Jump to content

gioge

Members
  • Posts

    230
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by gioge

  1. beh, da quello che hai detto alle mie ipotesi ce ne passa... su, non puoi fare di più?
  2. senza offesa tom1, ma mi stai scaricando?
  3. Per l'appunto, nemmeno a me, è inquietante! scusa se insisto, ma cosa intendi? una cosa è il loop di dati fra me e me e un'altra è la completa perdita di anonimato quando una rete pubblica diviene accessibile come una lan privata completamente condivisa e che permette l'individuazione dei dispositivi collegati.. fà pensare a una virtualizzazione della mia macchina in desk remoto...
  4. il torrent l'ho già cancellato, ma mi chiedo come possa essere successo. Il fatto che il mio nome utente-pc compaia come peer associato al mio ip come in una lan privata e per giunta peer di me stesso mi allarma un po'.. Ho fatto tutte le verifiche possibili sulla sicurezza(processi attivi,malware, ecc..) e sembra tutto a posto...:cheazz:
  5. Comunque in nessun altro torrent che ho attivo risulta il mio ip (sotto qualunque forma) fra i peer..
  6. 14 torrent? ehm.. perchè questa domanda?
  7. cosa intendi? quanti torrent sono in download o di quanti file è composto il torrent in questione?
  8. ciao Tom1, io ho completato solo il 25% del file mentre risulto seed (100%), dovrei risultare peer o no? Inoltre dei tanti file in download: questo è l'unico che mi vede presente nei peer/seed; addirittura con il mio nome utente/macchina e non con l'ip. Quindi: perchè risulto solo in questo file fra i peer e in tutti gli altri no? perchè viene mostrato il mio nome utente/macchina? Ps.: sono collegato con penna usb (mobile broadband) e ho impostato l'utilizzo come rete pubblica senza ipv6.
  9. Ciao forum, mi è capitata una cosa che non mi spiego usando bittorrent e vorrei che qualcuno mi illuminasse !. Dunque, mentre stò scaricando un file con il p2p, usando bittorrent 7.2.1, dò un occhiata ai peer connessi, e vedo che il mio pc risulta come seed??!!! Esattamente compare tra i peer/seed con l'host "GXXXXXX-PC:10440(Utp)", dove GXXXXXX-PC è il nome della mia macchina. Quindi stò scaricando da me stesso un file che ho completato per il 25% e invece risulto possedere al 100% (infatti sono seed di me stesso!). Inoltre risulta che ho ricevuto da me stesso la bellezza di 23 mb!!!!!!!!!!!!!!! Urge spiegazione, please!
  10. Si, è l'unico modo per eliminare completamente le bande nere ed utilizzare tutto lo schermo; il segnale è un 680p ma la tv lo tratta come a 720p. ...era solo per dire come ho risolto e chiudere la discussione...
  11. ????! A parte febbre e raffreddore modello "Katrina" bene, grazie.
  12. Aggiorno la discussione per completezza e correttezza verso il forum... A 1280*720 taglia l'immagine sia in verticale che in orizzontale... Trovo che con schermi a 37 pollici e comunque a 1024x720 sia ottimale settare la risoluzione della vga a 1216x680 ottenedo un segnale di uscita a 680p che la tv riconosce/imposta a 720p .
  13. Intendevo collegare l'hd con un cavo e-sata/sataII e alimentarlo con un ali da pc esterno senza che quindi la mb dia lo "start" al circuito di alimentazione... Ps.: era troppo semplice utilizzare un box esterno con il suo ali !
  14. Aggiorno la discussione per completezza e correttezza verso il forum anche se in ritardo di soli 2 anni e mezzo... E2160@2,6 ghz stabile a 55° con: -fsb a 288 mhz; -dram freq. 864; -cpu V. 1,275; -cpu v. reference 0,61x. Ho notato che questa cpu a default (1,8ghz) e in full load saliva (rilevato con cpu-z) fino ad un core voltage di 1,275 V e ho pensato che fosse il voltaggio "giusto" per reggere i picchi di frequenza imposti dal moltiplicatore e una buona base con cui partire per un oc stabile . Infatti ora che la cpu va a 2,7ghz il V. core varia da 1,21 a 1,275 v e praticamente consuma come a default.
  15. Per correttezza aggiorno la discussione... ho risolto il problema poco dopo il mio ultimo post, come ho fatto? Un bel format, cancellato vista e caricato Seven, chiusa discussione .
  16. Grazie tom1, pazienza e disponibilità oltre il buonsenso !
  17. Ultima polemica/rottura... Ma vale lo stesso discorso anche per nvidia?
  18. Quindi lo stesso file vale per diverse famiglie di vga? Perchè fare percorsi di ricerca diversi per ogni vga quando lo stesso file vale per per centinaia di schede? il solito marketing? ..mah...
  19. Ovviamente ho installato i driver specifici e per quanto ne sapevo anche io, i driver erano compilati per famiglie. Ora però, mi sà che qualcosa è cambiato! La serie 2000 è troppo vecchia e diversa dalla 5000 per condividere certi strumenti ; inoltre le specifiche software e hardware rilevate dal ccc della 2000 sono identiche a quelle dei driver (ccc) della 5000. Date un'occhiata alla compilazione di tali driver, che ci fanno le istruzioni per la serie 2000,4000, 5000,6000 tutte insieme?
  20. Non vorrei andare ot, ma ho un dubbio sui driver... La mia nuova vga è la Sapphire HD5750 1Gb DDR5 PCI-E e va a sostituire la HD2600XT. Ho notato che sul sito Sapphire, i driver per Windows 7 32-bit Edition sembrano uguali per dimensione, specifiche e versione per entrambe le vga. Sono veramente lo stesso package? Lo chiedo, (sul pc utilizzo due sistemi operativi, ognuno ha il suo hard disk) con 2 Os, entrambi con Seven) perchè installando la nuova vga (ho montato la scheda senza rimuovere prima i vecchi driver aggiornati all'ultima versione 11.8 del 19/08/2011) sul primo hard disk, Seven si è avviato in modalità basic riconoscendo il nuovo hardware ma richiedendo l'installazione dei nuovi driver; sul 2° hard disk Seven si è avviato normalmente, ha installato il nuovo hardware e richiesto il riavvio per modificare le impostazioni.... e magia il sistema sembra già aggiornato. Ho lanciato il CCC per vedere ed... è esattamente la stessa interfaccia che ho installato personalmente sul 1° hd!? (incluso il controllo della ventola manuale e tutto il resto..):cheazz: Come è possibile?Posso evitare quindi di reinstallare da nuovo i driver visto che sono gli stessi per entrambe le schede?
  21. Ciao Leo, sì e i valori rilevati da gpu-z coincidono con quelli del CCC. Comunque se è in modalità risparmio energia tutto ok! La mia vecchia HD2600XT non era così avanti! Grazie del feedback..
  22. Ciao forum, ho installato una vga HD5750 1gb DDR5, ma il catalyst control center rileva (nei campi current values) come valori correnti: - GPU clock 400 MHz; - Mem clock 900/1000 MHz. Di default non dovrebbe rilevare, correggetemi se sbaglio, 700 MHz core e 1150 MHz (4600 MHz effettivi) per la memoria o i dati rilevati sono bassi perchè la scheda è praticamente in idle? Dipende dal sistema di gestione dei consumi che come lo speedstep nelle cpu intel varia il moltiplicatore e quindi le frequenze? (Ho provato a lanciare alcuni video hd ma non vi sono variazioni. Nella scheda AMD overdrive (che non ho abilitato), i cursori di modifica sono settati: -la gpu a 700 e rileva 700 MHz nel campo a fianco (range disponibile da 500 a 870); -la memoria a 100(?) e rileva 1000 MHz (range disponibile da 100 a 1430). Perchè i valori rilevati nei campi "overdrive" (a fianco dei cursori di variazione) non coincidono con quelli rilevati come current values più sotto?
×
×
  • Create New...