Jump to content

walter sampei

Members
  • Posts

    191
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by walter sampei

  1. se puoi mettici una scheda di rete pci e fai connessione tramite lan, ti risparmi molta fatica (facevo cosi' anche con windows 98)
  2. 800 era un programma dos, io lo usavo sull'asem pc100 per gestire dischetti a capacita' diverse da quelle indicate (dos 3.30, nec v20 a 10 mhz, 640 k ram, video hercules, hd da ben 20 mega, floppy a da 5.25 pollici 1.2 mb e b da 3.5 ma che per qualche motivo misterioso leggeva gli 1.44 ma formattava anch'esso a 1.2, con 800 invece li formattava e ci scriveva pure)
  3. se hai due floppy la copia passa per la ram. anche se ne hai uno solo, solo che diskcopy a quel punto va a rate e devi girare 3 o 4 volte i floppy ricordo il mitico 800 per cambiare la dimensione dei floppy e resqflpy per cercare di recuperare i dati da floppy con settori difettosi. quante bestemmie!!!
  4. la 9250 non attivava le funzioni aero perche' in realta' e' una 9200 rimarchiata, si ferma alle dx 8.1
  5. aggiungerei "direi ai tizi di s3 che stanno cammellando col t&l e dare la sveglia ai manager di 3dfx".
  6. a volte vorrei avere la macchina del tempo, tornare indietro e spifferare qualche anticipo ai seo o agli ingegneri. quel tanto da avere ancora un po' piu' di concorrenza.
  7. non ho un bel ricordo del mvp3, poi il mio mvp4, dopo quasi 20 anni, mi fa ancora voglia di prendere l'ingegnere che l'ha ideato e usarlo come bersaglio per il tiro a segno. a parte le 4 usb e supportare dischi fissi anche grandi (tipo 160 giga e oltre), faceva schifo da tutte le parti
  8. mi viene quasi il sospetto che il risultato scarso con il superpi sia dovuto alla lentezza degli accessi alla ram, piu' ancora che alla scarsa fpu. vero che la fpu cessosa e' stata l'errore di tutti i concorrenti, e per cyrix e idtc ha significato la fine, ma ricordo che spesso le mobo socket 7 avevano dei chipset pietosi con accessi alla ram da pianto. il mio k6-2 500 nei test di accesso alla ram, complice anche lo schifosissimo video integrato e il bios compaq cessoso, se la giocava con i p133 :cry::cry::cry::cry:
  9. ci sono adesso, poi tra alcuni giorni vado dai miei e poi torno ancora su alcuni giorni. devo fare un po' di lista smaltimento :(
  10. ragasssi, tra due settimane ho un esame e poi parto per l'estero. quindi devo smaltire qualcosa. darkmercury, meglio se ci troviamo nei prossimi giorni.
  11. premesso che la 0.4.5 e' uscita da un pezzo, novita': reactos non e' afflitto da wannacry o petya!!! https://twitter.com/reactos
  12. quanto perde in fpu rispetto al pentium? anche winchip e centaurhauls all'epoca hanno fatto lo stesso errore di amd, puntando tutto sugli interi, e non hanno saputo rialzarsi :(
  13. il pentium 3 da 2 ghz esiste, o meglio in pratica e' il pentium m. ne avevo uno da 1.4 ghz su un vecchio portatile, tuttora vivo e in uso a mio fratello, e nonostante la bassa frequenza se la cavava molto bene. in pratica un p3 con le sse2, un ottimo speedstep e chipset con supporto per le ddr.
  14. ragassssi, aprendo un pc recente (basato su c2d) mi sono trovato un south bridge i82801j. la serie 82801 in tutte le sue incarnazioni penso che sia la piu' longeva mai esistita!!!
  15. la fpu mai aggiornata era un classico dei processori di allora. cyrix e idtc hanno fatto lo stesso identico errore, pagandolo molto caro :( non dico nulla su quella di alcuni via c3, che andava a meta' della frequenza della cpu... inutile dire che non ne usciva bene. interessante, aspetto novita'
  16. domanda: ma da k6-2 a 3, oltre alla cache, cosa cambiava? edit: mi rispondo da solo http://www.philscomputerlab.com/amd-k6-2-vs-k6-2-vs-k6-iii.html riedit: http://www.oocities.org/sjg/power/k62vsk63.html
  17. si avvicina la 0.4.5. anteprima delle note di rilascio https://www.reactos.org/forum/viewtopic.php?p=125281&sid=21c8f18ac03494d104e4246e4de175b7 e dei test https://www.reactos.org/wiki/Tests_for_0.4.5
  18. non dimentichiamo la breve parentesi dello slot a delle schede goldfinger :perfido: confermo che il vero problema del k6-2 era la fpu. in software, per decodificare il solo video di un dvd sarebbe servito un k6-2 da 800 mhz circa. un p3 a 450 mhz, o un athlon stessa frequenza, non perdevano un frame. la cache del k6-3 aiutava, ma comunque il limite era la fpu. nota simpatica, ricordo che all'epoca c'era un test (mi pare si chiamasse queen) che tutti i processori amd dal k6-2 in su eseguivano molto piu' velocemente degli intel. magari il bench java sfrutta istruzioni simili. anche i nokia con minihdmi potevano fare lo stesso, con il supporto otg bastava connetterli ad un hub usb con tastiera, mouse e una penna usb e si potevano fare cose molto simpatiche. penso che tra l'altro qualche altro produttore di cellulare dell'epoca ci fosse gia' arrivato, ma con un so proprietario nota di colore: alcuni processori via su socket 370, pur avendo una fpu castratissima, supportavano le 3dnow. mobo intel, processore via, set di istruzioni amd
  19. multiquoteeeeeeeee non so quanto potrebbe salire un processore di quel tipo perche', se da un lato ha pochissimi transistor (e quindi con i processi di oggi richiederebbe spazi infimi), dall'altro si riduce lo spazio utile di dissipazione. comunque l'architettura e' lenta. all'epoca simd e affini erano di la' da venire, e infatti gli sfotto' di chi aveva i mac, potentissimi sul vettoriale rispetto al pc, erano continui. si, peccato che la massificazione ha portato ad un peggioramento dell'utenza media :( il mio sogno impossibile sarebbe rispedirmi materiale che ora e' "vecchio" (p3, athlon, primi core e a64 ecc) via tunnel temporale fino a me stesso di 15 anni fa ci sono tanti sistemi operativi, perche' proprio android e non symbian o maemo? comunque il single core, con gli attuali utilizzi in cui finalmente si inizia a parallelizzare come cristo comanda, sarebbe tirato... ottimo spunto. i soc arm hanno una sfilza di coprocessori. hanno sempre seguito una filosofia opposta a quella dei sistemi x86, in cui doveva fare tutto il processore centrale (e infatti intel non ha apprezzato molto le prime 3dfx ) il problema e' che e' un so che nasce per cellulari. su un pc non lo vedo bene per vari motivi. aggiungo che, dato che ho uno smartphone da alcuni mesi, sto rimpiangendo fortemente alcune caratteristiche di symbian, tra cui i backup locali (introdotti nel mio modello solo da un aggiornamento recentissimo), il consumo minimo di batteria e il fatto che non ficcanasava continuamente nei miei dati personali e nei miei documenti (e' assurdo che una app banalissima che dovrebbe solo mostrare dati da un sensore richieda il permesso di accedere a connessione, messaggi, foto, frigorifero e pure cassetto delle mutande).
  20. in modalita' provvisoria 1)non vengono caricati molti driver, servizi e boiate varie 2)sui sistemi win 9x, molte periferiche giravano in modalita' compatibile dos. entrambe cose che riducono l'overhead personalmente, dopo aver lottato per anni con un pc di m***a con pochissima ram, adesso ne voglio tanta. mai piu' file di pagina, mai piu!!!
  21. teoricamente nessuna mobo che supporti due tipi diversi di ram puo' lavorare con entrambe contemporaneamente, anche solo per un discorso di latenze. gli mp3 funzionavano anche su pc meno potenti, il "progetto prometeo" che all'epoca codificava le sigle dei cartoni animati lavorava con pc del calibro dei p75 e affini. con un po' di bestemmie, un 486 dx2 o superiore ce la faceva a riprodurre tutto. sia in codifica che in decodifica dipendeva molto dal sw. il piu' veloce che abbia mai provato, media jukebox 4, sul mio k6-2 500 ci metteva mezzo minuto a codificare una traccia da 3 minuti e mezzo. la qualita' era quel che era, ma era velocissimo. la versione successiva era molto piu' lenta. anche lame era lento, ma almeno aveva una qualita' notevole. il vero mattone e' arrivato con la codifica ogg. sul mio pc, la velocita' di codifica era poco meno del tempo reale, un 1 o 2% in meno del tempo di ascolto. in decodifica stava sul 40%. cosa che ho notato: per qualche strano motivo, la riproduzione di file midi con vanbasco, durante utilizzi un po' gravosi del pc, riduceva l'utilizzo della cpu dal 60 o 70% al 20%!!! mai capito perche'.
  22. cioe' vado a pescare e il resto lo mando in secondo piano ora come ora, ho fermato un po' tutti i discorsi hw/sw
×
×
  • Create New...