Jump to content

fatantony

Members
  • Posts

    92
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    3

Everything posted by fatantony

  1. Altro quesito Rovistando tra le mie VGA in cerca delle normali PCI, ho trovato una nVidia Quadro4 400NVS 64MB PCI:nonno: funzionante, supporta fino a 4 monitor. A che scheda è comparabile (tra tutte le AGP sia Ati che nVidia) sia prestazionalmente che a livello hardware? Ho dato un occhiata in giro, mi pare di capire sia coeva delle Geforce4 440mx, però non so altro, purtroppo le VGA professionali non le conosco:( Giusto per capire che blocco CPU/mobo/ram posso affiancare in caso volessi usarla. Esempio piu o meno a caso : su un Pentium 3 1000 Coppermine con 256MB sarebbe limitata? Con un Pentium 4, magari Northwood con HT, lavorerebbe meglio?
  2. Aggiornamenti: Ho provato con un SY037 Pentium i166, e non compare nulla a schermo :cheazz: Alimentatore AT con pulsante di accensione integrato, ho dovuto usare una scheda video PCI (S3 Trio 64V+) in quanto per usare la vga onboard mi servirebbe una prolunga dai pin sulla mobo... Avete qualche consiglio sul motivo per cui non parte?? nel frattempo provo una CPU con FSB 50MHz:muro: EDIT: ho capito che l'assenza del modulo di memoria cache non faceva bootare il tutto... é la prima volta che mi capita, su altri pc simili, anche senza modulo cache, non ho mai avuto problemi di avvio. C'è un modo per farlo bootare anche senza modulo cache, che voi sappiate?
  3. Nella fretta non avevo letto che il SL27H è MMX:muro: Dunque, niente Pentium. Nel frattempo è spuntato un K6-200ALR con qualche pin da sistemare... -retrocomputing: se il fine è quello di misurare prestazioni e anche le capacità di/in overclock di ogni CPU/piattaforma, e poi confrontare i dati, io potrei prendere in considerazione la Supermicro P6SBA con il Celeron Covington. @darkmercury non so aiutarti perchè non ho mai avuto l'occasione di metter mano su un 286, però ricordo che sul 386 avevo un 84MB forse 140MB su un 286 son troppi...:cheazz:
  4. Rieccomi, grazie a tutti per le preziose info e consigli Allora, per quanto riguarda la mobo socket 7, la cpu la sceglierò tra quelle già in mio possesso, e possibilmente doppie o triple :picchialol: In sostanza, la scelta ricadrebbe tra: SL27H Pentium 166 (propenderei per questo, solo perchè le CPU con package ceramico le vorrei tenere tutte ) SY022 Pentium 133 (lo scarterei per la frequenza non proprio top) SY016 Pentium 166 Avrei anche un K5-PR133, ma non ricordo se i pin sono ben messi; inoltre non è un doppione 8x o 6x? perche nella recensione di HWU parla di moltiplicatore 3x - 6x:cheazz: eventualmente farò delle prove, e vedrò quale è il più potente supportato. Comunque, guardando nelle mie CPU slot 1, ho trovato un Celeron 300 (e stavo già pensando di portarlo a 450 sulla Supermicro ). Inizialmente pensavo fosse il famoso 300 mendocino, invece è un SL2Y2 con core Covington... Non penso sia tanto comune, visto che fu un flop se non ricordo male, e venne subito sostituito con i mendocino... Sbaglio? Inoltre in OC non penso che salga granchè :cheazz: Ok grazie. Quindi la prima scelta ricadrebbe su skt370-i810-Celeron Mendocino, giusto? Perchè avrei anche altre possibilità, tipo un 440ZX se non erro, che supporta solo i mendocino, ma non ricordo se funziona... Ovviamente se l'obiettivo è anche quello di vedere come si comportano in OC, non sceglierei la 440ZX in quanto mi pare supporti solo FSB 66MHz. Devo controllare bene cos'ho, sicuramente ho tante 370 ma con chipset terzi (VIA/SiS)
  5. Ciao a tutti, in realtà ogni tanto lurko è bello leggere e vedervi sempre attivi! Io son tornato da pochi giorni dal mare (=niente componenti su cui smanettare), e comunque ho "freezato" il mio hobby causa impegni universitari negli ultimi mesi:fight: Tornando IT, gli ultimi acquisti sono, per la precisione: MoBo Skt7: http://imgur.com/ZiIEaP8 Mobo Slot1: http://imgur.com/OjJ5Vyu (super micro P6SBA) Sulla skt7 vorrei mettere un Pentium 166MHz o 200MHz, dato che supporta FSB 66 e 3x di moltiplicatore (farò delle prove per vedere quale è meglio supportato). Sulla Slot1 non saprei ancora quindi si accettano consigli... Retrodivertimento P3: ditemi cosa c'è da fare (ovviamente eventuali regole p.es. no tualatin/no vga integrata) e parteciperò volentieri. Penso di avere un sacco di materiale, soprattutto su socket 370. "su strada" per ora ho: -HP Vectra VL600DT - Pentium III 667MHz Slot 1 - RAM 256MB Rambus - HD 20GB - VGA Matrox Millennium G550 32MB http://valid.x86.fr/r0dl4h (PC in firma) -IBM xSeries 200- 8479-53G - Pentium III-S 1266MHz - 1GB PC133 - HD 80GB IDE/2x18GB SCSI - VGA ATI Radeon 9600 256MB http://valid.x86.fr/yckxex -Compaq Deskpro SFF - Pentium III 500MHz Slot 1 - RAM 192MB PC133 - HD 10GB - VGA Integrata ATI 3D Rage Pro (questo non so se può partecipare visto che ha VGA integrata:cheazz:). O sarebbe meglio metter su qualcosa di "appositamente studiato"?
  6. Ciao ragazzi, mi fa piacere vedervi sempre attivi Io mi son dato una calmata (- 2 esami alla laurea, di cui uno il 26 luglio), sto cercando di fare fuori quanta più roba possibile tra quella che ho (tipo qualche CPU che non mi serve su HWU), cercando di evitare i nuovi acquisti. Però, per quanto cerchi di evitare che altro materiale si aggiunga a quello che ho già, la settimana scorsa ho recuperato una HD3850 e una HD2600 entrambe AGP; gaetano mi sei subito venuto in mente tu, se non erro cercavi qualcosa di simile. Ma ho appena letto questo, quindi penso che non ti serva più complimenti per l'acquisto!!! sicuramente la serie HD4xxx è meglio della serie 3xxx per quanto riguarda le features;) spero tu abbia fatto un affare Io ho usato una 9250 agp con un P4 e win7 32bit fino a poco tempo fa (era il muletto del muletto ), se non erro avevo risolto scaricando i driver dell 9550 (o della 9600:cheazz: al 99% erano della 9550). A parte piccoli problemi* ha funzionato bene fino alla sostituzione, e i driver non crashavano. *dissipazione passiva, scaldava come una dannata, sono comparsi artefatti, alla fine ho risolto con una bella phonata e sostituzione di pasta termica
  7. Grazie!! Ah... curiosità, sei rimasto soddisfatto dall'acquisto? :cheazz: Tra l'altro lo stesso venditore ha anche la sola MoBo in vendita (sempre AM2NF3G-VSTA), ma ho optato per il PC intero... Pensando che la mobo nel case sia più protetta durante la spedizione:asd: Comunque la mia idea riguardo la configurazione è: MoBo: AsRock AM2NF3G-VSTA (sperando che i condensatori siano ok... incrocio dita di mani e piedi:asd:) CPU: AMD Athlon 64 FX-62 RAM: 4x1GB DDR2 (oppure 4x512MB? volendo li ho a disposizione) VGA: la "famosa" ATI HD4670 AGP Storage: 1xHD Sata (devo ancora decidere il taglio... sarebbe forse anche il caso di pensare ad un SSD) CASE: ne ho "moddato" uno che altrimenti sarebbe finito in discarica. Olio di gomito (carta-vetro) e poi verniciatura stile steampunk + o -, parti metalliche color rame, frontale in plastica nero con inserti color rame (primer+colore; ho usato le bombolette, ma non sembra essere venuto male). Domanda: sarebbe il caso di passare anche il trasparente sul colore?:cheazz: Lettore: DVD-RW nero, già montato sul caseO0 PSU: Pensavo ad un buon 500W... Qua (http://outervision.com/b/ZfqhaB), dice che il tutto dovrebbe consumare 300W sotto carico (e non starà tutto il tempo al 100% del carico:leggi:). Se è attendibile, penso che con un 500W decente (sceglierei tra Antec, XFX, BeQuiet!, Seasonic, EVGA, FSP) vada più che bene, anche con un leggero overclock (magari il moltiplicatore lo alzo di x1 prima o poi:perfido:)... Ho trovato questo Antec VP500PC a 43.5€ (https://www.bpm-power.com/it/product/1217007/alimentatore_500w_antec_vp500pc_atx_12v_v2_3_eps_12v_0-761345-06485-9.html) che andrei a ritirare a mano... Allo stesso prezzo c'è anche la versione 450W, oppure il BeQuiet! System Power B8 80+ BN258 a 2€ in meno... Ma tra tutti, sceglierei il VP500PC, che mi sembra quello col miglior rapporto Watt/euro. Voi avreste altri suggerimenti? Budget diciamo max 50€, ma meno spendo meglio è Faccio bene a fidarmi dei marchi sopra citati? P.s. potrei anche dare un'occhiata all'usato... ma per risparmiare 10€, vado sul nuovo...
  8. Ciao Gaetano, ho notato anche io queste stranezze, tant'è che avevo anche sostituito (tagli e marca diverse) banchi RAM, e anche la CPU con un 1133MHz...:cheazz: ma senza ottenere miglioramenti... Ho pensato (come te) ai processi in background, ma anche al S.O... Magari con Windows 98 i punteggi sarebbero migliori?!? Avrei dovuto fare un po' di prove, ma i bench li ho fatti nel bel mezzo delle "pulizie primaverili" ed ero davvero di fretta... Ora il PC è "stipato" (insieme ai fratellini ) in un armadio avvolto in 3-4 giri di pluriball, non mi è facile/comodo riprenderlo ora per eseguire i test... :( P.s. Molto interessanti i test col Pentium MMX
  9. Effettivamente è una buona occasione... Ho risolto in altro modo però grazie:n2mu: Ok Dark, appena posso faccio una foto e la postoO0 Proprio per il discorso CPU limited ho escluso il skt 478. Piuttosto, tu dove hai trovato i dato della HD4670 AGP? Perchè qua (http://www.game-debate.com/hardware/?gid=805&graphics=Radeon%20HD%204670%20AGP) è data per 59W di TDP, e consigliano una PSU da 400w/29A sulla linea 12v... Per la cronaca, ho deciso anche di prendere un alimentatore decente appositamente per questa configurazione, e non vorrei sbagliare l'acquisto:asd: -Chipset SiS... Lo ricordo perchè ho dovuto scaricare i driver per la VGA -Ad un primo controllo macroscopico, non vedo bruciature o componenti arrosto... -Ho trovato un pc completo AM2NF3G-VSTA-based:perfido: qua (http://www.ebay.it/itm/262938247069?_trksid=p2057872.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT). Incrocio le dita e spero di riceverlo sano salvo e funzionante:uglystupid2: almeno la mobo.
  10. La P5F65 mi pare sia normale, non VX:cheazz: Per la conf. AGP, si mi piacerebbe avere un dual core. Cavoli, la AM2NF3-VSTA era perfetta...:cry: socket AM2 fino ai Phenom II, un gioiellino... L'FX-62 spingeva bene la HD4670... Il 478 onestamente pensavo di escluderlo, l'unica sarebbe o un 939 o un 775... o di nuovo AM2NF3-VSTA:asd: Che voi sappiate, c'è un modo per "salvare" una mobo partita come ho raccontato poco sopra? Se non è troppo da tecnici potrei provare, tanto per buttarle:cheazz: Il PC è proprio quello Grazie per i link, quando lo aprirò e rimetterò a nuovo, controllerò anche il modello esatto della Mobo. Buone festività pasquali a tutti!!!
  11. Rieccomi dopo due mesi di test, conservazione e catalogazione dei pc funzionanti (oltre a CPU ecc) della mia collezione:idiot2: oltre a due mobo bruciate:damnmate: Ecco alcuni PC: -COMMODORE 486Sx-33C -TOWER FULL AT- Scheda Madre P5F65 - CPU Pentium MMX 200 - RAM 32MB - O.S. WIN98SE -HP Vectra VL600DT - Pentium III 667MHz Slot 1 - RAM 256MB Rambus - HD 20GB - VGA Matrox Millennium G550 32MB http://valid.x86.fr/r0dl4h (PC in firma) -Compaq Presario 7930 - CPU AMD Athlon 500MHz (core Argon) su Slot A - RAM 2x128MB SDRAM PC100) - SCHEDA MADRE COMPAQ 0650h Rev.A2 CHIPSET AMD-751 Rev. A5 - VGA S3 Savage4 16MB AGP -IBM xSeries 200- 8479-53G - Pentium III-S 1266MHz - 1GB PC133 - HD 80GB IDE/2x18GB SCSI - VGA ATI Radeon 9600 256MB http://valid.x86.fr/yckxex Posto due bench del Tualatin nell'altro thread Nota sulle mobo bruciate: preparo un case per la configurazione Pentium D 945 su AGP, peccato che l'alimentatore sia andato (ma non me ne ero accorto da bravo frettoloso, fino alla volta precedente funzionava), e alla prima accensione si porta via la mobo Mi trovo quindi con una HD4670 AGP senza mamma, decido di prendere una AsRock AM2NF3-VSTA completa di Athlon 64 FX-62 e 2GB DDR2. Preparo di nuovo tutto nello stesso case, stesso alimentatore, e appena do corrente esplode un condensatore dell'ali (dopo questo ho capito chi era il colpevole:asd:). Risultato due mobo bruciate, il resto è salvo fortunatamente... ma la VGA è ancora in attesa di occupazione... Ah, ne ho approfittato per comprare 3 tester per PSU dalla Cina:uglystupid2: Cosa mi consigliate come blocco CPU-RAM-Mobo con porta AGP, da affiancare alla HD4670?:cheazz: @PC@live Non ho ancora toccato l'Olivetti con Pentium MMX, però so dirti il modello:) XANA MT - 200 X Ciao arcofreccia, benvenuto!
  12. Ogni tanto compaio Ecco un due bench con Sandra e un SuperPI effettuati con un Pentium III-S 1266MHz e 1GB di memoria PC133. Qui il validate http://valid.x86.fr/yckxex
  13. Grazie mille @PC@live:n2mu: la mobo è proprio questa (http://www.uktsupport.co.uk/pb/mb/570.htm). Suppongo che ora sia impostata a x1.5 di moltiplicatore, con BUS 50MHz; dovrei avere un Pentium 133 in collezione (magari anche doppio:confused:), potrei provarlo, impostando 66MHz x2 di moltiplicatore... Ho anche un K5 PR133... farò un po' di prove... Per i Cyrix/IBM controllo, ma mi pare che siano "L", e gli IBM "MX"... Questione RAM, la vedo grigia upgradare... Ha già 4 moduli da 4MB mi pare di capire, di capienza maggiore a casa non ne ho...:cheazz: Certo, arriveranno EDIT: avrei una domanda per voi, che ne sapete sicuramente più di me: ho trovato una cpu Pentium 4 670 da 3.8GHz (socket 775, core Prescott), considerando che è usata, voi quanto spendereste al massimo? Grazie:)
  14. Grazie in rete ho trovato poco o nulla:cheazz: magari sono io che non so cercare , il pc è un Packard Bell Force 2460, la scheda madre è Socket 5. Non mi pare di aver visto tanti PC in giro con questo socket, per quello vorrei tenerlo in collezione... Comunque guardo cos'ho tra le scorte di CPU per skt 5! Lato RAM ha 4 slot, ma sono tutti occupati... Visto che ho risolto con il lettore (vedi sotto), mi sa che lascerò stare così (al max un upgrade CPU)... L'Olivetti è sicuramente più aggiornabile (ora non ce l'ho sotto mano, ma appena posso posterò dati più precisi e il modello), è un socket 7 con ram 168-pin (2 slot)... E vi farò vedere anche il BIOS, ne capirete sicuramente più di me Grazie Gaetano, mi hai aiutato a risolvere, grazie anche per il link.:n2mu: In sostanza da bios ho impostato manualmente LBA anzichè auto-detected, mentre da gestione periferiche ho attivato il DMA. Ora legge tutto (anche CD-RW) e il pc si avvia abbastanza rapidamente, il POST dura sicuramente meno. Mi aggrego anche io! Appena riordino un po' le socket A, vedo cosa ho di decente a parte la A7V8X-X di cui ho postato una foto qualche tempo fa...
  15. Rieccomi, dopo un periodo di assenza... Sono in piena sessione esami, tra una settimana dovrei essere più libero Ho pacioccato su un po' di PC tra cui un Pentium 75MHz ceramico con 16MB di memoria (che non so se aggiungere alla collezione:cheazz:) di cui vi allego il POST. Ho installato Win95, ma ho notato che fa fatica a digerire l'unità IDE ottica (ci mette già tanto a riconoscerla in fase di POST). Consigli? Altri PC: un Olivetti con Pentium MMX 233MHz (aveva l'alimentatore andato, cambiato con uno standard AT nuovo ; anche il lettore CD è rotto, ma devo trovarne uno compatibile), ho già deciso che lo terrò in collezione, in quanto ha il bios in italiano e che riconosce sia mouse che tastiera (altro che UEFI di oggi:perfido:)... Per caso, voi avete altri ricordi di BIOS in cui si poteva usare il mouse? La prossima settimana, comunque, metterò anche un paio di foto di questo Innanzitutto complimenti per il bolide Ero molto curioso di vedere qualche bench di un Pentium Pro (ero troppo piccolo per averne uno mio ), e mi vien da pensare che fosse proprio un sistema "avanti" per gli anni in cui uscì! Inoltre, aveva più pin dei P3 su socket (387 vs 370:leggi:), qualcosa vorrà pur dire, penso. Concordo sull'influenza della velocità di bus nel calcolo del superPI, come anche sulla frequenza delle ram Però mi pare di capire che la Mobo supporta 533MHz di FSB massimo, peccato perchè con un FSB800 la differenza c'è Hai provato la HD5450 su un'altra mobo? A me non funzionava su una ASUS P5LP-LE Leonite (partivano le ventole, ma nulla a schermo, per esempio... ma su AsRock Alive NF6G-VSTA si!:cheazz: Se non ricordo male, gli Athlon XP (Thoro e Barton) se la giocavano praticamente alla pari con i P4 (con bus 800MHz) di frequenza pari al Performance Rating (XP2400+ = P4 2400 con FSB800)... Ovviamente pronto ad essere smentito, se ho scritto cose errate
  16. Azz:D Di Voodoo 5500 non ne ho mai avuta una purtroppo...:cry: Per questo motivo, ho un sacco di "vecchiume" funzionante (magari ha valore 0), che terrò finchè non sarò costretto io ad uscire di casa:uglystupid2:
  17. Mi ha colpito il punteggio Whetstone iSSE3 (PD 945 12.41 vs P4 12.37), le due CPU fanno risultati praticamente uguali:) Secondo me potrebbe essere un rilievo casuale, quel dropped frame in più... Secondo CPU-Z, l'E6750 va ben 3.8 volte il PD 945 (1372 vs 360 in multiTH). Ultimi screen per l'E6750, dopo i suoi anni di onorata carriera:clapclap:, visto che oggi/domani lo sostituirò con un Q9400 + 4GB di ram (ovviamente cambio anche MoBo) e tra poco toccherà anche all'Athlon 64 x2 5000 di my father:ave:
  18. Incuriosito, ho fatto la stessa cosa su un C2D E6750 con nvidia GT230 (sarebbe il pc di mia mamma) questo è il validate. E quelle sotto le statistiche per nerd... devo intendere che va peggio del Pentium D? ha un dropped frames in più Buon 2017 a tutti!!!!
  19. Ecco le statistiche per nerd di youtube...
  20. Pienamente d'accordo, infatti secondo me è tutto il "corollario" (che io ho citato, ma tu hai spiegato meglio ) che rende Conroe superiore. Comunque, prima o poi farò un test con CPU-Z su un T5500 e un Tualatin a 1.4GHz... più che altro per curiosità
  21. Mio modesto parere, tra un P3 Tualatin e un Conroe non c'è una differenza così abissale...:cheazz: Bisognerebbe provare, ovviamente intendo prestazioni single-core, in capacità di calcolo puro... Tutto il resto è sicuramente migliore, dalle SIMD ai bus più veloci, e contribuisce ad aumentare il divario
  22. Si, presa li... Guarda, per me comprare a distanza è sempre un terno al lotto... Cerco sempre di evitare la fregatura, che come dici tu è sempre dietro l'angolo. L'ultima una settimana fa, compro una mobo 775 Asrock a 15€ +ss, dalle foto non sembrava avere problemi, e alla mia domanda "funziona? i condensatori sono in buono stato? non ne ha di gonfi, o scoppiati?", la risposta è stata più che positiva ("funziona ed è in condizioni perfette"). Appena ricevuta, la apro, e vedo un condensatore (di quelli semi-coperti dal dissipatore) con chiari segni di fuoriuscita di liquido:muro:. Al che, scatto una foto e la invio al tizio su whatsapp, che nega, arrivando a dire che la scheda che ha inviato non aveva nessun condensatore in quello stato (avrei gradito maggiormente un "non ci ho fatto caso quando ho smontato"). Non nascondo che inizialmente ho provato rabbia e avrei risposto nel peggiore dei modi:slapass:dopo qualche minuto mi è passato comunque. Alla fine penso che se sei messo così male, da "fregare" 15€... Sei tu ad avere qualche problema e non io (io ho "solo" perso 15€, quello si). Ultima nota, il sistema di feedback è SI uno strumento abbastanza utile, ma mi è anche capitato su ebay di prendere fregature, e a meno che non si paghi sempre con Paypal, è molto difficile riavere il denaro. Oltretutto non tollero i feedback modificati in cambio del rimborso, perchè falsano l'affidabilità di un venditore... Fortunatamente la VGA non ha dato nessun problema Le statistiche per nerd arriveranno presto I punteggi con Sandra sono postati: ARITMETICA: DHRYSTONE ALU 14.48 GIPS WHETSTONE FPU 12.41 GFLOPS MULTI-MEDIA: INTEGER 26.06 MPIXEL/S FLOAT 16.52 MPIXEL/S :perfido: Tu quanto fai col P4?
  23. Ho fatto un po di prove (tra esami universitari e impegni pre-natalizi, sono riuscito solo ora) @Gaetano77: -la VGA l'ho presa da un utente su HWUp... trovata quasi per caso -Video HD su youtube, ho guardato questo ( ), in 1080p non ho rilevato rallentamenti, anzi... tutto questo a occhio, ovviamente, e senza estensioni tipo h264ify.-CPU-Z a volte salva anche il bench (tipo questa http://valid.x86.fr/gy982t), non capisco come "sceglie" di farlo, però... -Ho scaricato Sandra 2010, in basso ho messo degli screen... Ed ora, le domande: Che programma usate per misurare gli FPS su Youtube? Fraps va bene? Che altri test devo fare con Sandra2010?
  24. Ciao Gaetano! :n2mu: Si lo so:asd: però il 945 è l'opzione più economica e più potente che avevo... Nella mia collezione ho 2x925, 1x935 e 1x945, per quanto riguarda i PD Presler... Ho optato per quest'ultimo (nonostante non ce l'abbia doppio, nonostante abbia provato anche un PD 820, un 805 entrambi core Smithfield, e un P4 650 HT:uglystupid2:), anche perchè guardando in rete, un PD960 costicchia, e non si trova neanche troppo facilmente:( ho preferito spendere per la VGA :perfido: Grazie per i link, darò un'occhiata... Onestamente ho preso la HD4670 perchè ho trovato quella nel momento in cui ho cercato... e, a dirla tutta, sono proprio soddisfatto dell'acquisto (a dire il vero, a mio parere è stato un affare, a 32 sacchi spedita, completa di scatola e scontrino d'acquisto) Per i video su YT, non ho ancora provato... Domani faccio una prova e ti dico ma non penso abbia grossi problemi, dato che ha l'UVD e "compagnia bella" :cheazz: Lato bench, invece: -ho fatto il bench con CPU-z ma non l'ha salvato nel "validate"... a memoria era un ST 196 MT 350. Appena posso, ripeto e posto qui -a questo link vedi il risultato su userbenchmark (non so quanto sia affidabile) http://www.userbenchmark.com/UserRun/2330364 -sempre domani, scarico anche Sandra 2010 e provo con quello :n2mu:
  25. Dopo un po' di tempo, torno a postare anche io qualcosa Ecco il PC (in realtà ora è sul mio banchetto, devo ancora metterlo in un case) da cui vi scrivo :perfido: http://valid.x86.fr/fbgqhh Ne avevo già parlato qualche posto indietro, di questa configurazione con Pentium D. Inizialmente montava un P4 640, ho aggiornato il BIOS all'ultima versione (0802, via floppy... dita di mani e piedi incrociate ), che supporta anche i PD Presler... Per esser precisi, la scheda video è una HD 4670 1GB DDR3 AGP (acquistata appositamente per questa configurazione... l'unica spesa sostenuta) Di meglio su questa macchina non penso si possa fare... Voi che ne dite? Come VGA cosa avreste messo, al posto della HD 4670?:cheazz: Chiedo, perchè così penso di essere abbondantemente CPU limited... EDIT:
×
×
  • Create New...