Jump to content

Totocellux

Members
  • Posts

    4996
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Totocellux

  1. dimmi se ti sono stati d'aiuto M480-30 Setup & User Disk + RawWrite Ti spedisco poi la password in pvt
  2. salute a te benvenuto tra noi :n2mu:
  3. cioè non dirmi che non ti sono bastati 106 post sul thread che precedentemente avevi aperto: Scheda PCI per Wi-Fi mi era sembrato che per le esigenze che avevi prospettato, ovvero la certezza che la scheda potesse funzionare senza driver, cioè con quelli certificati di Windows 7 64bit, che non ti serviva nè la velocità (considerati gli 8Mbit della tua connessione Adsl) nè la sicurezza del WPA-2, fossimo giunti alla conclusione! va beh, buona ricerca.
  4. anche con l'utilizzo della 4650, se avessi fatti bene i calcoli ti saresti accorto che non è proprio così 12V * 15A = 180W anche con un E2180 mediamente occato (e non a 2.4Ghz come sta funzionando ora), più il consumo della 4650 a def, e tutto il resto della conf (sebbene in full-load) difficilmente sui 12V giungerà a 150W: quindi si manterrà con oltre un buon 20% di margine. FSPGroup, del resto, produce da sempre ali più che buoni e soprattutto affidabili nel lungo periodo. Se poi lui ha una delle versioni più recenti (quella con la ventola interna da 12), potrà andare sul tranquillo anche in full-load impegnativo
  5. ha una estenzione proprietaria (fuori standard) del 802.11g (54Mbit) che promette di raddoppiare il bandwidth del link (108Mbit). Per essere possibile questo raddoppio virtuale, deve collegarsi a Router o AP o con schede analoghe (tramite link Ad-Hoc) che prevedano nel proprio firmware la compatibilità con la medesima estenzione
  6. yes come puoi leggere, quello è il primo modello che ho indicato, il DWL-G510
  7. ho finalmente compreso solo ora la tua particolare situazione se vuoi essere certo che il funzionamento di una sk Pci wireless 802.11 su Windows 7 64bit sia certificata direttamente da Microsoft, e quindi senza driver aggiuntivi né tantomeno alcuna sorpresa, hai attualmente a disposizione solo due scelte: direttamente dalla lista di compatibilità Microsoft per Windows 7 (compresa la versione a 64bit) D-Link DWL-G510 D-Link DWL-G520
  8. l'avevo di fatto sconsigliata anche prima: che su una serie di n prodotti, il consigliarne alcuni non corrisponda analogamente anche allo sconsigliarne i restanti, si potrebbe disquisire; ma ritengo non sia questo il contesto adatto Non te la prendere, ma il problema nasce, anzi è nato dal fatto che tu debba per forza di cose acquistare da loro (Next), che ha una offerta di queste periferiche davvero limitata. Purtroppo questa è stata una tua scelta ben precisa (ricevere uno sconto di 5€), e noi non possiamo assolutamente intervenire; altrimenti ci sarebbero diverse ben più valide soluzioni su altri dealer online
  9. in questi casi l'utilizzo di un prova-alimentatori, sarebbe la soluzione più appropriata
  10. a questo punto, se avevi messo qualcosa in corto a valle dell'alimentatore (cioè all'interno del case) dovrebbero però sussistere buone possibilità di aver danneggiato anche la mobo. Se non è così, l'unica spiegazione a quanto accaduto, è che l'ali fosse già guasto prima del montaggio
  11. veramente, qualcuno che non te l'aveva consigliata, in questo forum l'avevi trovato in questo caso si è trattato di un prodotto non aderente, nello specifico, ai requisiti per i quali era stato acquistato, e la qualiotà di Netgear c'entra poco o nulla. A prescindere da ciò, non sono solito parlare in termini assolutamente negativi di un qualche marchio, ma come riferiva Marco qualche post addietro, Netgear imo è tra quelle che per mia conoscenza a priori non consiglierei, vuoi per problematiche varie che genera spesso con un buon numero di propri prodotti, vuoi per la non spiccata interoperabilità con prodotti di altri marchi (in pratica customizza sensibilmente i firmware, e non di rado utilizza chipset non compatibili al 100% con gli standard) vuoi per la relativa alta percentuale di incidenza guasti, rispetto anche a marchi meno blasonati. Tra i miei apparati di rete a casa non ne ho nemmeno uno, stando che prediligo ed uso 3Com, US Robotics, Linksys (Cisco), Zyxel. a.e., ho lo ZyWall-10 (il firewall che sta a guardia dei pc delle mie figlie) che è accesso 24/7 da circa 6 anni e, tra l'altro, raramente mi ricordo di averlo dovuto resettare
  12. si. Molti si erano già adeguati, in quanto parecchi dettagli erano già stati fatti conoscere o trapelare in precedenza
  13. nella giornata di ieri 26 luglio 2010, JEDEC ha ufficialmente aggiornato, dopo averne ampiamente anticipato i contenuti, lo standard inerente i parametri operativi del precedente JESD79-3. questo il link alla pagina: DDR3 SDRAM Standard L'aggiornamento ha preso l'identificativo JESD79-3E ed è molto lungo e descrittivo da essere inserito qui. Le note più significative sono che ha ampliato le specifiche ai moduli DDR3-1866 e 2133, nonché le densità da 512Mbit sino a 8Gbit, le disposizioni del ballout (i punti di saldatura del chip sul pcb) ed il rank association, fino a x16, e le nuove tensioni operative definite DDR3L (Low Voltage): link al download (necessita della registrazione): Documento JESD79-3E Resto a disposizione per eventuali chiarimenti o delucidazioni
  14. Bene, ma lievemente inferiori ai BBSE, a parte il fatto che non è facile selezionarne i migliori: magari su tre moduli uno-due vanno bene e il terzo li porta giù entrambi. Se non sbaglio sono montate su alcune Hyper-X di Kingston: scalano bene anche come cas dandogli giù di VDimm (> 1.95V), ma pressochè tutte hanno uno scrauso tRFC che ne limita sensibilmente le prestazioni, direi si, sono Hyper MGH-E di fascia medio-alta da 40nm. Come dicevo nulla a cui vedere con i chip che equipaggiano le Corsair GTX e alcune GT: ovviamente queste Corsair per poterle gestire serve un'accoppiata cpu+mobo da paura per poter salire su QPI stratosferici. Non so cosa intendi per numeroni, di sicuro vanno più che bene per overclock medio medio/alti. si, in linea di massima è così, ovviamente con tutte le eccezioni possibili. Magari riescono ad arrivare con voltaggi elevati e ben raffreddate anche a 2200 cas7 e chiudere uno Spi32, ad esempio. se parli delle RipJaws, dovrebbero montare le BBSE non di punta, e per salire bene hanno bisogno di relativamente più tensione. sono sempre Hyper, ma non della massima produzione Elpida. Le Trident e le PerfectStorm 2000-2133 cl9 (triple) sempre BBSE, e le 2000 cl7 montano invece le Hyper di medio/alta qualità. Le nuove 2200 cl9 e cl8, e 2300 (dual-P55) montano i nuovi Hyper via via sempre più selezionati, ma ripeto sempre una spanna distanti dai mirabolanti Hyper delle GTX-2. Insomma un casino da non capirci praticamente nulla
  15. Molto sinteticamente, esistono in giro comunque anche i Powerchip (PSC), o chi delle Hyper utilizza le vecchie e più stabili MNH-911 o le MNH-E (A-Data in primis), o MGH-E, o BBSE (che salgono si bene in frequenza, ma a partire da cas 8 e 9), ma nulla a che vedere con i chip Hyper super-selezionati che si trovano a.e. nei moduli GTX-2 di Corsair, i migliori mai costruiti da Elpida e che scalano benissimo a cas 7 e 6 anche a 2200Mhz Più in generale questi chip Hyper ad altissime prestazioni, da bench hi-end ed estremo, attualmente possono essere trovati solo sulle serie GTX e in alcune delle GT. I chip non super-selezionati di questo tipo (a.e. quelli che per un certo periodo furono venduti a Kingston e montati sulle Hyper-X estreme), erano quelli che si guastavano facilmente. Ed infatti Kingston dopo breve periodo li eliminò dai propri moduli di riferimento. Per quanto riguarda i chip di tipo ECO Low Voltage da 1.35V, o gli Ultra Low Voltage da 1.25V, è tutto un altro discorso, sono chip Elpida da 40nm, e sono prevalentemente da daily, anche se scalano bene, ma a cas alti; questi se utilizzati senza esagerare sono maggiormente stabili e difficili da far guastare.
  16. si, per ora bisogna solo aspettare di avere la scheda per provarla realmente e vedere il da farsi Sono dell'idea che è sempre meglio non fidarsi "a raffica", ma avere uno al massimo due punti di riferimento stabili e certi. Ovviamente non dobbiamo necessariamente essere noi tra questi, ma più si domanda e maggiormente si corre il rischio di ricevere risposte che potrebbero andare su piani a volte diametralmente opposti, tanto da portarci a confondere le idee, soprattutto quando le fonti non sono poi così qualificate. Poi è anche vero che i problemi hardware/software si possono avere sia con i grossi nomi che con le piccole case produttrici, per questo è consigliabile quindi vagliare i casi sempre singolarmente Facci sapere.
  17. spero di sbagliarmi. Mi farai sapere e da dove esce questa uguaglianza? Ti ho riferito che serviva il driver aggiornato, e di contattare preventivamente il venditore, non che esistesse una qualche incompatibilità? Poi nel giro di pochissimo tempo, hai deciso autonomamente di acquistare Netgear, in quanto marca affidabile. Quello che ti consigliavo (Ralink RT2661T) è un chipset recente, aderente al 300n draft, definito appena da qualche anno, quindi con driver maggiormente sviluppati ed aggiornati: RALINK Driver download mentre dal forum di Netgear ho trovato questo post: WG311v3 Alternatives e come prevedevo, sembrerebbero esistere, purtroppo, dei problemi
×
×
  • Create New...