Jump to content

Totocellux

Members
  • Posts

    4996
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Totocellux

  1. occorre una semplice operazione per verificare l'accaduto: bisogna solo aprire il pannello laterale del tuo case. Se dovessero aver installato due differenti coppie da 2 x 2GB allora si presenterebbe questa situazione: 2 x CMP4GX3M2A1600C9 (le Dominator, cioè in soldoni le più costose) e 2 x CM3X2G1600C9DHX (le normali DHX, anche se di poco, ma pur sempre meno pregiate) Se invece dovessero essere tutte e 4 nere o grigie, allora sarebbe stato un palese errore del programma diagnostico che hai utilizzato. Ad ogni modo, così come riferito da Le0, non dovresti preoccuparti particolarmente, anche se è pur vero che le tensioni operative delle due coppie (in caso risultassero commistionate) risulterebbero differenti per poter correttamente funzionare alle medesime frequenze e timings. Però. se il bios della tua mobo riesce a fare un buon lavoro di riconoscimento e impostazione della tensione più alta o dei timings più rilassati, non dovresti riscontrare alcun problema nel normale funzionamento
  2. prima di riportare indietro la vga, provala se puoi su un altro monitor
  3. a questo punto attendiamo solo dei bei scatti
  4. apprezzo la tua buona volontà , credo che difficilmente potrai trovare qualche notizia per potermi dare una mano: è una configurazione troppo insolita per un chipset di qualche anno fa
  5. verifica se questi lo utilizzano con una full-frame
  6. in questa rece proprio del Sigma LINK hanno diversi consistenti dubbi sul Sigma
  7. anche io mi trovo nella tua stessa situazione : non ho avuto modo di provare il Sigma, tantomeno il Canon (avendo una Nikon). Persone che conosco (Canonisti) con una full-frame si sono trovati con il dilemma del 50mm, e su quella soglia di prezzo si sono indirizzati sul f/1.4. Trattandosi di Ale, ho preferito quantomeno metterlo in condizione di avere il dubbio per poter trovare altre conferme e arrivare alla scelta migliore
  8. Vale, è un obiettivo molto buono, soprattutto nel controllo dell'aberrazione cromatica; ma ho sentito più di qualcuno che lo giudica un pelino più buio anche del f/1.4 Canon, almeno sino ad apertura f4 dove il piccolino Canon sembra cominciare a perdere leggerissimamente luminosità agli angoli (rispetto al Sigma). Ancora, sembra avere la tendenza ad una non troppo coerente precisione nella messa a fuoco in particolari circostanze
  9. Ale, non so cosa ti stia spingendo all'acquisto del Sigma, ma con il gioiellino di casa Canon, l'EF 50mm f/1.4 USM che tra l'altro ti permette di risparmiare anche intorno a 100€, ti consiglio vivamente di restare in casa QUI una completa recensione
  10. Qualsiasi spiegazione tecnica tra le due cpu non riuscirebbe a dare significativamente un vantaggio all'una o all'altra: sono fondamentalmente la medesima cpu (D0), quindi con la stessa maschera metallica costrutttiva, e solamente con uno step di moltiplicatore a vantaggio del 930. Pertanto, nell'utilizzo standard il 930 ha dalla sua un innegabile leggero vantaggio. Usandoli in OC moderati (3.5-3.8Ghz) e a parità di configurazione, in teoria il 930 dovrebbe ancora mantenere quel vantaggio sempre rappresentato dal fatto che per giungere alla medesima frequenza operativa (rispetto ad un 920-D0 di eguale qualità costruttiva), sfrutterebbe l'utilità di ottenerla mantenendo un BClk più basso, soprattutto se raggiunto in accoppiata con mobo non al top nelle circuitazioni appunto del Base Clock. In OC più impegnativi (>3.8Ghz) invece, dove verranno di certo utilizzati BClk elevati e mobo vicine o al top della produzione, il quid che porterebbe ad una differenza significativa tra le due cpu si sposterà, e sarà definito solo dalla bonta del silicio dal quale il singolo pezzo è venuto fuori e anche dalla estrema bontà dell'intero procedimento costruttivo che lo ha definito. Quindi ognuna delle due cpu che verranno scelte potrebbe raggiungere un risultato più performante dell'altra, a seconda della fortuna/lungimiranza di riuscire ad avere un pezzo trovantesi originariamente in posizione più interna nel disco di silicio, e/o un batch migliore Se avremo indicazioni più precise su quale tipo di oc vorrai utilizzare, approfondiremo senz'altro gli aspetti più idonei a raggiungerlo
  11. è certamente vero che le esperienze con i call center (di ogni tipo, in quanto è risaputo come gli operatori di alcuni di questi, rispondano nell'arco del turno lavorativo, per diversi brand ) potrebbe in men che non si dica divenire una vicissitudine . Ma non è questo l'aspetto più grave della storiella. Personalmente non ho comprato in passato, non lo farò in futuro e tanto meno consiglierò di acquistare Netgear, e l'aspetto sottolineato da Stefano, cioè la mancanza di affidabilità del brand (in senso stretto, non della durata del singolo prodotto in sé), ne è la motivazione più rilevante. Come già indicavo solo un mese fa in un altro post, è quantomeno discutibile se non criticabile, il fatto di non indicare chiaramente in alcuna specifica ufficiale od ufficiosa del prodotto, il chipset da cui è governato, o comunque cambiandolo allegramente nelle successive versioni del medesimo prodotto: Scheda WiFi Pci Ancora: non è possibile che una società di questo calibro non abbia a listino che un solo prodotto (e di fascia alta) che faccia WDS o funga da bridge, e tutti gli altri addirittura privi di interoperabilità con gli stessi propri prodotti!! :AAAAH: Per giunta, gli apparati di questo brand costano anche più della relativa media, avvicinandosi molto a quelli dei top brand 3Com, Linksys, Zyxel, US Robotics. Chi vuole o deve risparmiare, si indirizza su altri marchi cinesi o taiwanesi, e chi non ha problemi di prezzo, o semplicemente non accetta compromessi, sceglie gli altri top brand americani. Se poi ci si aggiunge anche la discutibile qualità del servizio post-vendita, allora ... p.s. sarebbe utile spostare il thread nella sezione Reti e Modem
×
×
  • Create New...