Jump to content

walter sampei

Members
  • Posts

    191
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by walter sampei

  1. come da titolo. purtroppo, per l'abbandono di whatsapp, tra poco dovro' pensionare il mio fido e5 (con relativo guscio in gomma!) sto cercando qualcosa che abbia una resistenza a cadute e affini paragonabile (e varie volte ha fatto voli anche di schermo, oppure senza il guscio...) pensavo di orientarmi su android requisiti: possibilmente sim di dimensione intera memoria espandibile batteria removibile fotocamera decente con flash gps buono, magari con un programma per le mappe/navigazione software per il backup e per un minimo di uso office incluso possibilmente ip qualcosa (67 o 68?) buon supporto software purtroppo il budget e' basso, sui 100 e qualcosa. idee e consigli?
  2. come compatibilita' resterai deluso, a meno che tu non voglia giocare con ntvdm. se vuoi imparare a programmare a quei livelli, e' un'ottima occasione edit: la pagina delle news riporta un bel po' di cose https://reactos.org/it/news e ricordo che ros (reactos :P ) punta alla compatibilita' con windows server 2003
  3. oook... allora e' qualche impostazione di windows.
  4. e arriva pure la prima rc della 0.4.2. per ora e' segnalato qualche bug e delle regressioni rispetto alla 0.4.1, ma va tenuto conto che stanno aggiungendo molto codice, quindi le prossime versioni probabilmente saranno un po' meno stabili ma piu' ricche come features.
  5. per me una bella passata con mbam ci sta tutta.
  6. onestamente non ne ho la minima idea. a questo punto non so se ti convenga contattare oracle oppure, se hai una versione vecchia, disinstallare e reinstallare
  7. grazie un minimo di spagnolo lo capisco anche se non lo parlo
  8. li producono ancora, sono utilizzati in controller industriali. dopo tutto, la intel ha tolto dalla produzione i 486 solo da qualche anno, ed altre ditte li producono ancora. i chip vecchi hanno moltissimi usi, non a tutti serve un c2d
  9. ho avuto un po' di cambiamenti, ho sempre la tua mobo bella pronta ma e' meglio se ci sentiamo un attimo gli hd tienili da parte, arrivo appena possibile che utilita' ha una mobo at per cpu recenti? suppongo usi industriali...
  10. prova a fare quanto dicono qua https://java.com/en/download/help/error_installshield.xml
  11. ho avuto lo stesso problema su un pc del laboratorio il mese scorso. in pratica la batteria era integrata in un integrato, penso un rtc o qualcosa di simile. si trova online a pochi euro, se no esistono delle mod per inserire una batteria in parallelo.
  12. bella fila di componenti si, in effetti su quel pc hanno fatto economia su varie parti, in primis il chipset (via mpv4) che faceva schifo al mondo e con un chip video trident con driver penosi e piu' lento di una virge, che tra l'altro lasciava pure pochissima banda passante al processore. l'ho odiato, per quel che mi riguarda sono solo che felice che la trident sia praticamente sparita dal mercato. anche il masterizzatore funzionava ma non era granche'. il processore (k6-2 500) di per se sarebbe anche stato abbastanza buono. 64 mega di ram erano un po' pochi, considerando che 8 se li fregava il video integrato e che comunque richiedeva dei moduli sdram con determinate specifiche (moduli "generici", che andavano benissimo sui pc assemblati di miei amici, non funzionavano). il floppy era il solito. erano buone le 4 porte usb e davvero buono l'audio integrato, un chippetto ess sulla mobo che supportava anche lo standard sensaura e aveva un buon sintetizzatore midi. buono anche il disco fisso. il case era un po' troppo spesso, col dannato sportelletto. l'alimentatore era poco potente e aveva una piedinatura con un dio per conto suo (cosa che ho odiato moltissimo, assieme alla mobo proprietaria), ma funzionava molto bene. se avessi saputo allora quel che so adesso su quei pezzi avrei preso una schedina video pci decente (o una banshee o una rage) e un altro banco ram. avrei vissuto molto meglio.
  13. penso che sia come dice tex, qualcosa che ostruisce il flusso d'aria o sbatte sulle pale. ti direi di provare a farti prestare un altro alimentatore e a vedere cosa cambia.
  14. prova a creare un altro account, mettilo con privilegi di amministratore. riavvia il pc, scarica l'installer offline di java da quello, installa (click destro -> esegui come amministratore). se non va, prova dalla modalita' provvisoria di windows. se va, poi elimina quell'account.
  15. sulle domande 1 e 3: nel primo caso se fa rumore forse non devi aggiungere ventole ma sostituirle con alcune di migliori (oppure hai qualcosa che vibra da qualche parte). sulla 3, o hai un alimentatore di potenza enorme, oppure una dispersione a valle dell'alimentatore. si, diciamo che sia il processore che la scheda video non sono propriamente a bassissimo consumo, ma mi pare strano. alternativa, siamo in estate e avete il condizionatore o il frigo sempre acceso.
  16. come da titolo. vorrei imparare, o meglio avere un po' di infarinatura, di qualche lingua straniera. al minimo, vorrei imparare le basi di tedesco e francese. il mio sogno sarebbe anche spagnolo, portoghese e sloveno (o russo). problema, il mio budget non mi permette corsi di lingue. idee e consigli? come potrei fare?
  17. e qualcuno e' riuscito a far girare nfs underground 2. "impressive", oserei dire
  18. aggiungo solo un appunto: l'alimentatore del mio primo pc recente, uno schifosissimo presario 7460, era da 175 w. si, avete letto bene. la ventolina si sentiva appena. adesso, col mio attuale x2 5200+, o con l'e5200 che ho a padova, appena lo accendi parte un aereo...
  19. dalla pagina delle news https://reactos.org/it/news , come potete vedere, ci stanno dando dentro su usb, ntfs e sata
  20. per forza sono tensioni che farebbero comunque rabbrividire ogni cpu degli ultimi 7 o 8 anni
  21. grazie, magari e' la audigy che fa storie, o la scheda di rete. provero' il pentium pro era un gran progetto per l'epoca. studiato per dare il meglio a 32 bit, alla intel bestemmiarono non poco quando mamma ms decise di continuare con i sistemi basati su dos. girato sulle workstation faceva la sua figura. le mmx all'epoca non erano ancora tanto usate, peccato per i cambi continui di socket. nota di colore, ricordo di aver letto su una rivista dell'epoca che il k6-2 poteva supportare senza troppi problemi, surriscaldando un po', alimentazioni a 2.6 v. calduccio!!!
  22. mea culpa, ho letto male!!! chiedo scusa sto impazzendo con la k7s6. windows 98se mi segna un conflitto. le periferiche in conflitto sono un bus e "risorse scheda madre" agli indirizzi 200-290, se non ricordo male. ho resettato il bios, ho disattivato l'audio integrato (ho su una audigy), ho provato di tutto ma non posso impostare a mano e non posso fare nulla da gestione periferiche, non mi lascia impostare le risorse. lo ammetto, stavolta mi trovo a corto di idee su cosa fare. sto pensando seriamente di rivendere il blocchetto (con un duron 1300 e 128 mega di ram ddr) e cercare un'altra mobo, sempre socket a, con qualcosina che vada bene col 98se.
  23. c'e' da dire che per gran parte dell'utenza all'epoca non serviva a molto avere smp, dato il mancato supporto di dos e windows 9x e il costo elevato. per forza, la virge accelera bene gli mpeg le schede video non decodificano piu' in hardware gli mpeg da un pezzo, dato che per i processori attuali non ce n'e' bisogno. infatti ha avuto discreto successo per i portatili e basta
  24. diro' una cosa, fpu a parte il k6-2 e 3 erano un buon progetto. all'epoca in molti si chiedevano se intel avrebbe implementato le 3dnow sui suoi processori. ha preferito creare le sse, con relativi vantaggi e svantaggi.
  25. all'epoca con il p100 (non mmx) di una mia amica avevo provato ad inviare in riproduzione un divx non troppo pesante. con le ffdshow arrivava a 3.20 fps circa. da notare come il p2 233 di suo moroso, penso anche grazie alle mmx, arrivasse ben sopra, credo addirittura sui 10 fps. il mio k6-2 500 del presarietto era la disperazione. quelli a bassissimo bitrate giravano. quelli ad alto bitrate perdevano frames (nonostante ffdshow). ho provato a riprodurre dei video da dvd sfruttando i codec cyberlink e il lettore dvd di windows. una disperazione. dimezzando il framerate il consumo cpu, senza audio, stava sull'80-90%. cioe', senza audio, sarebbe servito un ipotetico k6-2 a 800 o 900 mhz per vedere fluidamente i dvd, dato che il chip video integrato non faceva nulla di nulla.
×
×
  • Create New...