
Gaetano77
Members-
Posts
546 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
102
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Gaetano77
-
Si, in effetti la ATI Rage XL PCI in versione moderna è stata proprio fabbricata male, cioè per risparmiare il più possibile sui circuiti e la componentistica, non sono stati proprio aggiunti i pin e il regolatore di tensione per i 5V. Perciò la VGA può funzionare solo a 3.3V, quindi sulle schede madri più recenti con revisione del bus PCI almeno pari a 2.3 Penso che anche utilizzando un alimentatore ATX non cambi nulla, perchè sul bus PCI in definitiva arrivano sempre le stesse tensioni Anch'io sono un po restìo a fare mod e saldature su schede nuove, però in questo caso ti converrebbe provare siccome comunque non intendi utilizzare la VGA su schede madri più recenti
-
Prego...figurati!! In effetti mi sono molto incuriosito all'argomento perchè già da un pò di tempo stavo valutando l'acquisto di questa VGA, soprattutto per il fatto che si trova in vendita nuova ed a un prezzo davvero conveniente! Poi, come giustamente hai fatto notare, potrebbe essere una buona soluzione per le nostre vecchie schede madri socket 7 con K6 o Pentium MMX, siccome risale grosso modo alla stessa epoca (la versione originaria di questa VGA è uscita nel 1998) quindi non dovrebbe essere limitata dalla scarsa potenza di calcolo della CPU, ma avrebbe comunque performance video già decisamente migliori rispetto per esempio alle S3 Virge e S3 Trio64V2 che ho qui a casa Nel caso di un K6-2+ o K6-3, effettivamente forse è preferibile una VGA più recente, come la ATI Radeon 7000. Per quanto riguarda la mod, sono riuscito a capire dal filmato (purtroppo l'audio è in inglese ) che bisogna saldare un VRM aggiuntivo vicino a quello già presente, poi far partire da questo 2 fili e collegarli ad un condensatore proprio vicino al bus PCI, Ciò serve probabilmente per aumentare la tensione da 3.3V a 5V e permettere quindi il funzionamento su schede madri old.
-
Mah sinceramente non pensavo che la situazione fosse così complessa e problematica ? cioè avevo dato per scontato che qualunque VGA con bus PCI dovesse funzionare anche sulle nostre vecchie schede madri socket 7. Facendo una ricerca su Internet, ho trovato una discussione recente (risale al febbraio 2021) su Vogons proprio riguardo questo problema: Ati Rage XL on 430TX motherboard Pentium 166mhz (no mmx) \ VOGONS Qui è confermato che la VGA non funziona proprio su una scheda madre socket 7 con chipset Intel 430TX, cioè lo schermo del PC rimane nero all'accensione Come hai giustamente suggerito, il problema potrebbe dipendere dalla differente versione del bus PCI, infatti le prime revisioni del bus (antecedenti alla 2.3) supportano solo i segnali a 5V, mentre la scheda video funziona a 3.3V, essendo molto più recente Le ATI Rage XL originali risalenti all'inizio degli anni 2000 dovrebbero riuscire a funzionare comunque, perchè erano progettate proprio per la compatibilità con le schede madri old, quindi hanno un regolatore di tensione integrato in grado di riconoscere se il bus PCI sta erogando 3.3V oppure 5V. Infatti in quel thread su Vogons un utente ha effettuato una modifica della scheda per aumentare il voltaggio e afferma che è riuscito a farla funzionare bene Anche su YouTube ho trovato un video con la spiegazione di questa mod: Comunque penso che un Pentium MMX (almeno la versione a 233 Mhz) dovrebbe riuscire ancora a gestire bene questa scheda video, cioè non fare da collo di bottiglia per l'intero PC. Invece forse una ATI Radeon 7000 è davvero troppo per un P MMX, essendo uscita nel 2001, quando già esistevano i P4 e gli Athlon XP socket A Però magari se la CPU è AMD K6-II+/K6-III+, allora si potrebbe prenderla ancora in considerazione...
-
Ecco...immaginavo anch'io, siccome mi sembra molto strano che schede video così vecchie siano ancora disponibili nuove in così grossa quantità. Comunque, considerando il prezzo molto conveniente, sto pensando anch'io di acquistarne una e montarla sulla DFI G586IPC oppure sulla SOYO SY-5BT, siccome queste schede madri non hanno slot AGP
-
Si confermo....al giorno d'oggi per navigare sul web senza rallentamenti eccessivi occorrono come minimo 1.5 GB di memoria RAM, ma questo vale solo se si utilizza un sistema operativo a 32-bit, un browser leggero e non si aprono molte schede insieme, altrimenti il quantitativo diventa decisamente superiore Ma anche se c'è abbondanza di RAM installata, comunque le vecchie CPU vengono caricate al massimo durante la navigazione Internet, quindi le prestazioni ormai risultano abbastanza scadenti, specialmente sui siti complessi e con parecchie immagini. Per quanto riguarda lo streaming video su YouTube, si riescono a vedere i filmati a tutto schermo soltanto a bassa risoluzione (240p/360p) a meno che non sia presente una scheda video molto potente che supporta l'accelerazione hardware Comunque da qualche giorno sul P4 in firma sto provando ad utilizzare Brave come browser: si tratta di un derivato di Chromium (così come UR), ma è un po più leggero e carica più velocemente le pagine web anche se la qualità grafica mi sembra leggermente più scarsa Su YouTube rimangono comunque tutti i problemi di cui ho già parlato e i filmati si riescono a vedere al massimo a risoluzione di 360p a tutto schermo utilizzando la ATI Radeon 9600.
-
A proposito di questa vecchia scheda video, segnalo che la variante con bus PCI si può trovare addirittura ancora in vendita nuova presso diversi venditori cinesi su Ebay, ad esempio questo: https://www.ebay.it/itm/142080048176 Non ho ben capito se si tratta di fondi di magazzino invenduti risalenti all'inizio degli anni 2000, oppure di "imitazioni" cinesi fabbricate recentemente ? Nella foto si vede stampato sul PCB il 2000 come anno di fabbricazione, ma sinceramente ho molti dubbi a riguardo... ? In ogni caso si tratta di una scheda video che potrebbe essere interessante se per esempio si ha un vecchio PC che non fa più il boot e si vuole provare a fare un test per diagnosticare il problema
-
Grazie ancora per tutti questi suggerimenti....si vede che sei molto esperto in quest'ambito! Per quanto riguarda le saldature, in genere utilizzo questo rocchetto di filo di stagno da 1 mm. di spessore: Come vedi, si tratta proprio della lega che hai citato (Sn 60% - Pb 40%). Diciamo che mi trovo bene per quei pochi lavoretti di saldatura che faccio di tanto di tanto anche se comunque lo spessore del filo potrebbe essere già eccessivo nel caso che ne serva proprio una piccolissima quantità? Per testare i condensatori, penso che andrebbe bene anche il mio multimetro digitale, siccome consente di misurare anche la capacità di un circuito Però per fare queste misure, si dovrebbe comunque prima scollegare il condensatore dal circuito della scheda madre, cioè dissaldarlo ?quindi a quel punto conviene proprio sostituirlo con uno nuovo
-
Grazie....auguri di Buon Anno anche a te e a tutto il forum! Allora....diciamo che i P4 e gli Athlon 64 vanno ancora benissimo per semplici impieghi off-line, ad esempio riprodurre un filmato dall'hard disk, guardare foto, scrivere e stampare documenti, ecc... Indubbiamente su Internet le prestazioni di queste CPU sono ormai abbastanza scadenti, tranne che magari su siti web molto semplici, come i Forum oppure la ricerca Google, dove ancora la velocità di caricamento è accettabile Comunque nei prossimi giorni monterò la Sapphire Radeon HD4650 AGP con 1 Gbyte di memoria video per vedere come va nella riproduzione di filmati su YouTube A proposito di giochi....con questa scheda video sul P4 in firma si riesce anche a giocare discretamente ad Asphalt 8 Airborne un gioco di corse del 2013 disponibile solo per Windows 8.1 come app che si può scaricare dallo Store Microsoft. Magari posterò un video di come va il gioco....
-
Ieri sera ho provato ad overcloccare il P4 in firma a 4 Ghz (FSB a 235 Mhz) con divisore delle memorie a 3/4, per ripetere questi test di navigazione su Internet, ma putroppo il PC non è più stabile a questa frequenza come accadeva fino all'anno scorso, neanche aumentando il V-Core fino a 1.45V Probabilmente il dissipatore della CPU è un pò sporco di polvere per cui non riesce più a disperdere il calore prodotto come prima ? oppure forse potrebbe dipendere dal fatto che i condensatori di alimentazione sulla scheda madre stanno perdendo efficienza, anche se ad occhio non ce n'è nessuno gonfio o spaccato ? Comunque sono sceso a 3.9 Ghz (FSB 230 Mhz) per ottenere piena stabilità, anche se è stato necessario sempre un leggero overvolt (1.43V); a questa frequenza più bassa ho potuto impostare il divisore a 1, cioè mettere le memorie in sincrono con il bus Con l'overclock il PC va un po meglio nella navigazione web su siti pesanti (Gmail, YouTube, Facebook) ma si avverte comunque la lentezza rispetto ad un computer più moderno con CPU multicore. Per quanto riguarda lo streaming video su YouTube (utilizzando sempre la ATI Radeon 9600 come scheda video e l'estensione h264ify nel browser) nei filmati a 360p a tutto schermo l'utilizzo CPU scende in media dal 65% al 55%, ma sempre se non compare la schermata semi-trasparente dei controlli (quindi non bisogna muovere il mouse e non premere tasti sulla tastiera) e si aspetta prima che si sia caricata completamente la pagina web: Passando alla risoluzione di 480p, i filmati sono molto più fluidi a tutto schermo anche se scattano ancora leggermente (specialmente quelli a 30 fps o con elevato bit-rate), ma sempre se si rispettano gli accorgimenti già visti prima; a questa risoluzione l'utilizzo CPU scende in media dall'80% al 60-65%: Vediamo che il filmato a 480p perde soltanto 123 frame (su un totale di 2970) mentre alla frequenza standard di 3.4 Ghz i frame persi sono più di 300. Il problema grosso è che a 3.9 Ghz il P4 riscalda parecchio (anche perchè ho dovuto aumentare il V-Core a 1.43V) infatti la temperatura raggiunge facilmente i 64-65 °C , come si vede dal programmino di hardware monitor nell'area di notifica; perciò non conviene molto tenerlo a questa frequenza per uso quotidiano e sarebbe proprio impensabile farlo nel periodo estivo ?
-
Allora...vi aggiorno riguardo la situazione del P4 HT 3.4 in firma Ho scoperto che il problema non dipende dai moduli di memoria difettosi, ma dalla scheda madre che non accetta più l'impostazione Memory Acceleration Mode: si tratta di una caratteristica dei chipset Intel i865/875 che minimizza le latenze di accesso alla memoria migliorando un po le prestazioni, com'è spiegato in questo articolo dell'epoca: https://www.anandtech.com/show/1094/4 Disabilitando questa opzione, tutto torna a funzionare normalmente, anche se ovviamente con prestazioni leggermente ridotte ?quindi ho rimontato il kit di moduli G-Skill in firma da 2 Gb e ho effettuato dei test di navigazione su Internet. Come browser sto utilizzando UR v108, probabilmente uno dei più leggeri basati su Chromium attualmente disponibili, infatti impegna soltanto 250 Mb di memoria circa all'avvio, portando il totale di memoria occupata in Windows a 800 Mb: Come vediamo nel banner, purtroppo questa è anche l'ultima versione compatibile con Windows 7 e 8.1 (il discorso vale anche per tutti gli altri browser basati su Chromium) quindi in futuro si potrà utilizzare soltanto Firefox (o browser da esso derivati) per la navigazione web con questi sistemi operativi ? Per quanto riguarda la scheda video, per adesso sto utilizzando la vecchia ATI Radeon 9600 AGP con 256 Mb di memoria video, per vedere come si comporta una configurazione hardware interamente risalente al 2003-2004, poi successivamente monterò la HD4650 in firma e farò altri test. Sulle pagine web leggere (come ad esempio la ricerca Google o anche questo Forum) il P4 ancora se la cava discretamente e non si avvertono forti rallentamenti il discorso invece cambia parecchio per siti come Gmail, Facebook e YouTube, dove il PC tende ad arrancare pesantemente anche se c'è ancora molta RAM libera, con CPU caricata al 90-100% per parecchi secondi Per quanto riguarda in particolare lo streaming video su YouTube, con la ATI Raseon 9600 si riescono a vedere in maniera fluida i filmati a tutto schermo al massimo fino alla risoluzione di 360p (a questa risoluzione la CPU è già impegnata al 60-70%) ma bisogna prima aspettare che si carichi completamente la pagina web, altrimenti il video va comunque a scatti Perciò conviene mettere in pausa il filmato e poi guardarlo successivamente. Anche quando compare la schermata semi-trasparente dei controlli, che si attiva automaticamente spostando il puntatore del mouse sullo schermo, l'utilizzo CPU schizza al 90-100% facendo quindi perdere parecchi frame, come vediamo in quest'altro screenshot: Perciò è consigliabile non muovere proprio il mouse e non toccare nessun tasto sulla tastiera mentre si guarda il filmato Passando alla risoluzione di 480p, tutti i video su YouTube scattano più o meno pesantemente a tutto schermo (a seconda del bit-rate) con CPU caricata all'80% circa, per cui è consigliabile vederli in finestra di piccole dimensioni, ma bisogna sempre aspettare prima che si sia caricata la pagina web. In pratica attualmente su questo PC i video su YouTube a 480p si vedono male come 3-4 anni fa accadeva per quelli a 720p. Con la HD4650 in firma è probabile che si riescano a vedere bene anche i filmati a 480p, ma non mi aspetto grossi miglioramenti, anche perchè ormai YouTube è diventato troppo pesante anche per le vecchie CPU dual-core a bassa frequenza P.S. Le prove di streaming video su YouTube le ho effettuate installando nel browser UR l'estensione h264ify, che forza il server ad inviare il filmato nel formato H.264 (cioè MP4) che è un pó più leggero del VP9 utilizzato di default
-
Auguri di Buon Natale a tutti gli utenti del thread!! ??
-
Grazie davvero per l'interessamento e i preziosi suggerimenti!!? Pensavo che occorresse un'apparecchiatura particolare e costosa per questo lavoro di sostituzione dei condensatori, invece a quanto pare dovrei procurarmi soltanto la pompetta aspira-stagno, che tra l'altro sembra che costi pochissimo: https://www.amazon.it/cablepelado-dissaldante-manuale-Aspirar-stagno/dp/B074PSLLJZ/ref=sr_1_2?keywords=succhia+stagno&qid=1671665661&sr=8-2#customerReviews Questa costa 6.99 €, perchè è di buona qualità, ma in realtà ce ne sarebbero anche di più economiche. Per quanto riguarda il flussante, dovrei averne già un flaconcino qui a casa da qualche parte, ma non mi è mai servito, perchè in genere faccio soltanto piccole saldature ogni tanto. Appena riprenderò la Soyo SY-5BT, farò delle foto del condensatore gonfio e di tutta la zona del socket 7, così vediamo anche se ci sono altri condensatori da sostituire? Comunque oggi ho rimesso in funzione il Pentium 4 3.4 in firma (non lo utilizzavo più da inizio estate a causa del troppo calore sviluppato durante il funzionamento) per fare dei test su YouTube, ma stranamente non si riusciva più ad avviare e lo schermo rimaneva proprio nero Poi ho provato a togliere uno dei moduli di memoria DDR400 e adesso si avvia correttamente, ma con 1 solo GB di RAM è quasi impossibile andare su Internet...a malapena si riesce a scrivere qui sul Forum e addirittura certe volte Windows 8.1 abbassa automaticamente la risoluzione dello schermo a 800x600 quando si satura la memoria. Mi sembra strano che uno dei 2 moduli sia diventato improvvisamente difettoso, siccome l'ultima volta funzionava tutto perfettamente e d'altra parte si tratta di un kit di memorie G-Skill all'epoca molto costose ? Però potrebbe dipendere anche dalla batteria tampone scarica, siccome all'avvio ho dovuto reimpostare l'ora/data e tutte le modifiche del BIOS fatte a suo tempo.
-
Bene....complimenti per aver terminato il lavoro!?? Personalmente non ho mai provato a sostituire i condensatori elettrolitici su una scheda madre, perchè non ho l'attrezzatura adatta, infatti dispongo soltanto di un semplice saldatore con temperatura regolabile (tramite una piccola manopola). Comunque su questa guida viene consigliato di utilizzare un avvitatore con una punta di 0.9mm per liberare i fori dai residui di stagno delle precedenti saldature: https://www.massarielectronics.it/elettronica/8-riparazioni/20-sostituiamo-i-condensatori-di-una-scheda-madre.html Quando rimetterò in funzione la Soyo SY-5BT, dovrò provare a sostituire almeno quel condensatore visibilmente gonfio vicino al socket, perchè è molto probabile che sia quello a determinare l'instabilità di funzionamento oltre i 200 Mhz di frequenza ?
-
Eh no....purtroppo Intel ha cambiato spesso socket per le proprie CPU negli ultimi 10 anni, quindi la retro-compatibilità è molto limitata ? Soltanto le CPU Intel Core di 2° e 3° generazione si basano sullo stesso socket LGA1155, quindi avendo una scheda madre con questo socket, puoi installarci sia un Core I2xxx che 3xxx I primissimi Intel Core usciti nel 2008-2009 erano basati su un altro socket LGA1156 (che differiva quindi solo per 1 pin) mentre quelli di quarta e quinta generazione su un socket ancora diverso, cioè LGA1150. Comunque tra una generazione e quella successiva di queste CPU Core le prestazioni aumentano di pochissimo (al massimo il 10-15%), quindi per esempio tra un Core i7 di prima generazione e uno di quarta generazione non c'è tutta questa differenza, a parità di frequenza ovviamente
-
Prego figurati!!? In realtà neanche io sono molto esperto riguardo l'hardware recente (diciamo dal 2010-2011 in poi), ho fatto giusto una rapida ricerca sui siti di vendita on-line per trovare una configurazione socket 1155 al prezzo più basso. Personalmente mi interessano molto i PC very-old di fine anni '90 ?(quindi i Pentium MMX e gli AMD K6/K6-2/K6-3), poi anche i P4 ? e gli Athlon socket 462. Per quanto riguarda il problema del tuo PC Internet, in effetti i sintomi che descrivi mi sembrano un po strani Se hai provato già a cambiare l'hard disk con un SSD e si manifestano ancora questi avvisi di Scandisk, potrebbe anche trattarsi del chipset della scheda madre difettoso, anche se in genere un malfunzionamento di questo componente determina altri tipi di problemi, Comunque magari potresti fare anche la prova a reinstallare il sistema operativo
-
Leggendo questo post, mi sono ricordato di quella volta che riuscii a scoprire sulla mia SY-5BT l'impostazione "segreta" dei micro-switch per abilitare la velocità di bus di 83 Mhz Come si può vedere in questo mio commento dell'epoca a pag 28: per ottenere questa impostazione, bisogna spostare l'interruttore (3) su ON, il (4) su OFF e il (5) su ON Siccome sul manuale d'istruzioni sono ufficialmente riportate solo 4 combinazioni possibili di questi micro-interruttori per la frequenza dell'FSB: https://manualzz.com/doc/11660597/handleiding-soyo-5bt tenendo conto anche di questa che ho trovato per gli 83 Mhz, ce ne dovrebbero essere ancora 3 disponibili (siccome il totale deve essere 8), cioè: (OFF,OFF,ON), (OFF,ON,ON) e (ON,ON,OFF) E' possibile che qualcuna di queste 3 consenta effettivamente di ottenere i 55 Mhz, anche se non mi sembra di aver trovato un valore del genere quando ho fatto le prove, ?
-
Molto belle anche queste altre immagini! Ecco...qui vediamo tra l'altro la Tyan S1572, che dovrebbe avere quasi le stesse specifiche della Tyan S1573 che avevo anch'io fino ad un paio d'anni fa Probabilmente tra le migliori schede madri socket 7 in assoluto, specialmente per affidabilità e qualità costruttiva!! Molto interessante anche la Gigabyte GA-586ATX, che con l'ultimo BIOS disponibile del 1998 può supportare ufficialmente i K6-2 fino a 400 Mhz: https://www.gigabyte.com/Motherboard/GA-586ATX/support#support-dl-bios
-
Grazie per aver postato le immagini di questa rivista di hardware dell'epoca...sono veramente bellissime!! ??? Si notano schede madri di marchi in quegli anni molto famosi e poi purtroppo scomparsi, come Chaintech, Epox e Soltek ? Ho notato anche delle marche che sinceramente non conoscevo proprio, come Octeck e CMC, anche queste penso non più presenti al giorno d'oggi? Comunque guardando i prezzi delle varie motherboard, si conferma ciò che mi ricordavo, cioè che all'epoca l'hardware era in media molto più costoso rispetto ad oggi Infatti il prezzo medio delle schede riportate è intorno alle 300 mila lire (compresa IVA del 22%) mentre attualmente si trovano in vendita motherboard nuove in formato Micro-ATX anche già intorno ai 70 € , cioè l'equivalente di 140 mila lire del 1997. Addirittura con la cifra spesa all'epoca per comprare una Asus P55T2P4S (circa 600 mila lire IVA compresa), al giorno d'oggi si può acquistare un intero PC nuovo di fascia medio-bassa!! ? Stranamente invece le Mobo Gigabyte non erano così costose come oggi, anzi la GA-586VX era addirittura tra quelle più economiche, anche se bisogna precisare che il chipset Intel i430VX era ormai già sorpassato. Comunque proprio la Asus P55T2P4S è stata una delle prime schede madri socket 7 a supportare velocità del bus superiori ai 66 Mhz, com'è riportato in queste recensioni del 1996-97: https://www.tomshardware.com/reviews/motherboard-review,10.html https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/353/motherboard-asus-p55t2p4_index.html Addirittura secondo la prima recensione di Tomshardware (del 3 Dicembre 1996) la scheda potrebbe supportare anche i 100 Mhz di bus ?anche se la cosa non è stata verificata effettivamente. Comunque anch'io penso che le foto presenti nella rivista siano state scattate con una classica fotocamera analogica e poi acquisite con lo scanner, infatti all'epoca le fotocamere digitali erano ancora rare e costosissime, inoltre offrivano risoluzioni molto basse (in genere al massimo 640x480) e quindi anche una qualità dell'immagine assolutamente non soddisfacente
-
Mah diciamo che per navigare su internet non serve una grossa potenza di elaborazione (per scrivere qui sul Forum sto utilizzando un vecchio notebook Acer Aspire 5735Z del 2009 con CPU Intel T7700 a 2.4 Ghz, 3 Gb di RAM e Windows 8.1 a 32-bit come OS), a meno che non si abbiano molte schede aperte contemporaneamente su siti web pesanti. Quindi diciamo che una CPU Intel Core i3 o i5 delle prime generazioni già va benissimo per questo scopo e attualmente puoi trovarla in vendita addirittura nuova (come fondo di magazzino) a prezzi bassissimi, come puoi vedere qui: https://www.ebay.it/itm/134065846146 https://www.ebay.it/itm/134065902900 Come scheda madre, potresti pensare ad una Micro-ATX della Asrock per socket 1155 come questa: https://www.ebay.it/itm/304723024146 Si tratta della B75M e costa soltanto 44€ (spedizione gratuita) con garanzia di 12 mesi offerta dal venditore. Per quanto riguarda la memoria RAM, 8 Gb già sono anche troppi per questo tipo di utilizzo e potresti prendere in considerazione questa coppia di moduli DDR3-1600, che costano poco più di 20€ (compresa spedizione): https://www.ebay.it/itm/325291544311 Magari in futuro potresti poi sostituirli con una coppia di moduli da 8 Gb ciascuno, siccome la scheda supporta fino a 16 Gb totali. Come dissipatore per la CPU ci sono molti modelli disponibili, ma se non devi fare overclock, andrebbe già molto bene uno economico come questo della Arctic: https://www.ldlc.com/it-it/scheda/PB00260398.html Come vedi, con circa 100 euro potresti avere un PC davvero molto valido per operazioni basilari e anche per qualcosa di più impegnativo ?
-
Molto emozionante vedere questa rivista di informatica dell'epoca!?? E' curioso notare come alla fine della descrizione di ogni scheda madre venissero forniti dei recapiti telefonici per contattare i distributori e i venditori, mentre al giorno d'oggi ci sono soltanto link di siti web! ? Effettivamente in quegli anni i computer erano dispositivi molto costosi e specialmente i notebook dei veri e propri oggetti di lusso! Mi ricordo che a fine 1997 un PC fisso di fascia medio-bassa (per esempio un Pentium MMX 166 con 32 MB di RAM, scheda video economica con 2-4 MB di memoria video e HD IDE di 2 GB) + monitor CRT di 15", arrivava tranquillamente a costare intorno ai 3 milioni di lire ?, mentre per una configurazione di fascia alta ci volevano addirittura quasi 4 milioni!! Comunque la QDI è stato uno dei primi marchi ad introdurre nelle sue schede madri questa funzionalità innovativa jumper-less SpeedEasy per il riconoscimento automatico della CPU e l'impostazione tramite BIOS dei principali parametri di funzionamento; dall'inizio degli anni 2000 in poi tutti gli altri produttori hanno rapidamente adottato questa scelta e nel giro di pochi anni i jumper sulle mobo sono diventati praticamente solo un ricordo, tranne quei pochi che servono per abilitare particolari funzioni. Come hai giustamente fatto notare, le ventole tachimetriche con connettore a 3 pin sono state un'altra innovazione di quel periodo, mentre precedentemente il connettore era quello molex a 2 pin, che andava direttamente all'alimentatore. Però faccio notare che al giorno d'oggi sono molto diffuse anche le ventole con connettore a 4 pin in PWM (Pulse Width Modulation): il quarto filo serve ad inviare particolari impulsi elettrici al motore per controllarne la velocità, senza far variare la tensione di alimentazione.
-
Complimenti per la tua scheda madre Soyo SY-5BT ??? E' la stessa del mio PC old in firma, ma questa dovrebbe essere la revisione 2.5 del Giugno 1999, che è appunto l'ultima per questa mobo Qui puoi trovare una guida rapida con i settaggi dei principali jumper: https://manualzz.com/doc/11660597/handleiding-soyo-5bt mentre qui c'è proprio il manuale completo d'istruzioni: https://theretroweb.com/motherboard/manual/m5bt20j-5fe8d39272e96451600485.pdf In entrambi questi manuali però non si parla proprio di quel jumper JP10 a cui hai accennato ?, ma è probabile che si tratti di un connettore secondario per le ventole non tachimetriche, quindi solo a 2 pin. La mia SY-5BT in firma invece è la revisione 1.1 di fine 1997, che presenta solo 10 pin per la selezione del V-Core, per cui non si possono proprio impostare valori < 2.8 V, a meno che non esista anche qualche impostazione nascosta non riportata sul manuale. Anche la mia permette di impostare il moltiplicatore di frequenza della CPU fino a 5.5x, ma le CPU AMD K6-2 non si possono comunque installare perchè funzionerebbero con un voltaggio troppo alto. ? Ultimamente non la sto utilizzando più perchè sto facendo dei test sulla DFI G586IPC con il Pentium MMX 233, ma quando la rimetterò in funzione, dovrei per prima cosa sostituire un condensatore gonfio, che probabilmente è la causa dell'instabilità oltre i 200 Mhz? Infatti la mobo non si riesce proprio più ad avviare con il Pentium MMX 233 (che invece funziona perfettamente sulla DFI G586IPC), mentre a 225 Mhz (cioè bus a 75 Mhz) compare la schermata di POST iniziale ma poi si riavvia o si spegne durante il caricamento di Windows XP. Con Windows 98 va un po meglio a questa frequenza di 225 Mhz, probabilmente perchè si tratta di un sistema operativo più leggero, ma si verificano lo stesso dei crash e riavvi quando la CPU va sotto sforzo. Comunque tienici aggiornati se riesci a riparare la tua e soprattutto se poi farai dei benchmark!! ?
-
Anch'io ho questa CPU:? La comprai usata su Ebay circa 10 anni fa, all'epoca ad un prezzo molto basso (13€ + spedizionie) mentre adesso è diventata molto rara e costosa. In realtà non so neanche se sia funzionante ? comunque ho intenzione di provarla sulla Soyo SY-5EMA che ho qui a casa, quando avrò finito gli esperimenti con il K6-166 sulla DFI G586IPC. Indubbiamente è una delle CPU socket super 7 più potenti, sia per la frequenza molto alta, sia perchè ha la cache L2 da 128 KB a piena velocità; inoltre sembra che sia facilmente overcloccabile oltre i 600 Mhz ? Il K6-3+ ha prestazioni ancora leggermente superiori (a parità di frequenza) perchè in quel caso la cache L2 è da 256 KB, quindi leggermente più grande.
-
Ah ecco...pensavo che utilizzando driver recenti, si ottenessero in generale sempre prestazioni migliori della scheda video e quindi punteggi anche più elevati nei benchmark ? Quindi in definitiva conviene installare i driver di quell'epoca, cioè in questo caso del periodo 2004-2005? Comunque sarebbe interessante confrontare questi benchmark con quelli delle schede video ATI più potenti con interfaccia AGP, come la HD3850 oppure anche la mia HD4650 con 1 Gb di memoria video ?
-
Eh si, molto famosa....si tratta di una P4C800, anche se il nome sul PCB è parzialmente coperto! ?
-
Intendevo scrivere Core 2 Duo T7700, ma i messaggi non si possono modificare su questo forum ?