
gioge
Members-
Posts
230 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by gioge
-
Ciao fedemini, sai dirmi qualcosa di questo Led 23" Asus VX238T? Hai consigli con un budget di circa 130 euro?
-
Ancora grazie per la disponibilità. Dunque, sto ancora cercando di vedere se i monitor IPS possono essere, per me, una valida alternativa ai tn, budget permettendo, si intende. Ho trovato questi. Te li elenco dal più economico al più costoso chiedendoti un parere: · LG IPS234V-PN a 118 euro + 6 euro di s.s. (da Ama….uk); · LG 23EA63V a 123 + 6 euro di s.s. (da Ama….uk); · LG IPS231P a 130 + 12 euro circa di s.s. e pagamento; · LG 24EA53VQ a 152 euro con spedizione gratutita (prezzo finito da Ama….it). L’unico TN che terrei in considerazione è l’Asus VX238T (https://www.asus.com/Monitors_Projectors/VX238T/#specifications) a 143 euro finito. Ti indico le caratteristiche salienti di quelli su cui ho puntato l’attenzione: 1. LG 24EA53VQ-P LCD Monitor 24” (Supporto per LG 24EA53VQ-P: documentazione e supporto sul prodotto): · Display LCD a matrice attiva TFT da 60.4 cm a schermo piatto. Rivestimento antiriflesso. Dimensione diagonale visibile : da 60.4 cm . Pixel Pitch 0.2745 mm x 0.2745 mm; · Connessioni - 56Hz to 75Hz (D-SUB, DVI-D) e 56Hz to 61Hz (HDMI); · Monitor set Buttons: Func: Picture Mode, super energy saving, dual display, dual web,my key; · Input Audio (anche se non si parla di altoparlanti); · Funzione Black Level (high,low e max su offset) e Over Scan (solo con Hdmi); · Funzione Response Time : off,low,high; · Tasto “My Key” per scegliere velocemente le tue impostazioni preferite; · Picture mode: custom,text,foto,cinema,game; · Funzione: dual display e dual web (Help user to browse web efficiently by dividing in half and some other convenience in browsing dual pages); · Inclinabile da -5° a 20°. 2. LG Flatron IPS231P-BN LCD Monitor 23 "(Supporto per LG IPS231P-BN: documentazione e supporto sul prodotto ): · Display LCD a matrice attiva TFT da 58,4 cm (23 pollici) a schermo piatto. Rivestimento antiriflesso, dimensione diagonale visibile : 58,4 cm. 0,265 x 0,265 mm (Pixel pitch); · Connettore D-Sub e DVI-D; · Niente tasto funzione “func” (settings preferiti),niente funzioni dual display, dual web, Response Time; · Invece della modalità game c’è quella sRGB (? Che significa?); niente overdrive? · Input Audio (anche se non si parla di altoparlanti); · Inclinazione -5° a 15°, girevole 356°, intervallo di altezza 110 mm / 4,33 pollici. Tu cosa dici? Sul 23” c’è l’overdrive? Dove l’effetto scia è più ridotto? La funzione Black Level ha un senso o è un bluf? La modalità sRGB del 23” ha lo stesso impatto della modalità game del 24”? E la funzione Response Time avrà un impatto significativo? Ecc.. Riguardo il 24” (LG 24EA53VQ-P) ho trovato questo commento su quel famoso shop: “[…] Il problema sono solo i tempi di risposta con effetti di ghosting sui cambi rapidi da colori accesi a grigi. Questo avviene quando da menù dello schemo di sceglie di optare per l'aggiornamento più rapido. Si riscontra allora un effetto ghosting scrollando il testo oppure negli FPS ruotando la visuale - . Altro problemino (non per me) è la velocità di aggiornamento limitata a 60Hz, questo impedisce di usare gli occhialetti attivi 3D. Comunque visto che l'aggiornamento è limitato a 60zh non ha senso impostare il refresh più basso e generare il ghosting. Grazie. Ciao. P.s.: scusami se approfitto della tua pazienza ma mi si è bruciato un monitor e non ho molto tempo per guardarmi intorno… devo fare l’ordine al più presto.
-
A proposito Leo, mi sono accorto che però le ram non sono nella qvl della mb asrock H87M… Cioè, non riesco a trovare nessuna di quelle previste dalla Asrock nemmeno per la B85M (che dovrebbe bastare). C’è da fidarsi?? Grazie. Ciao.
-
Ciao megthebest. Se proprio consigli di spendere 46,7 euro per lo XFX ProSeries 450W allora cosa dici del LC-Power LC6560GP3 V2.3 Green Power 560W 80Plus Bronze a 47,4 euro? O c’è qualche motivo particolare per scegliere XFX? Preciso che è per un amico che voleva, e dico voleva risparmiare qualcosa … se posso chiedere, cosa c’è che non va nei due che ho postato (Thermaltake Munich e Silverstone)? Grazie. Ciao
-
Ciao Tex. Per cosa sta "xmp? E' il settaggio automatico?
-
Ehm ... avevo modificato il messaggio perchè effettivamente non ti avevo risposto. sono arrivato tardi. Ti riporto il post sopra: "ciao Leo. La mb che userò, come scritto nel primo post, è una AsRock H87M Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX - Model:90-MXGPX0-A0UAYZ . Il venditore riporta questa nota (che comunque è comune a tutte le H87, come le Asus per esempio): Verificare presso il sito del produttore la lista compatibilità dei processori ed eventualmente richiedere l'aggiornamento BIOS (EK00001962). Quelle che hanno avuto problemi sono, per esempio, qualche Asrock Z68 pro3 gen3, qualche h61,h77 e z77. Mi dicono che ci fosse un bug nel bios , che ti dice che sta lavorando a 1333 mentre invece lavora correttamente alla frequenza che imposti. Qualcunaltro invece non riusciva a fare nemmeno l'avvio. Ha dovuto fare un reset (CMOS) ed impostare i valori (volt, timings,ecc) manualmente. Siccome questo pc andrà in mano ad un analfabeta dal punto di vista informatico, non vorrei crergli problemi di stabilità." Comunque sì. Avevo già controllato la lista QVL sia da parte di Asrock sia da parte di G.Skill. Grazie. Ciao.
-
Ho un dubbio sull’alimentatore da usare. Lo monterei insieme ad una AsRock H87M con un G3420, DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 9-9-9-24 1.5V ,una HD7770 e due hd (un black ed un green). Le scelte sono due (entrambi 80+): • Thermaltake Munich 430W 80+ ATX (2 linee 12v e Peak Output Capacity 500W) a 36,5 euro; • Silverstone SSST-ST50F-ES Strider 500W Silent 230V ATX 80+ (1 linea 12v) a 40,5 euro. Il dubbio è che il Thermaltake Munich sia al limite nel caso istalli un Haswell I3/I5 in futuro. Dall’altra parte ho una sola linea a 12v e (anche per questo) mi sembra un modello un po’ vecchio. Cosa ne pensate? Grazie. Ciao.
-
ciao Leo. La mb che userò, come scritto nel primo post, è una AsRock H87M Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX - Model:90-MXGPX0-A0UAYZ . Il venditore riporta questa nota (che comunque è comune a tutte le H87, come le Asus per esempio): Verificare presso il sito del produttore la lista compatibilità dei processori ed eventualmente richiedere l'aggiornamento BIOS (EK00001962). Quelle che hanno avuto problemi sono, per esempio, qualche Asrock Z68 pro3 gen3, qualche h61,h77 e z77. Mi dicono che ci fosse un bug nel bios , che ti dice che sta lavorando a 1333 mentre invece lavora correttamente alla frequenza che imposti. Qualcunaltro invece non riusciva a fare nemmeno l'avvio. Ha dovuto fare un reset (CMOS) ed impostare i valori (volt, timings,ecc) manualmente. Siccome questo pc andrà in mano ad un analfabeta dal punto di vista informatico, non vorrei crergli problemi di stabilità.
-
Grazie mille e buon weekend.
-
Il dubbio nasce anche dal fatto che chi ha mb Asrock (io uso solo Asus) denuncia diversi problemi di riconoscimento della memoria con le 1600 e mi hanno consigliato le 1333 ... Mah... Grazie e buon weekend.
-
E' la stessa pensata che ho fatto io. Considerando che probabilmente non cambierà poi molto fra le due, consentimi un'ultima domanda: io non ho intenzione di andare in oc, tu quale monteresti? sempre spannometricamente, si intende ...
-
Ciao Tex. Dici che per un uso generico e qualche gioco sono pochi 4gb? P.s.: Il so è Win7 64.
-
Ciao. Su questo e altri shop è dichiarato IPS (Offerta, Vendita Monitor Led IPS 22" Acer V 226WLbmd 5ms 250cd/m² VGA DVI Speakers Nero - UM.EV6EE.008). Però sul sito della Acer non l’ho trovato … Sicuro che non sia un IPS? Dunque, è per un pc di casa che verrà usato sia per ufficio che, talvolta, per giocare. I film li guardo sul plasma. Il budget è intorno ai 130 euro e per gli IPS mi rendo conto che sono un po’ pochi. Inizialmente avevo optato per uno di questi due: · Monitor Led 21.5" Asus VE228HR FullHD 250cd/mq 5ms Speaker VGA DVI HDMI Nero; · Monitor Led 21.5" ASUS VS228HR FullHD 250cd/m² 5ms VGA DVI HDMI Nero. Poi ho letto qualcosa sugli IPS e mi è venuto il dubbio:boh:.
-
Quale delle due ram consigliate? • DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL7D-4GBXH 1333MHz 4GB (2x2GB) CL7-7-7-21 1.5v; • DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 9-9-9-24 1.5V. Le monterei su una AsRock H87M con un G3420 . Grazie. Ciao.
-
quale è meglio fra questi tre? • Led IPS 22" Acer V 226WLbmd 5ms 250cd/m² VGA DVI a 1680 x 1050; • Monitor Led 23" Asus VX238T o VE228HR fullhd. Cioè, meglio un fullhd led o un 1680 x 1050 Ips led? Grazie. Ciao.
-
Ciao. Devo acquistare un monitor e la scelta è fra questi due: ASUS - VE228HR Monitor 21,5" LED Risoluzione Full-HD 1920x1080 WideScreen 16:9 Tempo di risposta 5ms Contrasto 80.000.000:1 VGA / DVI / HDMI Altoparlanti stereo; PHILIPS - E-line 227E4LHAB 21.5" LED Full HD Tempo di risposta 2ms HDMI Altoparlanti stereo. Fondamentalmente il pregio dell’Asus è di avere un contrasto dinamico di 80.000.000:1 contro i 20.000.000 :1 del Philips. Mentre il Philips ha una risposta di 2ms (grigio su grigio) contro 5ms dell’Asus. Non mi è ben chiaro cosa comporti avere una differenza di 3ms. C’è un “difetto” visibile? Grazie.
-
Geil Value Plus 4Gb (2x2Gb) 1333MHz ddr3 CL9 PC3-10660(10666)
gioge replied to gioge's topic in Schede Madri & RAM
Grazie Tom. Buona giornata. -
Ciao. Vorrei istallare questo pacchetto : mb – Asus H81M Plus LGA1150; cpu – intel G3220; ram - Memoria Geil Value Plus 4Gb (2x2Gb) 1333MHz ddr3 CL9 (PC3-10660(10666) - GVP34GB1333C9DCN. Le ram sono compatibili con la mb? sono valide (le ho trovate usate pochissimo)? Cosa ne pensate della mb con H81 e ASMedia® ASM1042 controller (da problemi)? Grazie.
-
Ciao, vorrei sapere come monitorare il traffico internet del PC per verificare quali applicazioni "consumano" la banda. Il mio problema è che, per esempio, ho attivi due download che insieme assorbono circa 150 KB/s ma il traffico totale che registro in entrata sul pc è di 450 KB/s!!! Vorrei scoprire dove vanno a finire quei 300 KB/s che non vedo. Grazie. Ciao. [h=3][/h]
-
[Thread Ufficiale] ATI Juniper - Radeon HD 5770/5750
gioge replied to megthebest's topic in GPU & Overclock
ciao Le085, ma non calano un pò troppo per essere reali? Sembra quasi un salto di strap o qualcosa del genere o semplicemente un bug del rilevamento... Per quanto riguarda l'indice windows, considerando che la hd5770 da 7.4, non mi sembra male... -
[Thread Ufficiale] ATI Juniper - Radeon HD 5770/5750
gioge replied to megthebest's topic in GPU & Overclock
Ciao, vorrei un parere a riguardo l'oc di una sapphire hd5750 1gb ddr5 (con gpu clock 700mhz e memory clock 1000mhz). Con gpu clock 700@860 mhz sembra stabile, ma può reggere a diverse ore di gioco senza compromettere la lifetime della gpu? Quando è tutto a default, in idle il ccc mostra per la gpu un clock di 400 e per la memoria di 1000 mhz, mentre quando abilito il graphics overdrive e aumento le frequenze (sempre in idle) la gpu sta a 157 mhz e la ram a 300, perchè? Passando dai driver di agosto agli ultimi (11.12) l'indice prestazioni di Seven è passato da 7 a 7.2. Overcloccando la gpu da 700 a 860 va a 7.3, ne vale la pena? considerando che il fondo scala per l'ati overdrive è 870, un oc del 23% corrisponde allo stesso incremento in termini di fps? Ps.: ho verificato le letture anche con gpu-z e altri e corrispondono..