
LuPiN
Members-
Posts
1722 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by LuPiN
-
ciao a tutti, il mio sistema è composto così: scheda madre biostar P4TSP-D2 prescoot 2.8@3.2 con fsb a 232mhz 2 X 512 di ram con fsb a 232mhz scheda video ati X800Gt agp da 256mb la cpu del processore se l'aumento di + mi fa impallare il pc e con queste frequenze facendo i vari test, è affidabile e non da nessun errore!!!! per quanto riguarda le ram le vorrei incrementarle di + ma non so come fare, perchè se aumento la fsb della cpu mi aumenta di conseguenza quella delle ram!!!! so che le ram possono arrivare a 240mhz di fsb!! mi potete spiegare come fare? e qualche dritta per incrementare di + le prestazioni del pc? grazie ciao
-
infatti se parlate anche voi, mostrate i pezzi non sarebbe male!!!!!!! comunque ho ordinato tutto su lunasio!!! Ybris è ottima ma cara (peccato)!!!! raga dai postate pezzi considerazioi ecc...
-
we raga questa non è la vmod per la x800gt, cacchio ma volete postare i nomi giustamente, se mai è la x800gto, la gente puo' sbagliare edanneggiare la scheda!!!!!! la vmod per la x800gt è il topic che ho fatto io testata.
-
al 3d mark 2005 faccio 4576 punti
-
la sapphire x800 gt non si possono abilitare le pipeline, ho letto che molte persone dopo aver flashato il bios non gli fungeva + la scheda!!!!!!!!
-
raga siccome questo è un topic della X800GT volevo chiedere a che frequenze arrivate con la vostra e che dissipatore usate!!!! io arrivo appena con la mia a 520mhz per il core e 540mhz per le memory!!!!! voi? dai rispondiamo non lasciamo che muoia questo topic
-
AC I / P | 115 / 230 Vac | 10 / 5 A | 60 / 50 Hz | DC | +3.3V | +5V | +12V | -12v | -5V | +5VSB | O/P | 26A | 36A | 24A | 0.8A | 0.5A | 2A | +5V & +3.3V COMBINED LOAD 250W TOTAL OUTPUT IS 500W MAX la marca dell'alimentatore è tecnoware codice: FAL500PRO mi sapete dire come è come alimentatore?
- 16 replies
-
- alimentatore
- tecnoware
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
quaesta è una scheda video sapphire X800GT agp, non X800GTO!!!!! le gto sono pci e si possono abilitare le pipeline via bios!! questo topic è solo per le X800GT
-
Ciao a tutti, BENVENUTI nella guida ufficiale del KIT LIQUIDO. INTRODUZIONE Molti di voi sanno che anche i + potenti dissipatori ad aria non riescono sempre a dissipare tutto il calore, e per questo ci affidiamo ai nostri impianti a liquido che riescono a dissipare una quantità di calore molto elevata (+ di 130W). Per avere queste prestazioni non basta solo un semplice kit liquido (esempio il termaltake BIGWATER non serve a niente, è¨ + performante un dissipatore ad aria) ma io andrei su case italiane artigianali (LUNASIO, YBRIS, OCLABS....) che sono in grado di assicurarvi prestazioni eccellenti. PRO e CONTRO vantaggi di un impianto sono innumerevoli ma nn è tutto oro quello che luccica. Per non annoiarvi du buon ora con lunghi testi da leggere schematizzo un po la cosa. Pro: -Temperature decisamente inferiori a differenza di quelle ad aria. -Silenziosità dato ke le ventole essenziali sono poche. -Manutenzione minima. -Impatto visivo di non poco conto. Contro: -Prezzo non propio adatto a tutti. -Facilità di montaggio non propio facilissima le prime volte. -Poca praticità nel togliere/sostituire pezzi all'interno del pc. Questo è in linea di massima un sistema a liquido molto schematizzato, anche se le varianti sono moltissime... Ora iniziamo a descrivere i componenti POMPA: La + economica e la + conosciuta è la Pompa Hydor Seltz L 20 con grandi prestazioni e un buon costo che si aggira sui 20euro!!! Ha una Portata 700 l/h che per un buon impianto a liquido puo' bastare però io mi affiderei a 2 pompe di queste per un grande impianto!!!! RADIATORE: Per quanto riguarda i radiatori ce ne sono di diverse lunghezze con diverse ventole applicabili. Quelli con una ventola sono radiatori limitati che per un sistema a liquido piccolo possono andare bene con una ventola installata, quelli con 3 ventole applicabili lateramente con lunghezza del radiatore intorno ai 43cm va bene ai + folli overcloccatori, mentre imho io opterei per questo radiatore con ottime prestazioni: Il NexXxoS Xtreme II è un radiatore di primo livello, sia dal punto di vista delle prestazioni che delle rifiniture. La resistenza al flusso dell'aqua è bassissima, grazie alla tecnologia a canali paralleli invertiti. Ovviamente è possibile installare 4 ventole 2 davanti e 2 dietro, per aumentare ulteriormente la dispersione termica. Il prezzo si aggira sui 45euro. TANICHE: La tanica per un kit liquido serve solo per avere del liquido in + che fa da serbatoio. Le taniche si possono farle da soli "artigianalmente", e un mio consiglio è di farla con 2 entrate dall'alto e con 2 uscite in basso, in modo che se volete mettere un'altra pompa avete già la predisposizione. Io per il mio sistema a liquido ho comprato questa tanica, solo per il semplice motivo di vedere la quantità di fluido che ho nel mio sistema a liquido!!! + avanti mi farò una vaschetta per mettere la pompa dentro!!!!! La tanica può contenere un massimo di 250cc!!! VGA COOLER: Un ottimo dissipatore per vga, sono i dissipatori della lunasio o della oclabs, dotati di grandissimi prestazioni, sono fatti tutti in rame di ottima qualità , non prendete altre marche di case tipo termaltake, zalman, ecc..... che non sono molto performanti ma se uno si vuole accontentare vanno bene anche quelli (non avrete di sicuro prestazioni in overclock come quelli fatti artigianalmente). CPU COOLER: Come detto sopra i migliori sono quelli fatti artigianalmente da LUANSIO e OCLABS!!! Stessa cosa vale per il northbridge!!!!! TUBI: Di tubi ce ne sono in abbondanza di diverse dimensioni e di diverso materiale(tubi cristal e tubi in silicone), la dimensione migliore per un impianto a liquido che sia piccolo o che si grande, sono i tubi da 12x17, ci sono anche quelli da 14x19 ma sono troppo grossi e serve una pompa con portate maggiori!! Allora arrivati a questo punto manca solo l'installazione che dovrete farla fuori dal case del pc e provarla per un paio di ore, per vedere se non perde acqua. Non cercate di fare curve strette se no strozzate il tubo, meglio mettere un raccordo a 90° che tentare di fare curve impossibili!!! Per quanto riguarda L'additivo io vi consiglio quello della LUNASIO, che fa tutto!!! oppure un buon anticorrosivo della ZALMAN, tutti gli additivi deono essere messi con ACQUA DISTILLATA!!! Ogni 2/3 mesi cambiate il liquido, in modo di non avere alghe e cose del genere nelle vostre tubature, pompe...... RAGA postate qua le vostre considerazioni, i vostri risultati in overclock, e le temperature che avete!!! Ciao a tutti (ho cercato di fare la guida + semplice e comprensibile, scusate se ho sbagliato qualcosa).
-
Come potete vedere questo PCB della X800GT differisce un po' dalla classica disposizione, ce' una resistenza nel posto dove va saldato il trimmer, inoltre i punti di misurazione sono diversi sia per il core, sia per le memorie. La voce VGU indica il punto di misurazione per il core della scheda, mentre le voci VDD VDDQ indicano le tensioni da prendere per le memorie. Per prima cosa andiamo a verificare i voltaggi di partenza sia per il core (VGPU) sia per le memorie(VDD e VDDQ): - per il core prendiamo il nostro tester e mettiamo il puntale rosso nel componenteC60, (come da figura, la voce interessata e' contraddistinta dalla parola VGPU), mentre il puntale nero lo mettiamo a massa. Andiamo a leggere la tensione di partenza sul nostro tester - per le memorie invece mettiamo il puntale rosso nel..... (come da figura, le voci interessati sono VDD e VDDQ), mentre il puntale nero a massa, leggiamo il valore riportato dal tester. Molto importante e che prima di montare le VR (trimmer) sulla scheda dobbiamo assicurarci che siano al loro valore max, alrimenti rischiamo di danneggiare la scheda, quindi andate a misurare tutte e tre le VR, significa quella di 10k e le altre due di 20k, e assicuriamoci che il tester ci dica che sono regolate al loro valore max. Adesso andiamo a vedere dove posizionare le VR: - partiamo dal core (VGPU), l'integrato che si occupa di questo e' il FAN 5240, in questo caso utilizziamo la VR da 10k che va collegata come da figura nel punto specifico ...... - per le memorie (VDD e VDDQ) individuate l'integrato interessato, si debbono utilizzare le VR da 20k che vanno collegate come da figura all'integrato nei punti dei piedini 5 e 7. A questo punto una volta fatte le saldature andiamo a rimisurare i valori di tensione sia per il core sia per le memorie, stando attenti ad annotarci questi valori. Testiamo un pò la scheda, saliamo pian pianino di clock, prima testiamo il core, e poi le memorie e cerchiamo di arrivare ai valori massimi, consiglio l'uso dell'ottimo software AtiTool, stiamo molto attenti alle temperature, testiamo per bene la scheda. Una volta trovate le freq. sia per il core sia per le memorie, possiamo decidere (se non soddisfatti dei risultati) di alzare un po' la tensione sia per il core sia per le memorie, ma ripeto stiamo molto attenti a non esagerare, e teniamo sempre sott'occhio le temperature per evitare BRUTTE sorprese, e cmq sconsiglio di dare voltaggi esagerati (vedi voltaggi Max applicabili in sicurezza). Per aumentare la tensione dobbiamo semplicemente diminuire i valori delle nostre resistenze (giriamo pian pianino con cacciavite) e contemporeaneamente vediamo col nostro tester i valori dei rispettivi voltaggi (sia per la VGU sia per le memorie) di quanto salgono. Testiamo di nuovo la scheda come fatto in precedenza e tenendo sotto controllo le temperature, andiamo avanti con i test, mi raccomando sempre di non esagerare con i voltaggi. [Mini Guida all'utilizzo del Multimetro/Tester] Ho voluto mettere un breve tutorial come utilizzare il tester per misurare i vari componenti e come prendere le tensioni sul circuito. - Misuriamo la VR da 250k, prendete il tester e andate a selezionare la scala di misurazione per gli OHM (2000k, 200k, 20k, 2000, 200). Selezioniamo il valore di 2000k (resistenze fino a 2000k ohm), visto che se usassimo la scala 200k (dato che si possono misurare resistenze fino a 200k ohm) andrebbe fuori misura, mettiamo i due puntali del tester (nero e rosso) nei due piedini della VR (trimmer) e andiamo a leggere sul display il valore riportato dal nostro tester, assicuriamoci che il VR (Trimmer) sia al suo valore max (altrimenti rischieremmo di cortocircuitare!!), perche' se non fosse cosi' potremmo danneggiare la scheda - Misuriamo la VR da 20k, stesso procedimento di prima ma stavolta scegliamo una scala inferiore nel nostro tester molto probabile la 20k, ma a volte capita che la VR sia di un valore maggiore (ad es. 21k o 22k) quindi se il display va fuori misura dobbiamo salire alla scala successiva cioe' selezionare la 200k - Misuriamo la VR da 10k, stesso procedimento di prima ma impostiamo la scala di 20k sul nostro tester e come sempre leggiamo il valore del display, assicurandoci che sia al suo valore max. - Misurazione tensione GPU, selezionate la scala DCV che serve per la corrente continua, dato che sicuramente non daremo oltre gli 1.6v (+-) selezioniamo la scala di 2000m (2 volt) e andiamo a leggere il volore nel display del nostro tester, ricordando che il puntale nero va a massa mentre quello rosso va nel punto indicato nella descrizione - Misurazione tensione VDD e VDDQ , selezionate anche stavolta la scala 200m (2volt) prima della v-mod, mentre probabile che dopo la v-mod bisognera' mettere una scala superiore 20, (dato che dopo la saldatura del timmer il voltaggio sara' aumentato) ma tutto dipende da quanta tensione vogliamo dare alle nostre memorie. Per massa intendo un punto qualsiasi del case, purche' che faccia ottimo contatto e che non sia isolato, quindi ad es. va bene la vite di aggancio della scheda madre al case, oppure possiamo prendere una vite del case stesso, oppure prendiamo un molex libero dell'alimentatore, ci servono i due buchi centrali (cavo nero) che sono la massa. Mentre i cavi di colore giallo indicano i +12v e i cavi di colore rosso indicano i +5v Importante per le memorie, esistono diversi tipi di memorie, in generale sono da 2.0ns e da 1.6ns, ma a noi interessa sapere il voltaggio iniziale, infatti ci sono memorie che partono con 1.8v (VDD e VDDQ) mentre altre partono da voltaggi piu' alti 2.0v (VDD e VDDQ), queste differenze dipende molto spesso dal costruttore della scheda. Comunque in generale e' sconsigliabile dare piu' di 0.2v alla VDD e VDDQ rispetto al voltaggio di partenza Mi raccomando tenete d'occhio sempre le temp onde evitare di danneggiare, toccate le memorie, e osservate AtiTool, magari fate una prova con SCAN FOR ARTIFACT per una decina di minuti e vedete che temp avete. Tensioni misurate e confrontate con prima e dopo la V-mod Sapphire X800GT + Zalman Vf700-cu GPU 525mhz (no-mod) e 550mhz (w/mod 1.5v) / MEM 550mhz (no-mod) Fonte: http://www.amdclockers.it Autore: gianni1879 link: http://www.amdclockers.it//index.php?option=com_smf&Itemid=56&topic=412.0
-
lo giàfatto è questo il limite!!!!!!!! mi sa che dovro' farmi una vmod!!!!
-
hehehehehe lo so ma intanto volevo vedere il procedimento che devo fare!!!! io la vorrei portare da il tipo da dove lo presa mi ha detto che lui flasha il bios di tutte le schede video!!! pagherò ma è sicuro che il lavoro vadi a buon fine!!!!!!
-
raga chi è che sa fare una almod o una vmod?
-
le frequenze base sono 472.50mhz per il core e 492.75mhz per le memory!! Io le ho portate a 520mhz per il core e 540mhz per le memory!!!!!! ma se le alzo di + le frequenze del core mi si impalla il pc mentre se le alzo per le memory mi iniziano a uscire gli arefatti!! Il dissipatore è un zalman vf700-cu con dissipatori in rame per le memorie, e pasta termoconduttiva artic silver 5!!! le temperature sono 27°/28° per la gpu e 25° per le memorie!!
-
ciao a tutti ho comprato una sapphire x800gt agp da 256 mb, ma quando la overclocco e supero i 520mhz di core mi impalla il pc!!! qualcuno mi sa spiegare questo motivo?
-
non è sfigatella anzi nessuno è riuscito a portare + di tanto su l'overclocc!! è una gigabyte e come sai sono quelle che si overcloccano di meno ma sono + performanti!!!! comunque con l'overclocc non aumenti di molto le prestazioni anzi a volte nn cambia niente pero' è sempre meglio che niente!!!!!!
-
Cambiare vga non ci penso neanche morto :ph34r:!!! lo faccio solo per tenere la mia scheda al fresco!!!! poi se vai a vedere nei forum inglesi i test che hanno fatto con sto dissipatore è una bomba!! sta sopra di 3° al liquido usando le ventole al massimo "e non è poco" comunque sono intenzionato + avanti a mettere 2 6600 gt in SLI!!!
-
ciao a tutti!! ho una scheda video gigabyte 6600 gt e con il dissipatore zalman VF700-CU sono arrivato a portare a 600 mhz il core e 1180 le memory!!!! siccome che ho letto in giro, che c'è un dissipatore meglio dello zalman VF700-CU, l'ho comprato e martedì mi arriva, è il termaltake giant III, con pasta termoconduttiva artic silver 5 dovrebbe andare ancora meglio, questo dissi ha una ventola e una turbinal, 2 placche di alluminio e 2 hite pipe in rame!!! Martedì metto pure sulle ram i dissipatori in rame professionali che con quelli acquisto 35/40 mhz in più assicurati!! vedremo cosa riesco a fare!!! vorrei arrivare a 625mhz di core fissi e 1225 mhz di memory fissi!! raga rispondetemi per le vostre impressioni!! ne sarei felice!!