
gioge
Members-
Posts
230 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by gioge
-
Vendo come da titolo: • scheda madre Asus P5KC (supporta ddr2 e ddr3) https://www.asus.com/Motherboards/P5KC/ ; • Intel Pentium dualcore E2160 (Step M0) con overclock ultra stabile a 2,7 o 3 ghz con dissi originale Intel (silenzioso); • 2 ( 2x1 ) GB Ram Corsair DDR2 XMS2 800Mhz. Questo è un esempio di oc possibile modificando solo FSB .... FSB a 288: Fornisco confezione originale della mainboard (manuale, viti, disco driver, ecc) e della CPU con il dissipatore stock Intel praticamente nuovo (usato 2 giorni). Vendo il blocco come funzionante e usato fino al momento di questa inserzione. Il tutto è alimentato da un corsair VX450w 80 plus. Il case su cui è montato il blocco è un Cooler Master ed è raffreddato da due ventole Cooler Master da 120 mm (front e rear) pilotate dalla mb. temperatura impostata da bios a max 35°. Su richiesta posso mandare con già impostato (e testato…) l’overclock (cpu e ram). Offro qualsiasi possibilità di prova in caso di ritiro a mano. Pagamento accettato: bonifico bancario, ricarica postale. In vendita anche altrove. Non vendo separatamente. Prezzo: 85 euro + s.s.. P.s.: se interessati a consegna a mano mandare pm.
-
Quoto. Mai capito. All'inizio ho dato la colpa al router ma poi ho verificato, provando diversi modelli/marche, che il problema permane. Comunque, nel mio caso, sono sempre quelle device che creano problemi con il SSID nascosto (tipo Kindle ed altri smartphone).
-
Sì, fin qui ci siamo. Però, dato che il mio router ha il wps, anche se lo disabilito, il primo pirla "che passa" e che usa R****r mi buca la wpa2. Possibile che tutto quello che posso fare consista nell'assegnare ip nuovi a tutti i dispositivi?
-
Io uso un tp w8970. Qual'è il modo migliore per proteggere la propria rete? Ci sarà un modo ...
-
Come consigliate di collegare una smart tv (Panasonic TX-P42ST60E) al pc o al modem? Evitando il wireless, consigliate il cavo ethernet o un cavo HDMI High-Speed con Ethernet, 3D e ARC ? Per la gestione dei file (video) è meglio usare il protocollo DLNA o semplicemente basta collegare tramite ethernet (cavo patch o incrociato?) per navigare e selezionare tutti i dischi collegati al modem/pc tramite il browser/app della tv? Preciso che il cavo in ogni caso dovrà essere di 15 metri.
-
Ciao Tom. Intanto grazie dalla risposta celere. La domanda può sembrare stupida ma dalle foto che ho visto sul web il psu viene montato con la ventola rivolta verso l’alto. Poi a me, come a te, è sembrato logico sfruttare la presa sul basso ed evitare che psu e vga si soffino aria calda addosso. Detto questo, con la ventola verso il basso, non aspirerà troppa polvere? Inoltre, come puoi vedere alla 2° pagina che ho linkato (la 5° figura dal basso) c’è un “filtro” di plastica (rimovibile) che chiude parecchio la presa. Mi consigli di rimuoverla, di sostituirla con un altro filtro (ammesso che sia possibile) o lascio tutto come è? E’ il primo Cooler Master che mi arriva senza filtri (persino sulle grate frontali) e quindi mi è venuto il dubbio. Tu mi consigli di filtrare necessariamente tutte le prese su cui non monterò le ventole? Se la risposta fosse affermativa, consigli di usare i filtri antipolvere per ventole o posso trovare in commercio un materiale da ritagliare e “cucire” su misura per le varie prese? Lo chiedo perché essendo il case sprovvisto di filtri anche sul pannello frontale (dove al massimo posso montare due filtri ventola senza quindi coprire l’intera superficie della griglia anteriore) diventa una soluzione costosa e parziale (se si vuole filtrare tutta l’area come negli altri case CM tipo serie Elite,ecc.). Grazie. Ciao.
-
Problema assemblaggio pc con Case Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX (Cooler Master: N300 ). Dunque ho acquistato il suddetto case e mi ritrovo con due problemi: • Il psu va montato sul fondo del case. Questo case ha una presa d’aria proprio sotto l’alloggiamento del psu (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://picx.xfastest.com/elvis/Chassis/CoolerMaster/N300/05.jpg&imgrefurl=http://www.pc-mall.tw/phpBB3/viewtopic.php%3Ft%3D2941&usg=__sSboxya5WXoXR_75wNGLmEBny4Y=&h=1000&w=960&sz=764&hl=it&start=69&zoom=1&tbnid=FXp65rwPPALukM:&tbnh=149&tbnw=143&ei=xb5oUoPEJ5SVhQe70oGYBQ&itbs=1&sa=X&ved=0CDwQrQMwCDg8). Domanda: il psu lo devo montare con la ventola verso l’alto o verso il basso? Se monto il psu con ventola verso l'alto la presa d'aria risulta ostruita per il 90% ... • Questo case ha prese d’aria non filtrate su tutti i lati (sono previste fino a 8 ventole ..). Si sono dimenticati i filtri o cosa? Nel caso come/dove posso procurarmi del materiale che assolva alla funzione filtro? Grazie. Ciao.
-
Sì, beh, ero in vena di barzellette ! Intendo che la base è sufficientemente ampia per rendere il monitor stabile malgrado il pannello tenda a oscillare ad un semplice tocco. Il supporto risulta quindi un pò troppo flessibile. Detto questo ho trovato un difetto che probabilmente riguarda solo il mio esemplare. Nella parte bassa dello schermo, a sinistra, ho notato che con sfondo nero (tipico dell'inizio di un film) appare un alone di luce. Mi sembra che in quel punto la cornice del monitor non sia stata fissata perfettamente a ridosso del pannello. Suppongo quindi che il mancato "serraggio/incastro" ottimale del supporto/cornice permetta alla retro illuminazione di lasciar fuoriuscire un fascio di luce. Facendo una leggera pressione in quel punto sulla cornice effettivamente il problema quasi scompare. Difetti del genere sono piuttosto comuni ai pannelli led o dovrei chiedere la sostituzione (vedi politica resi di amazon)? Nelle “Opzioni di scala (schermo piatto digitale)” c’è il cursore underscan (15%) e overscan (0%). Normalmente con le ati quando colleghi un monitor ( e prima di attivare le opzioni di scala) questo cursore è di default circa al 7% malgrado il desk copra interamente il pannello. Infatti appena collegato il monitor il desk non copriva interamente il pannello. Ho dovuto portarlo a fine corsa verso l’overscan. Quindi sta a 0%. Ho poi deselezionato (in proprietà schermo digitale) “abilita adattamento gpu” e “attiva l’elaborazione ITC”. In teoria con quest’ultima disattivata la qualità del video dovrebbe essere gestita dal processore dello schermo e non dai driver ati. Ho fatto un reset delle impostazioni del monitor (deselezionando nuovamente la funzione overscan), ricaricato i driver e fatto un riavvio. Adesso l’overscan sembra si sia attestato automaticamente a 0% (o ha tenuto le vecchie impostazioni?) L’unico adattamento possibile adesso è l’underscan. Quindi a 0% è la normalità con risoluzione nativa? In passato (sempre con ati) dovevo sempre correggere la scala anche utilizzando la risoluzione nativa di un pannello(800x600 per esempio). E’ perché utilizzavo pannelli con risoluzione nativa inferiore (o per esempio con formato hdtv personalizzato tipo per un 37” – 1280x720 su di un pannello 1024x720) a quella supportata dalla scheda vga? O sono i driver ati che scazzano ogni tanto? Comunque adesso anche deselezionando l’opzione “Opzioni di scala” il cursore relativo è attivo/modificabile comunque… Boh ciao.
-
edit: messaggio doppio
-
Comprato ed istallato LG24EA53VQ-P. Testato per tutti gli impieghi (ho anche giocato qualche minuto). Che dire, eccellente. La base è solida anche se lo schermo balla un po’ toccandolo (sembra una di quelle bamboline hawaiane con la molla montate sui cruscotti delle macchine). Comunque niente che metta a rischio la stabilita del monitor. Niente effetti scia o ghosting già con tempo di risposta settato su medio e senza modalità game ( tutto di default). Nessun pixel bruciato. I drive ed il software dual smart solution (veramente molto utile la funzione dual web) presenti nel cd non funzionavano. Poco male. Li ho scaricati dalla pagina di supporto LG e funzionano a meraviglia. Sono veramente soddisfatto. Lo consiglio vivamente. Inoltre io non ho riscontrato nessun bug circa la gestione della nitidezza. L’unico appunto che posso fare in proposito è che utilizzando la funzione overscan del monitor (per utilizzare tutta l’area del pannello con il desk) i caratteri in alcuni punti dello schermo risultano leggermente sfocati. Consiglio di utilizzare l’overscan della scheda video che a quanto pare (almeno per quanto riguarda la mia ati hd 5750) risulta essere migliore (non peggiora - e soprattutto non sfoca - la qualità dell’immagine). Una domanda: mi sono collegato in hdmi ad una scheda che supporta il 1080p (ati hd 5750) ed ho configurato la risoluzione nativa dello schermo (in realtà non ho dovuto settarla, va di default a 1080p). Perché , di default, il desk non occupa tutta la superficie utile del pannello? Ho dovuto utilizzare l’overscan della vga. E’ normale? Un grazie a tutti per i preziosi consigli. W gli IPS! Ciao.
-
Error .
-
Ultime domande . Quattro scelte per una Asrock B85M, allo stesso prezzo: · RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 9-9-9-24 1.5V; · RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue CMZ4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9-9-9-24; · RAM DDR3 Kingston HyperX KHX1600C9AD3K2/4G 1600MHZ 4GB (2x2GB) CL9; · RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ4GX3M2A1600C9 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9. Io sono orientato sulle Corsair Vengeance CMZ4GX3M2A1600C9 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 (Vengeance® ) forse per il marchio che mi ha dato sempre buone soddisfazioni. Ma l’unica che compare “esattamente” nella QVL della Asrock B85M è la Kingston (il che pesa..). Voi quali consigliate/scegliereste? Le Vengeance Blue CMZ4GX3M2A1600C9B sono l’ultima revisione o la “B” finale sta solo per Blue e quindi sono identiche a quelle nere? Sono tutte uguali? I dissipatori, a parte creare dell’ingombro, sono giustificati/necessari (allo stesso prezzo di quelle senza …)? Perché le Kingston HyperX KHX1600C9AD3K2/4G 1600MHZ 4GB (2x2GB) CL9 vanno a 1,65 v mentre le altre (Corsair e G.Skill ) a 1,5v? Significa che le Kingston “spingono” di più (più oc,ecc) o semplicemente consumano di più? O è il solito marketing? Un dubbio sulle Corsair. Perché lo SPD Speed è a 1333 Mhz e il Tested Speed è a 1600Mhz (Corsair Vengeance)? Significa che sono delle 1333Mhz spinte (con oc di fabbrica) a 1600Mhz? Per quanto riguarda le Corsair non ho trovato la QVL. Dicono semplicemente che sono “Designed for use with all DDR3 motherboards with two memory channels”. Ma allora perchè gli altri produttori di ram e di mb danno una QVL? Nella QVL di Asrock c’è la colonna “SS/DS” tra “parte numero” e canale singolo. Cosa significa? Grazie. Ciao. P.s.: un po' ot. La B85M non ha l'Intel vPro ma ha la Qualcomm LAN. Cosa mi perdo senza Intel vPro?
-
sai dirmi niente di questo LG 24EA53VQ? Consigli in particolare?