quel rafreddamento è inadatto a molti sistemio dierni,o meglio è una costosa alternativa ad un dissi mediamente buono.
pompa a bassa pressione e portata,che nn permette di avere tanto liquido e ad alta velocità e tubi nn adeguatamente dimensionati.
massa del block limitata,che limita l'inerzia aumentando(teoricamente )la velocità di scambio,la quale però,limitata dagli altri fattori,si traduce in una prestazione nn troppo esaltante.
radiatore a tubi tondi e + passate che genera ulteriore resistenza al flusso e pressure drop(calo di pressione nel nostro paese).
radiatore monoventola che di suo potrebbe anche andare,ma nn posto in serie con quella pompa a quel wb.
se sei intenzionato a passare a liquido devi pensare di spender eperlomeno 140 €
i guadagni sono talvolta tangibilissimi e talvolta solo apparenti.
dipende dalle capacità di setup del sistema,che cmq crescono con l'esperienza o qualche fondamento teorico a riguardo.
per cominciare,un sistema prestante ma ridotto all'osso,ritengo che dovrbebe presnetare per lo meno:
- una pompa tipo newjet 800,hydor seltz L20 [tra 18 e 24 €)...bassa prevalenza/pressione/portata ma cmq già adatta a reggere un wb(o +,poi dipende dlala struttura) e un radiatore,adeguandosi a tubature da 10 o 12 mm interni di diametro
- wb ce ne sono tanti...supponendo di utilizzar euna pompa poco potente(come le sopra citate)risulterebbero + adatti block che n nnecessitano di eccessiva pressione.
in italia ridurrei la cerchia a oclabs,ybris one,x-r1,danger den maze4,ed eventuali usati[dai 45 ai 65 € clip inclusa].
- radiatore può andare benissimo per un solo wb un black ice pro monoventola,oppure il ben + economico X1-VALUE OFF(12 € + iva)
per riempire il circuito una volta montato basta acquistare un raccordo a T con portatubo da 12-13-14-15 mm
applciare questo prima del pescaggio della pompa direttamente a due spezzoni di tubo(rispettivamente atti alla chiusura del loop),ed al ramo verticale si collega uno spezzone di tubo da circa 30 40 cm,il quale servirà come apertura per riempire/svuotare il circuito e spurgare da eventuali bolle d'aria..
come loop si può optare per una disposizione in serie dei componenti sopra citati ed il radiatore.
pompa->wb->radiatore->pompa
così facendo sul wb avremo la massima pressione ottenibile con la pompa in uso,cosa che implica una probabile velocità maggiore all'interno del block.
invertendo l'ordine radiatore-wb sul wb si avrà una minor pressione,fattore che può influire o meno in dipendenza dalla struttura dle blocco stesso.
cmq i componenti sopracitati avranno comportamento abbastanza simile in ambedue i casi.
eventualmente per facilitare il riempimento si potrebbero utilizzar evaschettine varie o una da alimentari adeguatamente moddata per ospitare la pompa e far uscire i tubi verso i componenti..
un sistema di questo tipo può costare meno e risultare decisamente + performante dell'abominevole gigabyte...che nn dico essere inutile,ma eccessivamente costoso rispetto alle sue caratteristiche(di sistemi simili ne ho visti + di uno,li trovo soddisfacenti pe rmolti aspetti,ma decisamente no sul rapproto prezzo/prestazioni).
alternativamente si pu òcercare nell'usato ed acquistare prodotti tipo:
oc3000 lunasio,lunasio rs300,ybris stealth,ybris 1.6...reperibii a cifre variabili tra i 15 e i 25 €
cito questi poichè molto semplici da configurare(abbastanza "analoghi"alle alternative citate in precedenza).
acquistando sistemi usati con componenti validi ma nn di recentissima fattura si può ridurre la spesa fino a 70 € e forse anche meno.