Jump to content

Totocellux

Members
  • Posts

    4996
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Totocellux

  1. ben arrivato in corsia :n2mu:
  2. ben arrivato :n2mu: p.s. se il tuo nick ha a che fare con AMD, ti dirò che ho ancora con me uno spettacolare (per quei tempi) FX-51 su una SK8N
  3. benvenuto Andrea :n2mu: ... anche se sembri non ascoltare i miei consigli sui tuoi BSOD
  4. è un problema esclusivamente hardware se vuoi uscirne, fai le prove che ho elencato precedentemente
  5. che dire .... una scalata continua rinnovo i complimenti :n2mu:
  6. sono contento che ti faccia piacere hai notato come nello scatto successivo non ci sia assolutamente più traccia del benchè minimo particolare di umido?! Incredibile
  7. esatto, non lo sono Ad un primo sommario scorcio, potevano sembrare, poi esaminando meglio lo slot ed il numero dei pin, possono essere solo MicroChannel 32bit. Quindi il controller che ha trovato con l'M480-30 e con il quale non riesce a riconoscere l'hd, è proprio di questo tipo. All'epoca i ctrl per i dischi erano quasi tutti a 32bit, mentre le sk di rete e comunque le periferiche meno importanti si trovavano per lo più con connettore più corto a 16bit, e le sk video tutte con il connettore centrale della foto (quello diverso dagli altri) 22+90+22 pin
  8. al 95% non è un problema di diretta causa da parte di un driver: è un classico malfunzionamento hardware
  9. abbiamo pensato e postato quasi all'unisono che io sappia è discretamente difficile ottenere l'inquadratura con le due antenne entrambe puntate verso l'alto, in quanto le muovono di continuo e con una frequenza sensibilmente alta, soprattutto quando sanno di avere ospiti vicino
  10. sebbene tu abbia postato nella sezione overclocking, ora ho compreso che non lo sei 1) se utilizzi due o più moduli di memoria, provali singolarmente e alternativamente, a uno a uno, sullo slot più lontano dalla cpu 2) se ne hai la possibilità, prova con un modulo differente dai tuoi 3) idem come sopra, prova un altro alimentatore
  11. questo non è un grosso problema, siamo qui per dare una mano e pian piano tentare di far comprendere qualcosa però, permettimi, non hai ancora risposto ad una domanda (l'ho già fatta due volte ) la cui risposta è fondamentale per trovare la strada giusta per giungere ad una soluzione: sei in qualche modo in oc, o completamente a default?!
  12. sebbene l'ultima tecnicamente, come qualità globale di scatto e messa a fuoco, sia la migliore personalmente preferisco di gran lunga la penultima: con le ali ferme a Croce di Sant'Andrea e poi ... quella gocciolina d'acqua a sx che ingrandisce il dettaglio, trasferisce un impatto notevole allo scatto complimenti Vale
  13. nel leggere il resoconto dei dump, l'importante per localizzare (+o-) la causa dei crash, è il Bug String Se sei in oc (ancora non ce l'hai indicato ), hai un problema a uno o più moduli di memoria (basso VDimm o VNB) e con probabilità inferiori un basso VTT (se hai Intel). Se non lo sei (in oc), allora il problema inerente i moduli si trasferisce alla non perfetta compatibilità col bios della mobo. In alternativa le problematiche potrebbero interessare i segnali della mobo (sul NB), o nella probabilità più remota il tuo ali non è più stabile nell'erogare le tensioni
  14. finalmente ho trovato il tempo necessario per approfondire come si deve non è una mobo standard pc, bensì costituisce una macchina con architettura MicroChannel (IBM): il dubbio è finito
  15. molto bene dobbiamo ringraziarti noi, per il pensiero di poter (e voler) aiutare altri sfortunati nella tua stessa passata situazione
  16. non ne ho la più pallida idea: è realmente strano, devo approfondire anch'io!! Hai la possibilità di postare una o più foto che mostrino l'intero pcb della mobo?!
  17. sborda in che senso? Intendi che lo slot sulla mobo risulta completamente traslato di 3 pin verso l'interno/esterno, o che il connettore del ctrl è 3 pin più lungo? a rettifica di quanto detto precedentemente, nella foto che hai postato gli ultimi 2 slot alla dx della mobo non sono slot pci da 98+22 pin.
  18. si, è un utile programma per avere un quadro analitico completo dell'elenco dei crash occorsi sulla macchina Purtroppo, per noi, non riesce però a indicarcene le cause
  19. non so a cosa ti riferisci, ma se parli delle sk video GeForce Mobile serie 8000, beh quello è un problema esterno e non direttamente imputabile al produttore del notebook Tornando al caso di Acer, nel progetto GemStone secondo me è stato trascurato ben più di qualcosa in fase di progetto/sviluppo delle caratteristiche fondamentali dello chassis, a partire dalla bontà dei materiali produttivi (quantomeno della parte superiore), per poi passare al disegno delle forme e della sagomatura dei bordi, e finire poi al trasferimento e alla resistenza al calore di tutta la struttura
  20. penso che sfigata come GemStone, difficilmente uscirà fuori un'altra serie così in futuro, anche per altri costruttori Addirittura mi è capitato personalmente di intervenire, su più esemplari, sulla parte superiore dello chassis: si accendevano e spegnevano loro sponte, a causa della flessione proprio della parte mediana esterna del piano superiore, intorno al pulsante di accensione, che andava ad agire autonomamente su micro-switch sottostante. Per non parlare degli hd cotti dalle elavate temperature
  21. a grandi linee, esiste una prima importante differenziazione dei BSOD in merito all'individuazione della causa. 1) BSOD che arrivano a gestire il problema, scaricando correttamente il dump della memoria o della situazione in errore, per poi effettuare un soft-reset 2) BSOD che, una volta manifestati, si impallano al momento di gestire l'errore e non riescono a portare a termine la seconda o entrambe le azioni di cui al punto precedente 3) BSOD che hanno appena la possibilità di apparire a schermo, per poi essere immediatamente seguiti da un soft-reset a prescindere dalla tua conf, che è ovviamente importante conoscere, il tuo in che modo si è manifestato? p.s. dimenticavo di dire, soprattutto perchè non rientrano nell'analisi del topic, che esistono una quarta ed una quinta opzione, ma in realtà sono entrambe una non-manifestazione del problema: mi spiego. Quando l'area di memoria coinvolta è così estesa, rilevante, o ad essere interessata è la parte di kernel predisposta proprio alla gestione del BSOD, ovviamente il blue screen non ha nemmeno la possibilità di apparire a video, ed abbiamo il quarto ed il quinto caso, in cui assistiamo direttamente ad un sistema halted o ad un soft-reset.
×
×
  • Create New...