Jump to content

pirella

Members
  • Posts

    3136
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by pirella

  1. Lo stadio evolutivo delle T Tauri utilizzato con le opportune limitazioni di significato quando si tenga conto delle necessarie condizioni al contorno vale a dire tenendo ben presenti le difficoltà del caso, ma, nello stesso tempo, le possibili semplificazioni caratterizza in modo quasi elementare la presenza di strutture stellari anomale e una sufficientemente e accurata determinazione dei campi gravitazionali con la considerazione dei quali è talvolta possibile influire grandemente sui risultati delle ricerche teoriche.
  2. pirella

    Gerwiss Project

    troppo figo il dual top! cmq mettendo 2 pompe in serie in quel modo, quant'è la portata e la prevalenza che si va a creare? cioè, 2 pompe da 500 l/h in serie, a quanto arrivano di portata e prevalenza?
  3. Il criterio metodologico porta avanti un organico collegamento interdisciplinare ed una prassi di lavoro di gruppo con criteri non dirigistici non sottacendo ma anzi puntualizzando nel contesto di un sistema integrato l'appianamento delle discrepanze e delle disgrazie esistenti. e qui chiudo!!!!!!!
  4. pirella

    Gerwiss Project

    UAO che impiantino viene fuori! c'è da divertirsi un casino Io direi di usare i flauti, o di fare 2 circuiti distinti in serie... magari che riabboccano in un unica vaschetta e da li partono le 2 pompe e alimentato 2 circuiti differenti... cmq voglio vedere che esce fuori
  5. buchi, smussature e quant'alto non è un problema... parlo con chi di dovere e si lavora al laser... PEr l'acciaio la situazione è diversa: l'uso che ne fanno in azienda dell'acciaio è totalmente differente dall'uso che ne vogliamo fare noi: tagliare, piegare, saldare e lucidare non è un problema... il problema è fare cose strane, come un foro quadrato di piccole dimensioni... curvare con un determinato raggio... :(
  6. una sera vengo a trovarvi e parliamo un attimo... almeno vi faccio capire cosa possiamo fare.. Io direi di prendere le foto di qualche banchetto commerciale e qualche banchetto home made. Prendere le idee migliori, vedere se riusciamo a "riprodurle" con gli strumenti che abbiamo: poi passare alla personalizzazione e alla miglioria con delle idee nostre.
  7. per il phase, mo provo a fare 2 foto a quello che viene costruito dove lavoro io: è molto simile a quello che si vede dentroi ad un phase... radiatore, ventola, compressore e capillare. Per il banchetto, se si lavora l'acciaio, si deve poi anche saldare (saldatura a punti), e poi lucidare. per il plexi o lexan, il discorsdo è diverso: ci sta una colla trasparente che non si vede... oppure si potrebbero utilizzare delle L con 2 viti.
  8. acciaio sarebbe bello, ma ti posso assicurare che l'acciaio inox si riga solo a guardarlo: come dice microcip, che è lo stesso discorso per il plexi o lexan, sarebbe meglio a questo punto farlo direttamente satinato, così da confondere le righe del satinato con le righe che si verrano a formare con il tempo. Di vetro non c'avrei mai pensato... sarebbe una cosa particolare da fare: costosa ma potrei sempre informarmi Rimanendo sempre sul trasparente, io opterei per il Lexan: ci fanno i vetri antisfondamento... al contrario del plexi, è un materiale resistente a taglio e agli urti... infatti viene usato per realizzare i vetri antisfondamento: parte da 3mm mi sembra... disponibile sia opalino (bianco latte) che trasparente. I macchinari che abbiamo in azienda, servono a lavorare legno e acciaio: il plexi lo usiamo solo per pezzi dritti... o al max forzandoli anche piegati, ma di solito ci appoggiamo a fornitori esterni: taglio al laser, piega a caldo etc etc: parlando con una ditta, mi ha detto che se mi serve un lavoretto, me lo fanno volentieri (facendo intendere che me lo facevano aggratis). tutto sta a vedere che tipo di lavoretto è... Se gli mando la un progetto complicato che devono perderci 4 ore, me lo fanno pagare Altra cosa che mi è venuta in mente il primo giorno che sono entrato in azienza (e che ancora non ho esposto) è che, realizzando vetrine gelato e anche prodotti d'arredamento per supermercati (surgelati), utilizziamo compressori di varie potenze: appena ho visto sui pancali ,centinaia di mototi da 1/2...1...2....4 cavalli ho subito pensato ad un bel phase super moddato da 4000w di assorbimento Secondo voi se porto il progetto di un phase al capo frigorista cosa ne potrebbe uscire? PS: ho appoggi per la realizzazione di adesivi (qualsiasi dimensione), stampa digitale (gigantografie etc etc), lavorazione marmo (chi deve rifarsi una cucina???), legno non ne parliamo................
  9. naaaa... io direi in entrata in qualsiasi caso: se la vga non butta aria calda da dietro, allora fai arrivare aria fresca dall'esterno addosso alla vga e parte dell'aria immessa lateralmente la ributta fuori la vga... se la vga non butta aria fuori da dietro, fai entrare lo stesso aria fresca addosso alla vga... tanto l'aria dal case deve uscire per forza: si scalda, sale e esce dalla ventola posteriore o dall'alimentatore... Se metti le ventole in estrazione, togli il flusso di aria fresca alla cpu: l'aria fresca che entra in basso dal davanti, gran parte riesce dalle 2 venntole in estrazione dal pannello laterale... e il dissipatore della CPU è costretto a ricevere gli scarti...
  10. :ahhhhh: Cmq leggere leggo sempre... ci stanno dei momenti di vuoto totale... ma ci sono insomma
  11. concordo con dj: forse basterebbe anche mettere i pulsanti con un rosso un po meno forte... così c'è troppo stacco. Magari anche un grigetto poco poco sfumato rispetto al bianco di sottofondo non guasterebbe... per non affaticare la vista Cmq ottimo lavoro Admin Molto più veloce e sobrio
  12. e si... la prima cosa che viene da pensare in questo momento, è una incompatibilita hardware: anche perchè stai a default e hai preso componenti nuovi... a sto punto punterei a cambiare o ram o scheda madre: magari fallo presente al venditore che hai problemi, e se ce la fai, portagli il tutto e fagli controllare di persona... così magari provi pure un paio di ram differenti da quelli che hai adesso...
  13. su che uni giochi? Io ho smesso diversi mesi fa... non ero messo malaccio... ma ci vuole troppo tempo per stargli dietro... SPAM
  14. certo che la gente è proprio malata... ma almeno cuoi una bella e sana bistecca! non quella porcheria li che non si sa nemmeno cosa sia... PS: se fate attenzione alla foto dove si vede la mano, noterete che è quella del LEO. Stasera infatti, andiamo a mangiare carne alla brace tutti invitati dal leo: nessuno però aveva detto che il tutto sarebbe stato cotto da una piastra di 5cm di diametro. Leo.... io stasera verso le 20:30 voglio cenare... quindi la prima rostella è MIA!!!!!!!
  15. come temp sono alte... ma la 8800gtx le supporta bene. ma abbiamo gia provato a mettere tutto su defualt impostanto su AUTO (anche i timings delle ram) e vedere se ti si blocca ancora? Perchè rileggendo dall'inizio la discussione, mi sembra di aver capito che il problema ti si è presentato dopo che hai cambiato i timings alle ram...
  16. mmm se mem test ha dato errori, allora c'entrano le ram o la mobo... o quantomeno il settaggio di questi 2 componenti. A sto punto, prova a giocare con le ram e la mobo... cioè, per risolvere i problemi al pc si va a tentativi... pian piano stiamo arrivando alla fonte Se ci hai fatto caso, il test per la cpu (prime95) lo hai passato senza problemi per 2 ore... quello per le ram nemmeno pochi minuti... concentrati li per il momento. Poi più test fai e più stringiamo il cerchio
  17. se sotto prime non ti si blocca (e dammi retta che in quel test il pc succhia abbastanza), io direi che il problema non è ne il procio (temp o voltaggi annessi... poi le temp troppo alte in idle lo risolverai più avanti... adesso risolviamo il blocco del pc) ne l'ali... Prova a lanciare un atitool e vedi a quanto ti arriva la temp della vga... così vediamo se è quella che blocca il tutto. PS:se il pc non si riavvia da solo, ma si blocca l'immagine (non riesci a muovere il mouse e non funziona niente nemmeno da tastiera), al 99% è un problema di temeratura.
  18. ma in full sta a 60°... non credo che il problema del blocco totale del pc sia dovuto alla temp del procio... secondo me, prima conviene controllare quella della vga. Poi, proverei a impostare il Vcore manualmente, così come il voltaggio delle ram e della scheda madre. PS. si blocca l'immagine o si riavvia da solo?
  19. LEO disabilita la visualizzazione delle immagini sul browser!!! se no è la fine... prende e parte e viene a ingropparsi apix e rankine: 2 piccioni con una fava... :stordita: Al solo pensiero che domani saremo tutti OMINI con addosso le magliette di XH, e il Leo lasciato libero senza guinzaglio... l'unica cosa che può salvarci è domenico....... il devastatore.... domenico....... speriamo che gli rompe la mascella appena arriviamo...... :stordita::stordita::stordita::stordita::stordita:
  20. l'ultimo bios è l'aggiornamento del pen'ultimo bios... è una catena... Per esempio l'ultimo bios release 15, è basato sul bios release 14, che a sua volta è basato sul bios release 13 e così via fino alla prima versione beta. quindi se un componente era compatibile con il bios 1, lo sarà di sicuro anche con l'ultima release. Se poi invece parliamo di overclock, allora è un altro discorso: un bios può essere stabile più di un'altro a parità di hardware, ma per esempio può non farti salire in OC come un'altra release di bios precedente... PEr quanto riguarda il problema del primo post, concordo con i pareri dati dagli altri utenti: rileggendo il post dell'utente, si capisce che il pc dopo un primo aggiornamento del bios è andato perfettamente per qualche giorno/settimana/mesi. Poi ad un certo punto gli dava instabilita ed ha provato ad aggiornare il bios (dato che l'aggiornamento qualche tempo addietro gli aveva stabilizzato il sistema). Io direi di procedere a fare per prima la cosa più facile: controllare le temperature e gli amperaggi. Poi semmai proverei ad alzare il voltaggio delle ram. fa sapè quoto
  21. Ho lo stesso dissipatore OCZ sopra le ram (un regaletto di leo e onei)... non è moddato come il tuo, ma io lo tengo affiancato ad un Tuniq Tower 120: controllando bene però, il dissipatore OCZ mi sta quasi a filo sotto le lamelle della "torre" del Tuniq... Il tutto dipende dal layout della tua mobo: secondo me, al 90% dei casi, con quel rialzo che gli hai dovuto fare per adattarlo non riusciresti ad infilarlo accanto ad un bel dissipatore... forse con il duorb non avresti problemi: a vedere le immagini sembra che la luce tra il corpo dissipante e la scheda madre, si abbastanza da farci entrare "ram e airflow OCZ": chiedi a leo se ti misura la distanza tra le lamelle e la base in rame
  22. e si... o le ram o la scheda madre: io proverei anche i 3.6 senza toccare altri parametri... male che vada torni indietro e tocchi il Vcore. Sotto stress il Vcore a quanto scende?
×
×
  • Create New...