
gioge
Members-
Posts
230 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by gioge
-
ripristinare la sessione salvata dall' ibernazione dopo crash di avvio
gioge replied to gioge's topic in Software per Windows
Vista -
Ciao forum, ieri sera ho spento il pc in modalità ibernazione. Oggi ho avviato il pc (dall' ibernazione),ma il sistema, dopo aver visualizzato una schermata nera per qualche minuto, è andato in crash. Dopo il crash si è riavviato in automatico chiedendo se avviare in modalità provvisoria,normale,ecc. Ho bisogno di riavviare/ripristinare/riprendere dall'immagine d'ibernazione, così da non perdere il lavoro fatto. Il s.o. è Vista, consigli?
-
Forse ho capito il problema... Allora, qualche tempo fà, mio nipote ha installato un software di traduzione che andava in conflitto con Encarta. Per tentare di risolvere:cheazz: ha rimosso un windos net framework piuttosto vecchio. Infatti mi era comparso l'Account Asp.net Machine che avevo eliminato. Quindi come ripristino il framework eliminato? Ho trovato questa procedura per disabilitare quell'account e ripristinarlo (che però avevo già eliminato da gestione account): Apro regedit e vai su HKEY_LOCAL_MACHINESOFTWAREMicrosoft Windows NTCurrentVersionWinlogonSpecialAccountsUserList A destra click col destro Nuovo> Valore DWORD poi lo rinomini aspnet e gli assegni valore 0. Cosa dici, ripristino il framework (ammesso che si possa), o basta ripristinare l'Account Asp.net Machine? O cos'altro?
-
Mai avuti fin ora, sono cominciati quando qualche giorno fà, preoccupato dall'ennesima raccomandazione di non navigare con utenza con privilegi d'amministratore, ho creato un nuovo account e l'ho trasformato in admin. Poi visto che con la vecchia utenza (senza più privilegi) lavorare era troppo limitante ho cercato di ripristinare la vecchia configurazione ma nisba! ..azzo:cheazz:, il punto è che adesso senza i nuovi update sulla sicurezza sono veramente al sicuro:azz: ..a proposito, stò usando Vista, cosa intendi per "mettere l'SP1"?
-
Ho provato a eliminare la vecchia password di win che era assegnata al vecchio utente admin che ora è standard, ma comunque quando tento di inserire una password nel nuovo admin, non mi compare la voce inserisci o cambia password. Posso solo assegnare una nuova password al vecchio admin ora standard. Inoltre pur avendo disponibili 3 punti di ripristino, nessuno di questi risulta valido per effettuare l'operazione di ripristino windows, che abortisce sempre. Che faccio?
-
Dunque, come ho già detto, il vecchio utente/amministratore è attualmente segnalato come utente standard protetto da password mentre il nuovo utente creato risulta come amministratore con password senza caratteri (cioè quando subentra il controllo account mi chiede la password ma basta fare invio e parte). Attualmente non posso ne cambiare il tipo di utenza (tipo riportare il vecchio utente ad amministratore) ne assegnare una nuova password al nuovo utente amministratore (che risulta in bianco e che quindi è come non esistesse) e ne creare un nuovo utente perchè quando inserisco il nome del nuovo utente mi blocca dicendo che non sono ammessi certi caratteri nel nome (caratteri che naturalmente io non ho inserito!). Com'è esco da stò pasticcio?
-
Ciao forum. Per evitare di accedere a Vista/7 con account amministratore (anche se protetto da password), ho trasformato tale account (con cui intendo continuare a lavorare) in utente standard e ho creato un nuovo account amministratore. Ora però il nuovo account (amministratore)non permette la protezione all'accesso con password. E' possibile proteggere tutti e due gli account con password (unica o diverse)?
-
oramai le radio hanno tutta la musica/programmazione su server, che software di gestione (commerciale/professionale) usano?
-
Itunes è vero ha dei difetti, vedi una gestione un pò caotica delle cartelle della libreria, il mancato monitoring della libreria, ecc., ma resta a mio parere la miglior interfaccia disponibile che io conosca. Per quanto riguarda gli mp3, mi sembra che il player usato sia indifferente, visto che una volta inseriti i tag e addirittura le cover, questi dati vengono incorporati definitivamente nel file. Ora a prescindere dal player, la mia esigenza è di gestire un database di file wave/aiff. Tali file non trattengono le info di catalogazione (artista, genere,anno,etichetta,ecc.) e se si cambia player/database si perde tutto il lavoro di una vita.. Ormai parecchie case di distribuzione vendono file lossless (flac,wave.ecc..), mi chiedo se qualcuno vende anche un software per la gestione della musica liquida, con database esportabile e compatibile, visto il proliferare di Nas, squezbox. Se così non fosse, hai un consiglio sulla creazione ex-novo di un database? (tipo Access per capirci, ma con il monitoring della libreria,la possibilità di fare il merge fra tabelle/cartelle e insomma la gestione vera dei file)
-
Quindi nessun modo per gestire in modo intelligente e versatile in termini di compatibilità fra tag e software i file wave o aiff? Nessun software permette di esportare il database in un formato universalmente compatibile?
-
Forse non sono stato chiaro, sò dove sono salvati le info della libreria, ma vorrei sapere se si può utilizzarli/convertirli per altri programmi. ...in altre parole, i file *.flac incorporano le info (tipo autor/artista, album,ecc.)(i metadati) e quindi qualunque player visualizza tutte le info relative al brano mentre se carico i file aiff ( che non incorporano ne tag ne metadati) in un altro player, mi compaiono solo i nomi delle canzoni perchè i tag e i metadata sono presenti nei file .iTunes Library.itl e iTunes Library.xml. Qundi come posso usare i file iTunes Library.itl e iTunes Library.xml per caricare le info ID3 TAgs v 2.3 in altri player? Dato che ci sei.... che differenza c'è fra ID3 TAgs v 2.3 e metadata?
-
Ho intenzione di trasformare i miei file flac in aiff per poterli gestire con itunes. Chiaramente per tenere gli aiff, per questioni di spazio, dovrò cancellare l'archivio in flac ma così facendo perderò tutti i metadata che i file flac incorporano. Inoltre ho visto che itunes taglia i nomi dei file oltre i 40 caratteri e le cartelle che crea nella sua libreria sono anonime per qualsiasi altro programma. Se in futuro dovrò/vorrò abbandonare itunes: 1. c'è un modo per recuperare le info contenute nella sua libreria (file.xml)in modo da utilizzarle/caricarle in un altro programma senza così dover riscrivere manualmente tutto? 2. ho letto che i file aiff incorporano i metadata ma a me non risulta, potete chiarire?
-
Grazie a tutti:clapclap:.
-
Non vorrei contraddirti ma a me risulta che il tre piatti sia il più recente e che sia in produzione da marzo 2010. Puoi chiarire?
-
Ho osservato le comparative fatte da Tom's Hardware e tra i vari WD green come RE4-GP e il più economico WD20EARS, e quest'ultimo risulta nel complesso il migliore, mah.. Ora se la differenza di prezzo del 100% è da attribuire prevalentemente all' affidabilità che la versione enterprise deve fornire, i green normali li fanno in cantina? Secondo voi il WD20EARS è preferibile nella versione a 4 o in quella a 3 piatti, che tra l'altro è l'ultima e più recente per configurazione e produzione? Grazie per i consigli e buon anno a tutti
-
Grazie a Tom1 e Le085
-
Cosa significano quelle due righe gialle? Cosa segnalano?
-
Usando Hd tune mi sono comparse due righe gialle sospette. Potete aiutarmi a capire a cosa si riferiscono?
-
In tedesco ?! ... certo di recensioni ce ne sono tante ma io volevo sentire i vs. esperti ... va bè..
-
Non lo discuto, mi chiedevo soltanto perchè i seagate costano molto di più e in pochi ne parlano. A proposito i WD20EARS con questo numero di serie 00MVWB0 (a tre piatti e made in Malaysia) sono più affidabili e da preferire a quelli prodotti in Thailandia e a 4 piatti?
-
I seagate non piacciono e non li consiglia nessuno ! Com'è sto' fatto?
-
Perdona la mia pedanteria, ma i problemi i WD sembrano averli soprattutto nella green e non black e blue edition, che sono invece più costosi ed eguagliano per prezzo i seagate. E mi sembra che i WD green rappresentino una quota molto minore di vendite rispetto ai pezzi prodotti come black e blue. Cosa dici? Nn è che nella serie green si usino componenti meno "pregiati" e tecniche di produzione più sfigate ed a basso costo rispetto alla serie Black? O magari quei componenti che nn rispettano gli standard produttivi delle serie più pregiata (black), semplicemente finiscono nella serie più economica/mainstream (come del resto accade per le cpu)? Altro discorso,io uso da quasi 3 anni 2 maxtor diamond con firmware mx15, entrambi con Os installato e utilizzati per p2p in modo massiccio e per fortuna non ho mai avuto problemi (dita incrociate!). Consigli di aggiornare comunque il firmware?