
gioge
Members-
Posts
230 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by gioge
-
Grazie Febry per il link, sai dirmi per certo se i che i modelli di WD20EARS con numero di serie 00MVWB0 (prodotti in Malaysia piuttosto che Thailandia) sono a tre piatti? "Come ti è stato suggerito prendi il wd green da 2 tb che ha un prezzo/ prestazioni molto buono dato il fatto che ha una rotazione a 5400 rpm quindi consuma meno energia e garantisce comunque un buon transfare rate, per seagate non te lo consiglio solo perchè ci sono troppi problemi che sorgono a breve dagli acquisti, vedi il 500 ma succede anche a tagli maggiori inoltre perdere 2 tb di dati sarebbe un guaio" Tom1 potresti dirmi di più riguardo "i problemi con acquisti a breve" del seagate "vedi il 500"? (Io non ho ancora trovato opinioni a riguardo del seagate barracuda LP). Non trovate che questi WD serie Ears siano piuttosto problematici? sembrano accusare un sacco di rotture e in giro per la rete vi sono un sacco di lamentele. qtl { position: absolute; border: 1px solid #cccccc; -moz-border-radius: 5px; opacity: 0.2; line-height: 100%; z-index: 999; direction: ltr; } qtl:hover,qtl.open { opacity: 1; } qtl,qtlbar { height: 22px; } qtlbar { display: block; width: 100%; background-color: #cccccc; cursor: move; } qtlbar img { border: 0; padding: 3px; height: 16px; width: 16px; cursor: pointer; } qtlbar img:hover { background-color: #aaaaff; } qtl>iframe { border: 0; height: 0; width: 0; } qtl.open { height: auto; } qtl.open>iframe { height: 200px; width: 300px; }
-
errore, opss..
-
Meglio WESTERN DIGITAL Caviar Green WD20EARS 5400 rpm o Seagate ST2000DL003 5900 rpm ? Il Seagate mi sembra migliore ma il WD costa il 20% in meno. A parità di cache (64mb) il Seagate ha l'interfaccia SATA da 6 Gbit/s e gira a 5900rpm. Sò che la stragrande maggioranza di dischi da 2 tera montano 4 piatti ad eccezione di qualche WD che ha introdotto i nuovi piatti da 680 che significano meno affidabilità. Questi due quanti piatti hanno? Da quanto ho potuto capire il seagate sembra più performante ed affidabile, voi cosa ne dite,vale il 20% in più? (A proposito in rete il WESTERN DIGITAL Caviar Green WD20EARS in alcuni siti viene dato per 5400 rpm e in altri risulta a 7200 rpm, a quanto va?)
-
ancora grazie per la pazienza e per i consigli preziosi... BUON WEEK-END:)
-
anche con i video mkv a 1080p?
-
..allora imposto a 1024*720 l'oversampling del player, ma l'uscita vga mi da due opzioni come desk area: 1024*768 a 1080p 1280*720 a 720p cosa dici,meglio la 2°?
-
Ringraziandoti per la pazienza dimostrata e premesso che: 1. utilizzo un plasma panasonic th-px 70e hd ready che regge sia il segnale a 720p che 1080p ma ha però una risoluzione di 1024*720 (purtroppo!); 2. l'uscita vga è settata a 1280*720; 3. utilizzo come player kmp,ma posso utilizzare powerdvd9 o nero showtime8 o 9; 4. vorrei rippare i blueray a 1080 in funzione di un futuro acquisto di tv fullhd; la domanda è (e spero di nn aver detto cazz...): in elaborazione video attualmente come setto l'oversampling del player alla voce "nuove dimensioni"? a 1024*720 o a 1280*720 (devo modificarla a seconda della sorgente dvd o bd)?
-
Sposta i dvd in Mkv a 720p in h264 ti occupa circa 4.5gb mentre i bluray rippati occupano il doppio.. ..in altre parole spostare i dvd (720*576) in mkv (1280 *720) a 720p in h264 come consigli nn peggiora l'immagine visto che il dvd in mpeg è a 576p?(capisco il downscaling ma l'up?) -- se posso approfittare altra domanda nnsense.. e lasciando fare al player e alla vga l'upscaling del dvd a 1280 * 720 (senza rip in mkv)?
-
ma a portare a 720p un dvd da 576p nn perdo in qualità? nn conviene vederlo in originale se nn ho problemi di spazio sul hd?
-
quindi al di là dello spazio occupato, tra un dvd non compresso e un bd compresso in mkv, preferireste il secondo? in futuro acquistando un monitor in fullhd nn me ne pentirei?
-
...scusate la banalità della domanda... Ho parecchi dvd e ormai blueray che vorrei salvare sul pc, ma ho un dubbio e vorrei qualche parere da chi utilizza il pc per salvare e vedere video con il pc collegato a tv hd ready e fullhd. Premesso che sono disposto ad accettare un consumo in gb fino a dvd9 originale per film: rippare tutto in mkv o solo i bd? I dvd9 li tengo così come sono? i dvd9 sono preferibili a un blueray rippato in mkv a 4,4gb? sostituireste i vostri dvd9 quindi con dei bd rippati in mkv? Attualmente uso un tv hd ready e comunque mi interessa preservare la qualità e salvarli una volta per tutte visto che alcuni film li ho sia in dvd che in blueray ..
-
oops.. si il a ris. è 1024*720 e a 1280*720 taglia i lati dell'immagine dello sfondo desk ma poi risolvo se metto il player a tutto schermo, o è il player a fare l'upscale?
-
come è meglio regolare il panasonic th-37px70e hd ready a 1024*768? E' collegato al pc tramite hdmi in extended desk e posso scegliere tra : 1280*768 e segnale a 1080p 1280*720 e segnale a 720p 1024*768 e segnale a 1080p l'indecisione nasce dal fatto di evitare un eccessivo upscaling sia con i divx in sd, i dvd e i file mkv senza variare la desk area a seconda del filmato.
-
ciao, non so come ma smanettando con la configurazione dei monitor mi è sparita l'icona aero slide 3d (quella che permette di sfogliare le finestre aperte) dalla barra e non riesco più a farla ricomparire,potete aiutarmi?
-
ciao, la presa hdmi del mio plasma panasonic th-px70e non da segni di vita, cioè se selezioni hdmi sul monitor non c'è immagine. I pc però riconoscono la periferica ( ne ho provato più di uno per vedere se era bruciata la vga del pc), infatti nella scelta della config. da pc compare il monitor panasonic con tutte le caratteristiche. Non sò se centra, ma per poter vedere un divx ho collegato un lettore esterno al monitor con la scart e ho notato che impostando il segnale in progressivo (576p - Y-Pscan)non si vede, al massimo posso utilizzare rgb però naturalmente interlacciato (576i). Posso farci qualcosa o sono destinato a mandarlo in assistenza?
-
Ok, fatto ogni tipo di variazione e test ma la temp. con orthos e occt varia sempre tra i 57° e e 60°. Purtroppo nn riesco nemmeno a scendere con il cpu vcore sotto 1,35v. Vi sembra male per un uso 24h/24h?
-
Qual'è il miglior codec video (mpeg4,avc,...)?
gioge replied to gioge's topic in Video, Videocamere e Video-editing
Concordo con te che nessuno dei codec attualmente disponibili offra risultati apprezzabili in termini di qualità/compressione e aggiungo in termini di affidabilità, visto che dopo aver provato tutti e dico tutti i codec in questione, (avc/H.264,xvid,divx 6.6, ecc) in versione professional (a pagamento) con diversi software di gestione, posso affermare che spesso in diverse condizioni d'uso (più file nella stessa sessione, file oltre i 5-6 gb, ecc) vanno spesso in crash o generano video senza difetti solo al 3° tentativo o addirittura con alcuni file nn c'è verso. Detto questo, attualmente uso il profilo Nero Digital AVC standard, doppia codifica,doppia passata, qualità encoder "ottima qualità" e bitrate 1,5 Mb/s alternando Pinnacle studio 11 quando Nero va in crash. Il problema è che con dvd registrati a birate medio-alto i risultati sono buoni in qualità e con una compressione fino al 25-30% dell'originale, con dvd a bit-rate bassi ovviamente la qualità e la compressione sono altrettanto scarse. Ogni nuova info su codec, setup, o test è quindi graditissima:). -
Per questioni di tempo mi fermo qui ma appena avro' un po' di tempo... Per il momento GRAZIE e complimenti per la pazienza:clapclap::clapclap::clapclap:
-
Di quanti gradi dovrei e si puo' ottimizzare secondo te?:cheazz: Questo tipo di aggiustamenti possono compromettere o peggiorare l'attuale equilibrio di sistema?
-
La mia config. è : mobo: asus p5kc + E2160 +dissi stock+ 2 * 1gb ram corsair 6400 - 800 mhz. Oggi ho settato cosi il pc variando solo FSB e CPU Vcore : FSB = 310 DRAM = 775 mhz in 4/5 CPU Vcore = 1.350 V Per adesso ho provato i seguenti test per ram e cpu ( a proposito il test FPU sta per fan processor unit?): 1. OCCT automatico 35 min. stabile da 57° a 60°. 2. ORTHOS SMALL FFts 35 min. stabile da 58° a 60°. 3. ORTHOS gromacs 35 min. stabile da 55° a 57°. 4. ORTHOS Blend – Stress cpu and ram 35 min. stabile da 58° a 60°. 5. S&M test ram 30 min. stabile a 55°. 6. S&M test cpu full 100% (medium quality) 35 min. stabile a 56° con t.max a 60° con FPU test. Per misurare la temperatura ho usato intel TAT (il valore più basso indicato) e real temp 2.90 (da precisare che real temp segna sempre 2 o 3 gradi in più di TAT). Dopo questi ultimi test varieresti comunque CPU PLL, FSB termination, NB Voltage e reference?
-
Due domande: C'è un sinonimo per identificare il parametro LOAD LINE CALIBRATION? Il setup da te postato è una specie di default per oc base? Se no:fiufiu:, mi piacerebbe conoscere le cosiderazioni che lo supportano:)
-
Intanto grazie per la dispo. Mi sapresti indicare entro che range variare il CPU PLL VOLTAGE?:cheazz: Ho solo tre scelte: AUTO o 1.50V o 1.70V, che dici? Per aumentare il Vcore del PLL parametri come: CLOCK OVER-CHARGING MODE, CPU spread spectrum, CPU voltage reference, CPU voltage damper, vanno variati o no? cosa comportano? Mi sapresti indicare entro che range variare FSB TERMINATION VOLTAGE:cheazz:? Opzioni: AUTO -1.20V - 1.30V - 1.40V - 1.50V . Per aumentare il Vcore del FSB parametri come: NORTH BRIDGE VOLTAGE (auto - 1.25V - 1.40V - 1.55V - 1.70V) NORTH BRIDGE reference (auto - 0.67x - 0.61x ) vanno variati o no?.. Per finire:), oggi ho settato cosi il pc variando solo FSB e CPU Vcore : FSB = 310 DRAM = 775 mhz in 4/5 CPU Vcore = 1.350 V Per adesso ho provato OCCT automatico 35 min. cpu e sembra stabile a 60°. Ogni suggerimento è opportuno
-
cosa sono VPLL e VFSB? e cosa comportano ? Tanto che ci siamo:fiufiu:, con orthos 2004 beta, qualunque tuning faccio se passo il test "stress with gromacs" allora mi si riavvia con small FFTS e viceversa. E' un problema riscontrato da altri o ho fatto semplicemente un casino e tutto il sistema resta stabile solo per un po'?
-
Dissi intel stock original