Jump to content

Totocellux

Members
  • Posts

    4996
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Totocellux

  1. solo una V-Mod potrebbe aiutare, ma ritengo che una modifica alla mobo sia una strada poco praticabile. Comunque prova a postare nel forum apposito: MotherBoard - Xtreme Hardware Forum.
  2. Il senso del 'risparmio energetico' cozza un pò con l'OC in generale, ma è una scelta concettuale e potrei in parte condividerla; ma benchando o no, lo SpeedStep (e l'Enhanced Speed Step) va benissimo con tutto a default, ma spesso è controproducente quando si apportano variazioni significative al vCore, imho se si occa va disabilitato insieme al C1E.
  3. non serve spalmarla su entrambi, anzi diciamo che potrebbe pregiudicare il 'perfetto' funzionamento. Se ti fa sempre la partenza 'anticipata' (cioè non appena premi il pulsante sull'ali) dovresti controllare nel bios che la voce 'restart on ac loss" o AC loss restart" non sia abilitata.
  4. infatti, dicevo che con la 3500 non cambieresti in meglio, quindi non conviene assolutamente. I miglioramenti li dovresti notare sostanzialmente a partire dalla 4500x2 o 5500 (però monta DDR2), che tra l'altro hanno il supporto framelock/genlock che manca alla 3500, oppure passare ad ATI.
  5. .... sei davvero simpatico :clapclap: ci avevo quasi creduto, ah ah ah
  6. forse con un Hyper TX2, per restare in CoolerMaster, ce la si dovrebbe fare: certo non è il massimo, ma spenderai poco e sarà sempre più efficiente di quello che hai ora.
  7. se non avessi l'Arkangel in ottimo stato di forma, ci penserei anch'io.
  8. direi che con la 3500 non cambieresti praticamente nulla, perché è un G71 come la tua 7900. Per quanto riguarda i driver della Quadro sulla tua attuale, se esistono driver Quadro specifici per i tuoi programmi, direi che potresti guadagnare qualcosa, altrimenti ritengo verosimile un comportamente pressoché identico.
  9. se posso darti un consiglio, e sei predisposto all'acquisto su eBay, cercala sui venditori europei molto quotati (power seller) in Germania; in passato mentre cercavo altro, ne ho viste parecchie in vendita usate, risparmieresti un bel bel pò
  10. non vorrei ricordare male, ma si dovrebbe poter fare con poledit.exe (fa parte del s.o. ma va installato a parte).
  11. cosa ti ha portato a non scegliere una Quadro?
  12. .... solo per curiosità, utilizzi una workstation dedicata o la macchina in firma?
  13. Ste ... questo ritengo che dipenderà molto dall'ottica che ci sposerai: dubito che con quella in dotazione a entrambe potrai fare foto spettacolari con quelle caratteristiche di scatto lì. Ho da circa due anni una D50, acquistata in kit con un 18-55 DX, devo dire non male come ottica base. Dopo qualche mese ho sentito l'esigenza di uno zoom, e con le mie limitate risorse, ho acquistato un 70-300 5.6 originale Nikon alla modica somma di 135 € (importazione): plastica, s'intende ma apprezzandone le limitate caratteristiche, devo dire che mi ha stupito, cioè pensavo peggio. Un mese fa, un amico mi ha fatto provare il suo 50-200 VR stabilizzato: una bestia, in tutti i sensi (anche nel prezzo), molto più luminoso del mio: ma dopo 5, dico 5, minuti il mio braccio sx stava collassando ...... troppo pesante! Non lo comprerei mai, e nemmeno me lo farei regalare. Altra cosa facendomi provare il suo Sigma 12-24: a dir poco stupendo. Ma anche a volerlo comprare, verrebbe quasi più di quanto ho già speso per il mio corpo macchina + 18-55 + 70-300, e non me lo posso permettere. Se vuoi acquistare, penso che tra le due la differenza come è stato già detto, appare minima, forse quella maggiore la potrai trovare nella disposizione dei comandi e l'utilizzo dei menù, ma tienti pronto a spendere una vagonata di quattrini se vorrai fare delle foto con quelle condizioni.
  14. attenzione con i potenziometri 'fai da te': il minimo che ci si può giocare è l'ali. Rheobus tutta la vita: a proposito, se trovate quelli a 4 potenziometri con integrato switch di spegnimento nella manipola, e led da rosso a blu a seconda della tensione apportata, della SunBeam a circa 15 €, prendeteli al volo, sono eccellenti: mi sono pentito di averne acquistato solo due.
  15. molto curiosi! Forza shadow non farci attendere ancora molto. :AAAAH:
  16. purtroppo ho visto il thread solo ora: ma sai che questo Antec non è proprio malaccio per quei 65€ ! PFC attivo, 3 linee da 12V (22-22-25A), certificato 80 Plus, 2,6 KG. Antec -- Product. Servirà per qualcun altro occatore, con il budget limitato
  17. Ha un chipset nVidia, il 630 e 4 fasi di alimentazione. Ritengo che qualcosina prima di cambiare completamente mobo, si potrebbe provare, anche se da Bios avrai certamente possibilità non certo esasperate. Il sito di Abit per ora è lentissimo e non sono riuscito a scaricare il manuale: dovresti salire di Fsb e impostare il divisore sulle ram in modo da tenerle intorno alla loro frequenza di funzionamento. Se ci posti le voci del Bios in Advanced BIOS e Advanced Chipset, ci proviamo
  18. le connessioni sulla mobo delle porte usb aggiuntive sono oramai standardizzate. partendo dal pin 1 hai suddivise le due porte esattamente tra pin dispari (1-3-5-7-9) e pin pari (2-4-6-8-10), quindi per la loro lunghezza. Elettricamente hanno queste caratteristiche: pin 1 (e 2) +5V (di solito ci va il cavo di colore rosso) pin 3 (e 4) - Dati (bianco o giallo) pin 5 (e 6) + Dati (verde o blu) pin 7 (e 8) - 5V (nero) pin 9 (e 10) Massa o vuoti (nero)
  19. non ce di ché. Comunque ho cercato per un bel pò ieri notte, e ho trovato solo la relativa certezza che le prossime versioni di Photoshop e Premiere ne potranno sfruttare i benefici tramite Cuda. Purtroppo, da quello che ho capito, tirengo che tu utilizzi programmi ben diversi :(
  20. si si, Leo dice bene: 50 °C a default ed in idle potrebbero anche starci considerando il periodo, anche se ritengo intorno ai 45 sarebbero certamente più congrui. Controlla con altri programmi tipo CoreTemp (come ti è stato consigliato) e anche RealTemp. Se tutti sono concordi, oltre a ricontrollare il fissaggio del dissi, cambierei anche il tipo di pasta termoconduttiva. Può darsi anche che il sistema di fissaggio del socket 775, si sia un pò 'imbananito', cioè si sia leggermente incurvato non dando così modo al dissi di lavorare su tutta l'area di contatto.
  21. il 2° modulo che hai acquistato ti limita sicuramente un pò. Ma il problema del blocco a 3 GHz, imho è dovuto al fatto che la cpu vuole un altro pò di vCore per andare avanti, non ha più 'benzina' e purtroppo crea problemi. Se da Bios ce la fai, aumenta pure di uno step il voltaggio.
  22. ma dai .....?! Le vuoi davvero acquistare? :clapclap: Occhio solo ai divisori al quale vengono impostate al bootstrap. Penso che certamente dovrai intervenire manualmente. Comunque controlla, prima di acquistarle, i feedback (se ne esistono) di utenti con la tua stessa mobo.
  23. si è vero. Se devo acquistare o consigliare un notebook di fascia medio-bassa, uno dei primi particolari che controllo, è sbirciare dalle griglie esterne di areazione: se il dissi è in rame allora ok, se è d'alluminio cerco di farmelo accendere e verificarne il funzionamento. Esatto, appoggiando la bocchetta dell'aspirapolvere sulla griglia, di tanto in tanto, cerco anch'io di fare un pò di pulizia.
  24. si Valerio, in definitiva è realmente così, mai un guasto a me e agli amici a cui li ho consigliati: personalmente (lo dico in generale, come per te è stata l'esperienza Lite-On) è difficile non consigliare prodotti di una casa quando non hai avuto problemi di alcun tipo. I Lite-On erano tra i miei preferiti ai tempi dei cd-writer quando usci il 48x se non ricordo male: era un masto eccellente, l'ho tenuto per diverso tempo, e l'ho dato via che funzionava ancora egregiamente. In passato sono stato entusiasta di alcuni Teac (ancor prima del Lite), ma come supporto lasciava proprio a desiderare e l'ho mollata quasi subito (anche se estraeva tracce audio qualitativamente da paura). Come giustamente hai detto, il feeling con una marca o con un'altra, alle volte si instaura per caso, ti trovi bene col primo, e non l'abbandoni più fintantoché non si presentano i primi guasti o una serie di supporti bruciati (molte volte immotivatamente, non a causa del masto stesso). Comunque mi trovi d'accordo su quasi tutto in linea di principio. Un abbraccio P.S. Attualmente la meccanica dei Plextor è proprio Optiarc.
×
×
  • Create New...