Jump to content

Padellino

Members
  • Posts

    9
  • Joined

  • Last visited

About Padellino

  • Birthday 10/03/1970

Padellino's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

10

Reputation

  1. Non ho ancora cambiato i tubi e l'ho messo sotto stress (ram e CPU) per più di 2 ore con Orthos. CPU max 40°c Chipset max 38°c.
  2. Devo dire che confronto al Thermaltake Tsunami che avevo prima (che è già abbastanza spazioso) ora mi sembra di essere in una cattedrale Spazio a iosa e tutti i cavi sono nascosti dietro, quindi anche molto pulito, quindi aiuta alla ventilazione interna. Su case più piccoli la soluzione sarebbe di mettere il radiatore esterno, ma sinceramente non conosco il tuo case e non saprei aiutarti.
  3. Oggi devo fare un lavoretto antipatico.........mi hanno giustamente fatto notare che ho invertito i tubi entrata/uscita sul WB della CPU e devo provvedere a cambiarli (senza svuotare l'impianto). Appena ho fatto vi posto qualche temperatura
  4. Ti ringrazio, ma ti assicuro che quel rosino sbiadito è davvero deludente con le UV accese.
  5. Se intendi il solo materiale per l'impianto a liquido è come da listino Ybris, ho comprato ttto o quasi li. Circa 300/350 euri.
  6. A livello estetico devo ammettere che ho fatto una stupidata cambiando l'additivo. Il primo montaggio avevo usato il Thermaltake verde da 500ml e la seconda volta invece ho provato l'Alphacol Feserview rosso. Bhe.....il feser è stata una delusione pazzesca, da rosso è diventato rosino sbiadito e il risultato lo vedete nelle foto sopra. Mentre col Thermaltake verde era tutta un altra cosa.
  7. Vi posto la mia integrazione dell'impianto a liquido che ho realizzato su un Armor+ VH6000 della Thermaltake Materiale utilizzato: Case Thermaltake Armor+ VH6000 Waterblock CPU Ybris A.C.S. Waterblock GPU Ybris K7 Radiatore Aircube X2 240 2 Ventole da 120mm Coolink swift Vaschetta Bay trap Pompa Swiftech MCP655 12 VDCSet di dissipatori passivi Heatsink ZM-RHS1 in alluminio per VGA RAM Tubo criystal da 17/12mm Vi posto un po' di fotine del lavoro fatto con un po' di spiegazioni su come ho proceduto al montaggio. Prima cosa....montaggio del Waterblock sul processore. Inserimento della matherboard nel case. Montaggio "artigianale" del Radiatore con le 2 ventole da 120mm. Panoramica del case con mobo e radiatore montati. Ora passiamo ad un altro lavoro molto delicato, cioè l'installazione del waterblock sulla scheda video. Per prima cosa ho dovuto smontare il blocco ventola/dissipatore dalla scheda. Pulizia del Chip Dopo aver rimesso la pasta termoconduttiva sul chip ho montato il waterblock. e successivamente ho installato dei dissipatori passivi sulle ram, che ovviamente non possono più essere raffrddate dalla ventola. Inserita la vaschetta un uno dei 7 slot liberi ho provato la posizione per il riempimento. Podo dopo aver scattato le foto sopra ho cambiato i componenti del PC montando una mobo Maxiimus Extreme che ha il WB sul chipset incorporato e il risultato è stato questo:
  8. [Ti ringrazio ora è un filo più chiaro, il fatto è che ci sono così tanti parametri nel bios che non è facile districarsi se non si è un filo esperti.
  9. Ho montato da poco il mio nuovo PC con la seguente configurazione: CPU: Intel E6850 MB: Asus Maximus Extreme RAM: Corsair TWIN3X2048-1333C9DHX (1Gb x2) SV: XFX 8800gt XT 512Mb Raffreddamento liquido Ybrys su CPU, Chipset, GPU. Vorrei sfruttare questa configurazione per fare un overclock ma sono davvero ignorante nel settore. Sto tentando di imparare leggendo qua e la ma sinceramente ammetto che faccio molto casino e ho molti dubbi su come impostare i parametri. Il bios è davvero incasinato se non si conoscono bene tutte le voci. La mia intenzione è di portare la CPU a 3600 Mhz (mi è parso di capire che non sia un'esagerazione per un 6850). 1) Il primo dubbio che ho sono le RAM, se alzo l' FSB ovviamente mi si alza di conseguenza la frequenza delle RAM e sinceramente non so fino a dove posso spingerle senza cuocerle ed eventualmente su come cambiare il fatidico rapporto 1:2 che è impostato di default. 2) Il voltaggio CPU e RAM non ho capito su cosa basarmi per sapere fino a quanto posso alzarlo e fino a che punto senza far danni e che influenza ha sulla frequenza FSB (sempre che ne abbia). 3) Devo toccare anche i parametri del chipset? 3) La versione del mio bios è la 601 e non avendo mai aggiornato un Bios vorrei sapere se si può evitare di farlo (sempre che questo non implichi maggiori difficoltà nell'overclock o limitazioni varie). Per ora mi vengono in mente solo queste domande. Grazie per le eventuali e gentili risposte.
×
×
  • Create New...