Jump to content

Gaetano77

Members
  • Posts

    545
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    101

Everything posted by Gaetano77

  1. Si infatti...questi aggiornamenti continui di Windows in teoria sono importanti perchè correggono eventuali bug di sicurezza ma migliorano le performance soltanto nel caso di hardware recente e molto pompato, mentre per i PC più vecchi le prestazioni possono decadere pesantemente fino al punto da renderli quasi inutilizzabili ? Per quanto riguarda in particolare Windows Defender, sembra che sia decisamente più pesante di diversi Antivirus esterni, come si può vedere su questo autorevole sito web che effettua comparazioni: Performance Test October 2023 - AV-Comparatives Addirittura vediamo che l'AV Microsoft, pur essendo già integrato nel sistema operativo, è tra gli ultimi posti come impatto sulle prestazioni ? cioè è uno di quelli che rallenta di più il computer Ma come già detto, anche lo stesso processo Windows Update carica spesso le vecchie CPU al 100% ? durante le operazioni di ricerca e download delle patch di aggiornamento dai server Microsoft. Comunque fammi sapere come ti trovi con l'Athlon 64 e il Prescott su Internet disabilitando gli aggiornamenti automatici di Windows; ovviamente si tratta pur sempre di CPU single core, quindi vecchie e lente ma sicuramente andranno molto meglio!
  2. Ti ringrazio moltissimo e ovviamento ricambio con affetto: ***Auguri di Buon Natale*** anche a te e famiglia, oltre che agli altri partecipanti di questo thread!! Ecco...probabilmente questi rallentamenti potrebbero essere determinati da aggiornamenti pesanti di Windows (oppure anche nuove versioni dei driver di periferica), che vengono installati automaticamente ? Per questo motivo sui vecchi PC consiglio di installare manualmente solo le patch che davvero servono e poi disattivare proprio gli Aggiornamenti Automatici anche perchè il processo Windows Update è di per se molto pesante arrivando ad occupare le vecchie CPU al 100% ? già soltanto durante la ricerca e download dei pacchetti di aggiornamento dai server Microsoft. Purtroppo Windows 8.1 è l'ultima versione di Windows in cui è possibile configurare a piacimento le opzioni di aggiornamento ? ? mentre in Windows 10 ciò è molto più difficile in quanto è stato introdotto un nuovo servizio Update Orchestrator (cioè "Orchestrazione degli Aggiornamenti") che sovrintende tutte le operazioni di aggiornamento e può anche riavviare il servizio Windows Update se l'utente ha deciso di interromperlo o disabilitarlo Personalmente in Windows 8.1 ho installato soltanto l'Update 1 (aggiornamento cumulativo dell'Aprile 2014) e il Net.Framework 3.5 (è necessario per un software installato), poi ho disabilitato proprio gli Aggiornamenti Automatici; ciò sia per un discorso di prestazioni (il Prescott ormai già è lento di per sè nelle attività basilari e su Internet ? ) sia perchè mel mio caso il sistema operativo non è ufficialmente compatibile con l'hardware in quanto la CPU non supporta ancora l'istruzione XD-bit; perciò c'è sempre il rischio che qualche aggiornamento potrebbe andare a sovrascrivere la patch che ho utilizzato in fase di installazione per by-passare il controllo delle istruzioni necessarie, mandando così in tilt tutta l'installazone di Windows ? Siccome anche Windows Defender si aggiorna tramite gli Aggiornamenti Automatici di Windows e quindi nel mio caso sarebbe diventato inefficace, ho risolto installando un Antivirus esterno molto leggero, cioè Kaspersky Cloud Free Ti ringrazio ancora per i complimenti! Veramente mi sembra che proprio tu mi consigliasti alcuni anni fa di effettuare i Bench in modalità provvisoria e impostare anche il relativo processo in Tempo Reale in Gestione Attività, per ottenere punteggi un pò migliori Effettivamente questi suggerimenti li ho trovati molto validi ?? per alcuni bench semplici, come appunto CPU-Z e il SuperPI mentre gli altri più complessi non si riescono proprio ad avviare in modalità provvisoria ? Per quanto riguarda Passmark, questo è uno dei pochi bench che permette di confrontare tra loro CPU di epoche anche molto diverse e poi ha anche un database con i punteggi di centinaia di CPU consultabile sul sito web Però in questo enorme database anch'io ho notato alcune stranezze ? per esempio l'Athlon LE-1660 ottiene un punteggio (416) un pò inferiore rispetto all'Athlon LE-1620 (421) e LE-1640 (430) anche se si tratta della CPU con la frequenza maggiore (2.8 Ghz) e basata sulla stessa architettura delle altre 2 PassMark - AMD Athlon LE-1660 - Price performance comparison (cpubenchmark.net) PassMark - AMD Athlon LE-1620 - Price performance comparison (cpubenchmark.net) PassMark - AMD Athlon LE-1640 - Price performance comparison (cpubenchmark.net) Ok benissimo mi farebbe piacere magari vedere dei Benchmark su qualcuna di queste tue Asrock, così da poter fare un confronto
  3. Ecco gli altri benchmark sulla Asrock P4i65G socket 478 con il Prescott 3.4 Ghz, configurazione che utilizzo sul PC fisso e da cui sto scrivendo anche adesso Questi sono in dettaglio i componenti del computer: - CPU Intel Pentium 4 Prescott 3.4 Ghz rev. E0 (SL7PP) - MoBo Asrock P4i65G socket 478 (BIOS AMI P1.40 del 31/07/2007) - RAM 2 Gb DDR400 in dual channel (2 moduli da 1 Gb Kingston KVR400X64C3A/1G) - VGA ATI Radeon 9250 AGP (driver XDDM 6.14.10.6606 del 15/08/2006) - HDD Maxtor 6Y08L0 80 Gb IDE (ATA/133) - DVD-ROM Samsung SH-D162C/RSWP 16x IDE - OS Windows 7 Professional SP1 32-bit Come già avevo scritto a pag 74 e 82 (cioè quando ho pubblicato i benchmark con l'altro Prescott a 3.0 Ghz) per la ATI Radeon 9250 ho installato i driver XDDM 6.14.10.6606 del 15/08/2006, perchè con i driver Catalyst per Windows XP si verificava un fastidioso problema di BSOD al riavvio del sistema operativo Per effettuare i benchmark, ho disattivato come sempre in Windows la Protezione Sistema, gli Aggiornamenti Automatici, il Servizio di Indicizzazione e quello di Segnalazione Errori Inoltre nel BIOS ho disabilitato l'opzione ICH Thermal Throttling perchè determinava un notevole calo prestazionale ? al punto che questa configurazione risultava addirittura più lenta rispetto al Prescott 3.0 Ghz montato prima ? - Benchmark CPU-Z v.1.76 (modalità provvisoria) ST 200, MT 273 Il punteggio mi sembra abbastanza corretto, infatti è di circa il 15% superiore a quello del Prescott 3.0 Ghz (ST 176, MT 240) cioè proprio uguale alla differenza di frequenza tra le 2 CPU Ho registrato anche un breve video con lo smartphone mentre facevo il benchmark 20231215_180558_1.mp4 - Super PI mod. 1.5/XS 1M (modalità provvisoria) 40.219 secondi Il tempo è quello caratteristico del Prescott a 3.4 Ghz, come si può vedere anche in questa comparazione dell'epoca Northwood/Prescott su Hwupgrade Intel Pentium 4 3,4 GHz: Prescott vs Northwood | Pagina 10: Calcolo scientifico: Super PI e Seti | Hardware Upgrade (hwupgrade.it) - Passmark Performance Test v10.2 - CPU Mark 325 punti Il punteggio mi sembra ottimo per una CPU di tipo NetBurst infatti è solo di circa 50 punti inferiore a quello del Pentium D 805 a 2.66 Ghz : PassMark - Intel Pentium D 805 @ 2.66GHz - Everest Home Edition v2.20 - Memoria in lettura 5506 MB/sec. Qui ho trovato praticamente lo stesso risultato del Prescott a 3.0 Ghz (5502 MB/sec.), cosa normale perchè le memorie lavorano sempre a 400 Mhz di frequenza. Comunque vediamo che si tratta di un valore notevole paragonabile a quello delle schede socket 478 di fascia alta, come la famosa Abit IC-7 - Everest Home Edition v2.20 - Latenza Memoria 107.3 ns. In questo test di latenza memorie le prestazioni sono appena un pò migliori di quelle del Prescott 3.0 Ghz (113.8 ns) ma comunque dal database vediamo che rimangono più scadenti rispetto alle motherboard con chpiset i865/875 e funzionalità Hyper Path attiva - SiSoft Sandra 2010 - Aritmetica CPU 9.23 GOPS Il punteggio è quasi lo stesso del P4 HT 550 (socket 775) a 3.4 Ghz del database (9.21 GOPS) - SiSoft Sandra 2010 - Memory Bandwith 4.223 GB/sec. Qui sono rimasto un pò sorpreso infatti ho trovato un bandwith di circa 100 MB/sec. superiore a quello del Prescott 3.0 Ghz (4.120 GB/sec.) a differenza dell'analogo test di Everest dove invece i valori erano quasi gli stessi. Tuttavia vediamo che le prestazioni rimangono più scadenti rispetto al chipset i865pe (4.771 GB/sec.) e ancor di più rispetto all'i875p (4.889 GB/sec.) ? - SiSoft Sandra 2010 - Cache&Memory 8.284 GB/sec. Ottimo risultato in questo test infatti dal grafico vediamo che per i piccoli blocchi di memoria (fino a 64 KB) la velocità di lettura è addirittura superiore a quella del chipset Intel i875P anche se in quel caso si fa riferimento ad un P4 HT a 3.0 Ghz In definitiva si può concludere che facendo gli opportuni settaggi nel BIOS, questa Asrock P4i65G ha proprio delle ottime prestazioni (almeno a frequenza standard), paragonabili a quelle delle schede socket 478 di fascia alta A breve pubblicherò altri test reali su questa configurazione (relativi alla partizione con Windows 8.1) come già ho fatto per il Prescott 3.0 Ghz
  4. L'Athlon LE-1600 socket AM2 è anch'essa un'ottima CPU nonostante l'architettura single-core e la frequenza di soli 2.2 Ghz, infatti fa segnare 412 punti nel Passmark PassMark - AMD Athlon LE-1600 - Price performance comparison (cpubenchmark.net) Confrontando i punteggi dei vari Athlon LE, ho notato che sono molto vicini tra di loro (supponendo che siano tutti corretti e affidabili ?) cioè per questo genere di CPU la frequenza sembra avere un impatto minimo sulle performance Ciò potrebbe essere anche confermato anche dal fatto che quel mio amico possessore dell'Athlon LE-1640 a 2.6 Ghz, una volta provò ad overcloccarlo fino a 3.2 Ghz sulla sua Asus M2N-VM micro ATX, ma disse di non aver notato cambiamenti significativi ad occhio, anche se non fece nessun benchmark specifico ? ?? Sarei davvero curioso di vedere il punteggio di qualcuna di queste CPU nel bench integrato di Windows 7 e in quello di CPU-Z per confrontarlo con quello dei miei P4 HT socket 478 A proposito...tra domani e dopodomani dovrei riuscire a pubblicare i benchmark sintetici sul Prescott HT 3.4 Ghz (SL7PP) e la Asrock P4i65G P.S. Nel mio post precedente ho corretto il link dell'immagine del vecchio bench in Windows 7 sul P4@ 4.0 Ghz e l'HDD WD SATAII in firma
  5. Molto interessanti questi benchmark sulla MSI K9MM-V socket AM2! Il punteggio della CPU (3.5) è proprio quello che avevo immaginato vedendo i risultati del benchmark di CPU-Z e il SuperPI 1M che avevi postato la settimana scorsa, quindi confermo che siamo più o meno al livello di un P4 (non HT) a 2.4-2.6 Ghz Per utilizzo internet quindi si tratta di una CPU proprio inadeguata se teniamo conto che ormai anche il mio P4 HT 3.4 Ghz in firma è decisamente lento nella navigazione web sui siti pesanti (Facebook, Gmail, YouTube) anche se fa segnare un punteggio molto più allto (4.4) nel benchmark integrato di Windows 7 Il punteggio della RAM dovrebbe arrivare facilmente almeno sui 5.5 se ne aumenti la quantità a 2 GB siccome si tratta di moduli DDR2-667, anche se fuzionanti a 600 Mhz effettivi. Per quanto riguarda la sezione disco, hai ottenuto un punteggio ottimo per un classico HDD meccanico a 7200 rpm lo stesso del mio Western Digital in firma, come puoi vedere in questo vecchio benchmark del 2019 (tra l'altro con il P4 overcloccato a 4.0 Ghz ) Per ottenere punteggi superiori, penso che occorra un SSD oppure un HDD meccaniico a 10-15K rpm (come i WD Raptor). Comunque sulla tua MoBo sarebbe interessare provare anche un Athlon LE-1640 (2.7 Ghz) oppure LE-1660 (2.8Ghz) Si tratta di CPU single-core, però decisamente veloci e tra l'altro anche molto efficienti (TDP di soli 45W ) : PassMark - AMD Athlon LE-1640 - Price performance comparison (cpubenchmark.net) Vediamo infatti che l'Athlon LE-1640 fa segnare 430 punti addirittura nel Passmark, cioè praticamente quasi al livello dei Pentium D serie 9xx, anche se francamente ho qualche dubbio a riguardo ? ? Mi ricordo che una decina d'anni fa un mio amico aveva proprio questa CPU (montata su una Asus M2N-VM micro ATX) e già allora si notava che nella navigazione web era ad occhio un pò più scattante dei miei P4 HT Comunque per quanto mi riguarda, ho terminato i benchmark sintetici sul Prescott HT 3.4 Ghz e la Asrock P4i65G che pubblicherò qui nei prossimi giorni
  6. Ecco...questa Asus M3A sarebbe proprio adatta ad uso Internet montandoci un Phenom triple/quad core e 8 GB di RAM Nella pagina di supporto sul sito web Asus: https://www.asus.com/it/supportonly/m3a/helpdesk_cpu/ vediamo infatti che sono supportati i Phenom quad core fino al modello Phenom X4 9850 Tra l'altro lo slot PCI-Express ti consentirebbe anche di utilizzare schede video più moderne e potenti, che sicuramente fanno la differenza nello streaming video su YouTube
  7. A me l'overclock affascina parecchio però diciamo che anch'io cerco di mantenere i voltaggi quanto più bassi possibile, in maniera da evitare danni all'hardware ? La CPU che mi ha dato migliori soddisfazioni in overclock è stata senza dubbio il Pentium MMX 166 Mhz infatti questo riesce a toccare stabilmente i 233 Mhz (cioè il 40% in più circa) con il minuscolo dissipatore di serie e applicando soltanto un leggero overvolt (da 2.8V a 2.9V) Per quanto riguarda i P4, quelli più overcloccabili sono in genere i Prescott recenti a frequenza non troppo alta (< 3.0 Ghz) perchè non sviluppano molto calore ma comunque anche alcuni Northwood mi hanno sorpreso in questo senso ; per esempio con il modello a 2.6 Ghz (SL6WS) che prima era montato sulla P4i65G, una volta sono riuscito a toccare quasi a 3 Ghz, anche se quella scheda non è molto indicata per l'overclock. Invece il Prescott 3.0 Ghz (SL7PM) che ho utilizzato fino a poco tempo fa, sulla Asrock non andava oltre i 3350 Mhz, ma sulla P4P800 Deluxe ero riuscito a portarlo addirittura fino a 3.9 Ghz (cioè il 30% in più) anche se in condizioni di instabilità, come si può vedere in questo video del 2016 sul mio canale YT: Purtroppo la qualità del filmato è abbastanza scadente ? in quanto è stato ripreso con una vecchia fotocamera digitale Canon ? che permetteva al massimo la risoluzione (640x480) Tra l'altro il sensore fotografico era anche leggermente danneggiato, infatti si nota la presenza di una piccola riga verticale continua nel filmato Invece il Prescott 3.4 Ghz in firma (cioè quello montato attualmente sulla P4i65G e da cui sto scrivendo adesso) l'ho portato fino a 4200 Mhz (cioè quasi il 25% in più) con V-Core a 1.55V sempre sulla P4P800, anche se a questa frequenza era molto instabile e al massimo si riuscivano ad effettuare benchmark molto semplici, come il SuperPI 1M e il test di CPU-Z. Il PC era stabile invece fino a 3.8/3.9 Ghz, specialmente nel periodo invernale. Tornando alla tua MSI socket AM2 (K9MM-V), sul manuale d'istruzioni effettivamente è specificato che la massima memoria installabile è di 2 GB, ma su questo sito di retro-PC si parla invece di 4 GB MSI K9MM-V - The Retro Web E' probabile che all'epoca in cui è uscita la scheda (e quindi anche il manuale) esistessero in commercio ancora soltanto moduli DDR2 al massimo da 1 GB, perciò il massimo totale era appunto 2 GB. Comunque diciamo che con 2 GB di RAM si riesce anche a navigare sul web utilizzando una versione moderna di Windows a 32-bit (cioè Windows 8/8.1/10) ma con molte limitazioni, per esempio si devono tenere aperte soltanto un paio di schede nel browser e non avviare contemporaneamente altri programmi, altrimenti il PC tende rapidamente a bloccarsi Attualmente infatti sto utilizzando Microsoft Edge in Windows 8.1 Pro x86 con solo 2 schede aperte, una qui sul Forum e l'altra su Facebook, ma risultano occupati già 1.4 GB di RAM dei 2 GB totali, cioè siamo quasi al limite: Con le versioni moderne di Windows a 64-bit occorrono invece minimo 3 GB di memoria anche per le atività basilari, in quanto si tratta di sistemi operativi più complessi e pesanti ?
  8. Molto interessanti questi benchmark sulla MSI MS-7312 Si tratta in realtà della K9MM-V, come si può vedere sul sito web MSI: https://www.msi.com/Motherboard/K9MMV/Specification Nella sezione Support ---> Compatibility c'è la lista delle CPU supportate: https://www.msi.com/Motherboard/K9MMV/support#cpu Vediamo che si può installare addirittura un Athlon X2 6000+ a 3.10 Ghz , cioè una CPU che si potrebbe utilizzare ancora al giorno d'oggi per navigazione web e attività da ufficio, anche se in questo caso si dovrebbe espandere la RAM come minimo a 2-3 GB. ? Indubbiamente lo slot AGP è un grosso limite, perchè le schede video potenti con questa interfaccia (per esempio come la mia Sapphire HD4650 in firma) sono ormai rare, costose e tra l'altro hanno anche un consumo energetico notevole quindi diciamo non sono molto adatte per un PC Internet, che deve stare acceso parecchie ore al giorno ? La CPU single-core montata attualmente (Sempron 3200+) invece è molto più scarsa, sia per la frequenza di 1.80 Ghz ma anche per la cache L2 di soli 128 KB ? Dal SuperPI 1M e dal benchmark di CPU-Z la potremmo paragonare più o meno ad un P4 a 2,4-2.6 Ghz senza HT (ho notato che il punteggio in Single Thread è quasi uguale a quello in Multi Thread), ma comunque anche il test di Passmark fa segnare punteggi abbastanza bassini (251 punti) per una CPU uscita nel 2006:? https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Sempron+3200%2B&id=412 Magari se riesci ad installare Windows 7, sarebbe interessante vedere il punteggio nel bencmark integrato che penso sarà al massimo di 3.4/3.5
  9. Esatto in passato sulla P4i65G avevo provato ad overcloccare proprio il Prescott 3.0 Ghz (SL7PM) che era montato fino a poco tempo fa, ma i risultati sono stati abbastanza deludenti, infatti a malapena si riusciva ad arrivare stabilmente intorno ai 3.3 Ghz ? quindi diciamo soltanto il 10% in più circa Anche per questo nel 2012 decisi di acquistare su Ebay la Asus P4P800 Deluxe in firma che mi costò quasi 100 euro ?pur essendo una scheda usata e già vecchiotta Comunque quando avrò terminato i benchmark sul Prescott 3.4 Ghz, magari farò di nuovo qualche prova di overclock su questa P4i65G Forse a 3.6 Ghz ci si potrebbe arrivare, come giustamente hai osservato, ma non penso oltre (a meno di non montare un dissipatore modificato ) in quanto questa CPU riscalda davvero parecchio. Per quanto riguarda i fix sulle periferiche PCI/AGP, questi sicuramente sono presenti, infatti è proprio specificato nella pagina di descrizione della scheda sul sito Asrock: ASRock > P4i65G "Overclocking slegato: durante l'overclocking, FSB gode di un margine migliore grazie a AGP/PCI fissi" Attendo con interesse i benchmark sulle tue schede socket 478
  10. Grazie davvero per i complimenti! Effettivamente sono molto soddisfatto di aver risolto questo strano problema perchè il PC era diventato davvero lento dopo aver montato il Prescott 3.4 Ghz ? Diciamo che questa Asrock P4i65G è un'ottima scheda madre alle frequenze standard se si fanno i corretti settaggi nel BIOS, paragonabile come prestazioni alle schede di fascia alta per socket 478 basate sui chipset Intel i865/i875 Però il discorso cambia per quanto riguarda l'overclock, perchè la Asrock non permette di aumentare il V-Core, per cui perde stabilità appena si aumenta un pò l'FSB mentre sulla P4P800 in firma ero riuscito a portare il Prescott anche oltre i 4 Ghz. E' probabile che anche la tua Asrock P4VT8+ avrà queste stesse impostazioni nel BIOS, siccome è basata anch'essa sul socket 478 e risale allo stesso periodo; il chipset però è diverso, cioè il VIA PT800: ASRock > P4VT8+ Magari sarei curioso di vedere qualche benchmark in Windows in modo da poter fare un confronto con la mia P4i65G
  11. Allora...finalmente sono riuscito a risolvere questo strano problema delle scarse prestazioni del Prescott 3.4 Ghz sulla Asrock P4i65G Smanettando nel BIOS infatti ho provato a modificare la voce ICH Thermal Throttling, che si trova nel menù Advanced --> Chipset Configuration Questa opzione controlla il thermal throttling dell'ICH, cioè il southbridge del chipset, come si può vedere anche a pag. 25 del manuale d'istruzioni: "You may select [Auto] or [Disabled] to adjust ICH southbridge internal thermal control mechanism to keep the ICH southbridge from overheated" Ho impostato l'opzione su Disabled (inizialmente era su Auto) ed il PC è diventato molto più veloce anche nella navigazione web qui sul Forum, mentre i video in streaming su YouTube adesso sono un pò meno scattosi alle risoluzioni medie Anche i benchmark sono molto migliorati ecco per esempio i risultati del test Windows Experience integrato in Seven con le nuove impostazioni: Vediamo che adesso la CPU raggiunge i 4.4 punti e la RAM i 5.1 punti cioè gli stessi valori trovati sulla Asus P4P800 Deluxe in firma. Nei prossimi giorni altri benchmark e test su questa configurazione
  12. Cioè dici se ho rimosso proprio il coperchio metallico della CPU che funge da heatspreader e applicato la pasta termica sotto? Ovviamente no...perchè si tratta di una procedura complessa e anche rischiosa in quanto c'è il pericolo di scheggiare il core della CPU Sapevo che si fa soltanto per migliorare la dissipazione termica nel caso di overclock estremi, ma non per uso comune
  13. Mah nel mio caso la pasta termica è nuovissima perchè l'ho cambiata quando ho montato la CPU sulla P4i65G ?? quindi non penso che dipenda da quello. Forse il thermal throttling potrebbe essere causato dalla scarsa aerazione del case, infatti negli anni scorsi qui era montato un P4 Northwood 2.6 Ghz, che riscaldava pochissimo, quindi non c'era l'esigenza di installare altre ventole Magari proverò a far funzionare il PC senza il pannello laterale del case per vedere se il problema si risolve? Comunque ho controllato le impostazioni nel BIOS e il Thermal Throttling è disabilitato: però sono convinto che questa funzionalità si attiva lo stesso automaticamente, perchè si nota proprio ad occhio che la CPU certe volte tende a perdere colpi, specialmente in quelle operazioni che la caricano per lungo tempo, ad esempio anche nella navigazione web qui sul Forum ? ? Ieri sera ho fatto il test Windows Experience integrato in Seven e questo ha confermato le mie impressioni, con un risultato molto deludente: Vediamo infatti che il punteggio della CPU è solo di 3.9, cioè praticamente più o meno al livello di un P4 HT 2.8 Ghz ? ? Anche l'indice delle memorie è sceso di 0.2 punti rispetto a quando era montato il Prescott 3.0 Ghz. Mi ricordo che sulla P4P800 Deluxe iin firma invece si notava un certo miglioramento quando passai dal Prescott 3.0 Ghz a quello a 3.4 Ghz attuale e anche su internet il PC andava leggermente più veloce ? E' possibile anche che sulle schede madri di fascia alta come quella il thermal throttling sia gestito in maniera più "intelligente", evitando così cali notevoli di prestazoni ????
  14. Poco fa ho smontato il Prescott 3.4 Ghz socket 478 dalla P4P800 guasta in firma e l'ho provato sulla Asrock P4i65G, che attualmente sto utilizzando sul PC fisso con l'altro Prescott 3.0 Ghz Per fortuna sembra che non ha riportato nessun danno dopo il corto circuito nella scheda madre e funziona perfettamente: Ovviamente non ho avuto ancora il tempo per fare nessun test o benchmark, ma le prime impressioni di utilizzo sono un pò deludenti, nel senso che non è molto più veloce del Prescott 3.0 Ghz montato prima ? anzi in alcune operazioni sembra addirittura leggermente più lento ? Forse potrebbe dipendere dal fatto che si attiva automaticamente il Thermal Throttling, trattandosi di una CPU che riscalda parecchio (TDP di 103W), però mi sembra un pò strano siccome proprio in questo periodo la temperatura ambientale è abbastanza bassa (21 °C in stanza) ?? Comunque nei prossimi giorni controllerò le impostazioni del BIOS e farò dei benchmark per misurare le prestazioni in maniera precisa.
  15. Si infatti...puoi fare anche la prova ad installare Windows con uno solo dei 2 moduli e vedere se si verificano ancora questi errori ? però in questo caso ci sarebbero soltanto 256 Mb, che con Windows 7 sono proprio insufficienti mentre vanno ancora benissimo per XP Comunque tramite software come Rufus potresti creare una penna USB avviabile con la ISO di Windows 7 o Lubuntu e provare a fare l'installazione da lì, in modo da escludere un problema al lettore DVD, però tieni presente che su questi vecchi PC spesso il boot da periferiche USB è problematico ? Infatti alcuni anni fa sulla Asus P4P800 Deluxe in firma provai ad installare Windows 7 e 8.1 da una pendrive USB da 16 GB (sempre preparata con Rufus) ma compariva un errore critico all'inizio dell'installazione mentre non c'era nessun problema con Lubuntu. Con la stessa pennetta invece anche Windows si riusciva ad installare correttamente su un notebook Acer Aspire del 2009 con Core 2 Duo T7700 Molto interessante questo thread del 2017 su Vogons riguardo le motherboard Soyo! Però ho provato a cliccare sui link per il download dei driver e purtroppo non sono più funzionanti ? Comunque si trattava veramente di ottime schede madri per rapporto qualità/prezzo con componentistica molto robusta Nel Pc-old in firma c'è una Soyo SY-5BT socket 7, che è ancora funzionante, ma negli ultimi anni ha iniziato a manifestare problemi di instabilità oltre i 200 Mhz probabilmente a causa di un condensatore gonfio, che quindi si dovrebbe sostituire. Per quanto riguarda le schede video Soyo, ho trovato questo articolo: NVIDIA GeForce RTX 4050 e 4060 potrebbero arrivare prima (ceotech.it) Qui è spiegato che la Soyo è un marchio di proprietà del gruppo cinese Shangke Group, quindi penso che sarà come hai detto tu, cioè hanno rilevato il nome ? Comunque su AliExpress ho visto alcune di queste schede video a prezzi veramente alti, anche intorno ai 500 euro ?
  16. Mah anche se gli altri moduli di memoria DDR della foto (cioè quelli con l'etichetta SimpleTech) fossero a 266 o 333 Mhz, non ci dovrebbe essere alcun problema perchè il controller si adegua alla velocità del modulo più lento Piuttosto, come giustamente hai scritto, magari uno di questi moduli potrebbe essere difettoso ? quindi è opportuno fare un test con un software di diagnostica. Siccome il PC è relativamente recente, consiglierei di caricare il Live-CD di una vecchia distro Linux (per esempio Lubuntu 14.04) e testare ciascun modulo di memoria con l'utility MemTest86 inclusa Così non c'è neanche bisogno di montare un hard disk (o l'adattatore CF-IDE) perchè si può fare tutto dal CD d'installazione
  17. Effettivamente Windows XP non si può installare sugli hard disk SATA perchè non ha i driver necessari però questo problema riguarda le schede madri più moderne che hanno controller SATA II/ SATA III, mentre questa è una scheda ancora SATA I (come le mie Asrock P4i65G e Asus P4P800 Deluxe) quindi non ci dovrebbe essere bisogno di alcun driver specifico. Comunque controlla se nel BIOS c'è qualche opzione per disabilitare il controller AHCI (Advanced Host Controller Interface) cioè quello che gestisce il trasferimento dati nei moderni dischi SATA È molto più probabile che si tratti di qualche errore di lettura dal disco di installazione, anche perchè con Windows 7 non dovrebbe proprio esserci questo problema dei driver SATA ?
  18. Molto interessante questa scheda madre ...all'epoca mi ricordo che era una delle migliori per socket 754! In questa recensione su Hwupgrade del 22/11/2004 si confrontano diverse schede socket 754 di fascia alta, tra cui anche questa: Roundup schede madri nForce 3 250Gb Socket 754 | Pagina 1: Introduzione | Hardware Upgrade (hwupgrade.it) A parte le prestazioni al top, vediamo che la K8N-E Deluxe è quella che consente di overcloccare meglio la CPU (Athlon 64 3200+) arrivando ad operare addirittura con un bus di 295 Mhz Purtroppo su questo socket non si possono montare gli Athlon X2 ? ma solo gli Athlon 64 single core (fino al massimo al 3700+) quindi diciamo che per utilizzo Internet sono abbastanza lenti e non più molto indicati, più o meno come il mio P4 HT in firma Tuttavia sugli Athlon 64 è possibile già installare ufficialmente Windows 8/8.1/10 a 32-bit siccome hanno tutte le istruzioni necessarie
  19. Ti ringrazio davvero per i complimenti! Effettivamente ho pubblicato parecchi test insieme in un solo post però ho voluto testare il Prescott 3.0 Ghz in diversi ambiti, siccome lo utilizzo ancora nel PC fisso principale Nell'utilizzo su Internet vediamo che questa CPU va ancora bene soltanto sui siti web molto semplici, (ricerca su Google, Wikipedia e al limite i Forum e i siti di E-commerce) mentre sulle pagine web complesse e ricche di JavaScript (Gmail, YouTube e Facebook) arranca decisamente e bisogna aspettare parecchio tempo per il caricamento. Anche lo streaming video è molto problematico con questo tipo di hardware ed è possibile riprodurre soltanto filmati a bassa risoluzione (240p) a tutto schermo in maniera fluida Con la ATI Radeon 9600 (che adesso è ancora montata nell'altro PC con la P4P800 rotta ? ) la riproduzione video dovrebbe andare un pò meglio siccome ero riuscito a trovare dei driver compatibili con Windows 8/8.1 che riuscivano quindi ad abilitare l'accelerazione hardware Per riuscire a vedere i filmati su YouTube in maniera fluida alle risoluzioni medie, occorre però una scheda video più potente e moderna che supporta la decodifica hardware MP4, come ad esempio la serie ATI HD4xxx Per quanto riguarda l'installazione di Windows 8/8.1 su hardware non supportato, bisogna effettuare l'installazione tramite un sistema operativo (Windows Vista o 7) già presente in un'altra partizione del disco e poi applicare quella patch quindi diciamo che si tratta di una procedura un pò complessa, però alla fine è una grossa soddisfazione vedere che il sistema operativo riesce a girare su un PC vecchio di quasi 20 anni !!
  20. Salve a tutti Come già anticipato ieri, negli ultimi giorni ho effettuato altri test reali con il Prescott 3.0 Ghz sulla Asrock P4i65G, configurazione che utlizzo da alcuni mesi nel PC fisso, cioè da quando si è rotta la Asus P4P800 Deluxe in firma ?? Questa volta ho effettuato i test nella partizione con Windows 8.1 (e non in Windows 7) siccome questo è il sistema operativo che utilizzo correntemente (e da cui sto scrivendo anche adesso), dove sono installati tutti i programmi e il browser per navigare su Internet. Ecco in dettaglio i componenti del computer: - CPU Intel Pentium 4 Prescott 3.0 Ghz rev. E0 (SL7PM) - MoBo Asrock P4i65G socket 478 (BIOS AMI P1.40 del 31/07/2007) - RAM 2 Gb DDR400 in dual channel (2 moduli da 1 Gb Kingston KVR400X64C3A/1G) - VGA ATI Radeon 9250 AGP (driver XDDM 6.14.10.6606 del 15/08/2006) - HDD Maxtor 6Y08L0 80 Gb IDE (ATA/133) - DVD-ROM Samsung SH-D162C/RSWP 16x IDE - OS Windows 8.1 32-bit Pro Update 1 Faccio notare che su questo tipo di hardware Windows 8 e 8.1 non potrebbero proprio essere installati siccome la CPU non supporta ancora l'istruzione XD bit (spesso chiamata anche NX) che sarà introdotta sui P4 socket 775 alla fine del 2004. E' possibile però installare lo stesso questi sistemi operativi tramite una patch che va a modificare alcuni file del kernel, facendo in modo che l'installer non effettui più il controllo di questa istruzione Per chi fosse interessato, maggiori informazioni si possono trovare su questo Forum: [Q] Win 8, bypass PAE/NX/SSE2 check | My Digital Life Forums Per quanto riguarda la scheda video, ho provato diverse versioni dei driver Catalyst per Windows XP, ma trattandosi di una scheda DirectX 8.1, purtroppo non c'è alcun modo di farla riconoscere al sistema operativo ? che installa sempre i driver Microsoft di base: Perciò non si attiva l'accelerazione hardware e tutti i video vanno pesantemente a scatti così come le animazioni della schermata delle App. A parte questo problema, Windows 8.1 è un sistema operativo molto leggero infatti dopo qualche minuto dall'avvio impegna soltanto 600-700 MB di RAM circa, anche se è installato l'antivirus (Kaspersky Free v21.15.8.493) e altri 2 programmini per il monitoraggio delle temperature (NxSensor) e la personalizzazione dei tasti del mouse (X-Mouse Button Control? Per non rallentare troppo il PC, ho lasciato attiva soltanto la protezione base dell'antivirus, disabilitando quella internet anche perchè i browser moderni offrono già essi stessi dei validi sistemi di immunizzazione, che ci avvisano se si sta navigando su un sito web pericoloso. Come in tutti gli altri test e benchmark, ho disabilitato gli Aggiornamenti Automatici, il Servizio di Indicizzazione e la Protezione Sistema (cioè il vecchio Ripristino Configurazione di Sistema di Windows XP). Ecco i test che ho effettuato: - Avvio Windows 8.1 Pro Per l'avvio completo del sistema operativo occorrono 40 secondi (27.5 secondi per la comparsa del desktop). Il tempo è misurato da quando si sceglie il sistema operativo da avviare nella schermata multi-boot, cioè non tenendo conto della fase iniziale di POST L'avvio quindi è veramente molto veloce considerando l'hardware obsoleto e il fatto che è installato anche un programma pesante come l'antivirus. Faccio presente che l'Avvio veloce è disabilitato, anche perchè ho notato che stranamente su quest'hardware non offriva alcun vantaggio siginificativo ? - Apertura cartelle e Applicazioni Nei seguenti test ho misurato i tempi di apertura (in secondi) di file e cartelle dopo 1 minuto dal caricamento del sistema operativo (cioè quando l'antivirus ha completato la prima scansione iniziale); il primo valore è il tempo di avvio a freddo, cioè quello misurato quando si apre per la prima volta il file o l'applicazone, mentre tra parentesi ho riportato anche il tempo di avvio a caldo, cioè quello relativo ai caricamenti successivi. In genere il tempo di avvio a caldo è sempre inferiore rispetto a quello a freddo, perchè dopo la prima apertura di un file o di un programma, i suoi dati rimangono in parte nella memoria cache e non devono essere caricati di nuovo dall'hard disk - Cartella "Computer" (da Desktop) 2.7 (1.0) - Gestione Attività Windows 3.8 (2.9) - Foto JPEG a 12 Mpixel (*) 4.1 (3.2) - Microsoft Edge v109.0.1518.140 (**) 21.6 (17.3) (*) Foto scattata con Samsung Galaxy S7 (**) Con estensioni Ublock Origin e h264ify installate Anche se si avvia velocemente e occupa poca RAM, vediamo che Windows 8.1 non ha un'interfaccia grafica molto reattiva su quest'hardware obsoleto, infatti già soltanto per aprire a freddo le cartelle di sistema sono necessari comunque un paio di secondi anche perchè c'è l'antivirus in esecuzione in background che rallenta un pò tutto. Nel caricamento di programmi moderni e pesanti come Microsoft Edge, il PC arranca decisamente (soprattutto per la lentezza dell'hard disk meccanico) e bisogna aspettare oltre 20 secondi. Su Windows 7 l'interfaccia grafica è molto più reattiva e le cartelle di sistema si aprono a freddo nel giro di 1 secondo circa, ma il caricamento di software moderni e pesanti risulta comunque molto lento - Navigazione Web Per la navigazoine web ho utilizzato il browser Micosoft Edge v109.0.1518.140 già visto nel test precedente, con installate le estensioni Ublock Origin per il blocco degli annunci pubblicitari e h264ify che serve a rendere più leggeri i video su YouTube, come vedremo meglio dopo. Questo browser non è più aggiornato su Windows 7 e 8.1 da settembre scorso (attualmente supporta soltanto Windows 10 e 11), ma comunque al momento consente di accedere ancora a tutti i siti web ed è sicuramente uno tra i più leggeri e veloci disponibili. In alternativa è possibile utilizzare Firefox o browser da esso derivati (per esempio Palemoon), che sono ancora aggiornati su queste vecchie versioni di Windows, ma comunque risultanto decisamente più lenti ? e occupano anche più memoria RAM rispetto ad Edge e in genere gli altri browser basati su Chromium Ovviamente essendoci soltanto 2 GB di RAM in totale, bisogna navigare con al massimo un paio di schede aperte, altrimenti si satura tutta la memoria e il PC tende rapidamente a bloccarsi. Ecco inanzitutto uno Speed Test di Ookla: Vediamo che non si va oltre i 70-80 Mbps, perchè la scheda di rete integrata nella P4i65G supporta un bandwith massimo teorico di 100 Mbps. Sono curioso di ripetere questo speed test quando proverò la Asus P4C800-E Deluxe, che monta una scheda di rete Gigabit anche se non mi aspetto risultati molto superori, siccome già adesso la CPU è caricata quasi sempre al 100% durante il test Nei seguenti test ho misurato i tempi di caricamento (in secondi) di alcuni siti web con una singola scheda del browser aperta: - Ricerca testo su Google 6.0 - Wikipedia.org 8.9 - Amazon.it 10.7 - Xtremehardware.com/forum 12.8 - Gmail (dopo log-in) 24.0 - Youtube.com 26.3 Vediamo che soltanto su siti web molto semplici come la ricerca Google e Wikipedia la navigazione è fluida e veloce con il Prescott 3.0 Ghz (tempi di caricamento inferiori ai 10 secondi) mentre già su questo Forum e sui siti di e-commerce come Ebay e Amazon si nota un certo rallentamento (tempi di caricamento intorno ai 10-13 secondi) anche se comunque non molto fastidioso. Sui siti web pesanti come Gmail e YouTube (e anche Facebook) invece il PC arranca decisamente e bisogna aspettare oltre 20 secondi per il caricamento della pagina durante i quali la CPU è quasi sempre impegnata al 100%. - Streaming video su YouTube Per testare la riproduzione video su YouTube, ho scelto questo video del mio canale: Come anticipato prima, nel browser ho installato l'estensione h264ify, che serve a forzare il server ad inviare il video in formato MP4 (H264 AVC) più leggero sull'hardware del formato WebM (VP9) utilizzato di default da YouTube Nonostante ciò, la riproduzione già alle risoluzioni medie va pesantemente a scatti ? sia perchè la CPU è troppo vecchia e lenta, sia perchè non è proprio attiva l'accelerazone hardware della scheda video: Vediamo infatti che alla risoluzione di 480p a tutto schermo il video perde ben 476 frame su 3238 totali, cioè circa il 15% Per una riproduzione fluida bisogna scendere alla risoluzione di 240p oppure vedere il filmato in finestra di piccole dimensioni. ? Nei prossimi giorni proverò a montare su questa scheda madre il Prescott 3.4 Ghz per verificare che non abbia subito danni quando c'è stato il corto ciruito sulla P4P800 Deluxe e con quello farò altri test e benchmark
  21. Ah ecco...molto interessante! Se sono ammessi anche i P4 con core Northwood su socket 478, allora potrei partecipare con quello a 2.6 Ghz (SL6WS) che avevo in passato sulla Asrock P4i65G, o meglio ancora con quello a 3.0 Ghz (SL6WK) che mi è arrivato insieme alla P4C800E-Deluxe Siccome potrei montare anche una scheda video AGP molto potente, cioè la Sapphire HD4650 con 1 Gb di memoria video, penso che si otterrebbero punteggi molto interessanti con questa configurazione nei 3DMark 2000/2001 Comunque proprio in questi giorni ho terminato gli altri test con il Prescott 3.0 Ghz sulla P4i65G, che dovrei pubblicare qui sul Forum domani o dopodomani
  22. Ah ecco non sapevo proprio dell'esistenza di questi chip DDR su moduli SDRAM a 168 pin ?? Però non capisco come possano funzionare senza bruciarsi siccome il loro voltaggio di alimentazione è 2.6V, mentre i moduli SDRAM funzionano a 3.3V. Forse viene aggiunto anche qualche VRM sul modulo stesso per abbassare il voltaggio?
  23. Mah...penso che sia difficilissimo assemblare dei moduli di memoria RAM in casa ??perchè bisogna saldare tutti i chip sul modulo e poi collegare le piste elettriche tra di loro ? Comunque Windows 7 32-bit con 1.5 GB di RAM già funziona benissimo per utilizzo off-line con benchmark e applicazioni integrate (Windows Media Player, Paint, WordPad, ecc...) Poi indubbiamente nel caso che si voglia anche navigare sul web, questa quantità inizia ad essere un po insufficiente, specie se si aprono più schede nel browser e si installa un software antivirus ma il PC comunque non è più molto adatto a questo scopo perchè la CPU è troppo vecchia e lenta. Tieni presente che i miei P4 HT a 3.0 e 3.4 Ghz sono circa il 60-70% più veloci rispetto a questi primi modelli con FSB a 400 Mhz e senza Hyper-Threading, ma anch'essi ormai risultano decisamente lenti su Internet ? In effetti avevi ragione riguardo al prezzo di questi P4 Willy, infatti ho fatto una ricerca su Ebay e ho notato che costano pochissimo come per esempio questo P4 a 1.7 Ghz: Processore Intel Pentium 4 - 1.7GHz | eBay Soltanto 6 euro, compresa spedizione Ci sto facendo un pensierino per l'acquisto, siccome non ho nessuna CPU di questo tipo nella collezione. Come ha già detto Darkmercury, questi P4 Willy non sono molto overcloccabili per via del processo produttivo ancora grezzo (a 180 nm) che rende necessario un elevato V-Core con molta produzione di calore
  24. Mi piacerebbe volentieri partecipare su Vogons ma purtroppo non ho nessun P4 socket 478 Willamette, soltanto Northwood e Prescott,
  25. Anch'io non sapevo che esistessero moduli SDRAM PC133 (quindi a 168-pin) non ECC da 1 Gb. ? Teniamo presente che all'epoca in cui si utilizzavano questi moduli di memoria (anni 1997-2000) 1 Gb era una quantità davvero enorme. Tanto per fare un esempio, ricordo che Windows 98/ME potevano gestire al massimo 512 Mb di RAM e Windows XP RTM, cioè la prima versione di XP (uscita a Ottobre 2001) soltanto 1 Gb, limite rimosso poi con il SP1 a fine 2002 Perciò mi sembra proprio strano che su una scheda madre di quegli anni si possano installare addirittura 3 Gb ? Probabilmente il chipset riconoscerà ciascuno di questi moduli per metà, quindi 512 Mb effettivi.
×
×
  • Create New...