Jump to content

Totocellux

Members
  • Posts

    4996
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Totocellux

  1. il file hosts è pulito se hai fatto una scansione da remoto (mi sembra strano), allora è possibile che logon.scr fosse in esecuzione. Ancora più strano le due copie di cmd e xcopy, a meno che tu non abbia qualche programma particolrae che li utilizzi. Per il resto, sembrerebbe tutto a posto. Comunque, comprendo il fatto che ClamWin sia completamente gratuito anche per uso commerciale, ma purtroppo non ha una buona reputazione nel proteggere il pc
  2. mostra per cortesia tutte le voci del menu e dei sub-menù Firewall
  3. sembrerebbe un problema in seguito alla presenza di un malware, piuttosto che a causa di un problema di configurazione hardware. Di solito questo tipo di problematiche è opera di un BHO (Browser Helper Object), una DLL che si aggancia direttamente ai meccanismi di funzionamento di Internet Explorer (a proposito, che versione hai del browser?), e quindi potrebbe anche andare a modificare delle chiavi del registro di configurazione e il file hosts nella cartella c:windirSystem32driversetc Sarebbe utile partire dal controllo del contenuto del file hosts, quindi da una scansione alla ricerca di un possibile Bho, con HijackThis v2.0.4 Salva il log e postalo qui per cortesia
  4. bisogna sempre tener conto che la potenza trasmissiva degli apparati Wireless aderenti allo standard 802.11x è in Italia strettamente regolamentata. Questo significa che i margini di guadagno per ottenere prestazioni migliori, in teoria, potrebbero essere raggiunti solo da antenne più efficienti. Se i luoghi da coprire col segnale sono disclocati tutti sul medesimo piano, allora la scelta migliore è senza dubbio l'utilizzo di una antenna omni-direzionale ad alto guadagno (9-10dB). Questa scelta, associata ad un router, introduce però almeno due aspetti negativi: 1) il segnale sarà esteso di conseguenza certamente a tutto il piano dell'edificio, possibilmente non solo al nostro appartamento. 2) più aumenta il guadagno di una antenna omni-direzionale, maggiormente questa perde inevitabilmente efficacia sul piano verticale alla sua irradiazione. Ciò significa che, in parole povere, all'aumentare del guadagno, la trasmissione perderà via via la capacità di coprire zone poste al di sopra (piani superiori) e al di sotto (piani inferiori) del proprio punto di generazione delle onde. In genere, quindi, per scopi domestici, consiglio sempre di aumentare, ove sia possibile, il guadagno dei singoli apparati client che necessitano di maggior sensibilità, anzichè del router stesso. Se sei comunque deciso nel tuo intento, dovresti avere l'accortezza di acquistare un router con attacco d'antenna standard SMA-Reverse, per poter poi fare una sostituzione significativa dell'antenna in dotazione Atteso che, nel tuo caso sdoppierei gli apparati, scegliendo modem e router separatamente, potrei consigliarti il WRT300N di LinkSys, ma è troppo costoso e gli manca la certificazione WiFi Alliance (sempre da tenere in buonaconsiderazione), anche se è molto affidabile e dalla soddisfacente copertura. Un buon compromesso, a 80€, potrebbe essere l'Edimax BR-6574n, che presenta davvero una ottima sezione radio. QUI una dettagliata recensione
  5. benvenuto Carlo :n2mu:, sei nel posto giusto
  6. se hai tempo, prova ad aprirlo e postare qualche foto ravvicinata del pcb, forse c'è qualcosa di visibilmente interrotto
  7. sicuramente ti riferisci alla 1900rpm (12HPVC), quella si che al max è relativamente rumorosa, ma ha anche ~120cfm. Devo dire che con il potenziometro in dotazione il range di utilizzo della 12HPVS si amplia non poco con un leggero downvolt
  8. se realmente è nella top 10 sk775 (ho dei dubbi, seppur io sia un utilizzatore e sostenitore Asus ), allora potrebbe esserlo esclusivamente per i Core 2 Duo, di certo imo non per i Quad Sebbene i 500Mhz di bus speed siano tranquillamente alla portata della Maximus Extreme (anche in daily), come ben ti diceva Devil_Mcry, il Q9300 ha un moltiplicatore molto basso e i quad, anche i migliori (non a freddo) wallano ben prima di quella frequenza. Insomma, se sei stato consigliato, purtroppo non ti hanno indicato l'accoppiata migliore per ottenere frequenze prossime ai 4Ghz
  9. purtroppo valgono +o- le stesse considerazioni del contemporaneo thread del Q6600 su P5E3 Q6600 ottimizzazione nel tuo caso il tutto è reso ancora più problematico dal fatto che il Q9300 parte già da un bus speed di 333Mhz (266 sul Q6600), il che complica maggiormente le incoerenze del X38 con i quad: quel VCore (1.39V), infatti, è esageratamente alto a quella frequenza. A termine di paragone, considera che su una buona mobo con P45 un Q9300 nella norma, avrebbe richiesto non più che il max del suo VID (1.25V). Come ti ha già detto Le0, tieni sotto controllo le temp; proverei ad abbassare il VCore quantomeno a 1.35V, Cpu PLL 1.68V, Cpu GTL a 0.620%, e farei la prova a scegliere un divisore sulle memorie che non le porti oltre ai 1500-1600Mhz, e contemporaneamente ad impostare il VNB ~1.30V
  10. è proprio quello uno dei problemi! Dopo aver superato quella soglia, salendo di bus speed conviene utilizzare -1 step di divisore delle memorie. Continuando a salire su, infatti, il NB ha necessità di una tensione via via sempre maggiore per poter stabilizzare i segnali sui moduli di memoria, con conseguente però aumento spropositato della temperatura: l'X38 è infatti di una tecnologia costruttiva precedente al P45 (che è di 65nm)
  11. non appena lo comincerai ad utilizzare, ti accorgerai che fa anche il recupero dei dati cancellati, ma il cuore del programma è ben più potente. Non utilizza la metodologia della creazione di un grosso file immagine in modo da clonarlo, piuttosto crea in tempo reale la mappa dei file scovati su disco anche provenienti da formattazioni multiple, perdite delle tabelle delle partizioni o altre catastrofi, dopo aver lavorato sul disco in modalità di accesso diretto, cioè senza l'ausilio dei riferimenti del file-system. Alla fine del lavoro ti permette di navigare l'albero di questa mappa e di copiare selettivamente ciò che ha trovato (singole cartelle e sotto-cartelle, o file). E' importante, ovviamente, non copiare ciò che si è trovato sul medesimo disco dal quale lo si sta prelevando: nel tuo caso do questo per scontato trattandosi di un hd di scarico. In caso di situazioni simili alla tua, SpinRite risulta però più indicato.
  12. allora penso che questa Scythe SlipStream da 10€, 1500rpm, 82cfm, selettore PWM/VR e potenziometro fine voltaggio, possa fare al caso tuo SY1225SL 12HPVS
  13. Le0, il router sul quale hai letto quei log è per caso il nuovo D-Link?
  14. alcune domande: su che cpu andrà (e se in oc o meno) prediligi il silenzio o, incondizionatamente, le massime performance ventola unica o doppia il budget
  15. uno scandisk in quelle condizioni potrebbe durare anche una giornata intera (o più) e soprattutto peggiorare ulteriormente la situazione. Da windows è necessario, se possibile, utilizzare un programma di copia che salti di netto i settori danneggiati, senza ritentare ad accedere più e più volte prima di desistere. Il problema vero è che tutti i programmi utilizzati in Windows per copiare dati (non-raw, quindi con un metodo di locazione non diretto) devono per forza di cose accedere al file system che si trova nel primo cilindro, e che come abbiamo notato, è combinato davvero male. A questo punto, credo che da Windows necessiterebbe l'uso di GetDataBack v4.01 o, ancora meglio dal suo stesso freeDOS SpinRite v6.0 purtroppo sono entrambi a pagamento, anche questi potrebbero impiegare decine di ore per il recupero completo, e comunque non c'è da attendersi miracoli
  16. su X38 (con bios non evoluti) ogni operazione risultava alla fine poco efficace con i quad. Fino a una certa frequenza, il VTT in auto lavorava bene su P5E3, non penso sia quello, invece ritengo che il vero problema siano alla fine gli strap (il consiglio è quello di utilizzare manualmente 400 o 333) e la scarsa stabilità operativa sulle memorie a qualsiasi ferquenza Ho avuto una P5E3 DeLuxe e, per quanto stupenda ai tempi, la diedi via dopo poco tempo per tutta una serie di motivazioni, tra cui quelle appena dette
  17. non sei il solo che viene irresistibilmente attratto da questa unità Si, alla base della filosofia costruttiva di Antec, imho, sta un punto fermo, e tutte le proprie unità devono soddifare questa caratteristica: devono avere un efficace sistema di protezione dalle sovracorrenti! Quindi la presenza di svariati rail, tanto corposi quanto le capacità complessive di erogazione e le esigenze max attuali delle vga più affamate Delta è attualmente l'unico produttore che ha in comune il medesimo must: sarà perchè da sempre costruisce unità per i server di gran parte delle grandi aziende mondiali, e sa bene cosa significhi restare in sicurezza?!
  18. in piena zona SingWolf , vi lascio con questa melodia degli Chic che cambiò il modo di fare musica dance alla fine degli anni 70. Lo stupendo Good Times interpretato al Budokan di Tokio dalla band per l'ultima volta al completo: Edwards-Rodgers-Thompson buona notte
  19. e va beh, dopo tanto tempo torno in questo nottambulo e bellissimo thread una delle canzoni con le linee che più mi attraevano degli Chic: avevo 16 anni sir Bernard Edwards e Tony Thompson ci hanno lasciato già da diverso tempo :( (RIP) ma ho il ricordo ancora vivo di quegli anni in cui mi avvicinavo alla musica e alle melodie di basso di Ben
×
×
  • Create New...