-
Posts
339 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by DragontearS
-
Domande sui filtri Crossover.. Chiedete e vi sarà detto...
DragontearS replied to DragontearS's topic in Audio e HiFi
ok, allora appena ho un attimo scannerizzo e invio. Come ho già detto ho tutto a pisa, e quindi se ne parla il prox weekend. Mi dispiace, anche per me è una tribolazione 'sto avanti e indiatro, ma se fastweb non si da una mossa.. In più i libri di elettronica che ho sono tipo mattoni, quindi cerco di evitare di portarli in giro..- 43 replies
-
- domande sui filtri
- crossover
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Domande sui filtri Crossover.. Chiedete e vi sarà detto...
DragontearS replied to DragontearS's topic in Audio e HiFi
sinceramente per il canale centrale non saprei, perchè non conosco il deep stereo, ma tieni conto che un canale centrale si può sempre simulare sommando lo stesso segnale ai differenti segnali destro e sinistro.. ps.: non ho trovato nulla che ti potesse aiutare a dimensionare le celle di ritardo, o meglio, nulla che non ti richiedesse un notevole bagaglio di nozioni ben al di là dell'amatoriale. Se vuoi posso mandarti comunque il materiale. Spero che questa settimana mi attivino internet a casa, così avrò il tempo di rispondere alle tue domande.- 43 replies
-
- domande sui filtri
- crossover
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Ducati Desmosedici RR ... la nuova MOTOGP da strada!
DragontearS replied to principino1984's topic in Musica, cinema e sport
Dai marchino non te la prendere... magari trovi un'offerta a 1500€ anche per la mv:hysterical: ps.:anche voi provate una sorta di sadico piacere nel vedere Principino1984 frustato a sangue??? :frusta:- 26 replies
-
- ducati
- desmosedici
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Ducati Desmosedici RR ... la nuova MOTOGP da strada!
DragontearS replied to principino1984's topic in Musica, cinema e sport
hehehe... lo so.... hehehe :D:D- 26 replies
-
- ducati
- desmosedici
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Ducati Desmosedici RR ... la nuova MOTOGP da strada!
DragontearS replied to principino1984's topic in Musica, cinema e sport
Giusto per chiarire....... stavo scherzando........- 26 replies
-
- ducati
- desmosedici
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Ducati Desmosedici RR ... la nuova MOTOGP da strada!
DragontearS replied to principino1984's topic in Musica, cinema e sport
Secondo me la mia interpretazione è quella più giusta, sai... nuove strategie di mercato.........:D:D:D... hahahaha- 26 replies
-
- ducati
- desmosedici
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Ducati Desmosedici RR ... la nuova MOTOGP da strada!
DragontearS replied to principino1984's topic in Musica, cinema e sport
si, e prima della 999 devi aver avuto una 748... prima ancora una monster 600... poi una vespa, due biciclette e i pattini a rotelle......:hysterical: Se uno c'ha una 1098 non la può comprare? cacchio... a saperlo non la sognavo...............:D:DA parte gli scherzi, dite che lo fanno perchè vogliono che nessuno la compri come prima moto, o perchè per 55000 euri ti danno la scatola di montaggio per modificare la 999?:hysterical:- 26 replies
-
- ducati
- desmosedici
-
(and 3 more)
Tagged with:
-
Ciao a tutti... come da titolo, riporto il link del blog di mazzoli da cui si può accedere alla petizione on line:(.. Lo hanno chiuso e sembra che solo noi possiamo aiutarlo con una petizione.:n2mu: Se come me anche voi avete avuto grosse lesioni alla mascella per le ca**ate che sparano, è ora di ricambiare le 2 ore di risate quotidiane che ci hanno regalato per + di 7 anni. Non lasciamolo morire senza lottare..:cry: Forza raga, firmate!! :n2mu:
-
Domande sui filtri Crossover.. Chiedete e vi sarà detto...
DragontearS replied to DragontearS's topic in Audio e HiFi
Certamente.. il canae di trasmissione (qualunque esso sia, quindi anche un cavetto) ha una sua risposta in frequenza che è l'integrale della risposta impulsiva. Questa risposta in frequenza, che come saprai è determinata per ogni frequenza da un numero complesso, e quindi da un modulo e una fase, contribuisce a alla risposta dell'impianto in maniera abbastanza pesante. Se tu avessi una Nakamichi collegata a degli altoparlanti di altrettanto alto livello, ma un cavo di collegamento con una risposta in frequenza non sufficientemente 'piatta' (ovviamente per quanto possa essere piatta un risposta in frequenza e se hai mai visto un grafico sai di cosa parlo..) Potresti ritrovarti una risposta sonora con dei 'vuoti frequenziali'.. con cioè delle bande di frequenza con il segnale eccessivamente attenuato e sfasato (mndando quindi affanc*o tutto il lavoro fatto per tarare le celle di ritardo..) Il mio consiglio per capire cosa conta per fare un impianto come si deve è seguire il cammino del segnale audio, e chiedersi se quello che trova sulla sua strada è opportunamente tarato. Per farti degli esempi (estremi.. molto estremi) su quanto il canale possa influenzare un impianto, ti basti pensare al fatto che esiste una teoria chiamata 'teoria delle linee di trasmissione' (che si applica quando la lunghezza d'onda del segnale trasmesso è paragonabile o più piccola della lunghezza del cavo, e come abbiamo visto questo vale già per le frequenze dell'ordine del KHz se consideriamo un cavo di 2m..) che vede il cavo come una rete di resistenze, induttori e condensatori. Nelle linee di trasmissione si usa una tecnica chiamata 'adattamento' che permette di trasformare questa impedenza (che comprende anche quella del carico, cioè dell'altoparlante) in quella desiderata (4 ohm nel caso di impianto in auto) tramite un'impedenza di 'adattamento' inserita in parallelo o in serie al carico a seconda del caso. In realtà questa teoria, che si applica seguendo la teoria dei circuiti a parametri distribuiti e non quella dei circuiti a parametri concentrati che siamo abituati a conoscere in elettronica, è poco sfruttabile dato che si può applicare solo su bande moto ristrette dove la lunghezza d'onda si può considerare costante, quindi dubito che si possa applicare in questo ambito.. In definitiva la risposrta alla tua domanda è: SI il cavo può influenzare enormemente la risposta, e così puregli spinotti, e le SALDATURE che possono essere tutt'altro che ohmiche se non fatte in maniera corretta. Per cui presta attenzione alla scelta dei cavi, specie se vuoi fare delle gare.- 43 replies
-
- domande sui filtri
- crossover
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Domande sui filtri Crossover.. Chiedete e vi sarà detto...
DragontearS replied to DragontearS's topic in Audio e HiFi
Girare i maroni? e perchè mai? Tusei libero di pensare e di provare quello che vuoi, anzi dico di più hai il sacrosano diritto e dovere di farlo!! La risposta in frequenza dell'impianto è tutt'altro che soggettiva... è il giudizio ad esserlo, ed è proprio questo che rende insensate le gare di questo tipo. Un impianto teoricamente perfetto dovrebbe essere un trasduttore 'invisibile', cioè la sua risposta in frequenza dovrebbe essere una retta parallela all'asse delle frequenze, in modo da non infuenzare ne la scena sonora. ne le frequenze che la compongono.. è per questo che non mi piacciono le gare di questo tipo, perchè un giudice o un altro fa la differenza.. Cmq tu hai tutto il diritto di avere un'idea diversa.. Per quanto riguarda ildiscorso sull'anfiteatro, non era un paragone, era per farti notare che un vero audiofilo la macchina non la caga neppure.... Cmq sono tornato a casina bella, e mi sono reso conto che il libro l'ho prestato ad un collega.. penso di potermelo fare riportare per la settimana prox.. mi dispiace, mi era passato completamente di mente.. Puoi aspettare? intantovedo sugli altri libri che ho qui.. il problema è che al momento ho un sacco di libri sulla robotica, che ora mi servono di + e quelli sull'elettronica li ho messi da parte..:niubbo:- 43 replies
-
- domande sui filtri
- crossover
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Domande sui filtri Crossover.. Chiedete e vi sarà detto...
DragontearS replied to DragontearS's topic in Audio e HiFi
Ascolta, io non voglio cercare il pelo nell'uovo, ma rispetto a un dsp, che introduce una distorsioneminore dello 0.001% (ampiamente sotto la soglia udibile non solo dagli uomini, ma anche dai delfini..) una cella di ritardo analogica può essere tarata al massimo per focalizzare le frequenze centrali considerando uno spettro che va diciamo da 30Hz fino a 22Khz (che è il massimo che riesco a sentire io - testato con un oscillatore da laboratorio). Quindi diciamo da 1KHz fino a 5KHz.. ). Ora, queste due onde sono lunghe, la prima 34cm e la seconda 6.8 cm. Una cella di ritardo ti può spostare al max una lunghezza d'onda (a meno che tu non ne metta in cascata, ma la cosa si complica perchè i circuiti si 'caricano' a vicenda e non si possono mettere semlicemente 2 celle in cascata con gli stessi valori..) quindi mentre l'estremo di sinistra dello spettro in auto ti si sposta di 34 cm quello di destra si sposta di 6,8 cm quindi per focalizzare l'estremo di dx sull'orecchiio destro, troveresti l'estremo di sinistra circa 27 cm più a sinistra... il chè vuol dire che quello finirebbe sull'altro orecchio, è per questo che non potrai mai avere risultati accettabili, ed è per questo che le gare di audio prevedono due ciruiti diversi per l'analogico e il digitale. Poi che l'impianto sia a livelli elevatissimi è sicuramente fuor di dubbio, ma se sei un vero audiofilo e vuoi sentire qualcosa di indimenticabile prova ad andare in un anfiteatro greco e a sederti ad ascoltare due attori che cantano o che recitano al centro del palco. Se sussurrano o urlano tu sentirai sempre tutto.. Conosco bene l'elettronica, e ne conosco i limiti; quello che uno non potrà MAI fare con l'elettronica è sostituirsi alla natura: la chiave per un'acustica perfetta, non sta nella posizione degli altoparlanti, nella potenza ecc... ma nella forma della cassa di risonanza, e cioè nel tuo caso nell'abitacolo della macchina.. Ogni spigolo produce rifrazione e riflessione nelle onde sonore, le quali incrociandosi con le altre onde creano delle interferenze , a volte costruttive e a volte distruttive. Non c'è modo di ottenere una acustica che un vero audiofilo non trovi disgustosa in un ambiente del genere. Quello che in quei circuiti viene testato è qualcosa che va al di la della bravura. Una gara sensata andrebbe fatta a parità di abitacolo, perchè un impianto che uno monta in una punto e vince il primo premio, montato in una polo magari non si classificherebbe nemmeno. Ti farò cmq avere le informazioni e mi scuso se il mio tono non ti è sembrato cortese, è solo che ho sentito talmente tante persone pararsi dietro l'audiofilia per andare contro alle leggi della fisica e dell'armonia che appena sento quella parola mi incendio come torcia umana... mandami un mp con la tua email. Non vorrei postare pagine di un libro protetto da copyright. Anche se meno del 20% del libro come dice la legge. Saluti.:birra:- 43 replies
-
- domande sui filtri
- crossover
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Domande sui filtri Crossover.. Chiedete e vi sarà detto...
DragontearS replied to DragontearS's topic in Audio e HiFi
guarda, l'articolo non è interpretabile... non è mica filosofia ... ogni frequeza ha una lunghezza d'onda differente.. si va dai metri a pochi centimetri, quindi se tu metti una certa induttanza magari riesci a focalizzare alcune frequenze, ma ne sposti altre... non si può fare con un sistema analogico senza peggiorare la situazione. Con un sistema digitale invece puoi ritardare tutto con una memoria, e del valore che vuoi.. il problema è che ci vuole un dsp e costa un sacco di soldi.. Le celle di ritardo vanno dimensionate in base alla lunghezza d'onda dell'onda trattata, perchè il ritardo di fase necessario varia da onda a onda se la distanza da coprire è sempre la stessa. Normalmente vengono usate per range di frequenze piccoli, perchè lo spostamento spaziale varia poco da un estremo all'altro della banda. Cmq puoi provare, è sbagliando che sono state fatte le più grandi scoperte, e ci sta tranquillamente che mi sbagli io. Per quanto riguarda la documentazione, ci dovrebbe essere qualcosa sul libro 'microelettronica' di Millmann. E' un libro che è arrivato alla 7ima edizione.. Conosco i traduttori, sono miei professori qui a Pisa. Credi che li potresti trovare quello che ti serve. Ci sono anche parecchi esempi applicativi. Se non lo trovi posso mandarti una fotocopia di qualchepagina. Aspetto aggiornamenti.:n2mu:- 43 replies
-
- domande sui filtri
- crossover
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
caro marchino hai perfettamente ragione.. nei cavi ethernet è presente una guaina di schermo e i fili interni inoltre sono avvolti a 2 per volta un cavo di segnale (tipo marrone) e l relativa massa (tipo bianco-marrone). I due fili si comportano come una capacità che è prevista in fase di progetto solo in questo modo. Altrimenti i valori di questa capacità non sarebbe possibile prevederli, dipendendo dalle impedenze di ingresso e uscita delle porte a cui i cavi sono collegate (che a loro volta dipendono dalla circuiteria interna delle schede di rete). Infatti se così non fosse si potebbe erroneamente pensare che basti collegare gli spinotti sia da un lato che dall'altro con gli stessi colori a prescindere da quali essi siano.. per questo se non si segue lo schema tipo quello postato le cose non funzionano 'inspiegabilmente'. Tra l'altro l'errore riscontrato in questo caso è proprio quello di connettività limitata o assente. L'unico problema che si può avere in base alla lunghezza dei cavi è una troppo alta impedenza del cavo, per cui le specifiche ISO-NONMIRICODOQUALE prevedono che ogni TOT metri di cavo sia da interporre un router che amplifichi di nuovo il segnale, e annulli quest'impedenza con un'adattamento di impedenza. Per cui se avete problemi di interferenze sulla rete ci sono 3 possibilità: 1) o avete uno spinotto difettoso 2) o avete sbagliato a far correre il cavo di rete attorno al circuito interno del forno a microonde 3) o avete sbagliato a mettere in casa un ripetitore da telefonia mobile da 2500W..
-
scusa, ma non è vero che se si rilevano si vedono... perchè per rilevarsi le porte ethernet inviano un segnale particolare che se il collegamento non è corretto può arrivare comunque, al chè le due porte si rilevano, ma non riescono a dialogare.. in secondo luogo il cavo se c'è un router può essere cross o no indistintamente dato che il router si autoconfigura in base al cavo che rileva..
-
[Carrara o Pisa] Vendo iPod Nano 4Gb Bianco 1 generazione
DragontearS replied to DragontearS's topic in Vendita Hardware
ragazzi visto che nessuno siè fatto vivo l'ho venduto su ebay.. per cui.. VENDUTO -
Domande sui filtri Crossover.. Chiedete e vi sarà detto...
DragontearS replied to DragontearS's topic in Audio e HiFi
Ho pensato alla domanda di 'LIMITE' e al riguardo riporto un articolo trovato in rete che può aiutare a capire il problema delle celle di ritardo e perchè non è sempre sensato usarle (specie in auto se analogiche). L'articolo completo, con le immagini che non sono stato a riportare lo trovate qui.. Celle di ritardo - limiti ed uso Limiti e possibili usi delle reti di ritardo By Roberto Uno dei tanti problemi che affliggono la corretta riproduzione della musica in auto è dovuto alla notevole differenza di distanza dei sistemi di altoparlanti sinistro e destro rispetto alla posizione occupata all'ascoltatore che, con la sola eccezione del passeggero che occupa il posto centrale del divanetto posteriore, assume sempre una posizione asimmetrica rispetto ai sistemi di altoparlanti installati. Tale asimmetria provoca effetti deleteri sulla corretta ricostruzione della scena sonora, in quanto l'emissione degli altoparlanti dei sistemi sinistro e destro raggiungono le orecchie dell'ascoltatore in istanti differenti. L'ascoltatore la avverte, quindi, come una minore precisione nel collocamento degli strumenti nel soundstage. Ricorrendo a particolari artifici è comunque possibile riuscire a compensare la diversa distanza dei due sistemi di altoparlanti rispetto all'ascoltatore. Ritardando il segnale destinato ad essere riprodotto dal sistema di altoparlanti più vicino all'ascoltatore (canale sinistro per il lato guida, canale destro per il lato passeggero) e allontanando così virtualmente il sistema di altoparlanti. Il problema della compensazione temporale dei sistemi di altoparlanti sinistro e destro è soltanto l'aspetto più evidente del problema generale dell'allineamento temporale che sovente coinvolge anche i singoli trasduttori di uno stesso sistema di altoparlanti (tweeter, midrange, woofer), i quali, per molteplici motivi soprattutto legati a ragioni di installazione, non si trovano sullo stesso piano e alla stessa distanza dal punto di ascolto. La soluzione ai problemi sopra evidenziati viene dall'elettronica che ci consente di optare tra soluzioni di tipo digitale e di tipo analogico. Inizieremo subito dicendo che le reti di ritardo analogiche manifestano dei limiti ben precisi che, in alcuni casi, non lasciano alternativa all'utilizzo di processori digitali. Lo scopo di questo articolo sarà proprio cercare di analizzare le possibilità e i limiti delle celle di ritardo. Per comprendere meglio il motivo per cui in alcuni casi i processori digitali rappresentino l'unica soluzione per ottenere una corretta ricostruzione del soundstage in abitacolo, vediamo più in dettaglio il funzionamento di questi ultimi, lasciando poi spazio alla descrizione delle reti di ritardo analogiche. I processori di ritardo digitali In un processore di ritardo digitale, il ritardo viene ottenuto memorizzando il segnale audio da processare in una memoria tampone di tipo RAM per essere poi prelevato dopo il tempo corrispondente al ritardo voluto. Poiché la memoria tampone lavora con dati digitali, esso dovrà disporre di convertitore A/D e D/A per poter convertire rispettivamente il segnale analogico in ingresso in forma digitale (utilizzabile dalla RAM) ed il segnale digitale ritardato nuovamente in forma analogica: è evidente come la doppia conversione possa contribuire all'aumento della distorsione del segnale; questo è, in effetti, il punto debole dei processori digitali, assieme al costo solitamente correlato alla qualità del processore. In effetti l'alternativa esiste, ed è quella di inserire il processore in un percorso totalmente digitale, cosa che complica però ulteriormente l'impianto e ne aumenta i costi (occorre prevedere un convertitore D/A separato da installare a valle del processore). Nonostante l'elevato costo, soprattutto in quest'ultimo frangente, la soluzione digitale è tuttavia l'unica che permette di ottenere un'ampia escursione di ritardi temporali, in alcuni casi inarrivabili dalle più semplici reti di ritardo analogiche. Le Celle di ritardo analogiche Le reti di ritardo operano il ritardo in maniera totalmente diversa dai processori digitali. Il ritardo viene infatti ottenuto come conseguenza della rotazione di fase del segnale applicato in ingresso. Altro non sono che filtri passa tutto (all pass), definiti appunto come quadripoli che lasciano passare senza alcuna attenuazione tutte le frequenze del segnale audio, apportando cambiamenti soltanto alla fase. Dalla lettura delle prime righe di questo paragrafo si sarà facilmente compreso che esiste una precisa relazione tra ritardo di fase e ritardo temporale: come vedremo più avanti, essa riveste una importanza notevole e sta alla base di tutte le considerazioni che faremo sulle possibilità di impiego delle celle di ritardo analogiche. Quanto segue servirà per comprendere meglio i concetti sopra esposti. Consideriamo un segnale sinusoidale (le considerazioni cui vogliamo giungere sono comunque valide con qualsiasi forma d'onda alternativa). Il periodo completo (definito dal tempo intercorso da due punti del segnale che assumono valore) corrisponde ad un angolo di 360 gradi, in quanto la funzione sinusoidale y = sen(alfa) assume gli stessi valori, con lo stesso andamento, ogni 360 gradi. Il segnale sinusoidale descritto e le grandezze che lo interessano sono rappresentate in figura 1. un click per ingrandire schema Apportando alla sinusoide di figura 1 uno sfasamento di 90 gradi, otterremo quanto mostrato in figura 2, dove la sinusoide A rappresenta il segnale originale, mentre la sinusoide B rappresenta il segnale ritardato. E' possibile notare che la sinusoide B raggiunge gli stessi valori della sinusoide A dopo un tempo Ta-Tb, valutabile nella scala dei tempi una volta nota la frequenza (e dunque il periodo) del segnale: la differenza Ta-Tb assume il significato del ritardo temporale ottenuto. un click per ingrandire schema L'analisi della figura 2 fornisce diversi elementi che ci consentono di fare importanti valutazioni: innanzitutto dovrebbe risultare chiaro che il massimo ritardo ottenibile da una rete è confrontabile come ordine di grandezza col periodo del segnale, pari all'inverso della frequenza. Questa caratteristica limita notevolmente le possibilità l'impiego nei confronti di segnali a frequenza elevata, caratterizzati da lunghezze d'onda ridotte e alle quali i ritardi di fase ottenuti dalle reti (anche se di ordine elevato) si traducono in ritardi temporali modesti, non sempre sufficienti per compensare le diverse distanze degli altoparlanti installati in un comune impianto audio, soprattutto se installato in auto. Questa considerazione è molto importante in quanto sta alla base dell'affermazione fatta sopra, circa l'impossibilità pratica di ritardare significativamente ed in maniera coerente l'emissione di un intero sistema di altoparlanti. Definendo il periodo come: T = 1/f possiamo infatti vedere come un ritardo di 180 gradi (mezzo periodo) produca un tempo di ritardo notevole a frequenze basse, ma del tutto inservibile per le nostre esigenze a frequenza ben più alte, ad esempio nella gamma di competenza del tweeter. * Ad esempio a 100 Hz: * T = 1/f = 1/100 Hz = 0,01 s; da cui T/2 = 0,005 s = 5 ms che corrisponde ad un allontanamento virtuale di: * L = 340 m/s * T/2 = 340 m/s * 0,005 s = 1,7 metri * mentre a 10 kHz: * T = 1/f = 1/10000 Hz = 0,0001 s; da cui T/2 = 0,00005 s = 0,05 ms che corrisponde ad un allontanamento virtuale di: * L = 340 m/s * T/2 = 340 m/s * 0,00005 s = 0,017 m = 17 mm ritardo quest'ultimo già difficilmente sufficiente a compensare la diversa distanza tra tweeter e midwoofer in un sistema di altoparlanti, figuriamoci tra sistemi di altoparlanti sinistro e destro. E' possibile aumentare il numero di celle in cascata per ottenere ritardi maggiori, ma a questo punto è già chiaro che si complica eccessivamente la realizzazione, che dovrà necessariamente prevedere componentistica dalla tolleranza ridotta, senza tuttavia arrivare ancora ai vantaggi sperati. CONCLUSIONI Diffidiamo dai ciarlatani che affermano di riuscire a fare miracoli con le celle di ritardo che, secondo loro, dovrebbero riposizionare la scena sonora al centro dell'abitacolo (dove per convenzione per centro dell'abitacolo si intende il nostro centro di ascolto, cioè di fronte a noi. Di fatto la scena sonora è già al centro, siamo noi a stare nel posto sbagliato). Come dimostrato, i ritardi ottenibili sono tali da non poter compiere quello che, a questo punto, sembra essere un prodigio divino. In ogni caso, anche ammettendo per assurdo di volere realizzare un sistema di celle multiple (nel qual caso fate spazio nel baule) il riallineamento temporale potrebbe essere operato in maniera univoca: in altre parole si dovrebbe scegliere quale lato privilegiare visto che si dovrebbe ritardare uno dei due canali destro o sinistro per riposizionare il soundstage. Beh, non ci sembra che l'ipotesi sia da prendere in considerazione, sarebbe un assurdo tecnico per ottenere un impianto peggiore di prima. Applicazione sensata delle celle di ritardo In un sistema di diffusione acustica tradizionale a due vie composto da woofer e tweeter, sorge un problema derivante dalla diversa collocazione dei centri di emissione, il ben noto offset. In questo caso la cella di ritardo può effettivamente aiutare a riallineare in modo temporale le due emissioni, ma vediamo di cosa si tratta. schema Osservando la figura si nota che i centri di emissione (corrispondono con la bobina mobile) dei due driver non sono sullo stesso piano ma sfalsati. Questo si verifica quando il pannello frontale è piatto; molti costruttori adottano forme o inclinazioni tali da compensare la distanza esistente tra i centri di emissione, detta offset. Succede che in corrispondenza della fc (frequenza di crossover) le emissioni dei due altoparlanti giungono all'ascoltatore in istanti diversi: prima quella del tw e poi quella del wf. Questo crea una sorta di confusione nella riproduzione di quelle frequenze che interessano la zona di sovrapposizione tra wf e tw. Si noti bene: il fenomeno interessa solo la zona di sovrapposizione. Ora, per compensare la distanza (come ben si capisce non potrà che essere di pochi centimetri) minima che esiste fra i centri di emissione è possibile usare una o due celle di ritardo. Tuttavia, anche in questi casi, si ricorre ai ritardi solo se veramente indispensabile: nella pratica, molti produttori preferiscono adottare inclinazioni o forme del pannello frontale tali da riposizionare i centri di emissione. In auto volendo andare a spaccare il capello in quattro è possibile "rifasare" gli altoparlanti di un canale in modo tale da ottenere un riallineamento temporale del woofer rispetto al tweeter. Per le ragioni esposte sopra, tuttavia, si capisce bene che la distanza fra i centri di emissione e tale da non permettere un effettivo riallineamento ma solo una blanda compensazione.- 43 replies
-
- domande sui filtri
- crossover
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Domande sui filtri Crossover.. Chiedete e vi sarà detto...
DragontearS replied to DragontearS's topic in Audio e HiFi
mhmm scusa cosa intendi con 'come si dimensionano' ?cosa devi fare? Se so lo scopo posso darti una dritta o una strada alternativa..- 43 replies
-
- domande sui filtri
- crossover
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
Vendo come da titolo iPod nano 4 Gb bianco prima generazione (la più bella a mio avviso). E' l'originale, non una copia cinese. La qualità si vede. E' stato completamente revisionato dal sottoscritto (faccio riparazioni anche per un negozio autorizzato apple). La Batteria è nuova. Esteticamente è perfetto, e funziona alla perfezione. Viene venduto corredato da: Cuffie ORIGINALI Apple nuove ancora da aprire; Cavetto ORIGINALE Apple; CD ORIGINALE; Istruzioni ORIGINALI; Bustina vellutata nera ORIGINALE; Insomma esattamente con tutto quanto (se guardo dovrei avere anche la scatola da qualche parte..) La garanzia ovviamente non c'è dato che ora siamo alla terza generazione e la apple fornisce assistenza solo per un anno. Chiedo 110€ + spedizione. disponibile per qualsiasi informazione o foto.
-
Dimmi che musica ascolti e ti dirò chi sei....
DragontearS replied to DragontearS's topic in Piazzetta
mi associo a principino... mi sono riuscito a rialzare dal ridere solo ora... all'1 e 35... sapete com'è... io non 'cho la tastiera cordless.......... ;D -
Dimmi che musica ascolti e ti dirò chi sei....
DragontearS replied to DragontearS's topic in Piazzetta
Si... e ne siamo fieri, giusto? Ah... la tauromachia....... -
Dimmi che musica ascolti e ti dirò chi sei....
DragontearS replied to DragontearS's topic in Piazzetta
allora... gianni, non è mai facile dare certe notizie.... ...ma... il tuo unico neurone....beh.....lui era molto malato, e ha dovuto affrontare questa difficile scelta a mani nude.......... non ce l'ha fatta...... ma voglio che tu sappia che è caduto combattendo valorosamente...... ora sul chi sei...... beh... solo lui sapeva la risposta........................ -
Dimmi che musica ascolti e ti dirò chi sei....
DragontearS replied to DragontearS's topic in Piazzetta
non so, tipo darkness, e roba simile? senza cattiveria, ma mi sembrerebbe di mettere a gareggiare Valentino rossi con il campione di triciclo dell'asilo infantile dietro casa mia ... non partono nemmeno... cmq fammi qualche nome e valuto -
DVD Shrink 3.2 e problemi con alcuni DVD
DragontearS replied to gianni1879's topic in Video, Videocamere e Video-editing
a me lo faceva campo volo... adesso io proverei ad aprirlo con shrink.. clone dvd non da errore perchè è risaputo che alcune protezioni li creano apposta... ma una volta copiato io proverei... . oppure con flaskmpeg... è il primo che è nato con cui si facevano i divx... si dovevano usare quello e altri 4 programmi (allora si che fare un divx era una sfida... se sbagliavi perdevi 4 o 5 ore di lavoro... ricordo ancora quando copiai 'le follie dell'imperatore' era appena uscito in dvd )... ma permette di fare cose che normalmente uno nn si sognerebbe nemmeno tipo scegliere i vob da eliminare... nell'ifo rimarrebbe l'indirizzo del vob, ma il file no...... c'è anche virtualdub (o la versione di Nando, Nandub)... l'unica cosa da fare è provare... se non ci riesci ancora contattam su msn.. -
Dimmi che musica ascolti e ti dirò chi sei....
DragontearS replied to DragontearS's topic in Piazzetta
il bello stava proprio li... non devi votarli gli scarrafoni se non ti piacciono... devi scegliere :D -
Domande sui filtri Crossover.. Chiedete e vi sarà detto...
DragontearS replied to DragontearS's topic in Audio e HiFi
il problema non è sapere cosa rispondere, ma scriverlo in modo che si capisca... cmq ora provo con imageshack.us ora che ci penso... sei andato a rispondere al mio sondaggio in piazzetta????- 43 replies
-
- domande sui filtri
- crossover
-
(and 1 more)
Tagged with: