
fatantony
Members-
Posts
92 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
3
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by fatantony
-
Ah ok! Allora usi lo slot 1... tra l'altro io ho qualche adattatore (3-4) per montare i 370 su slot 1, devo vedere se qualcuno di questi può farmi montare i Tualatin su slot 1 Poi, ho 2 Celeron Coppermine 900MHz, con FSB 100MHz, ma non sono ancora riuscito a far girare su nessuna scheda madre:cheazz: qualcuno ha esperienze in merito? Premetto che sembrano essere ok, pin dritti e die perfetti, quindi mi sento di escludere problemi alla CPU. Ripeto, non pensavo fossero così ricercati... state dicendo che ho 2 pezzi? Eccovi un paio di foto hardware, allora... Si tratta di un Compaq Presario 7930, preso in condizioni pessime (ex fumatore, pieno di polvere collosa, HD con problemi, ventola CPU bloccata). Originariamente equipaggiato con un Athlon 550MHz, l'ho sostituito con uno in mio possesso da 500MHz (notare le due viti diverse e luccicanti per fissare la ventola CPU), controllato la RAM e sostituito l'hard disk. Insomma, rimesso a nuovo! Ha anche una porta Firewire anteriore e una posteriore:asd: Installato Windows 2000, ora funziona benissimo! Appena ho tempo faccio un paio di screenshot CPU-Z, magari provo anche a fare un benchmark (con CPU-Z) e confronto con qualche Intel:perfido:
-
Si, proprio lui. E' entrato a far parte della collezione Non pensavo fossero così rari... Come ti dicevo, ne ho 2: oltre al Compaq, ne ho un altro basato su scheda madre GIGABYTE GA-7IX (vado a memoria)... anche quello ha bisogno di essere rimesso in moto, ma è senza hard disk... Mi incuriosisce molto questa mobo...:cheazz: ma quindi supporta anche i Tualatin? Perche ho dato un'occhiata in rete, ma non ho trovato molto sulle CPU compatibili (ho cercato PCChips M741); stavo cercando di capire qual era la CPU supportata migliore.... La differenza tra FSB 100 e 66MHz si nota, comunque Anche io ho una PCchips solo con socket 370 (fu il mio primo PC con un Celeron 533MHz e 64MB di ram), però non ho mai provato a metterci su un Tualatin e vedere cosa succede...
-
Io ho provato Lubuntu 14.04 su un pc Pentium 4 2.66 Northwood (non dovrebbe avere il PAE) con 1GB di ram, e andava...
-
Per restare in tema, ecco uno dei pezzi della mia collezione Preassemblato HP, con Pentium III 667MHz su Slot 1, con 256MB (2x128) di RDRAM Un po' di screenshot CPU-Z In avvio, con Windows 2000, c'è un po' di differenza (tempo di caricamento minore) tra un PIII con SDRAM PC133... Appena ho tempo, posto anche qualche screen di un Athlon 500MHz su Slot A visto che se ne parlava poco indietro P.s. La mia GA7VT600 penso sia arrivata a fine ciclo vitale ho fatto tutte le prove (windows 98, cambiato cavo ide), per ora ottenendo nulla. L'ultima prova è usare un Duron con FSB 100MHz... vi terrò aggiornati
-
Cerco di rispondere con ordine : -Live di Ubuntu, si blocca dopo la selezione della lingua -Windows 98, avevo provato e mi pare si bloccasse ugualmente... devo riprovare. -I condensatori sono tutti in ordine, non vedo difetti (condensatori gonfi o con liquido fuoriuscito). Basta un tester per verificare i condensatori? -Cavi ide: effettivamente non ho provato a cambiare canale IDE... Anche questo dovrò provare. Tra hard disk e lettori, invece, ne ho provati di svariati... -la scheda in questione ha uno switch per la selezione dell'FSB, che ha due posizioni: 100MHz o AUTO. Io ho montato un Sempron 2800+ Thoroughbred SDA2800DUT3D, che dovrebbe avere FSB 333 (166x2). Mettendo lo switch su 100MHz da il problema descritto, e riconosce ovviamente la CPU in maniera errata. Impostandolo su AUTO, mostra il POST solo la prima volta... al riavvio successivo, schermata nera... Faccio ancora un po' di prove, ma non ho molta fiducia :cheazz:
-
Sulla carta si, ma...:cheazz: nella pratica ho provato a rimetterla in funzione, si avvia mostrando il POST, e appena provo ad avviare l'installazione di qualche sistema operativo, si blocca (con Windows 2000 si blocca alla schermata in cui dice "rilevamento caratteristiche computer " o qualcosa del genere)... Secondo me è la MoBo ad essere partita... a qualcuno è già capitato un problema simile? Azz, io parto dal 386 e quello che sta nel mezzo fino al skt775, penso ci sia... Athlon Slot A inclusi (ne ho 2:asd:)... Fa piacere trovare altre persone con cui condividere passioni e anche le nostre collezioni "particolari"...
-
Interessante thread, iscritto! Se ne sarò in grado, proverò anche io a postare qualche bench retrò!!
-
Grazie per i complimenti é numerosa perchè a gennaio ho avuto e ho trovato un bel lotto cpu e ram su ebay a un prezzaccio (prima, tra i goldcap, avevo solo il cyrix e l'ibm 233, per rendere l'idea)... La tua è un'ottima base da cui partire, per un'eventuale futura collezione:asd: Ti dirò, l'adesivo sull'heatspreader l'ho trovato anche su alcuni Pentium 4 socket 478 (northwood e prescott):AAAAH: già eran forni, figurarsi così!! Direi che hai fatto un buon affare! Nuovo si trova poco o niente, di quegli anni, ormai... Secondo me farà il suo dovere col Barton 2800 P.s. Magari, tempo a disposizione permettendo, potrei provare a tirare su una conf 462 anche io... Dovrei avere un Barton 3000+ nella collezione (c minuscola:asd:), e una MoBo Gigabyte GA7VT600 tra le mobo, se non erro... Solo che non ricordo se funzionante o meno:cheazz:
-
Si esatto! era quella la mia idea :asd:
-
Invece qua vorrei mostrarvi la mia COLLEZIONE di CPU .... scritta in maiuscolo perchè c'è anche la "collezione", più numerosa, e comprendente tutte le cpu dal socket 370 in poi 1-CPU goldcap So che sono pochine, ma per me sono bellissime :asd: quella in basso a destra dovrebbe essere un pentium 75, solo che al tempo qualcuno applicò quella specie di colla che non vuole saperne di andar via... per non rischiare di rovinarla, ho preferito lasciarla così. Le altre: AMD K5 PR133 IBM 6x86MX PR166 IBM 6x86MX PR233 Cyrix 6x86L-PR166+GP 2-CPU ceramiche LATO INTEL: Pentium da 100-133 e 166MHz, oltre ad un Pentium Overdrive In basso a sinistra invece: AMD 486DX4-100 ST 486DX4V100 E ora, sempre per quanto riguarda package ceramico, tocca ad AMD. In alto ci sono quattro K6-2, da 300 (2), 350 e 500MHz. Dovrei averne ancora uno da 350MHz, ma non ricordo dove:uglystupid2: Uno dei 4 non funziona, in quanto si sono dissaldati dei pin... Nella fila in basso, invece, iniziamo a vedere CPU socket 462: il primo da sinistra è un (per me) mitico Athlon Thunderbird da 1200MHz:coolsmiley: gli altri 3 sono dei "normalissimi" Duron, come anche quelli della foto successiva L'ultimo a destra ha il die scheggiato:fiufiu: Per oggi ho finito... Che ne dite? Commenti, o informazioni (anche sulle memorie postate poco più su)?
-
Grazie Gaetano! Ho fatto un po' di foto... seguendo il consiglio di Tex, ho aperto un nuovo thread "LE NOSTRE COLLEZIONI RETRO'" (http://www.xtremehardware.com/forum/showthread.php?t=49376), in cui parlare e magari postare anche qualche foto delle nostre collezioni, in modo da non intasare questo thread
-
Inizio io con qualche foto In questo caso si parla di memorie volatili Questa è la cache su slot di cui parlavo nell'altro 3d (pensavo di averne 2, la seconda non si trova)... E' un modulo COAST? Altra "memoria" un po' particolare, a mio parere, in quanto è più lunga di una 72 pin... ma la fattura è molto simile...:cheazz: confronto con la 72pin: Qualcuno sa dirmi qualcosa di questa?
-
Ciao a tutti, apro questo thread con l'obiettivo di parlare e postare qua le nostre collezioni di oldware (con tanto di foto)... qualsiasi esso sia. Chiunque voglia contribuire a modificare/migliorare il thread, è benvenuto!! :n2mu:
-
Grazie per il benvenuto fino ad un annetto fa, avevo un Compaq Presario 4506 (mi pare) con Pentium MMX e cache su slot (HD da 3GB, era un Quantum Bigfoot da 5.25":D), il tutto perfettamente funzionante Ma poi l'ho venduto...
-
schede video (CB+SS)Cerco VGA ''low cost''
fatantony replied to domesda's topic in Acquisto Hardware
Ciao, io ho una HD4870 512MB GDDR5 della XFX 30€+s.s Se può interessare, posso inviare foto e screenshot della scheda in funzione EDIT volendo ho anche una HD5450, però non so se ti interessa (ha dissi passivo, ed è decisamente più lenta della 4870) P.s. Sono nuovo su questo forum, mi sono registrato oggi, ma se vuoi posso mandarti link dei miei feed su ebay e anche altrove o, se non vuoi essere "il primo" non fa nulla -
Ciao a tutti, grazie walter sampei per avermi segnalato questo forum! Appena avrò tempo di fare due foto, vi mostrerò la mia collezione di CPU vecchie (colleziono principalmente le goldcap, tipo pentium, k5, cyrix 6x86, ma tengo anche le versioni totalmente in ceramica e anche quelle più recenti :D figurarsi se butto una CPU), oltre ad un sacco di vecchio hw di cui sono in possesso (Ram 30 e 72 pin, un paio di memorie cache che si usavano su slot appositi ai tempi dei pentium senza cache, HD da qualche centinaio di MB). azz,.. rimettiti in forma! Ma la varicella varicella (vescicole e prurito su tutto il corpo) o il fuoco di sant'antonio (vescicole localizzate a distribuzione metamerica con bruciore intenso)? Herpes zoster e herpes simplex ( o comune) non sono la stessa cosa: lo zoster da, appena contagiati, la malattia conosciuta come varicella... poi rimane latente nel sistema nervoso e alla riattivazione successiva da la malattia conosciuta come fuoco di sant'antonio. L'herpes simplex da il classico herpes labiale o genitale (solo in casi particolari colpisce altre zone cutanee), anch'esso rimane latente nel sistema nervoso; però i due "ceppi", oltre a presentarsi diversamente, hanno trofismo diverso: lo zoster predilige i gangli paravertebrali (ecco perchè il fuoco di sant'antonio colpisce spesso il torace/addome), il simplex il ganglio di gasser (ecco perchè colpisce le labbra) o i gangli del pudendo (in questo caso avremo l'herpes genitale). Scusate l'intromissione (walter sampei) e la spiegazione un po' lunga (tutti gli altri) e probabilmente "poco piacevole", ma questo è il mio principale campo lavorativo... :D