Jump to content

Gaetano77

Members
  • Posts

    545
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    101

Everything posted by Gaetano77

  1. Si confermo...si tratta di un dissipatore molto sottile ? quindi non è proprio adatto per gli Athlon e i Sempron desktop, siccome questi hanno un TDP minimo di 50-60 W Le alette sono un pò più fitte rispetto ad altri dissipatori, ma il materiale è sempre l'alluminio, quindi diciamo che la capactà di dissipare il calore è comunque limitata. Per il socket 370 invece dovrebbe andare bene, mentre effettivamente sarà sovradimensionato per il socket 7 ? ma si può usare lo stesso.
  2. Ti ringrazio davvero per i complimenti!! Effettivamente mi ci è voluto molto tempo per fare tutti questi benchmark sulla Asrock P4i65G, anche perchè ultimamente ho avuto diversi impegni di studio/lavoro ? Su Windows 8.1 sto facendo più che altro dei test prestazionali sull'utilizzo reale del PC, anche perchè su questo sistema operativo c'è anche installato l'antivirus (Kaspersky Free) perciò i benchmark sarebbero comunque parecchio penalizzati ? Ecco...mi piacerebbe molto confrontare questi miei benchmark con quelli sulla tua Asus P4P800 Deluxe così vediamo l'effetto dell'Hyper Path sulle prestazioni. Per quanto riguarda il SuperPI, questo utilizza pochissima RAM (intorno agli 8 Mb soltanto per il calcolo di 1M di cifre decimali) essendo un software ideato negli anni '90, quindi diciamo che è ininfluente aumentarla
  3. Ecco gli altri benchmark sulla Asrock P4i65G socket 478 con il Prescott 3.0 Ghz, configurazione che utilizzo sul PC fisso da alcuni mesi (e da cui sto scrivendo anche adesso) dopo che si è rotta la mitica Asus P4P800 Deluxe in firma ? ? Ecco in dettaglio i componenti del computer: - CPU Intel Pentium 4 Prescott 3.0 Ghz rev. E0 (SL7PM) - MoBo Asrock P4i65G socket 478 (BIOS AMI P1.40 del 31/07/2007) - RAM 2 Gb DDR400 in dual channel (2 moduli da 1 Gb Kingston KVR400X64C3A/1G) - VGA ATI Radeon 9250 AGP (driver XDDM 6.14.10.6606 del 15/08/2006) - HDD Maxtor 6Y08L0 80 Gb IDE (ATA/133) - DVD-ROM Samsung SH-D162C/RSWP 16x IDE - OS Windows 7 Professional SP1 32-bit Come già avevo scritto a pag 74 (cioè quando ho pubblicato i primi benchmark su questa configurazione) per la ATI Radeon 9250 ho installato i driver XDDM 6.14.10.6606 del 15/08/2006, perchè con i driver Catalyst per Windows XP si verificava un fastidioso problema di BSOD al riavvio del sistema operativo Per effettuare i benchmark, ho disattivato come sempre in Windows la Protezione Sistema, gli Aggiornamenti Automatici, il Servizio di Indicizzazione e quello di Segnalazione Errori - Passmark Performance Test v10.2 - CPU Mark 289 punti Come vediamo nello screenshot, questo benchmark testa la CPU in vari ambiti (calcolo numeri primi, compressione di file, istruzioni multimediali, ecc...) e per ognuno di questi si ottiene un punteggio parziale, che poi concorre al risultato finale La cosa interessante è che si possono confrontare CPU molto vecchie e lente con quelle delle ultime generazioni : PassMark Software - CPU Benchmark Charts Per chi fosse interessato, i file d'installazione di questo benchmark si possono scaricare da qui: PassMark Performance Test download page - Everest Home Edition v2.20 - Memoria in lettura 5502 Mb/sec. Qui sono rimasto veramente sorpreso dal risultato di questa P4i65G che è addirittura paragonabile a quello delle schede socket 478 con chipset i875p, come la famosa Abit IC7 - Everest Home Edition v2.20 - Latenza Memoria 113.8 ns Nel test di latenza memorie si nota invece che le prestazioni sono un pò più scadenti rispetto alle motherboard socket 478 di fascia alta con chipset i865/875 e la funzionalità Hyper Path attiva ? - SiSoft Sandra 2010 - Aritmetica CPU 8.12 GOPS Il punteggio è quasi lo stesso di quello del Prescott 3.0 Ghz del database (8.13 GOPS), ma stranamente vediamo che il P4 Northwood 3.0 Ghz è leggermente più performante (8.39 GOPS) ?? forse perchè il benchmark non sfrutta adeguatamente le "nuove" istruzioni SSE3. Altra cosa strana è che l'Athlon 64 3200+ è molto scarso in questo test con solo 5.90 GOPS (cioè circa il 25% in meno) ??? probabilmente per il fatto che non supporta la funzionalità Hyper-Threading - SiSoft Sandra 2010 - Memory Bandwith 4.120 GB/sec. A differenza dell'analogo test di Everest, qui vediamo che il chipset i865g della Asrock P4i65G ottiene un risultato più scarso rispetto all'i865pe (4.771 GB/sec.) e ancor di più rispetto all'i875p (4.889 GB/sec.) Osserviamo anche che secondo il database di Sandra, le performance di questi chipset per socket 478 si avvicinano addirittura a quelle di chipset Intel più moderni per socket 775 come il P35 con memorie DDR2 PC2-8500 a 1066 Mhz (5.555 GB/sec.) ??? Il chpiset Nvidia Nforce 2 (sempre a 400 Mhz di frequenza) invece è molto indietro con soli 2.926 MB/sec. ?e ovviamente ancora peggio fanno i VIA KT400/KT600 - SiSoft Sandra 2010 - Cache&Memory 7.697 GB/sec. Qui vediamo che la velocità di lettura di piccoli blocchi di memoria (fino a 32 KB) è quasi la stessa del chipset i875p mentre tende a diventare un pò inferiore per i blocchi più grossi Anche in questo caso l'Athlon 64 3200+ (chipset Nvidia Nforce3) è decisamente scadente. In questi ultimi giorni sto facendo dei test reali su questa configurazione (però nell'altra partizione con Windows 8.1) cioè velocità di avvio del sistema operativo e di alcuni programmi, navigazione web e streaming video su YouTube, che pubblicherò prossimamente
  4. Prego figurati! Alcuni anni fa provai ad installare temporaneamente Windows 7 SP1 su una Asus A7V8X-MX con un Athlon XP 2800+ (Barton) e 1 Gb di RAM DDR400 Mi ricordo che il sistema operativo girava abbastanza bene, grosso modo come sugli altri miei PC con Pentium 4 HT socket 478, per quanto riguarda le operazioni di avvio/spegnimento, apertura delle cartelle del disco e le applicazioni di base preinstallate (Paint, Windows Media Player, WordPad, ecc...), però non ho fatto nessun test e benchmark specifico ? Come giustamente hai detto, è probabile che l'indice prestazioni di queste CPU sia intorno a 3 (massimo 3.5) siccome non supportano le istruzioni SSE2/SSE3. Per quanto riguarda Windows Vista, si tratta di un sistema operativo lento e pesante ? specialmente nella versione originaria del 2007, quindi sconsiglio proprio l'installazione La migliore soluzione sicuramente è Windows XP SP3 che per i benchmark già potrebbe girare bene con 512 Mb di RAM
  5. Molto interessante questa Asus A7V600!! Si tratta di una scheda madre socket 462 di fascia medio-alta basata sul chipset VIA KT600 (da cui il nome), quindi con discrete prestazioni nel complesso, ma decisamente meno performante delle motherboard con il Nvidia Nforce2, come per esempio la Abit NF7 Come ha già detto Darkmercury, la versione -F di queste schede Asus dovrebbe essere quella destinata ai PC pre-assemblati, quindi con qualche optional in meno rispetto alle varianti che si vendevano direttamente nei negozi al dettaglio. Dando uno sguardo a questa inserzione su Ebay, sembrerebbe però che le porte SATAI siano presenti lo stesso: ? ASUS A7V600-F s.462 MOTHERBOARD DDR AGP PCI CNR | eBay Comunque il manuale di istruzioni della tua A7V600-X si può ancora scaricare dal sito Asus: A7V600-X FRONT.P65 (asus.com) A pag. 13 possiamo vedere che è specificato che la scheda supporta ufficialmente l'FSB a 400 Mhz quindi non ci dovrebbe essere nessun problema ad impostarlo a questa frequenza A proposito di Sempron socket 462, qui a casa ho un 2400+ ancora nuovo nella sua confezione originale sigillata Lo comprai su Ebay alcuni anni fa ad un prezzo molto conveniente (fondo di magazzino invenduto) per montarlo sulla Asrock K7S41GX, siccome in quel periodo mi era venuto lo sfizio di farmi un PC socket 462 completamente nuovo però non ho ancora mai provato nè la CPU nè la scheda madre ? Nei prossimi giorni magari posterò qualche foto della confezione Non ci dovrebbe essere nessun problema per i dischi di grandi dimensioni, sia con interfaccia SATA che IDE La limitazione dei 128 Gb dell'hard disk (137 Giga decimali) era presente effettivamente sulle schede madri che non supportavano ancora lo standard 48-bit LBA (cioè l'indirizzamento logico a 48-bit) ma questo problema riguardava solo i modelli di schede prodotte fino al 2001, mentre la A7V600 è decisamente più recente essendo uscita nel 2003 Mah secondo me il migliore sistema operativo per questo tipo di hardware è sempre Windows XP SP3 anche nell'ipotesi di utilizzo per benchmark, siccome supporta versioni più recenti dei software di test, per esempio SiSoftware Sandra 2010 Comunque anche Windows 7 SP1 dovrebbe girare bene se è presente almeno 1 Gb di RAM, ma gli ultimi aggiornamenti non si possono più installare perchè queste CPU socket 462 non supportano le istruzioni SSE2 Le versoni successive di Windows (8/8.1/10) invece non sono proprio compatibili sempre per mancanza di istruzioni fondamentali della CPU (SSE2 e NX) a meno di non utilizzare delle particolari patch che vanno a modificare i file di installazione.
  6. Esatto...purtroppo al giorno d'oggi queste CPU sono inutilizzabili per internet siccome in ambiente Windows il browser più recente compatibile è Firefox 48.0.2 dell'Agosto 2016, come si può leggere qui: Firefox 48.0, See All New Features, Updates and Fixes (mozilla.org) "After version 48, SSE2 CPU extensions are going to be required on Windows" Il prolema sta nel fatto che le versioni di Firefox per Windows sono compilate utilizzando Microsoft Visual Studio, che da una certa versione in poi richiede obbligatoriamente queste istruzioni SSE2 quindi si tratta di un'incompatibilità strutturale proprio. In ambiente Linux sembra invece che Firefox sia rimasto compatibile con queste vecchie CPU per qualche altro anno ancora ? anche se non ho mai fatto la prova ad installarlo. I browser basati su Chromium (Google Chrome, Opera, Slimjet, ecc...) richiedono queste istruzioni SSE2 addirittura già dalla versione 35 del 2014: Chrome browser on Pentium III / Athlon XP machines! - Windows XP - MSFN Comunque a parte i browser, anche la maggior parte degli altri software moderni richiede ormai necessariamente queste istruzioni, addirittura anche gli aggiornamenti più recenti di Windows 7: Windows 7 non supporta più i processori sprovvisti del set di istruzioni SSE2 (ilsoftware.it)
  7. Molto interessanti questi benchmark con la Abit KT7A e l'Athlon XP a 2267 Mhz Sono rimasto davvero sorpreso dai risultati, infatti nel Single-thread questa CPU raggiunge i 182 punti ? ? cioè addirittura un pò di più rispetto al mio Prescott 3.0 Ghz su Asrock P4i65G, nonostante i quasi 800 Mhz di frequenza in meno e l'assenza delle istruzioni SSE2 e SSE3 Ciò conferma che questi Athlon XP erano proprio delle belle bestioline per l'epoca e avrebbero potuto tranquillamente tenere testa ai P4 Intel se fossero state aggiornate con queste nuove istruzioni e magari anche con una sorta di funzionalità l'Hyper-Threading. E' molto difficile riuscire a trovare qualche bench di riferimento su internet per questi Athlon XP, anche perchè il punteggio cambia molto passando da una versione all'altra di CPU-Z ed è anche dipendente dal sistema operativo utilizzato Comunque, quando avrò terminato i bench sul mio Prescott 3.0 Ghz e testato la "nuova" Asus P4C800-E Deluxe, magari proverò la Asrock K7S41GX socket 462 con l'Athlon XP 2800+ (Barton) che ho qui a casa, così potremmo fare un confronto diretto Per quanto riguarda invece il SuperPI, questo notoriamente è parecchio influenzato dalla frequenza della CPU e delle memorie, quindi il risultato è più scadente rispetto ai P4 più veloci
  8. A proposito di schede madri socket 462, qui a casa ho una Asus A7V8X-MX micro ATX (su cui è montato un Barton 2800+ con FSB 333 Mhz) che funziona abbastanza bene, ma purtroppo ha uno slot DIMM danneggiato perchè il precedente proprietario inserì per errore un modulo di memoria DDR al contrario quindi attualmente c'è un solo slot funzionante e non è possibile installare più di 1 Gb di RAM. Inoltre mi ricordo che c'erano anche problemi alle porte USB, che forse potrebbero dipendere proprio dal corto-circuito dello slot di memoria ?? Poi ho anche una Asrock K7S41GX nuova (fondo di magazzino) che acquistai alcuni fa su Ebay ad un prezzo veramente stracciato (solo 1 euro + 10 euro di spedizione) però ancora non ho avuto il tempo di provarla Per questa scheda madre acquistai anche un Sempron 2400+ nuovo nella sua scatola originale (sempre fondo di magazzino invenduto) perchè all'epoca mi venne lo sfizio di costruire un PC socket 462 completamente nuovo, ma anche questo non l'ho mai provato fino ad adesso.
  9. Complimenti per il risultato ottenuto! Praticamente sei riuscito a portare l'Athlon XP 2400+ (Thoroughbred) dalla frequenza standard di 2000 Mhz a 2267 Mhz, (cioè quasi il 12% in più) soltanto aumentando il moltiplicatore di frequenza da 15x a 17x All'epoca mi ricordo che questi Athlon XP erano davvero ottimi PC perchè risultavano molto più economici dei Pentium 4 (che utilizzavano le costose memorie Rambus) ma avevano in definitiva prestazioni molto simili Poi c'era la possibilità di fare diverse modifiche hardware alle CPU per aumentare il molti di frequenza per esempio sui Barton si poteva utilizzare la matita o una vernice elettroconduttiva per cortocircuitare alcuni particolari ponticelli Purtroppo, come già ho detto in qualche post fa, negli ultimi 7-8 anni queste CPU sono diventate gradualmente sempre più inutilizzabili ? siccome non supportano ancora le istruzioni SSE2, che al giorno d'oggi sono richieste obbligatoriamente per quasi tutti i software di uso comune. Comunque qui si può trovare ancora una recensione della Abit K7A (versione con controller RAID) del 13 Maggio 2001: Review: ABIT KT7A - Mainboard - HEXUS.net Vediamo che al momento della recensione gli Athlon XP arrivavano al massimo fino a 1.2 Ghz di frequenza, perciò è molto probabile che il problema rilevato con il tuo Athlon XP 2400+ a 2 Ghz (Unknown CPU Type) dipenda dal BIOS troppo vecchio, che deve essere aggiornato. I file del BIOS per la K7A/ K7A-RAID si possono scaricare dal sito Abit: Universal abit > Motherboard, Digital Speakers, iDome, AirPace, Multimedia Magari se hai tempo e voglia, mi piacerebbe vedere dei benchmark con Sandra 2010 e CPU-Z v.1.76 (versione per W98) su questa scheda così li possiamo confrontare con quelli sui miei P4
  10. Complimenti per questa Asus AN7 Si tratta sicuramente di una delle migliori schede madri per socket 462, insieme alla Abit NF7 (che è molto simile) , la DFI NII Ultra Infinity e alla Asus A7N8X. Tutte queste motherboard sono basate sull'ottimo chipset Nvidia Nforce 2, il più performante in assoluto per questo socket e l'unico in grado di avvicinare le prestazioni dei chipset Intel dell'epoca per i Pentium 4, cioè l'i875 e i865 mentre i chipset VIA (come il KT400) erano molto più scadenti In questa vecchia recensione di Hwupgrade del 27 Gennaio 2004 possiamo trovare una comparativa tra alcune di queste motherboard https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/968/motherboard-socket-a-abit-an7-vs-dfi-nfii-ultra-infinity_2.html Le schede vengono testate anche in overclock utilizzando un Athlon XP Barton 3200+ e si vede che la DFI è quella più overcloccabile riuscendo anche a mantenere stabilmente i 225 Mhz di bus (cioè 450 Mhz FSB) con dissipatore di serie, mentre la Abit AN7 arriva al massimo a 220 Mhz, che comunque è un ottimo risultato tenendo presente che la CPU utilizzata è top di gamma quindi con scarsi margini di overcloccabilità. Purtroppo bisogna ricordare che queste CPU non sono più praticamente utilizzabili al giorno d'oggi ? siccome non supportano ancora le istruzioni SSE2, che ormai sono necessarie per quasi tutti i software moderni Diverso è il discorso per i P4, che supportano già questo set di struzioni (i Prescott anche le SSE3) e quindi si possono ancora utilizzare per attività basilari Internet/Office, anche se ovviamente le prestazioni non sono più ottimali Per quanto riguarda la scheda video, non conosco bene il modello, ma comunque penso che sia di fascia medio-bassa, quindi con prestazioni accettabili solo in ambito 2D
  11. Complimenti davvero per questa Abit IP35 che ti è appena arrivata!! E' molto bella anche esteticamente per il dissipatore del northbridge e l'heatpipe di colore oro Nella scatola vediamo tra l'altro i cavi IDE Rounded, che ho anch'io nel case del mio P4 in firma Questa probabilmente è stata una delle ultime schede madri prodotte da Abit ? infatti purtroppo l'azienda all'epoca era in grave crisi e chiuse definitivamente i battenti verso la fine del 2008 Sul sito web dell'azienda c'è ancora la pagina dedicata a questa motherboard: Universal abit > Motherboard, Digital Speakers, iDome, AirPace, Multimedia Qui si possono scaricare il manuale d'istruzioni, i driver delle periferiche e i file del BIOS Anche il sito web risale a quegli anni e non è stato più aggiornato, infatti si nota che è velocissimo nel caricamento ed è caratterizzato da una grafica piuttosto spartana Come tutte le schede Abit, dovrebbe essere molto stabile e incline all'overclock quindi magari attendo con interesse qualche benchmark e test a riguardo Molto interessante anche il Pentium 75 Olivetti...si vede il logo di Windows 95 sul case Penso che si tratti di un tipo di PC ormai decisamente raro e difficile da trovare
  12. Molto bella questa MSI MS-6741 socket 754!! Anche questa è in ottime condizioni estetiche...sembra praticamente nuova, a parte quel condensatore gonfio a destra Mi ricordo che le schede madri MSI erano caratterizzate in genere da una componentistica molto robusta e di qualità, anche più delle Asus Qui possiamo vedere le caratteristiche dettagliate della scheda madre: MSI MS-6741 - The Retro Web mentre da quest'altro sito si può scaricare il manuale in formato PDF: Download MSI K8MM-ILSR User Manual | ManualsLib Purtroppo su questo socket 754 si possono installare solo CPU single-core, cioè l'Athlon 64 e il Sempron (architettura K8), che al giorno d'oggi sono decisamente lente anche per semplice utilizzo Internet/Office ? In particolare la CPU più potente che si può montare qui è l'Athlon 64 3700+: AMD Athlon 64 3700+ - ADA3700AEP5AR (ADA3700BOX) (cpu-world.com) che dovrebbe andare grosso modo come un P4 HT 3.6 Ghz
  13. Ti ringrazio! Sicuramente questa nuova Asus non mi farà rimpiangere la scheda rotta, perchè davvero si può definire la regina del socket 478!! Mi ricordo che negli anni 2003-2004 avevo pensato di acquistarla per assemblare il mio nuovo PC basato su Pentium 4, ma il costo era proprio probitivo, per cui ripiegai sulla Asus P4P800SE, che era decisamente più economica, ma comunque con ottime performance Magari se trovo un listino prezzi di componenti hardware dell'epoca, lo posterò qui sul Forum. Anch'io ho notato che stranamente su questa motherboard manca il cestello del socket 478 ? ? per cui non si può agganciare direttamente il dissipatore di serie Intel Penso che smonterò il cestello della Asus P4P800 Deluxe rotta e utilizzerò quello come giustamente hai suggerito. Pr quanto riguarda la Gigabyte GA-8IPE1000, questa è basata sul chipset Intel i865PE, quindi diciamo è più simile alla Asus P4P800 e appena meno performante della mia P4C800-E Deluxe. Comunque ricordavi bene il controller di rete integrato è di tipo Gigabit, anche se Realtek e non Intel GA-8IPE1000-G (rev. 4.x) Overview | Motherboard - GIGABYTE Global
  14. Ecco finalmente le foto della mitica Asus P4C800-E Deluxe, arrivata qualche giorno fa: Tutti i condensatori e mosfet sembrano esteticamente in ottimo stato però per adesso non ho avuto tempo di provare la scheda, anche perchè sono ancora impegnato con i benchmark sulla Asroock P4i65G Comunque il venditore mi ha assicurato che è praticamente nuova, perchè era montata in un PC da esposizione, quindi utilizzato pochissime volte. Non avevo mai avuto una motherboard socket 478 con chipset i875P, perciò sarà interessante fare i benchmark e confrontarli con quelli delle altre schede per P4 Inoltre faccio notare che qui è c'è un controller Ethernet Gigabit, quindi molto più veloce delle classiche schede di rete a 100 Mbps che equipaggiavano le schede madri dell'epoca Dall'ultima foto vediamo che la CPU installata è un P4 Northwood a 3.0 Ghz (SL6WK), che non avevo nella mia collezione di P4, quindi anche questo sarà interessante da testare e mettere a confronto con il Prescott 3.0 Ghz montato sulla P4i65G
  15. Per curiosità...quanto le hai pagate? Comunque oggi finalmente mi è arrivata la Asus P4C800-E Deluxe che avevo ordinato su Ebay alla fine di luglio. Purtroppo si sono verificati dei problemi nella spedizione ? infatti il pacco era stato recapitato presso un punto di ritiro, ma questo all'inizio di agosto era già chiuso per ferie, per cui è stato rimandato indietro e ho dovuto ripetere l'acquisto Nei prossimi giorni pubblicherò qualche foto di questa mitica scheda madre e poi farò dei test per verificarne la funzionalità, anche se comunque sono ancora impegnato con i benchmark sulla Asrock P4i65G
  16. Complimenti per il "nuovo" PC che hai assemblato! I moduli di memoria Kingston HyperX fanno proprio una bella figura con i loro dissipatorini blu così come l'alimentatore Corsair CX750, quindi diciamo che si tratta di una configurazione anche piacevole esteticamente, una volta aperto il coperchio del case Per quanto riguarda la potenza hardware, penso che per utilizzo basilare da ufficio dovrebbe andare più che bene, visto che la CPU è comunque un Core i5, anche se non proprio recentissimo A voler essere proprio pignoli, qualche rallentamento lo si potrebbe notare su Internet solo se si riproducono più filmati in streaming contemporaneamente ? (siccome non è presente una scheda video dedicata) ma diciamo che si tratta di situazioni un po al limite nell'utilizzo comune. Per quanto riguarda i cavi dell'alimentatore, è vero che non hanno le ruote ? ? ma ti consiglio di comunque di legarli con delle fascette in modo da migliorare la circolazione d'aria all'interno del case Comunque facci sapere al più presto come va questo computer...sono curioso!
  17. Prego figurati Mi fa davvero piacere che il mio suggerimento ti sia stato d'aiuto ma comunque ho fatto semplicemente una rapida ricerca su Internet! Secondo me hai preso la decisione migliore, anche perchè l'alimentatore ATX Corsair è sicuramente migliore di quello proprietario che c'era nel case ed era un peccato rinunciarvi ? Da parte mia ho quasi concluso i benchmark sulla scheda madre Asrock P4i65G con il Prescott 3.0 Ghz e Windows 7 SP1 come sistema operativo, che dovrei riuscire a pubblicare tra un paio di giorni poi proverò a montare anche il Prescott 3.4 Ghz per vedere se funziona ancora dopo il guasto della Asus P4P800 Deluxe ?
  18. Allora...i connettori USB sono tutti retrocompatibili, quindi magari potresti utilizzare un adattatore USB 3.0/2.0 per collegare le porte frontali del case alla scheda madre, per esempio questo: Golook • Cavo Adattatore da USB 2.0 Femmina 9 PIN a USB 3.0 Maschio • Per Scheda Madre • 480 MBPS : Amazon.it: Informatica Ovviamente in questo modo funzionerà tutto alla velocità più lenta dell'USB 2.0 (480 Mbps) ma comunque non mi sembra una grossa limitazione, anche perchè poi potresti utilizzare le porte USB 3.0 sul retro, dov'è montata la schedina PCI-E
  19. Esatto... infatti anche la ATI 9600 che utilizzavo sul PC in firma non è supportata ufficialmente in Windows 8/8.1 (pur essendo già una VGA DX9) ? ma per fortuna riuscii a trovare su Internet dei driver video modificati che abilitano l'accelerazione hardware Invece dalla serie HD2000 in poi esiste il supporto in Windows 8 e i driver si possono ancora trovare sul sito AMD: ATI Radeon™ HD 2350 Drivers & Support | AMD Attendo con interesse i tuoi benchmark, ovviamente quando avrai tempo e voglia
  20. Quei driver Microsoft XDDM della ATI 9250 probabilmente sono stati copiati direttamente da un PC in cui è installato Windows Vista con questa scheda video cioè non penso che siano stati modificati ad hoc ? Ho provato ad installarli anche nella partizione con Windows 8.1 Pro (da cui sto scrivendo adesso) ma qui la scheda video non viene riconosciuta e funzionano solo i driver generici perciò non è attiva l'accelerazione hardware e tutte le animazioni e i video vanno a scatti, anche quelli riprodotti da supporti locali ? Per quanto riguarda la Asus P4S800, questa dovrebbe avere prestazioni simili alla mia Asrock, forse leggermente inferiori in ambito memorie perchè il chipset SiS non supporta la configurazione il dual channel. Comunque attendo con interesse i tuoi benchmark
  21. Prego figurati! Come abbiamo visto nei benchmark, effettivamente questa Asrock P4i65G ha prestazioni molto interessanti anche per quanto riguarda la velocità delle memorie, pur essendo una scheda madre di fascia medio-bassa Intanto proprio stasera ho ottenuto un punteggio ancora leggermente migliore al SuperPI 1M 44.765 secondi
  22. Buon Ferragosto a tutti! Come anticipato qualche giorno fa, ecco finalmente i primi benchmark sulla Asrock P4i65G socket 478 con il Prescott 3.0 Ghz, configurazione che utilizzo sul PC fisso da un paio di mesi (e da cui sto scrivendo anche adesso) dopo che si è rotta la mitica Asus P4P800 Deluxe ?? Ecco in dettaglio i componenti del computer: - CPU Intel Pentium 4 Prescott 3.0 Ghz rev. E0 (SL7PM) - MoBo Asrock P4i65G socket 478 (BIOS AMI P1.40 del 31/07/2007) - RAM 2 Gb DDR400 (2 moduli da 1 Gb Kingston KVR400X64C3A/1G) - VGA ATI Radeon 9250 AGP (driver XDDM 6.14.10.6606 del 15/08/2006) - HDD Maxtor 6Y08L0 80 Gb IDE (ATA/133) - DVD-ROM Samsung SH-D162C/RSWP 16x IDE - OS Windows 7 Professional SP1 32-bit Siccome la scheda video non è supportata ufficialmente in Windows 7, inizialmente avevo provato ad installare i driver Catalyst per Windows XP, ma con questi si verifica un fastidioso problema di BSOD al riavvio del sistema operativo, di cui già abbiamo parlato su questo thread alcuni anni fa La soluzione consiste nell'installare i driver XDDM 6.14.10.6606 del 15/08/2006, cioè quelli che installa automaticamente Windows Vista quando rileva questa scheda video. Per chi fosse interessato, questi driver sono ancora disponibili su questo Forum polacco (occorre registrarsi): https://www.elektroda.pl/rtvforum/download.php?id=466397 In passato esistevano anche altri link per il download, ma ormai sono tutti inaccessibili Comunque anche con questi driver particolari non si può abilitare l'effetto Aero, perchè la scheda video supporta ancora le DX 8.1. Per effettuare i benchmark, ho disattivato come sempre la Protezione Sistema, gli Aggiornamenti Automatici, il Servizio di Indicizzazione e quello di Segnalazione Errori - Indice Prestazioni Windows Il punteggio CPU (4.1) è lo stesso che avevo trovato all'epoca con la Asus P4P800 Deluxe, mentre il punteggio RAM è un po inferiore (5.0 invece di 5.1) forse perchè qui non c'è la funzionalità Hyper-Path. Vediamo che la scheda video è decisamente scadente (punteggi di 1.0 per la grafica 3D e 1.9 per la grafica Aero) mentre già la ATI 9600 fa segnare circa 3.5 in quest'ambito Sono rimasto invece sorpreso positivamente dall'HDD, che raggiunge un'ottimo valore di 5.3 anche se si tratta di un vecchio Maxtor ATA133 da 80 Gb. - Benchmark CPU-Z v.1.76 (modalità provvisoria): ST 176, MT 240 Nella modalità normale di Windows 7 il punteggio in Multi Thread è leggermente inferiore, mentre non cambia nulla in Single Thread: - Super PI mod. 1.5/XS 1M (modalità provvisoria): 44.812 secondi Anche qui ho notato che cambia pochissimo facendo il benchmark nella modalità normale di Windows (appena un decimo di secondo circa in più) siccome il sistema operativo è già ben allegerito con le ottimizzazioni descritte prima: Nei prossimi giorni altri benchmark con Everest, SiSoft Sandra 2010 e Passmark Performance Test
  23. Allora...in quella discussione di Tom's Hardware l'utente afferma che il Pentium D 820 non funziona sulla scheda madre Intel D915PBL, mentre funziona sulla P5S800-VM Secondo me però al massimo saranno supportati soltanto i Pentium D 8xx (Smithfield), siccome praticamente sono costituiti da 2 core Prescott a 90nm montati sullo stesso package, quindi più simili ai P4
  24. Cioè quindi praticamente per i benchmark fai avviare l'hard disk con il sistema operativo già installato su un altro PC? ? Questa soluzione può anche funzionare per vecchi OS come Windows 95/98 (ovviamente installando poi i driver delle nuove periferiche), mentre nel caso di Windows XP è necessario sempre reinstallare tutto, a meno che il chipset non sia lo stesso Per quanto riguarda il Pentiun D 945 da 3.4 Ghz, per merito dell'alta frequenza sicuramente è molto più veloce di qualsiasi P4 HT anche in overclock e le sue prestazioni si avvicinano a quelle dei Pentium Dual Core della serie E2xxx
  25. Ufficialmente non li supporta, però effettivamente ho trovato questa vecchia discussione (risale al 2012) sul Forum di Tom's Hardware, in cui un utente afferma di aver provato con successo un Pentium D 820 sulla Asus P5S800-VM: ? Non funziona il Processore | Tom's Hardware Forum Italia (tomshw.it)
×
×
  • Create New...