Jump to content

gioge

Members
  • Posts

    230
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by gioge

  1. Il motivo è molto semplice :voglio evitare che vada di nuovo in blocco! Lo trovi sufficiente come motivo? Può anche non cambiare la vita, ma di sicuro può fottere (perdona il francesismo) il disco, come successo a molti clienti seagate! (infatti seagate è corsa ai ripari ritirando per alcuni mesi il nuovo update precedentemente rilasciato ma lasciando nella m.... chi aggiornando si era fregato con le proprie mani, come dire dalla padella alla brace!).
  2. mah :cheazz:??! Cosa vuoi dire? hdtune e lo sblocco cosa centrano? Non c'è mai stata la questione di cluster/settori danneggiati!I dischi vanno in blocco, spesso perchè, quando sono prossimi alla saturazione di dati (poco spazio libero nell'ordine di pochi gb) subentra un bug firmware. La seagate raccomanda in "rosso" di aggiornare e questo dovrebbe bastare se non fosse che il primo aggiornamento rilasciato per sd15 (sd1a) fù ritirato perchè buggato e qualche utente che ha aggiornato mx15 con mx1a ha riscontrato problemi di buffer e riduzione di capacità (il disco da 500 gb adesso viene riconosciuto come 465 gb). Ora, dopo 3 uscite/update, c'è l'ultima release dell'11/03/2011, però sono ancora dubbioso ... che non cambi nulla ho qualche dubbio!!! Pace e bene fratello ! Qualche utente che ha aggiornato l'mx15 con mx1a non c'è?
  3. Poco fà ho completato la procedura e in 4 minuti è riuscita! Al primo colpo, che dire, uno spettacolo! Ringrazio pubblicamente l’utente Ranasta per aver condiviso la sua attrezzatura con me. Aggiorno il firmware? Il mio disco ha firmware MX15 che in molti mi hanno detto (prima e dopo del blocco) essere privo di bug, sconsigliandomi di aggiornarlo. La Seagate mi ha detto qualche tempo fà, controllando il seriale del mio hd, che il mio disco non rientrava nei lotti affetti da bug/problemi , però facendo l’update firmware con il tool Seagate compare un aggiornamento con rilevanza di tipo “critico”. Vorrei sentire anche i vostri pareri.
  4. "In genere i segnali utilizzati dai sistemi digitali variano tra 0 e 5V e non sono quindi direttamente compatibili con la standard RS232. In commercio esistono appositi traslatori di livello che hanno il compito di fornire sia in trasmissione che in ricezione gli opportuni livelli pur non modificando la forma del segnale trasmesso.....Il MAX232 (ed integrati simili, fatti da un po' tutti i produttori di semiconduttori) è un circuito integrato che permette il collegamento tra logica TTL o CMOS a 5V e le tensioni RS-232, partendo solo da un'alimentazione a 5V.... Sono disponibili anche integrati che richiedono un'alimentazione di solo 3.3V (p.e. il MAX3232). La sezione ricevente del MAX232 è costituita da due porte invertenti che accettano in ingresso una tensione di +/- 12V (o altra tensione compatibile allo standard RS232) ed in uscita hanno un segnale TTL compatibile. La sezione trasmittente ha due driver invertenti con in ingresso TTL compatibile e capaci di erogare a vuoto una tensione di poco meno di +/- 10V, compatibile con lo standard RS232....". Intendevo che adesso ho chiaro (più o meno ) ha cosa serve.
  5. Allora..ho fatto un nuovo esperimento. Ho utilizzato un pc con porta seriale e un cavo RS232. Ho tagliato un estremità del cavo, individuato i fili tx e rx e li ho collegati al pcb del disco. Problema: aprendo hyperterminal e premendo ctrl+z ottengo un quadrato e premendo qualsiasi carattere ottengo quel carattere ma nessun prompt… (praticamente come se mettessi in corto i due fili tx e rx). E’ assolutamente necessaria l’ interfaccia RS232-TTL?
  6. E' un dcu - usb data cable CA-42 che ho acquistato in un negozio di telefonia. Cosa significa "non vorrei fosse un clone"? Certo che è un clone, come ho specificato sopra non è un nokia ma un compatibile (marchio Celly)..
  7. Nel caso ti fossi perso l'aggiornamento del vecchio post.. http://www.xtremeshack.com/immagine/i118308_front.jpg; http://www.xtremeshack.com/immagine/i118307_back.jpg.
  8. Ciao Tom1, ecco le foto: http://www.xtremeshack.com/immagine/i118308_front.jpg; http://www.xtremeshack.com/immagine/i118307_back.jpg.
  9. Ciao, potete aiutarmi con la procedura di sblocco dallo stato busy? Ho finalmente trovato un cavo CA-42 compatibile (Celly, purtroppo non Nokia), ma quando ho aperto la presa usb ho trovato un pcb diverso rispetto a quello del video "Seagate 1TB BSY error fix 7200.11 Firmware SD15 ST31000340AS" (originale Nokia). I problemi sono 2 : 1. Il cavo usb non viene riconosciuto e win non trova i driver; ho cercato delle info e ho trovato che il cavo in questione dovrebbe montare o un controller ArkMicro ARK3116T usb-to-uart o un Microchip PIC12C508A oppure un Prolific PL2303 USB-to-Serial, o il chip Texas Instrument TUSB3410 RS-232/IR-to-USB. Ho provato diversi driver, compresi quelli Nokia e quello che sembra funzionare (non da messaggi di errore) è il Prolific USB-to-Serial Comm Port (COM6) , trovato con Driver identifier ma mi rimane qualche dubbio visto che della prolific ve ne sono diversi (quello che funziona è quello con data più recente..); 2. Ci sono tre fili (bianco,blu e nero)e non sono contrassegnati come tx , rx e ground... considerando la sequenza G,Tx,RX, sembra funzionare (hyper terminal si connette, cosi come la porta com6 appare funzionante) sia la combinazione Nero-blu-bianco sia la blu-nero-bianco. Sebbene sia portato ha pensare che il nero sia il ground, una volta lanciato hyperterminal parte la connessione, ma dando il comando ctrl+z non ottengo nessuna risposta in nessuno dei due casi (l’orologio della connessione si ferma per qualche secondo e il trattino smette di lampeggiare ma poi riprende senza far apparire il prompt F3 T>). Consigli ?
  10. cosa intendi... Attualmente, come ho già detto il firmware è mx15, la seagate segnala come critico e quindi da fare l'aggiornamento con firmware mx1a.
  11. Ciao Tom1, forse non sono stato chiaro.. La procedura con hyperterminal serve a sbloccare il disco e renderlo riconoscibile dal bios e recuperarne i dati, poi eventualmente aggiornerò il firmware se voglio continuare ad usare il disco… Ho citato l’aggiornamento “critico” per il firmware perché mi sembra in contrasto con la risposta della Seagate: se non c’è il bug, perché segnalare l’aggiornamento come critico?
  12. Ciao, ho scoperto che il disco è un 7200.11 e che potrebbe essere in stato di "busy", anche se dopo aver spedito una mail alla Seagate oggi ho ricevuto la seguente risposta: ""I have checked the Serial number of your Drive and unfortunately this Drive is not affected by the Firmware Bug. Also this Drive is no longer in Warranty. The Warranty expired in February of 2011." Provando a fare il check drive per aggiornare il firmware mi compare un aggiornamento "critico", quindi ha comunque senso effettuare la procedura di sblocco con hyperterminal?
  13. Ciao forum, Due giorni fà stavo scaricando alcuni file rar da 3gb quando il download manager di firefox si è bloccato, impallando il pc per qualche minuto, dicendo che non c’era abbastanza spazio libero (cosa peraltro vera). Ho annullato il download, liberato lo spazio necessario e rilanciato il download. Una volta concluso il download ho lanciato l’estrazione del archivio rar da 3gb (sull’hd del s.o.) avendo libero giusto lo spazio richiesto, ma si è impallato di nuovo (probabilmente non c’era spazio per la memoria virtuale-swap) con winrar. Capendo finalmente di dover trasferire l’archivio su un altro hd ed essendo tardi ho spento il pc, ma il giorno dopo l’hd non si avvia più! Ho avviato con un altro hd ma il disco in questione non viene più visto ne da Win7 ne dal bios. Il disco parte e i piatti girano, ma non c’è verso di farlo riconoscere, ho provato con i tool seagate da win e con boot da UBCD da cd ma niente… Il disco contiene il s.o. e dati (è diviso in due partizioni ma nessuna delle due è visibile e i dati sono su entrambe). Il disco è un maxtor DiamondMax 22 (STM3500320as) con firmware Mx15 che no ho aggiornato visto che non mi dava problemi. Devo recuperare i dati, consigli per accedere al disco?
  14. Ciao Tom1, dalle info che ho raccolto, sembra sia causato dalle inondazioni in Thailandia e dai relativi problemi logistici. Sembra anche che, in particolare, la WD abbia subito danni al suo più importante stabilimento di produzione e che ci vorrà qualche mese a ripristinare totalmente gli impianti e quindi a tornare a regimi produttivi normali (vedi le mail che WD ha inviato ai grossisti/distributori). Ergo, probabilmente c'è una corsa ad accaparrarsi le scorte disponibili perchè l'offerta per il futuro prossimo è incerta e ridotta, quindi i venditori stanno speculando alla stragrande con i pezzi in stock! (e poi sembra che la finanza sia il covo dei banditi!!! governo ladro...) Speravo mi dicessi qualcosa in più...
  15. Ciao forum, da cosa dipende l'improvviso aumento di prezzo del 50% degli hd sata da due tera avvenuta nel giro di 3/4 giorni?
  16. Ciao tom, premesso che non ho nessuna pretesa e che, sinceramente, ringrazio te e il forum per la disponibilità dimostrata negli anni, permettimi di dire che non mi hai risposto e che l'intervento fuoriluogo di Vania ha ricevuto più attenzioni di un post appositamente aperto.. ..ok, l'ho ridetto ... Ps.: comunque ho risolto...
  17. Ave forum, scrivo per fare una domanda un po' polemica... Ho aperto questo post per fare una domanda precisa e per quanto divertito dallo scambio di battute, non ho avuto nessuna risposta concreta... Ora una "pirata" di nome Vania entra nel post completamente ot e invece di essere invitata ad aprire un post proprio nella giusta sezione,viene subbissata di offerte di aiuto. Una domanda per i mod.: dipende dal fatto che siamo italiani e "wlf" è il nostro inno nazionale o avete cambiato le regole del forum e se si è femmina si può spammare a ca..o e ottenere attenzione? Perchè, se così fosse da domani cambio virtualmente sesso e mi iscrivo con nick Giogia... Con rispetto, gioge .
  18. bah, rimango perplesso e con le antenne dritte! grazie dello scambio.
  19. nessuna protezione, a parte avira e il magico windows firewall.. questo pc si collega con penna usb tim mobile...
  20. è un piacere spremerti ancora un pò ! No, non ho cambiato nulla. non sono un hacker, ma mi sembra invece che utilizzare un protocollo di condivisione (analizzando il traffico tramite scheda eventi che ho prontamente registrato e salvato e monitorando gli ip e gli host) possa offrire un occasione in più di scoprire un eventuale traffico non autorizzato che diversamente difficilmente noterei se il malintenzionato fosse mediamente/scarsamente in gamba.... non credi?
×
×
  • Create New...