Jump to content

Profet73

Members
  • Posts

    526
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by Profet73

  1. Rimango dell'idea che la asrock con queste schede madri abbia fatto cilecca.... Oggi mi sono scottato un dito sul dissipatore dei mosfet...
  2. Prova a mettere i settaggi di default e vedi se il pc fa il boot normale.... Credo che la tua cpu non sia tanto propensa a salire, vediamo se qualcuno più esperto ci può confermare questa tesi... Se sei stabile rimani a 4200...
  3. prova a mettere load line calibration al 100%...come vedi tu dai 1,400v ma cpuz ti legge 1,272.... e cmq aumenta leggermente il voltaggio cpu.... per quanto mi riguarda cambiero' mobo al piu' presto, la mia va in throttle gia a 54 gradi...ho letto in giro mei vari post che queste asrock hanno un sistema di alimentazione pessimo fotuna che costano poco....ciao
  4. prova 1,500 cpu voltage....ma solo per capire se parte, mi sa che sei al limite con la mobo, trova un buon compromesso a 4200 e tieni cosi' magari in futuro si cambia mobo
  5. Non oltre mi sa che siamo al limite anche se amd afferma che si può dare anche 1,5000 volt.... Io l'ho fatto solo per un attimo per vedere il boot con la cpu a 5 ghz...
  6. Prova cpu voltage 1,4250 o 1,4500, vediamo se vuole più volt la cpu
  7. Come voltaggio ci dovresti essere....prova a settare il cpu nb voltage a 1,1500v, non lasciarlo su auto, se ancora non dovesse andare dai un pelo in piu' di cpu voltage....Comunque ste Asrock fanno schifo, la mia throtta a 54 gradi......la cambiero' al piu' presto
  8. Il waterblock nei sistemi a liquido e' quella parte che si monta sopra la cpu al posto dei dissi ad aria... Monta l'h100 e posta qualche screen, se hai spazio mettilo sul tetto del case con le ventole in immissione ovvero che prendono aria da fuori e la spingono dentro il case nella zona della cpu
  9. Si, intanto puoi cambiare pasta, se messa bene si guadagna un paio di gradi ma mi raccomando metti il solito " chicco di riso"... Per il dissi ti consiglio ad aria, spendi la metà ed hai gli stessi risultati, a meno che non si tratti di un liquido da centinaia di euri... purtroppo le nostre asrock scaldano parecchio nelle fasi di alimentazione quindi ci vuole aria che circoli attorno al socket cosa che non succede se metti un waterblock sulla cpu
  10. Puoi anche lasciarlo cosi'....in utilizzo normale o in game non raggiungera' mai le stesse temp dei stress test....cmq se ti procuri un buon dissipatore anche ad aria senza spendere un capitale secondo me puoi salire un bel po', la tua mobo sembra buona
  11. il cputin e' la temp rilevata alla base del soket, e' piu' realistica rispetto alla temp dei core (nel tuo caso ma anche nel mio 10/14 gradi centigradi in idle ovvero meno della temp ambiente.....)
  12. Dalle recensioni l'H100 risulta essere un buon all in one....a 5ghz ci potresti arrivare magari per qualche bench, per il dayli a 4500/4600 e' piu che sufficente occhio alle temp
  13. Questo e' il mio fx6300 al limite, sotto liquido
  14. Ti consiglio caldamente di acquistare un buon dissipatore prima di continuare....
  15. Scusate ma le temp non sono troppo alte??? negli FX in Hwmonitor bisogna guardare il "CPUTIN"....e qui siamo a 80°
  16. Ciao cercheremo di aiutarti, ma col dissipatore stock sara' dura.....
  17. Non saprei... Anche io non mi fido di questi adattatori... Comunque se vuoi rischiare 20€ prova....
  18. Prima di comprare un monitor nuovo prova prima ad attaccare il pc alla tv tramite hdmi se puoi... A me lo faceva anche la vecchia 5770 ma molto meno, e' un problema di monitor vecchi non di schede nuove... Anche se pare che nvidia non ha questi problemi...
  19. Non esiste un adattatore purtroppo, in quanto la connessione Vga e' analogica, mentre gli altri due sono digitali... Purtroppo e' ora di cambiare monitor, siamo sulla stessa barca...poi attenzione al dvi.... Deve essere dvi-d ovvero digitale... Ci sono ottimi monitor a meno di 150€....
  20. Ciao, ho il tuo stesso problema ( credo ) , a me si visualizzano delle righe trasparenti orizzontali , in effetti sono fastidiose... Ho una 7850 della xfx... Credo che anche tu come me hai un monitor connesso con cavo Vga e adattatore dvi alla scheda video... Inutile spendere soldi per cambiare adattatore il problema rimane. Se il tuo monitor ha ingresso dvi o hdmi collegalo con questi ultimi due... Se è come il mio ovvero solo Vga bisogna cambiarlo con uno che abbia almeno un ingresso dvi-d o meglio ancora hdmi... Ma prima fai una controprova se puoi, collega il pc ad un tv col cavo hdmi e vedi se il problema scompare, io ho risolto così ciao
  21. Salve a tutti, e' da qualche giorno che i miei player di win7 , sia mediaplayer che mediacenter non aprivano piu' nessun tipo di file video recitando il seguente messaggio: "Windows mediplayer ha smesso di funzionare è in corso una ricerca per la soluzione del problema etc.etc." Ebbene girovagando in rete ho scoperto che la colpa era di un aggiornamento windows ovvero il KB2670838..... Se qualcuno ha lo stesso problema non deve far altro che disinstallare questo aggiornamento e sia mediaplayer che mediacenter riprenderanno a funzionare come prima .. Spero di essere stato d'aiuto
  22. Eh....mica tanto....comunque (sperando di non andare ot) che ne pensate di questo? http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=aoc%20e2352phz&source=web&cd=7&cad=rja&sqi=2&ved=0CFUQFjAG&url=http%3A%2F%2Fus.aoc.com%2Fmonitor_displays%2Fe2352phz&ei=E8p-UdHrKcWctAau-IBg&usg=AFQjCNGt3EoHsyCQe55Usd31Tu-ghLWX9w ...mi volevo buttare nel 3D....
  23. problema risolto collegando il pc alla tv tramite hdmi....nessun effetto "strano"..... Cambierò monitor appena possibile
  24. Il monitor LCD ha circa 5 anni.... In rete si dice che il problema potrebbe essere quello, o l'alimentatore... Ma il mio ali dovrebbe farcela... Comunque proverò ad attraccare il pc ad altro monitor Ho provato ad abbassare al minimo i MHz della Vga e il problema scompare... Allora è l'alimentazione ...Help!!!!
×
×
  • Create New...