Jump to content

Totocellux

Members
  • Posts

    4996
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Totocellux

  1. Ottimamente fatto. Articolo esaustivo, metodologicamente corretto e contemporaneamente molto facile e immediato nella lettura: diciamo una eccellente sintesi. Personalmente preferisco tagli di questo genere ad articoli in cui ci si può perdere (compresa la pazienza per la lettura) all'interno. Per quanto riguarda il risultato allo SPi 1M, sono rimasto stupito (negativamente però) dal veramente esiguo vantaggio (121 millesimi) passando da 667 5-5-5-15 a 1066 4-4-4-12: mi sarei aspettato molto ma molto di più.
  2. se pensi anche lontanamete di poterci fare oc, quoto alla grande Meg quando ti consiglia le Asus, anche se usate, in ordine: P4C-800E (se riesci a trovarla la DeLuxe è anche meglio, oppure la liscia) P4P-800 (come sopra per la DeLuxe, ma non la P4P-800S con chipset Sis) sulla baia dovresti trovarle tra i 30-50€. Come nuovo potrai trovare solo qualche resto di magazzino o le AsRock.
  3. Ok. Preferisco aspettare. Attendo che mi comunicherai il costo + s.s. e te lo invierò tramite PayPal aggiungendo il 3,5%. Grazie.
  4. beh, diversi moduli di Corsair vanno davvero forte. Ma se si prende in considerazione che alcuni modelli arrivano persino alla rev. 7 ..... immagina che differenza prestazionale potresti trovare tra un D9 qualsiasi e magari un ProMos (è accaduto alle XMS2-675 cas4 alle DHX-800 cas4, etc. etc.).
  5. .... buono a sapersi mi sai indicare anche più o meno il periodo dal quale è avvenuto il cambiamento: ne cerco un'altra coppia, considerato che ora si trovano più a buon mercato.
  6. se non lo hai già fatto, togli il replicatore USB senza cambiare null'altro e fai ripartire.
  7. .... quello che afferma Le085 è innegabile Per quanto riguarda la tua domanda, è molto arduo dare una risposta definitiva. Se si parla di DDR3 il mercato è in una fase diciamo quasi iniziale, e quindi in continua e rapida evoluzione, e certamente le prestazioni massime saranno destinate a salire via via nel breve-medio termine. DDR2 invece è alla fine del proprio percorso, e qui potrebbero farsi dei nomi ben precisi, che a volte possono delinearsi per un 'gusto' più personale a seconda delle proprie esigenze: c'è chi predilige dei moduli che scalino meglio in frequenza, altri invece amano incondizionatamente moduli con timings più aggressivi. Il comportamento dipende quasi esclusivamente dai chip che compongono i moduli stessi. I famosi Micron D9 di cui avrai sentito parlare sono il ceppo più rinomato in ambito DDR2, ma a sua volta composto da almeno quattro 'famiglie' differenti (in ordine cronologico di uscita sul mercato dovrebbero essere): DQT DQW GKX GMH Di queste, le ultime due sono le più performanti, e popolano praticamente i più blasonati e costosi moduli di OCZ, Geil, G-Skill, Crucial, Corsair, Kingston, Mushkin, Patriot, A-Data, TeamGroup etc etc. A quanto ne so, GMH predilige salire leggermente più in frequenza e GKX avere latenze di uno step più veloci, fermandosi però in assoluto, qualche MHz prima delle sorelle. Per quanto mi riguarda non ho dubbi: Crucial Ballistix PC8500. Sembra però assodato che a seconda del lotto di produzione siano stati 'impiantati' chip GMH così come anche GKX (questi in minor proporzione), e purtroppo per via dei dissipatori ciò non è facilmente riscontrabile prima dell'acquisto o della prova. Questa promiscuità nell'utilizzo di chip diversi avviene praticamente per tutte le case costruttrici e per quasi tutti i differenti moduli. Capirai bene che è praticamente impossibile definire il modulo perfetto e senza poi entrare nello specifico della qualità del 'singolo' modulo che esce dalle linee di produzione, con punti di saldatura e layer 'perfetti' rispetto a due o tre unità successive, dove magari per un calo di solo qualche °C nello stagno di saldatura, le prestazioni complessive risulteranno lievissimamente tarpate, o magari dove uno dei 6 o 8 strati che compongono il pcb, presenta qualche lieve imperfezione .... Ma questo purtroppo è un altro film. Spero di essermi fatto capire, anche se questo argomento è molto più complesso e non riassumibile in così poche righe.
  8. si, ma l'altro pc ha anche la stessa conf hardware? E' plausibile proprio di no. Il problema potrebbe proprio essere un'incompatibilità con i driver di un'altra periferica o con l'architettura stessa del pc: bisogna tenere a mente che dall'uscita del Pci-E, il canale Pci ha priorità inferiore rispetto all'Express stesso, e periferiche Pci con flussi relativamente elevati, potrebbero trovarsi in difficoltà..
  9. La lista Q(ualified) V(endor) L(ist), che dovrebbe essere riportata da ogni mobo (più lunga è, migliore saranno le probabilità di compatibilità) riporta i moduli con i quali 'certamente' la mobo non darà alcun tipo di problema a livello di compatibilità elettrica (Spd, voltaggi, timings principali e alpha), e di densità di memoria: nella pratica sono i moduli con i quali la mobo è stata sviluppata e testata prima della commercializzazione di ogni particolare revision. Tutto il resto dei moduli potrebbe funzionare come non fungere a seconda di marca e tipo dei 'chip' con i quali i moduli sono popolati, così come del contenuto dell'Eeprom Spd e altre amenità.
  10. al prezzo del Modu82 625, prenderei in seria considerazione l'LC Power Arkangel 850w.
  11. Per scongiurare la possibilità di problemi in ordine alla Ram, lascia solo due moduli e vedi come va. A proposito di che moduli si tratta?
  12. se non hai già da vendere le Vitesta, come ti è stato già detto, non ne vale la spesa. Per quanto riguarda il futuro acquisto, se non ritieni di farlo a breve, conviene riparlarne quando avrai la disponibilità economica: potrebbero esserci soluzioni più economiche o vantaggiose anche nel giro di qualche mese.
  13. certo che Ecs si è praticamente 'sprecata' nello sviluppo di questa mobo. Eccoti la lista ufficiale di compatibilità: http://download.ecs.com.tw/dlfileecs/manual%5Cqvl%5CP35T-A_V1.0A.pdf Non sono supportate entrambe, ma non è detto che non ci vadano lo stesso d'accordo.
  14. se sei nella condizione di aspettare, cerca una Asus P4C-800 liscia o DeLuxe: usata la dovresti trovare sui 35-50€. E' una scheda eccellente e ci puoi usare proprio tutto ai massimi livelli del 478, anche i Pentium-M.
  15. con le versioni attualmente in uso, a detta di pressoché tutti gli esperti di sicurezza: Kaspersky: per precisione di riconoscimento del motore (ma una sensibile maggior pesantezza rispetto a Nod32) Nod32: per la velocità di esecuzione del motore (ma una leggera minor accuratezza nel riconoscimento rispetto a Kaspersky) Personalmente utilizzo Avast for Home, per tutta una serie di motivi che a mio modo di vedere lo fanno risultare più fruibile e gestibile rispetto gli altri due.
  16. se non ricordo male l'opzione 'R' implica la 'F', e la 'P' diciamo che serve solo ad imporlo su una partizione in cui non ne è prevista l'esecuzione. Comunque vado a memoria e potrebbe anche essere in modo diverso
  17. ..... mmmhhh fastidiosa cosa, e anche rognosa debbo dire. Per scongiurare problemi alla struttura logica del disco fai così: * riparti col cd di Windows * quando ti chiederà se reinstallare, scegli il ripristino da console di emergenza * al prompt digita: chkdsk c: /P /R (suppongo che c: contenga il s.o.) lavorerà un bel pò. Se noti che la percentuale di avanzamento decrementa alcune volte (tipo dal 70% al 50% per poi riavanzare nuovamente) significa che ha trovato dei problemi e li sta risolvendo.
  18. Ottimi score. Complimenti. Riconosco di essere quasi ossessionato dai Ram timings: prova se ce la fanno a tRP 4 - tRAS 14 ... si guadagnerebbe qualcosina.
  19. Complimenti ancora per gli eccellenti score, non per nulla sei tra i più grandi. Ho notato i timing al PiFast, e con ogni probabilità avrai già provato, ma non scendono proprio tRP a 5 e tRAS a 20?
  20. le specifiche di quell'ali sono ok. Lo strano è che, da quello che ho capito, alcune volte freeza ed altre resetta senza che il s.o. dià alcuna indicazione, ecco perchè avevo pensato all'ali. Comunque sia, la ripartenza dopo il blocco è andata sempre ok, giusto?
  21. un noto specialista della mia provincia, che veniva sistematicamente per la manutenzione ordinaria sugli ups del nostro datacenter (150KVA), quando gli feci la tua stessa domanda, mi rispose dicendomi che le batterie al piombo ermetico (quelle che troviamo dentro gli ups) devono essere trattate come delle vere e proprie 'spugne' (il concetto è assimilabile a quasi tutte le altre tipologie di batterie): non devono essere lasciate per lunghi periodi né troppo cariche tantomeno troppo scariche. Come riferito da Marco, direi che almeno una volta ogni due-tre mesi dovrebbero essere scaricate quasi totalmente (lasciando un 10-15%), e ricaricate subito dopo (in teoria siccome si surriscalderanno un pò, per un utilizzo ed una durata ottimale si dovrebbe attendere il tempo necessario a farle ritornare a temperatura ambiente prima di ricaricarle).
  22. quoto come al solito Marco che spende parole sempre equilibrate: i technoware per un muletto vanno benissimo (di molto superiori alla media degli ali in commercio). Qui a Palermo da anni vengono commercializzati da una società da cui mi sono fornito in passato, ne ho acquistati diversi e devo dire che come brand non è affatto male (guasti = 0, ho il 650W sul server da poco più di un anno e nessun problema). Quoto anche Le085: LC Power offre probabilmente il miglior rapporto prezzo/prestazioni, e su quella cifra l'Hyperion è praticamente imbattibile (certo con qualche soldino in più l'Arkangel sarebbe la scelta quasi definitiva). Un abbraccio.
  23. Marco, si è ancora in tempo per per una 'Polo' taglia 'M', con nick 'Totocellux' ? Ti invierei il corrispettivo tramite Paypal.
×
×
  • Create New...