Jump to content

DragontearS

Members
  • Posts

    339
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by DragontearS

  1. i vps o virtual private server sono N macchine virtuali che girano su un server solo. Ognuna ha un sistema operativo dedicato anche diverso dalle altre, un pannello di controllo ecc.. In pratica fai girare N sistemi software server completi su un 'unica macchina server fisica, come fossero dei programmi.. Il problema sta nel fatto che se tu hai 10 vps su un unico server, ognuna ha 1/10 della potenza di calcolo, 1/10 della ram ecc.. Anche se la macchina è un mega server a te effetivamente tutto girerà come una macchina 10 volte meno potente... inoltre non c'è modo di sapere quante altre vps ci sono su quella macchina e 10 normalmente è il minimo.. se ne mettessero 20 su un 8 core con 16 gb di ram i tuoi utenti vedrebbero un celeron con meno di 1 gb di ram... come puoi immaginare questo non è il massimo, anche perchè al gestore conviene mettere il maggior numero di vps possibili sul server, perchè ci guadagnano di più. Per tradeshell ti consiglio di mandare un email spiegando di cosa hai bisogno e chiedendo un preventivo, mi pare che sul server ci sia un form di contatto.
  2. in ogni caso nell'errore c'è specificato esattamente per forzare il mount della partizione... inoltre ti consiglio di installare ntfs-config per utilizzare meglio i driver ntfs-3g. Ti compare un menu sistema in applicazioni e ti permette di montare le partizioni ntfs sia interne che esterne...
  3. ciao steve sarai felice di sapere che abbiamo creato una guida per l'installazione passo passo di un server su ubuntu 8.10 messa in evidenza in questa stessa sezione.. è un buon punto di partenza..
  4. immagino che leo si riferisse alla leggerissima differenza che per chi è patito di linux è fondamentale che puoi leggere in questo articolo: why "open source" is not "free software" giusto leo?
  5. per lavorare con l'eeepc dovresti mandare la iso via lan... apriamo il terminale, utilizziamo il comando scp (ti ricordo che per funzionare il programma necessita che sul computer su cui si devono copiare i dati sia installato openssh-server), ecco la sintassi generale del comando. sudo scp -r percorso-file-iso utente_computer_B@indirizzo_ip:/home/utente quindi il comando sarà tipo sudo scp -r /home/remastersys/custom.iso fede@192.168.2.3:/home/debian/
  6. io lo trovo utilissimo... cmq contate che nel caso in cui la distro creata parta da una distro con driver restricted e venga installata su un pc con hw diverso potrebbero verificarsi dei problemi con compiz e robina varia... cmq come backup è ottimo e nn si può assolutamente farne a meno..
  7. Ecco un altro appuntamento della rubrica "5 euro per DragontearS" Immaginate un giovane e speranzoso giovanotto che si affaccia sulla scena linux attuale, che tutto orgoglioso usa il suo pc con ubuntu pensando "questo sistema operativo è proprio forte, mi è costato un po' di fatica imparare a tarare tutto e mettere tutto quel che mi serve, ma merita".. e mentre pensa questo supponiamo che vada via la luce e con lo sbalzo gli si polverizzi il disco fisso... tralasciando la quantità industriale di santi chiamati in causa dal povero giovane le uniche cose che possa fare sono: 1) rimboccarsi le maniche e rimetter mano al cd ubuntu live continuando col rosario..cercando di ricordare tutti i pacchetti che ha installato cercando di non scordare nulla... 2) andare a zappare la terra e dimenticarsi del fantastico mondo linux supponiamo che sia masochista e che decida di aprire la busta numero 1... tenete presente che le istallazioni dei pacchetti a volte sono laboriose e richiedono di aggiungere repositories e digitare comandi che ricordano un po' il bergamasco anche agli utilizzatori più esperti... Installerà tutto e ad ogni sbaglio esordirà con un pensiero solo nella testa: "COME VORREI AVERE UN CD CON GIÀ TUTTI I PACCHETTI INSTALLATI!!" Quindi il buon DragontearS adesso vi insegnerà a rendere più breve la fase che riguarda la chiesa... Useremo uno strumentino molto caruccio: Remastersys Remastersys è un paccchettino molto interessante che, partendo da una distribuzione funzionante e installata come quella del giovine prima dello sbalzo di corrente, permette di CREARE UN LIVE DVD PERSONALIZZATO CON TUTTI I PACCHETTI E GLI AGGIORNAMENTI INSTALLATI SULLA DISTRIBUZIONE DI PARTENZA... E SENZA PARTIRE DA UN LIVE CD DI UBUNTU (avete notato come si nascondono bene i cd live quando c'è bisogno di loro? io personalmente credo che in camera mia ce ne siano almeno una ventina che appena mi sposto si spostano a loro volta per restare sempre alle mie spalle per non farsi trovare.. ) partiamo con la guida và che di cazzate ne ho dette anche troppe: 1) scegliete un cassetto (questa ve la spiego dopo ma sarà di importanza FONDAMENTALE) 2) se non lo avete fatto installate ubuntu, e tutto (e dico proprio tutto) quello che vi serve compresi formati proprietari, thunderbird, vlc, mediatomb(se non sapete cos'è, avete una ps3 e ubuntu.. non sapete cosa vi state perdendo!! Non preoccupatevi tra un po' faremo una guida anche su quello), PHP5, Apache2, mysql e SOPRATTUTTO TUTTI GLI AGGIORNAMENTI... cercate di installare tutto quel che serve ma senza installare pacchetti doppi e prove di installazioni e roba simile... se non lo avete ancora capito ci serve una installazione di ubuntu perfettamente funzionante senza casini e completa di tutto quello che non volete dover ri-installare ogni volta. 3) adesso dobbiamo installare remastersys.. e ovviamente ci servono i repositories.. quindi da terminale sudo nano /etc/apt/sources.list e nell'editor che si apre dovrebbero comparire tutti i repo installati, ai quali dovrete aggiungere deb http://www.geekconnection.org/remastersys/repository karmic/ dopo di che salvate con ctrl+o seguito da invio e uscite dall'editor ctrl+x ok adesso aggiorniamo i repositories ed installiamo remastersys con sudo apt-get update && sudo apt-get install remastersys alla fine troveremo installato remastersys sotto sistema - amministrazione - remastersys backup. Ok, adesso il meno è fatto 4) Adesso apriamolo da sistema>amministrazione>Remastersys Backup comparià il seguente menù Scegliamo: Backup entire system including system data se ci interessa che le impostazioni siano copiate come anche i dati utente (presenti nella home) Dist make a distributable copy to share with friends se vogliamo fare una vera e propria distro con tutti i pacchetti installati, ma senza dati personali... (se installate questa distro ci saranno tutti i programmi che avete scelto ma andranno configurati) Io direi che per il nostro giovanotto la prima va benissimo... 5) Quindi a questo punto verrà creata la nostra iso in /home/remastersys/. Masterizzatela su DVD e salvatene anche una copia nella partizione dei documenti in modo da averla sempre disponibile. 6) qui entra in gioco il cassetto: Adesso prendete il DVD creato e Chiudetecelo a chiave... così non potrà scappare!!! Attenzione che la vostra distribuzione adesso sarà un LIVE DVD quindi potrete AVVIARLA sul pc in caso di bosogno per fare qualsiasi operazione necessaria per il ripristino di programmi e configurazioni varie (vedi xorg.conf) come ogni cd di ubuntu standard. 7) inviamo 5 eurini al buon DragontearS per la sua guida.. non facciamo gli spilorci.. su.. su.. EDIT by penguin86: aggiornato il repository, aveva cambiato indirizzo Grazie DragontearS per questa bellissima guida!
  8. la virtual machine o vps non l'ho neanche nominata perchè sono contrario e marco lo sa bene.. ad ogni modo è una possibilità..
  9. tradeshell.it fornisce anche server dedicati.. non lo sapevi dani?
  10. questa volta ci troviamo a parlare di formati proprietari su ubuntu.. Questo sistema come saprete è completamente opensource e non comprende nell'installazione base tutti quei formati che non sono opensource come divx, dvd, mp3, mpeg, ecc... Quindi una volta installato il so se volete guardare un film da un dvd regolarmente acquistato vi renderete conto che non ci riuscirete... quindi rimbocchiamoci le maniche e vedrete che in pochissimi passaggi saremo in grado di vedere qualsiasi cosa: 1) aggiungiamo i Repositories Medibuntu per ubuntu 8.10 intrepid ibex (Multimedia, Entertainment & Distractions in Ubuntu - disclaimer all'indirizzo https://help.ubuntu.com/community/Medibuntu...). Per farlo digitare il comando da terminale (se non trovate il terminale andate in applicazioni>accessori>terminale anche se è come dire 'se non trovi la tua bocca..' ) sudo wget --output-document=/etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list http://www.medibuntu.org/sources.list.d/$(lsb_release -cs).list && sudo apt-get --quiet update && sudo apt-get --yes --quiet --allow-unauthenticated install medibuntu-keyring && sudo apt-get --quiet update 2) per i DVD coperti da Copyright sudo apt-get install libdvdcss2 3) per i codecs per so a 32 e 64 bit sudo apt-get install w32codecs per i 32 bit o sudo apt-get install w64codecs per i 64 bit 4) per installare vlc e skype sudo apt-get install vlc skype ubuntu-restricted-extras APPOSTO!! il pagamento di 5 euro al buon DragontearS da inviare ai soliti estremi:clapclap::clapclap:
  11. allora.. trovandomi a passare di qua ti posso dare un paio di dritte... Intanto non ho capito se tu hai un server a casa ecc.. o se stai pensando di fartelo..per quello che ti posso dire il server a casa non pensarci neanche per almeno 3 motivi: 1) penso che tu vorrai dormire e nn stare in piedi 24 ore al giorno per scoprire in caso di bisogno che un sistemista è pagato perchè ha delle competenze.... perchè gestire un pc è una cosa, un server che deve stare attivo senza essere riavviato per mesi, è completamente un'altra cosa... un aggiornamento sbagliato e ti ritrovi 20000 telefonate di utenti incazzati nel giro di un ora.. Le persone sanno essere estremamente irragionevoli quando pagano.. 2) non so se hai dato un'occhiata ai prezzi delle connessioni ip fisso a banda garantita... per avere un servizio paragonabile a quello che una webfarm ti fornisce con il server peggiore (che da per 30 eduro/mese) ti costa circa 1200 euro al mese di connessione e basta.. in più c'è l'energia elettrica.. il tempo INFINITO che ci perderesti a stare dietro a tutto.. ecc.. 3) Le webfarm forniscono assistenza non solo per il server, ma anche per gli switch e i router a cui tutto è connesso, per gli harddrive sia montati che di backup.. hanno un firewall serio, e dei sistemisti pronti a difendere i dati 24h al giorno da attacchi esterni.. Inoltre se hai bisogno di un server dedicato hai anche bisogno di un pannello di controllo in grado di gestire anche un centinaio di utenti.. anche perchè finchè gli utenti sono 5 gestirli a mano è fattibile... quando cominciano a diventare una ventina ti viene un embolo come apri la posta elettronica.. cmq questa è una cosa a cui uno può pensare dopo.. Ora siccome mi sono dilungato anche troppo senza rispondere alla domanda che hai fatto ti rispondo: Per l'accesso di root lo puoi avere solo con un server dedicato, altrimenti di installare i pacchetti non se ne parla proprio.. semplicemente perchè se il server è condiviso con altri utenti, un tuo errore può causare danni abbastanza gravi sia fisici che economici a tutti quelli che pagano per stare su quel server.. Danni che poi il gestore in sede legale dovrebbe girare su di te... quindi per evitare problemi nn lo fanno anche perchè ne risentirebbe il servizio di tutti.. Per 5 utenti ti consiglio un account da reseller presso qualche altro webhosting, o se proprio vuoi accesso di root un server dedicato, ma a quel punto tutto quel che fai ricade sui tuoi utenti.. se mi contatti in mp posso darti qualche altro consiglio.
  12. vuoi mettere con la possibilità di essere sgamati? 100000000 di volte più exciting...ovvio che il desiderio c'è lo stesso in luoghi più appartati, ma è una cosa diversa.. il gusto del proibito è sempre stato un bel taboo...
  13. sarebbero altrettanto soddisfacenti? secondo me no...
  14. mhmm.. come sai a me i samsung non mi piacciono..inoltre ho la cam samsung sul sony e mediaset premium, e il costo della cam con la scheda sono circa 150 euro.. Io terrei duro sul sony... cmq nn so... altri pareri?
  15. un cinquino oggi un cinquino domani... e si finisce come paperone... geloso perchè non ci hai pensato per primo?
  16. Chi di voi ha provato a scrivere una pagina in php si sarà scontrato con un problema non da poco: aprendo il file cicciobastardo.php con firefox o con un altro qualunque browser a differenza di cicciobastardo.html l'unico risultato è di trovarsi la finestrella 'salva con nome' senza visualizzare altro che la nostra faccina delusa nel riflesso dello schermo bianco.. Questo succede perchè i file.php vanno compilati o meglio devono essere ESEGUITI DA UN SERVER... quindi o acquistate un dominio per poter fare tutte le vostre prove o rinunciate a esercitarvi con il php?....mhmm... NON ESISTE! E' l'uomo che deve comandare le macchine, non vicevesa! Quindi dato che la maggior parte dei nostri pc è più potente dei server su cui gira il 60% dei siti internet direi che dal pdv hardware non ci manca niente... Quindi non resta che piantare un bel programma server sul nostro pc! Esiste una installazione pseudo standard di pacchetti chiamata LAMP Linux: migliore so per server web (una distro vale l'altra, ma noi useremo ubuntu) Apache: programma server. Lui gestirà tutte le connessione al nostro pc sulla porta 80 Mysql : la maggior parte delle volte i siti internet hanno bisogno di un database... questo è il migliore ed è opensource.. cosa chiedere di più? Php: un linguaggio di scripting semplice e comodo (usiamo la versione 5) per prima cosa apriamo la shell di ubuntu in Applicazioni>accessori>terminale nel terminale così aperto digitamo sudo apt-get install apache2 Testate se l'installazione di apache è andata a buon fine con http://localhost/ E apache è andato... poi installiamo PHP5 sudo apt-get install php5 libapache2-mod-php5 e riavviamo apache per farlo funzionare con php con il seguente comando sudo /etc/init.d/apache2 restart creiamo un piccolo file test per vedere se va... sudo gedit /var/www/testphp.php e nel file inseriamo la seguente riga (questo comando manda sullo schermo il riassunto dello stato di PHP quindi digitando nel browser http://localhost/testphp.php dovrebbero comparire tutte le informazioni che riguardano la versione di php..) E anche PHP5 è andato! Adesso ci manca la gestione dei database: sudo apt-get install mysql-server vi verrà chiesto per quale server installare mysql (selezionateli tutti) Poi vi verrrà chiesto di immettere una password di root di MySQL (Opzionale). Per far si che gli altri computer della vostra rete vedano il server che avete creato, dovrete prima modificare il "Bind Address". Iniziate aprendo il terminale per modificare il file my.cnf. gksudo gedit /etc/mysql/my.cnf Cambiate la linea bind-address = 127.0.0.1 E cambiate 127.0.0.1 con il vostro indirizzo IP. (fine parte opzionale) Ok... adesso installiamo phpmyadmin (programma che serve a gestire i Database) sudo apt-get install libapache2-mod-auth-mysql php5-mysql phpmyadmin Bisogna selezionare Apache2 quando viene chiesto di scegliere quale server bisogna configurare per funzionare con phpmyadmin.. Dopo che questo è installato, il prossimo passo è di far si che PHP lavori con MySQL. Per fare ciò dobbiamo aprire un file che si chiama php.ini. Per farlo digitate la seguente linea: gksudo gedit /etc/php5/apache2/php.ini Ora dobbiamo togliere i commenti alla seguente linea rimuovendo il punto e virgola (. Cambiate questa linea: ;extension=mysql.so In modo che assomigli a questa : extension=mysql.so Ora dobbiamo solo riavviare Apache sudo /etc/init.d/apache2 restart L'ultima cosa da fare è inviare 5 euro al buon DragontearS per avervi risolto il problemino.. :clapclap::clapclap::clapclap:
  17. Ssssssssssssspaaaaaaaaaaaaaaaaaaammmmmmmmmm!!!!!!!!!!!!!!!!!
  18. Ho un annuncio importantissimo: Mi ha chiamato adesso adesso marco e mi ha detto che hanno ritrovato la sua moto, al momento la stanno riportando a casa,:briai::clapclap::clapclap::n2mu: UN RINGRAZIAMENTO SENTITISSIMO ALLE FORZE DELL'ORDINE CHE HANNO RISOLTO IN UN BATTER D'OCCHIO IL CASO, SPERO A NOME DI TUTTO IL FORUM!!
  19. Marchino non sai quanto mi dispiace.. ho apprezzato la citazione da "la mano sinistra di dio"(o per i profani da "Dexter"). Domattina vengo con te... io porto la siringa e il cuki pellicola trasparente...
  20. OK, i tuoi passi sono ottimi, ma purtroppo capita che non funzionino... ad esempio io ieri ho installato win7, il quale ha spippolato l'mbr e non funzionava più un tubo... ho provato con i passi sopra descritti e non ha funzionato... quindi che fare? non c'è problema!! C'è Super Grub!! Super Grub è una iso avviabile con un programma di recupero per il grub, molto ben fatta.. la potete scaricare da qui basta maserizzalra, inserirla e avviare da cd.. poi seguire i seguenti passi: 1) scegliere la lingua italiana e IGNORARE... pardon... LEGGERE ATTENTAMENTE tutto quel che dice fino al primo menù selezionabile.. 2) Scegliere GNU/Linux tra i sistemi operativi proposti 3) Leggere Ancora e al prossimo menu scegliere "Fix Boot of Linux (Grub)" 4) Selezionare la partizione Linux che non parte più (nb dovrebbe essere la stessa hdx,y che si diceva sopra) 5) Tornare indietro fino alla scelta dell' OS 6) Quit 7) Reboot you PC 8) Togliere il cd di SuperGrub 9) Mandate 5 euro per la consulenza al buon DragontearS.. Potete stare tranquilli che il vostro grub è tornato a funzionare... se nn funziona neanche così.. beh forse la prossima volta che installate windows dovreste evitare di sovrascrivere linux... ciao Ciao!!
  21. non ti lamentare che io 3 settimane fa l'ho pagato 1499... e dopo meno di una settimana l'ho trovato a 1350
×
×
  • Create New...