.0mm Distanza di messa a fuoco: 0.55m Apertura: f/14.0 Tempo di esposizione: 0.167s (1/6) Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e commenti sempre graditi Valerio
-
In quella da 6400 il rumore si vede, anche se è ben tenuto, io con la 50D me la posso solo sognare una foto così Valerio
-
Come vorrei averla io una macchina che gestisce cosi i 3200 ISO :AAAAH: Valerio
-
Dovrebbe essere uno sfingide...penso Agrius convolvuli, un bruco di falena sfinge ma sulla specie non ne sono sicuro a l 100% Valerio
-
Sono tutte belle :clapclap: la mie preferite di questa serie sono Timeless Beauty anche se in verticale avrebbe reso meglio e Fire escape Artist Complimenti ancora :clapclap: Valerio
-
Centro ha fatto centro, quel coso a L sono la parte terminale della mantide, è presente sia nei maschi sia nelle femmine, se riguardi la altre foto che ho postato con le mantidi come soggetto li vedi, ora mi sfugge il nome di quei cosi per fecondare le uova il maschio inserisce la punta finale del suo addome in quello della femmina. Ho altre foto fatte dalla parte opposta dove si vede che ha fatto centro Valerio
-
No sono sul bordo del fauna box dove tengo i grilli, all'inizio erano come gli altri sul letto per comodità poi Jasmine ha cominciato a muoversi e si è arrampicata sul fauna box, altro 30 cm circa con il maschio sulle spalle, a vederla scalare la parete che non è verticale ma è inclinata verso l'esterno si capisce quanta forza hanno questi insetti :AAAAH: Valerio
-
Intorno alle antenne? Onestamente le intorno alle antenne io non ne vedo, quello che invece c'è nella foto è un alone scuro intorno al corpo della mantide, che non ho ancora bene capito da che cosa viene generato, ma è un passaggio della pp, perchè c'è anche sul tiff, quindi non è un problema di compressione. Tu che tipo di artefatti vedi intorno alle antenne? Valerio
-
Ti ringrazio Toto :n2mu: Valerio
-
No direi proprio di no. Poi la loro vita è stagionale, quindi non durano nemmeno un anno Valerio
-
Ecco l'altra coppia di mantidi Jasmine (marrone) Marat (verde) e qualche foto delle teche per Jacopo, sono fatte con il 180, oggi non avevo tempo di farle meglio. Valerio
-
Non so se le appendo, sicuramente le farò stampare, purtroppo però oggi ho Tino che mi sta tirando le cuoia ieri stava da bene, mentre questa da mattina l'ho trovato sul fondo della teca e sta sempre peggio, immobile, mi sa che è più di la che di qua :muro: Sei ancora sicuro di voler rinascere mantide? Grazie del passaggio Leo Valerio
-
Oggi ho rilasciato Gump, questo maschio di mantide, dopo che in settimana mi aveva coperto la femmina, ovviamente gli ho fatto qualche foto ricordo Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: Sigma 180mm f/3.5 Macro Data e ora della foto: 2010-09-19 07:59:33 +0200 Lunghezza focale: 180.0mm Distanza di messa a fuoco: 0.50m Apertura: f/7.1 Tempo di esposizione: 0.100s (1/10) Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Fotografo: Pavani Valerio Diritto d'autore: Copyright 2010 Critiche e consigli sempre graditi Valerio
-
Il tuo grandangolare Sigma è una delle lenti che mi piacerebbe prendere, ho visto parecchie foto fatte con quella lente e sono tutte ottime, quindi sicuramente hai un bel vetro Se eri senza cavalletto allora hai già fatto un ottimo lavoro, aspetto con ansia gli altri scatti che sono curioso di vedere. Valerio
-
Che bel posto, ti sto invidiando Maurizio, è una città che mi piacerebbe visitare, spero in futuro di poterlo fare. Della serie che hai postato quella dell'impassibile vegliardo è quella che mi piace di più, ora non so se hai scattato con il cavalletto, se lo hai fatto, se allungavi i tempi di scatto le scie gialle dei taxi avrebbero dato un effetto particolare alla foto, che già è bella di suo :clapclap: Valerio
-
Grazie a tutti, sicuramente non riesco a farne tanti, ma quando esco cerco di fare del mio meglio, a volte ci riesco altre no ora vado, anche se è nuvolo ed è ancora molto buio. Questa mattina rilascio una mantide che ha già fatto il suo dovere Valerio
-
Scatto fatto qualche settimana fa', spero di riuscire ad uscire domani, intanto guardatevi questa ennesima mantide. Marca fotocamera: Canon Modello fotocamera: Canon EOS 50D Obiettivo: Sigma 180mm f/3.5L USM Data e ora della foto: 2010-09-04 07:39:42 +0200 Lunghezza focale: 180.0mm Distanza di messa a fuoco: 2.22m Apertura: f/14.0 Tempo di esposizione: 0.167s (1/6) Equivalente ISO: 100 Compensazione di esposizione: -0.67 EV Metodo di misurazione: Tabella Esposizione: Priorità apertura (Semiautomatico) Bilanciamento di bianco: Manuale Uso del flash: No (Manuale) Spazio dei colori: sRGB Critiche e consigli sempre graditi Valerio
-
Grazie Maurizio :n2mu: Valerio
-
Si vai divernterò un pornoregista famoso di film per insetti adulti a dire il vero mi sarebbe piaciuto fare il video, però non ho una videocamera, quindi al momento niente, magari in futuro. Valerio
-
è una cosa che non fanno tutte le specie di mantidi, ma la mantide religiosa si, ovviamente ci sono molte teorie su questo rituale, infatti si dice che nell'atto dell'accoppiamento la femmina spenda molte energie e quindi si mangia il maschio per recuperare e nutrirsi per la deposizione dell'ooteca. le mie ad esempio non hanno toccato il maschio, visto che sono abbondantemente nutrite. Valerio
-
Si Jacopo, in pratica mangia e fa tutto quello che vuole, in particolare questa femmina si è mangiata 6 grilli durante la copula, mentre l'altra ne ha mangiato 1 solo, comunque si spostano dove hanno voglia con il maschio sulle spalle come se fosse uno zaino. Valerio
-
Vi metto questa immagine della prima copula riuscita tra due della mie mantidi, più precisamente Jennifer (verde) e Gump (marrone) la foto è solo a scopo di documentare il momento della copula. Appena ho tempo ne seguiranno altre anche della copula delle altre due mantidi. Valerio