Jump to content

Totocellux

Members
  • Posts

    4996
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Totocellux

  1. non credo che esistano limitazioni del chip di controllo sulla max dimensione utilizzabile, nè per il P-ATA tantomeno per il S-ATA. Con ogni probabilità, commercializzando il prodotto hanno solo indicato la capacità max disponibile al momento sul mercato, tutto qui
  2. i kit di cui parli (un pò vecchiotti, in verità) vanno, per forza di cose, fatti funzionare in specifica Jedec (1333Mhz); quindi a 1.50-1.55V, o al massimo portati ~1.65-1.70V, con un leggero overvolt del VQPI. Pertanto non potranno che funzionare sensibilmente sotto il loro limite max
  3. nell'utilizzo normalmente quotidiano, assolutamente indistinguibile
  4. si, le differenze ci sono eccome (purtroppo) Su quel wattaggio e quel budget non hai alternative in casa APC: BACK UPS CS 650VA BK650EI vanno bene per non bruciare componenti interni in caso di sovratensioni, ma assolutamente inefficaci in caso di sottotensioni (pericolose anche queste, se seguite da sbalzi repentini, seppur entro i 240V) e soprattutto per i black-out (la fase di riattacco di energia è quella che spesso provoca i veri e propri danni). soprattutto quando sfortunatamente si susseguono due o più attacchi/distacchi nel giro di uno o qualche secondo
  5. sovradimensionata quella stima: imo è intorno ai 400W, ma anche così, per stare relativamente tranquillo anche nel futuro (upgrade nei prossimi anni), non dovresti acquistare un ups con meno di 600W, quindi un 1000VA Finché non indichi il budget, non saprei cosa consigliarti (un APC di quella taglia, starebbe sui 200€)
  6. certamente si avrà un funzionamento a 128bit (Dual Channel) e non più a 196bit (Triple Channel). La perdita netta nel peggiore degli scenari utilizzativi, sarà non superiore al 2%
  7. ancora, però, non riesco a comprendere come una stessa procedura di restituzione possa avere tempi di riconsegna così differenti, addirittura quasi due mesi quella fatta dal rivenditore?! Dormono tutti nel frattempo, o il diverso mittente ha una rilevanza così diversa? 26€ per un pacchettino di qualche etto non sono pochi, anche per una spedizione in Olanda. Avrai però certamente dei validi motivi per optare su questa soluzione
  8. con due ventole posteriori, credo di no, ma meglio domandarlo a Slime che lo utilizza. p.s. di solito gli APC di quella taglia, imo, non lo sono. in caso di forti sbalzi di tensione, si potrebbero avere dei guasti ai componenti interni solo in caso di danneggiamento dell'ups stesso
  9. meccanicamente il SATA-III 6Gb (medesima cosa dicasi dell'USB 3.0) non introduce nulla di nuovo, in quanto è stata volutamente mantenuta la retrocompatibilità per quanto riguarda i pin e i connettori, che restano esattamente i medesimi. Discorso diverso va fatto invece per quanto riguarda i cavi: sia SATA-III che USB 3.0 hanno bisogno di segnali più puliti per poter mantenere il raddoppio teorico del throughput. Pertanto i cavi dovranno essere meglio costruiti e con materiali e saldature maggiormente idonee per poter mantenere dei flussi più consistenti, tali da avvicinanrsi a quelli limite delle specifiche, soprattutto quando vengono utilizzate lunghezze importanti. Potrà quindi accadere che cavi con specifiche SATA-II e USB 2.0 (di modesta lunghezza) potranno funzionare ancora bene con le nuove connessioni quando queste non implichino un trasferimento dati prossimo al limite e continuo, ma sarebbe sempre consigliabile prevedere l'acquisto di cavi strettamente rispondenti alle nuove specifiche. Per quanto riguarda il SATA-III, c'è poi da fare una ulteriore parentesi. Per iniziare a saturare la banda a disposizione ci vorrebbero unità disco in grado di mantenere un throughput sustained di >150MB/sec (non di picco, quindi), unito ad un lavoro altamente efficiente su di una ampia cache (>32MB). Attualmente nemmeno il nuovo VelociRaptor 600GB di WD è capace di tanto, quindi almeno per ora non dovrebbero esserci problemi insormontabili da questo punto di vista se si utilizzano già cavi SATA-II di ottima qualità Il problema, invece, si pone eccome per i possessori di unità SSD di ultimissima generazione, per i quali è praticamente obbligatorio l'uso dei migliori cavi SATA-II in circolazione o SATA-III, e anche di buon pregio
  10. con tutto il monitor collegato sei sensibilmente Per poterti consigliare meglio e non inquinare questo thread di arp, sarebbe utile e consigliabile aprirne uno nuovo, indicando anche tutte le altre info necessarie, soprattutto il budget che ti sei prefissato
  11. se pensi già di fare oc, di aggiornare la tua conf e il sovrapprezzo non rappresenta un problema, allora sono tutti soldi spesi bene quelli necessari all'acquisto del 1500VA L'unica pecca, se così può essere definita, di questo tipo di ups i quali presentano diversi circuiti costantemente attivi (e i due APC non fanno eccezione), è rappresentato dall'assorbimento pressoché lineare di circa 20-30Wh, contro i pochi watt di un ups diciamo standard
  12. se sai già che non cambierai la conf e soprattutto che non aumenterà la potenza assorbita, allora basterà un Ups da ~700W (opportunamente più abbondante di quanto richieda la tua attuale conf per avere maggiore autonomia in caso di blackout, e far anche lavorare l'ups normalmente sotto il proprio carico limite) Se dovessi invece prendere un UPS dimensionato sulla potenza erogata dall'ali (~1300W) non ti basterebbero 600-700€ questi assolutamente non sono degli UPS! questi sono degli UPS. senza un ups in buona forma, ogni distacco (e conseguente ancor più pericoloso riattacco) di energia da parte del fornitore potrebbe provocare dei danni irreparabili a qualche componente, così come potrebbe non apportarne, proprio come è accaduto a te sinora: è impossibile poterlo prevedere in anticipo, anche per questo motivo si utilizzano i gruppi di continuità. senza scendere nei particolari della tecnologia e qualità costruttiva, il consiglio che ti dò è di spendere una cinquantina di euro in più ed acquistare APC Back-UPS RS 1200 LCD 780 Watt - 1200 VA display lcd cod BR1200LCDI
  13. se il malfunzionamento produce una corruzione di file, esiste la concreta possibilità che i problemi siano a carico di memoria o tutt'al più del NorthBridge. Quindi controlla tensioni e frequenze in questo comparto, o prova alternativamente il funzionamento con un solo modulo Che alimentatore utilizzi ?
  14. si, possono tranquillamente restarci non esistono problemi mantenendo le ram a 1333Mhz. Portandole però a 1600Mhz perchè guadagni un 25% circa di bandwidth che, come è stato già detto, nella stragrande maggioranza dei giochi risulta irrilevante, ma per alcune applicazioni memory-intensive, con un i7 920 a 4Ghz farebbe guadagnare sensibilmente tempo e reattività, e il tutto spendendo solo qualche decina di euro in più
  15. mi accodo a quanto è stato già detto: l'unica è cercare di ricavarci qualcosa vendendo i componenti ancora in buono stato Il numero dei casi sfortunati su quella serie, come il Pavillion del tuo amico, è così elevato che non lascia alcuna soluzione: errore grossolano nella fase di progettazione, cioè nella stima del valore di energia dissipata dalla gpu e del corrispettivo dimensionamento del sistema di dissipazione (heat-pipe + ventola) messo poi a punto, o nello sviluppare un modello corretto che creasse un appropriato flusso d'aria interno, per evacuare efficacemente il calore da quell'area, che purtroppo per le gpu dei portatili risulta quasi inevitabilmente accentrata. Certo, dispiace arrivare a conoscere questo tipo di problematiche, dopo avere speso una bella cifra, e soprattutto dopo essersi fidati della serietà e affidabilità di HP.
  16. ben arrivato tra noi, seppur in una circostanza sfortunata e spiacevole per il tuo amico :n2mu:
  17. salve e ben arrivato qui :n2mu:
×
×
  • Create New...