Jump to content

Totocellux

Members
  • Posts

    4996
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Totocellux

  1. purtroppo, invece, è reaalmente un problema strutturale del principio di funzionamento proprio dell'anteprima di Google Immagini, che va a scontrarsi con alcuni meccanismi di protezione presenti in molti router In pratica per far vedere tutte le enteprime nella medesima pagina (e sono davvero tante) Google allo stato attuale è costretto ad aprire necessariamente tante diverse singole connessioni quante sono le immagini delle anteprime Buona parte dei firewall integrati nei router attuali, di solito hanno correttamente un sistema di riconoscimento dei meccanismi dei famigerati Denial Of Services (DOS) e dei Distributed Denial Of Services (DDOS) che possono in solo pochi secondi mettere fuori uso una macchina (server), non permettendole di ricevere in ingresso anche tutte le altre lecite comunicazioni. Il meccanismo di funzionamento delle anteprime è molto simile ad un DOS, in quanto vengono aperte dallo stesso indirizzo IP (del server di Google che sta rispondendo) decine di connessioni contemporanee; il firewall del router, non appena viene superato il numero di connessioni di soglia, bloccherà per un determinato periodo (impostato di default) tutte le connessioni provenienti da quel determinato IP Per risolvere, bisogna poter aumentare il numero di connessioni che il firewall del router lascerà passare da un singolo IP. Di solito questa impostazione è identificata nel menù DOS, alla voce Criterio di riconoscimento, e si dovrà modificare una impostazione del tipo: Maximum Incomplete TCP Sessions numbers from the same host Aumentatene il valore pian piano finchè non risolverete, ma non impostatelo troppo elevato: 40 dovrebbe andare più che bene
  2. dovresti per cortesia indicare la dimensione max a cui è impostato il file di swap, e la sua reale dimensione quando questi fatti iniziano ad accadere
  3. se l'estetica non dovesse essere un problema, piazzaci sopra un foglio di carta velina opportunamente ritagliato e sagomato (anche se dovesse essere complicato, essendo la superficie molto piccola), potresti provare a farlo aderire con un pezzettino di biadesivo .
  4. Le0, tralasciando ovviamente Netgear, il D-Link utilizza un chipset Ralink ed il LinkSys uno Broadcom. Il D-Link è un 150Mbit, non supporta il Bridging di tipo Client, solo quello Repeater, è uscito da non molto e quindi potrebbe risultare più longevo. Tutto sommato vale il suo costo. Il LinkSys lo preferirei (molto solido ed affidabile), ma è un 54Mb, sul mercato già da circa 1-2 anni (se non ricordo male), non supporta S-SID multipli, ma ha la possibilità di impostare la potenza del trasmettitore radio, e soprattutto il supporto Open Source per eventuali modifiche al firmware e nuove release, se necessarie. Non conosco l'apparato CableCom che attualmente utilizzi, quindi non saprei a priori se possano esistere delle problematiche di coesistenza con l'uno o l'altro (o entrambi), ma dovessi fare io la scelta, propenderei pur sempre per il LinkSys
  5. con quell'IP e soprattutto quella subnet /21bit, decisamente si in merito a questo non saprei proprio come aiutarti, ma se è realmente così (impossibilità di impostare manualmente IP-Subnet-Gateway) allora direi che Android deve ancora crescere
  6. si, ovviamente, la banda passante mostra i propri benefici; ritengo però che lowenz abbia voluto puntare l'attenzione sul fatto che contestualmente, in questo caso, si sia andata riducendo anche la latenza, sebbene tra 40x e 44x, sia calata di molto l'efficienza, segnale evidente del limite prestazionale sono completamente d'accordo
  7. da quello che ho compreso, lowenz vorrebbe fissare e tenere in considerazione al momento un solo aspetto, quindi rendere variabile solo quello (la frequenza di QPI, e analogamente la latenza di accesso alla memoria) e lasciare tutto il resto come costante. Sarebbe produttivo, è vero, verificarne l'impatto su altre piattaforme con diverse mobo, sebbene le veicolazioni delle operazioni interessate in ClarkDale avvengono all'interno della sola cpu, quindi coinvolgono in maniera verosimilmente irrilevante le diverse implementazioni del costruttore della mobo . Così come potrebbe rivelarsi utile il raffronto prestazionale di diversi modelli di memorie e frequenze e timings di funzionamento. Ma un modello statistico non deve necessariamente partire dal presupposto di avere carattere universale o ad ampio spettro. Anche se circoscritto o di rilevanza parziale, è possibile ottenere degli spunti di riflessione, anche avendo dei risultati minimi di riferimento modificando una sola variabile Anzi, a volte modificare un solo punto di riferimento tende a mostrarci indicazioni più precise su un determinato aspetto. ovviamente, questo in linea di principio è un tipico impatto riferito a qualsiasi tipo di memoria, a parità di ctrl utilizzato, e sono convinto che lowenz ne sia perfettamente a conoscenza. Non credo, però, che le variazioni così rilevate (in %) potrebbero discostarsi molto dalla medesima percentuale di variazione relativa alla banda passante stessa Ad ogni modo ogni tipo di attività pratica sarebbe ben accetta per la conferma o una smentita, o anche solo per spunti puramente di livello tecnico
  8. è vero ieri me ne ero accorto (il Catalyst installato dall'elenco dei task, CCC.exe), ma oggi l'avevo già completamente rimosso dai ricordi:2funny: ma è lo stato al momento che si cominciano a manifestarsi i problemi? Credo di no, quindi mi serve un altro screen di quei momenti, e soprattutto verifica di inserire tutte le attività selezionabili (le colonne all'interno di quello screen) fai una prova: imposta al minimo le attività di controllo compiute da Everest sul sistema e verifica se esistano dei cambiamenti
  9. così su due piedi, direi che la porta wan (interfaccia esterna) del Gigaset sia andata. Riesci ancora ad interfacciarti con quelle interne (le porte degli switch, e l'AP rappresentato dalla interfaccia Wireless) ma così facendo perdi ovviamente tutte le caratteristiche di routing che l'interfaccia Wan metteva a disposizione. A questo punto controllerei manualmente tutte le impostazioni delle interfacce di rete dei singoli dispositivi, soprattutto se precedentemente facevi uso del Dhcp della Lan del Gigaset, significando che il Gateway ora dovrà diventare l'interfaccia Ethernet interna del dispositivo CableCom. Quindi dovresti cambiare la subnet della Lan interna del Gigaset, facendola diventare coerente con quella interna (uscita Ethernet) del decoder CableCom; sperando anche che il decoder abbia attivati e disponibili i meccanismi di routing/natting per instadara correttamente il flusso VoIP necessario al telefonino
  10. Ma Mafia 2 installa un driver Physx proprietario? Non dovrebbe accontentarsi di quello standard già installato dal driver GeForce?! Se il problema accadesse sempre dopo aver precedentemente effettuato una sessione di gioco con Mafia 2, certamente potrebbe dipendere dal fatto che il gioco all'uscita non rilasci tutte le risorse utilizzate, anzi mantenga qualche driver/libreria bacati, ancora attivi. Se invece accade anche non avviando Mafia 2, allora la faccenda si complica un attimino. Dovresti per cortesia postare quello screen del tab Memoria che ti ho richiesto precedentemente
  11. Le cose non stanno esattamente così: ti ho fatto un brevissimo esempio in precedenza del possibile scenario Everest cessa il proprio regolare funzionamento, questo è tacito, ma allo stato attuale non sappiamo se è proprio Everest o qualche altro software il responsabile anche dell'anomalo consumo di memoria, che è la causa del successivo blocco del sistema. Per ora sappiamo certamente che il driver a basso livello di Everest cessa il proprio funzionamento in modo anomalo e/o si impalla, portandosi dietro il kernel di Win7, e abbiamo appurato che ciò accade solo dopo che il s.o. ha allocato memoria oltre la soglia dei 4GB . Proverò ad essere più analitico: facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire. All'avvio Win7 (con ancora quasi tutta la memoria disponibile) dà la diisponibilità di spazi ben definiti di allocazione ai driver e ai programmi che la richiedono, sia a quelli interni e facenti parte del s.o. stesso, sia a quelli che si è provveduto ad installare. Nel corso delle ore successive alla partenza, la situazione del quadro memoria non potrà che variare dinamicamente in modo peggiorativo (dal punto di vista della quantità utilizzata): da un lato i programmi già in esecuzione si troveranno certamente nelle condizioni di richiedere ulteriori spazi per poter elaborare nuovi dati e poter, così, correttamente lavorare (e in buona perte dei casi, per errori di sviluppo interno, devo dire anche a non rilasciare quella memoria nel frattempo non più utilizzata); d'altro canto, nuovi programmi nel frattempo andati in esecuzione chiederanno l'accesso a Win7 di altre allocazioni di memoria per i propri utilizzi Avverrà così che la memoria iniziale utilizzata all'avvio (~1-2GB), crescerà pian piano a seconda delle singole configurazioni hardware/software. Nel tuo caso, esiste qualche programma (uno o più d'uno) che continua ad aumentare sistematicamente le proprie richieste, portando Win7, nel corso delle ore successive, a raggiungere per poi superare la soglia dei 4GB utilizzati. Fino a poco sotto la soglia dei 4GB utilizzati, non vi è nulla di particolarmente rilevante e preoccupante sia per i programmi nativi a 64bit, sia per quelli a 32bit, che Win7 provvede a far funzionare in modalità riservata, con indirizzi operativi di memoria coerenti col loro spazio gestibile. Quando però in questo scenario uno o più di questi programmi a 32bit, richiederanno ulteriore spazio per i propri scopi (nuove oganizzazione di dati da gestire unitamente a quelle già precedentemente trattate) Win7 non avrà più ad un certo punto alcun indirizzo 4GB Quando tale situazione sarà operativa, Everest si troverà però nella condizione di non esser più in grado di gestire ed utilizzare questo nuovo spazio concesso da Win7: Everest è stato sviluppato per accedere esclusivamente ad allocazioni non raggiungibile, o sconosciuta, fai te Il driver a basso livello di Everest continuerà ad elaborare tutta la struttura dei propri dati già presenti fino a quel momento e Se ben sviluppato, cercherà in qualche modo di scaricare quelli che riterrà non più necessari al prosieguo delle sue necessità; ma arriverà il momento quando, per forza di cose, non avrà più nulla da scaricare e contemporaneamente non avrà anche modo di utilizzare alcuno dei nuovi indirizzi assegnatigli e sconosciuti. Comincerà quindi dapprima ad utilizzare cicli a vuoto di cpu per tantare di gestire quantomeno la situazione dei dati già utilizzati Il gestore dei processi interno al kernel di Win7, ovviamente si accorgerà a quel punto di una tale pericolosa situazione, e tenterà in tutti i modi di killare brutalmente il task di Everest. Purtroppo allo stato delle cose, non sembra riuscire nell'intento, e ritengo a motivo della modalità di intervento a basso livello di quel driver, che cercherà in tutti i modi di resistere a propria volta ai comandi dello stesso Win7, fino poi definitivamente a crashare, portandosi purtroppo dietro anche il kernel di Win7, che si sarà a propria volta impallato, richiedendo sempre maggiori risorse e ad un certo punto impedendo qualsiasi altra operazione di I/O in memoria A quel punto a te non sarà restato altro da fare che un hard-reset. Spero di esser stato abbastanza sintetico ma esuriente al tempo stesso. Se hai qualche precisa domanda in tal senso, falla pure.
  12. come stai messo a frequenza sul Pci-E?! Se la differenza tra i risultati è minima, anche se sei già oltre specifica, proverei +1 o anche +2Mhz
  13. oltre al controllo dei plugin come giustamente ti è stato riferito, verificherei anche le reali dimensioni e il contenuto della cartella dove è posizionata la cache di FF
  14. purtroppo se ho ben inquadrato il problema (leggi mio post precedente) ci sarà ben poco da fare: il problema si manifesterà non appena Windows 7 raggiungerà l'occupazione di memoria a 4GB. Precedentemente il problema non si manifestava, in quanto non avevi ancora raggiunto quella quantità occupata: probabilmente installando gli ultimi programmi, hai raggiunto quella soglia ed ecco presentarsi il problema. In questo caso Windows c'entra poco, il problema risiede nel funzionamento del driver di controllo a basso livello di Everest, che non è stato sviluppato nativamente per poter beneficiare dei 64bit di allocazione di memoria
  15. come puoi notare, Everest è pur sempre un processo a 32bit (quindi non è nativo a 64bit, come Lavalys tenta di far credere ), e quindi potrebbe comunque avere necessità di allocare memoria entro i 4GB per i propri scopi. Probabilmente le allocazioni che Win7 gli dà quando i primi 4GB sono completamente occupati, non gli vanno completamente a genio, compromettendo il corretto funzionamento del driver, che in breve tempo si impalla pian piano per poi smettere completamente di funzionare. Siccome il driver di Everest, per controllare a sua volta i driver degli altri dispositivi, è situato a basso livello, un proprio crash non può che creare dei danni così sensibili p.s. Fabio, posta comunque per cortesia anche la schermata del tab Memoria (accanto a quella CPU del primo screen) con il contenuto delle colonne ben visibile, che vediamo meglio di comprendere se è proprio Everest o quale altro processo ad allocare tutto questo quantitativo di memoria
  16. si è un dissi anomalo in generale, ma è simile a quello che utilizzavano i grandi nomi (HP - IBM - Dell) sulle loro macchine: se il pc è uno di questi, quel dissi è a posto, e di solito sono anche abbastanza prestanti è probabile come dice Meg che la cpu sia un Prescott, ma se 67°C è la temp in idle, sono d'accordo che è decisamente alta anche per una cpu di quella famiglia. Segui i consigli di Meg e oltre a installare una ventola aggiuntiva interna al case ed in estrazione, smonta il dissi e controlla che i condotti termici non siano interrotti o crepati, che la pasta termica non sia oramai secca ed inefficiente, e anche che la ventola giri correttamente e non abbia problemi di sorta
  17. non è detto che per forza di cose debba essere guasto il modem, ecco perchè sarebbe utile una prova Il problema principale per cui i modem si guastano (lo stesso dicasi per le sk di rete) è +o- sempre lo stesso: un evento temporalesco può creare uno o più fulmini che cadendo nelle vicinanze (nel terreno o negli appositi attirafulmini) generano correnti che trovano la strada già predisposta nelle messe a terra delle abitazioni: tornano indietro verso gli apparati,e nella fattispecie verso i circuiti di modulazione e (mai parola fu più appropriata ) li fulminano.
  18. è esatto: 36 linee il NorthBridge (IOH) e 6 linee il SouthBridge (ICH10)
  19. se ne hai la possibilità, farei una semplice prova: cercherei di sostituirlo con un qualsiasi altro funzionante, giusto per eliminare il dubbio di un probabile suo guasto. Con una problematica del genere, infatti, esiste anche la possibilità che la causa risieda in un inizio di malfunzionamento della sezione del sincronismo e dei circuiti di modulazione del modem adibiti al download, cioè quello che sembra andare a singhiozzo: i canali adibiti al download, sono modulati oltre i 150-200KHz (a seconda del tipo di modulazione), quelli dell'upload al di sotto dei 150 e sino ai 25KHz, quindi non è detto che un guasto dei canali trasmissivi di uno dei due, possa influenzare contemporaneamente anche gli altri se il combinatore non utilizza il doppino telefonico, non può intervenire alla creazione del problema non esagerare. Solo per un intervento di questo genere
  20. se hai una attenuazione di linea di 50dB o sei molto lontano dalla centrale o i cavi che ti collegano sono di non ottima qualità, Se non cambia qualcosa, e soprattutto se il problema risiede proprio nella serie dei cavi che ti collegano via via verso la centrale, potresti trovare difficoltà a passare proficuamente ad ADSL2 e/o soprattutto 2+ nel caso della ragazza di Aris, il problema è del margine del rapporto segnale/rumore. SNR margin sta ad indicare la misura della qualità del servizio, e in definitiva la capacità di poter lavorare senza l'intervento di errori, anche al momento che venga riscontrato una sensibile induzione di rumore. Una variazione improvvisa di 8dB (da 12 a 20 in upload) o anche di 5dB (da 15 a 20 in download) sta ad indicare un rendimento non lineare nell'apparato connettivo all'interno dell'abitazione (speriamo non sia il modem ad avere problemi) o in centrale, e generalmente induce appunto evidenti cali nel throughput di download/upload
  21. da bios potresti rilevare esattamente quello che rileva Cpu-Z. Essendo tutti e quattro i moduli del medesimo modello, allora le due coppie appartengono a versioni differenti, come hai potuto notare dallo sticker adesivo sui dissipatorie come ben diceva tom1. Avendo quindi le due coppie chip e spd differenti (a due a due), il risultato è che i diagnostici fanno un pò di confusione. Al momento non dovresti avere problemi di sorta, e così dovrebbe rimanere finchè ti terrai intorno alle frequenze Jedec di 1066 e 1333Mhz. Considerato che il bios non identifica i moduli alla perfezione, una volta portati intorno e oltre alla loro frequenza operativa nominale (1600Mhz), allora probabilmente si renderà necessario impostare da bios a mano, tensione e timings
  22. considerato che il problema è a carico del livello di margine del rapporto segnale/rumore, qualche domanda è necessaria: che modem utilizza utilizza tutti i filtri necessari ha un sistema d'allarme con combinatore telefonico senza splitter usa delle derivazioni o prolunghe in parallelo, aggiunte post passaggio cavi
  23. felici 27 anni, Luca tanti tanti auguri da parte mia
  24. ottimo lavoro tutto a posto con massman ?
  25. grazie dell'utile lavoro e della disponibilità, Tommaso E' vero che eravamo già in quella posizione, ma questo vuole essere un riconoscimento e una grande soddisfazione anche per te: siamo al 1° posto su 300.000 risultati nell'interrogazione core stepping davanti anche alla stessa Intel, Wikipedia, AMD, AnandTech etc. etc. Continuiamo così, tutti sempre col medesimo impegno e le stessa passione a guidarci. Grazie a tutti.
×
×
  • Create New...