Jump to content

Gaetano77

Members
  • Posts

    545
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    101

Everything posted by Gaetano77

  1. Molto interessante questo PC HP con CPU Core i3 di 4° generazione! Purtroppo da questi bench non posso fare considerazioni precise per quanto riguarda le performance siccome hai utilizzato una versione recente di CPU-Z e non invece la consueta 1.76 per Windows 98 Però il punteggio nel Passmark (3516 punti) non è niente male: PassMark - Intel Core i3-4160 @ 3.60GHz - Price performance comparison (cpubenchmark.net) infatti vediamo che la CPU si trova nella fascia medio-alta più o meno allo stesso livello prestazionale dei Core i5 per notebook di 6°-7° generazione o anche dei Pentium G per desktop di qualche anno fa. Quindi direi che per navigazione web potrebbe andare benissimo sicuramente meglio del Core 2 Duo E8400 del tuo PC in firma; la scheda grafica integrata (Intel HD 4400) dovrebbe riuscire a riprodurre senza problemi i video in streaming su YouTube almeno fino alla risoluzione di 720p@25-30 fps Se poi monti una scheda PCI-Express migliore, potresti magari anche giocare a qualche titolo più moderno I 4 GB di RAM potrebbero anche bastare utilizzando un OS leggero come Windows 8 a 64-bit, però se aggiorni il broswer web a una versione più recente e navighi anche con parecchie schede aperte, sarebbe meglio l'upgrade a 6 o 8 GB Per quanto riguarda il problema alla connessione Wi-Fi, potresti provare ad aggiornare il driver di periferica sul sito HP
  2. Molto bella questa Asus CUV4X socket 370 :) :)....sembra quasi nuova! Pur non essendo basata su un chipset Intel (è presente il VIA Apollo Pro 133A), si tratta di una delle migliori schede per quel socket per quanto riguarda la stabilità, le performance e ache la possibilità di overclock Su questo sito web dell'epoca è spiegato in maniera dettagliata quali sono le impostazioni per eseguire al meglio l'overclock su questa scheda: https://www.megaoverclock.it/Asus CUV 4Xa.html Come vediamo nelle tue foto, ci sono numerosi dip switches per configurare il moltiplicatore e la frequenza dell'FSB Forse si tratta di una delle ultime schede madri ad avere tutti questi interruttorini direttamente sul PCB, perchè poi nei modelli successivi quasi tutte le impostazioni si effettuavano direttamente dal BIOS. Comunque attendo con interesse i test e benchmark su questa scheda
  3. Si confermo anche la mia Asus P4P800 Deluxe supportava questa funzionalità (Quiet Fan), che permetteva di cambiare la velocità di rotazione della ventola CPU in funzione della temperatura tramite una variazione della tensione di alimentazione Questa caratteristica però fu introdotta successivamente, diciamo verso l'inizio degli anni 2000 Al giorno d'oggi comunque la regolazione della velocità delle ventole è più sofisticata, infatti avviene attraverso un quarto filo che invia impulsi digitali (PWM) di frequenza diversa a seconda della temperatura e del carico CPU, per cui il motorino della ventola regola di conseguenza la velocità Il voltaggio di alimentazione che fornisce la scheda madre invece in questo caso rimane sempre costante ****** Intanto faccio notare con piacere che oggi siamo arrivati alla pagina 100 di questo thread sui retro-PC ******
  4. Ciao e ben tornato anche da parte mia!
  5. Ti ringrazio ancora per i complimenti! Che coincidenza...anche a me piace proprio il genere di giochi racing in particolare le varie edizioni di Need For Speed (soprattutto NFS1, 2 e Carbon) e poi anche Asphalt 8, che è un'app per Windows 8.1 che si può scaricare dallo store Microsoft Effettivamente giocare da tastiera non è molto entusiasmante ? però per un utilizzo abbastanza sporadico diciamo che può anche andar bene... Comunque un'altra soluzione potrebbe essere il joystick USB (magari anche un modello un pò più datato) che non è costoso come un volante, ma offre certamente una migliore esperienza di gioco rispetto alla semplice tastiera Si confermo...in effetti fino alla metà-fine degli anni '90 il connettore a 3 pin per le ventole sulla motherboard era in genere opzionale e presente solo sui modelli di fascia alta, perchè le ventole tachimetriche erano ancora poco diffuse e molto costose mentre per quelle semplici a 2 pin non c'era bisogno di un connettore apposito e andava bene anche il molex dell'alimentatore. Mi sembra che la Asus TX97-E (socket 7) sia stata una delle prime motherboard ad avere questo tipo di connettori a 3 pin e poter rilevare la velocità delle ventoline (oltre che temperatura e voltaggio CPU), come vediamo in questa recensione di Hwupgrade del 30/11/1997: https://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/358/motherboard-asus-tx97-e_index.html "Collegando la motherbard, accendendo il PC ed entrando nel bios si trova subito una delle caratteristiche peculiari di questa scheda: un vero e proprio monitor che tiene sotto controllo il voltaggio della cpu (sia core che I/O), la temperatura della cpu e della motherboard, il voltaggio di alimentazione delle ventole di raffreddamento e, qualora sia installata la particolare ventola tachimetrica ? prodotta da Asus, anche la velocità di rotazione di quest'ultima" ?
  6. Esatto i driver influiscono parecchio sulle prestazioni di una periferica hardware, quindi è importante scegliere la versione giusta. Su Vogons ho trovato questo interessante thread del 2016 (in inglese) riguardo i driver consigliati per la mia scheda video: Best driver for HD 4650 AGP? \ VOGONS Qui addirittura si consigliano versioni ancora più vecchie dei driver Catalyst (cioè la 9.3 o 9.7) ma penso che con quelle la qualità dell'immagine sia decisamente più scadente, quindi non saprei se conviene installarle ?? Probabilmente proprio la versione 10.4 che ho installato, è una di quelle che offre il miglior compromesso tra prestazioni e qualità dell'immagine. Comunque nei giochi e nei benchmark grafici (per esempio il 3DMark) i driver più recenti potrebbero forse offrire prestazioni miglori ? al contrario di ciò che accade nello streaming video su Internet Farò qualche test del genere nei prossimi giorni nella partizione con Windows 7 Ti ringrazio davvero per i complimenti! Effettivamente è stata una grande soddisfazione riuscire a vedere bene su questo vecchio PC i video in streaming su Internet ad alta risoluzione ...non me l'aspettavo proprio! Probabilmente si potrà utilizzare per qualche altro anno ancora, cioè finchè i siti web rimarranno accessibili con il browser in uso Con questa scheda video di fascia alta è possibile anche utilizzare giochi di una decina d'anni fa (magari impostando opzioni grafiche non molto spinte) anche se quest'ambito in realtà non mi interessa molto ? Il problema più grosso della HD4650, come già detto altre volte, è il notevole calore sviluppato durante il funzionamento (TDP di 48W) che adesso con l'arrivo del caldo estivo, sta diventando sempre più fastidioso Se avessi saputo ciò, probabilmente avrei scelto la HD4350 AGP, che ha un consumo energetico molto più basso (TDP intorno ai 20W) ma supporta comunque la decodifica hardware dei video MP4 su Internet ATI Radeon HD 4350 AGP Specs | TechPowerUp GPU Database Ovviamente anche la potenza grafica è un pò inferiore così come la quantità di memoria video (512 MB invece di 1 GB), quindi per i giochi non sarebbe molto indicata ?
  7. Molto bella questa collezione di retro-CPU! Diciamo che per certi versi è simile alla mia con la differenza però che io non ho nessuna CPU antecedente ai Pentium MMX e i K6, ma in compenso ho alcuni K6-2, K6-2+ e diversi modelli di Pentium 4 socket 478 Ecco...questa è proprio la stessa motherboard del mio PC-old in firma quindi sono molto cuioso di sapere se si potrebbe riuscire a riparare Anche la mia comunque necessita di una riparazoine hardware, cioè la sostituzione di un condensatore gonfio, che probabilmente è la causa dell'instabilità di funzionamento che si manifesta per le CPU con frequenza > 200 Mhz ?
  8. Ci sono importanti novità a riguardo! Su questo sito web sono ruscito a trovare alcune vecchie versioni dei driver AMD Catalyst Hotfix AGP: AMD Catalyst Hotfix AGP – Drivers.Plus Ho fatto diversi test con varie versioni dei driver e ho ottenuto ottimi risultati nello streaming video su YouTube con la versione 10.4 del 06/04/2010: Con questi driver si riescono a vedere i filmati in streaming in H.264 (quindi con l'estensione h264ify installata nel browser) in maniera perfettamente fluida anche a tutto schermo fino alla risoluzione di 720p anche se bisogna dire che la qualità grafica risulta leggermente più scadente rispetto ai driver più recenti ? Inoltre sono rimasto molto sorpreso dal fatto che la riproduzione rimane fluida anche quando compare la schermata semitrasparente dei controli video (si attiva automaticamente con il movimento del mouse) cosa che invece faceva perdere parecchi frame con la vecchia scheda video, siccome quest'operazione impegna notevole potenza di elaborazione Per quanto riguarda i filmati su YouTube a risoluzione Full-HD (sempre in H.264) questi perdono sporadicamente soltanto qualche frame, con conseguenti microscatti di tanto in tanto, ma si tratta di imperfezioni appena visibili ad occhio, quindi diciamo che anc'essi si vedono molto bene In definitiva adesso sul PC in firma i filmati di YouTube si vedono bene quasi come su un PC moderno ? anche se il buffering (cioè il caricamento) del video risulta molto più lento, siccome in questa fase conta anche la potenza della CPU e la velocità delle RAM, perciò bisogna aspettare qualche secondo in più per far iniziare la riproduzione Non pensavo che ci fosse tutto questo miglioramento con una diversa versione dei driver video! Qui vediamo uno screenshot del video "Exploring the Adorable World of Baby Animals", un recente documentario naturalistico della BBC, mentre è in riproduzione a risoluzione Full-HD a tutto schermo: Exploring the Adorable World of Baby Animals | BBC Earth - YouTube Notiamo che i frame persi sono soltanto 4 su 2784 a circa 2 minuti e mezzo dalll'inizio del filmato, quindi davvero un valore trascurabile Già da questo screenshot si può apprezzare la nitidezza e la qualità dell'immagine a questa risoluzione, ma dal vivo è ancora più spettacolare!! Nei prossimi giorni farò qualche registrazione di questi filmati con il mio Galaxy S7 e la pubblicherò qui, poi installerò questa versione 10.4 dei driver Catalyst anche nella partizione con Windows 7 SP1 e li farò altri test e benchmark grafici
  9. Grazie! Veramente si tratta di un'ottima scheda video...anche molto bella esteticamente! Senza dubbio è una delle migliori con slot AGP, diciamo inferiore soltanto alla AMD HD4670 AGP: ATI Radeon HD 4650 AGP Specs | TechPowerUp GPU Database ATI Radeon HD 4670 AGP Specs | TechPowerUp GPU Database Mi ricordo che la comprai usata su Ebay nel 2017 (prezzo di circa 60 euro) proprio per migliorare la riproduzione dei filmati in streaming sul Pentium 4 HT in firma, che già in quegli anni iniziava un pò ad arrancare in questo ambito ? Da quello che avevo letto all'epoca su alcuni Forum, le prestazioni di questa scheda video dovrebbero essere solo leggermente limitate dalla CPU utilizzando un P4 HT o Athlon 64 di fascia alta mentre effettivamente nel caso della HD4670 si consiglia una configurazione con CPU dual-core. Come già detto nel precedente post, per adesso in Windows 8.1 ho installato gli ultimi driver disponibili, cioè gli AMD Catalyst 12.4 Hotfix AGP: Però sto cercando su Internet delle versioni più vecchie di questi driver, perchè la riproduzione dei video in streaming su YouTube ad alta risoluzione va comunque un pò a scatti ? ? Mi sembra che il primo P4 ad implementare la tecnologia Hyper-Threading fu il Northwood 3.06 Ghz con cache L2 di 512 KB e FSB di 533 Mhz: Intel® Pentium® 4 Processor supporting HT Technology 3.06 GHz, 512K Cache, 533 MHz FSB I Northwood con FSB a 800 Mhz supportavano già tutti l'HT, per esempio anche il mio a 2.6 Ghz (SL6WS) che ho nella collezione: Intel® Pentium® 4 Processor supporting HT Technology 2.60 GHz, 512K Cache, 800 MHz FSB Su quella pagina c'è scritto che i driver si riferiscono alla HD3650 AGP, ma in realtà vanno bene per tutte le schede video AMD serie HD2000/3000/4000 con bus AGP
  10. Salve a tutti! Come anticipato nei giorni scorsi, ho montato nel PC in firma la Sapphire Radeon HD4650 AGP con 1 GB di memoria video (Immagine fonte web) Siccome questa scheda ha 2 uscite video DVI-I mentre il mio monitor soltanto un ingresso VGA, ho dovuto anche montare un'adattatore VGA-DVI-I: (Immagine fonte web) Inoltre per l'alimentazione mi è servito anche un adattatore Molex-6 pin, siccome l'alimentatore di per sè non ha nessun connettore del genere: (Immagine fonte web) La scheda funziona benissimo ma ho notato ancora una volta che produce molto calore (TDP di 48W) al punto che addirittura adesso la temperatura della CPU è di 2-3 gradi più alta rispetto a prima ? siccome tutto l'interno del case è più caldo. Per adesso in Windows 8.1 ho installato gli ultimi driver video disponibili, cioè gli AMD Catalyst 12.4 Hotfix AGP del 05/04/2012; questi non si riescono più a trovare facilmente sul web ? ma per chi fosse interessato, possono essere ancora scaricati da questo link: https://rebyte.me/en/sapphire/104072/file-373325/ Faccio notare che invece i driver presenti sul sito AMD (cioè la versione Catalyst 13.1) sono compatibili soltanto con schede video PCI-Express e non funzionano su quelle AGP come questa Con questi driver però le prestazioni sono un pò deludenti nello streaming video su YouTube ? infatti si riescono a vedere bene i filmati a 480p (in H.264) a tutto schermo, ma già quelli a 720p vanno un pò a scatti. Negli anni scorsi avevo risolto il problema installando versioni più vecchie dei driver Catalyst Hotfix AGP, che consentivano di vedere in maniera fluida i filmati su YouTube fino alla risoluzione di 720p ma non saprei se questi si riescono a trovare ancora su Internet ? ??
  11. Anch'io nel PC in firma ho un'ottima scheda TV analogica Pinnacle PCTV Stereo con interfaccoia PCI, che all'epoca utilizzavo anche come video-registratore, siccome può acquisire filmati in MPEG-2 con bit-rate addirittura fino a 9.50 Mbps Mi ricordo che a quei tempi sembrava quasi una tecnologia prodigiosa siccome eravamo tutti abituati alla qualità molto più scadente del VHS. Ovviamente adesso è inutilizzabile, a meno di non collegarla ad un decoder DVB-T2, ma ogni tanto la utilizzo come scheda di acquisizione tramite la connessione S-Video. Comunque, per chi fosse interessato, ho pubblicato sul mio canale YouTube il filmato completo del test con il 3DMark 06 sulla Sapphire Radeon 9600 AGP: Tra qualche giorno monterò la Sapphire HD4650 AGP in firma e con quella ripeterò il 3DMark e farò anche altri test
  12. Molto interessante questo cavo adattatore EGA --> VGA Però non ho mai avuto PC di quell'epoca, quindi non saprei se i 2 segnali video siano effettivamente tra loro compatibili ?? Il problema sta nel fatto che i segnali video EGA/CGA sono di tipo digitale TTL mentre quello VGA è analogico: Enhanced Graphics Adapter - Wikipedia Video Graphics Array - Wikipedia Perciò potrebbe anche essere necessaria una schedina di conversione, come quelle che si utilizzano per la conversione VGA-HDMI Comunque facci sapere se il cavo adattatore davvero funziona!
  13. Personalmente il P4 EE socket 478 potrei acquistarlo per fare qualche bench se costasse al massimo 20-30 euro anche perchè, come già detto, le sue prestazioni non sono molto diverse dai normali Prescott e inoltre non implementa neanche nuove istruzioni o funzionalità Per curiosità ho fatto una ricerca su Ebay e attualmente l'esemplare usato più economico costa 400 euro + spedizione (!!) ? ? https://www.ebay.it/itm/186260328397 Poi ci sarebbe quest'altro meno costoso (154 euro + spedizione), ma è venduto come difettoso perchè ha un pin piegato e un altro mancante: https://www.ebay.it/itm/155805293968 Quindi si tratta davvero di cifre notevoli, anche perchè entrambe le CPU sono vendute negli USA perciò anche il costo della spedizione è elevato Per quanto i riguarda gli ultimi P4 socket LGA775 con cache L2 da 2 MB (cioè quelli della serie 6xx) la differenza dovrebbe essere di circa il 10% a parità di frequenza rispetto alla serie 5xx, perchè mi sembra che nel frattempo Intel abbia introdotto una cache leggermente più veloce ; comunque non è semplice fare un confronto con i Prescott socket 478 siccome cambia anche la scheda madre e quindi il chipset. Il problema di questo mio PC (che adesso ho messo nella firma ) è soprattutto la navigazione web sui siti pesanti (Gmail, YouTube, Facebook, ecc...) dove si verifica un forte rallentamento ? siccome la CPU è caricata al 100% per parecchio tempo mentre per i siti Internet più semplici (Forum di discussione, ricerca Google, Amazon, ecc...) la velocità di caricamento diciamo è ancora accettabile. Per semplici utilizzi off-line invece questo computer va benissimo e proprio poco tempo fa ho installato Office 2013, che funziona senza nessun problema Come sistema operativo, direi che su quest'hardware il migliore probabilmente è Windows 7 magari rendendolo più leggero arrestando qualche servizio superfluo ; Windows XP è ovviamente più scattante ma la differenza non è così accentuata come invece si verifica su hardware più obsoleto, per esempio i PIII o i primi P4.
  14. Grazie davvero per i complimenti...gentilissimo! ? In effetti avevo immaginato che fossi molto impegnato ultimamente ? siccome in genere pubblichi post quasi ogni giorno qui sul Forum ? Si confermo ??per il socket 478 la CPU più potente in assoluto è il Pentium 4 Extreme Edition a 3.2 Ghz (core Gallatin) ma è costosissimo e molto difficile da trovare, inoltre in alcuni ambiti le prestazioni non sono poi molto migliori dei normali Prescott con Hyper-Threading siccome la grande cache L2 da 2 MB è anche decisamente lenta ? Diciamo che l'unico upgrade che potrebbe ancora convenire, è quello di aggiungere 1 GB di memoria DDR400, in modo da raggiungere i 3 GB totali ma questo potrò farlo solo quando sposterò tutti i componenti sulla "nuova" Asus P4C800-E Deluxe che ha 4 slot di memoria, mentre l'attuale Asrock P4i65G soltanto 2. Effettivamente sono molto affezionato a questa configurazione socket 478 ? ? però mi rendo anche conto che realisticamente potrò utilizzarla per poco altro tempo ancora ? siccome già adesso la navigazione web su alcuni siti pesanti (Gmail, Facebook, YouTube...) è molto lenta e con il passare del tempo ci sarà anche il problema della compatibilità software ?? Ma d'altra parte parliamo di una macchina di 20 anni fa, quindi non si possono certo pretendere miracoli, anzi già è molto che sia ancora parzialmente utilizzabile! ? Si infatti...è proprio il benchmark ad essere notevolmente pesante ? addirittura ho letto che anche su CPU dual core le animazioni di alcuni test vanno a scatti ? Comunque quando monterò la AMD Sapphire HD4650 AGP, mi aspetto che con quella almeno vengano completati tutti i test, trattandosi di una scheda video del 2008, quindi un paio d'anni più recente rispetto al benchmark stesso
  15. Salve a tutti! Come anticipato nei giorni scorsi, ecco i risultati del 3DMark06 sulla Sapphire 9600 AGP Riporto in dettaglio i componenti del computer: - CPU Intel Pentium 4 Prescott 3.40 Ghz rev. E0 (SL7PP) - MoBo Asrock P4i65G socket 478 (BIOS AMI P1.40 del 31/07/2007) - RAM 2 Gb DDR400 in dual channel (2 moduli da 1 Gb Kingston KVR400X64C3A/1G) - VGA Sapphire Radeon 9600 256 MB AGP (driver WDDM 6.14.10.184 del 04/09/2008) - HDD Maxtor 6Y08L0 80 Gb IDE (ATA/133) - DVD-ROM Samsung SH-D162C/RSWP 16x IDE - OS Windows 7 SP1 32-bit I test grafici sono stati condotti alla risoluzione di 1280x1024 con tutte le impostazioni di default 3DMark Score: 397 Shader Model 2.0 Score: 184 CPU Score: 1008 Come vediamo, vengono effettuati pochissimi test grafici, cioè soltanto i 2 basati sullo Shader Model 2.0 mentre tutti gli altri vengono saltati perchè richiedono funzionalità grafiche avanzate che la scheda video ancora non supporta (HDR, Shader Model 3.0, ecc...) Per chi non lo sapesse, lo Shader Model è una tecnica di programmazione molto utilizzata nella grafica 3D per creare ombreggiature e riflessi degli oggetti, in modo da renderli più realistici L'HDR (High Dinamyc Range) è una tecnica di elaborazione delle immagini, attualmente supportata da quasi tutte le fotocamere e gli smartphone, che consente di ottenere una gamma di luminosità e colori più ricca Nell'ambito delle schede video per PC, l'HDR fu introdotto nel 2005 con le DiretX 9.0c ed è supportato proprio a partire dallo Shader Model 3.0. Tornando ai risultati del benchmark, dallo screenshot vediamo che in questi 2 test grafici il framerate è davvero bassissimo e le immagini vanno pesantemente a scatti: ? GT1 - Return to Proxycon: 1.275 fps GT2 - Firefly Forest: 1.795 fps In questo filmato (registrato in full-HD con il mio Galaxy S7) possiamo vedere il primo test grafico su questo PC: 3DMark 06-Test 1.mp4 Notiamo che le immagini sono molto belle e nitide per merito dell'alta risoluzione ma, come detto prima, l'animazione è molto scattosa e assomiglia quasi a una presentazione in slide ? Anche nei 2 test CPU il framerate è molto basso, come vediamo sempre nello screenshot sopra: CPU1 - Red Valley: 0.319 fps CPU2 - Red Valley: 0.509 fps In questo caso sono rimasto un pò sorpreso, perchè all'epoca di questo benchmark il P4 HT 3.4 Ghz in firma era una CPU ancora di fascia medio-alta, perciò mi sarei aspettato punteggi molto superiori ? ? In quest'altro filmato (registrato sempre in full-HD con il mio Galaxy S7) possiamo vedere il test CPU2 su quest'hardware: 3DMark 06-Test CPU.mp4 Comunque ho fatto una ricerca su Hwbot e su diversi Forum dell'epoca, ma il punteggio grosso modo è sempre quello per questo tipo di hardware, perciò significa che è proprio il benchmark ad essere estremamente pesante: 3DMark06 overclocking records @ HWBOT HD3850 on a Pentium 4 system | OCAU Forums (overclockers.com.au) (post n.12) Per chi fosse interessato nei prossimi giorni pubblicherò sul mio canale YouTube il filmato dell'intero benchmark poi penso che monterò la Sapphire HD4650 AGP (1 GB di VRam) e con quella farò altri test e benchmark
  16. Ok grazie effettivamente mi farebbe molto piacere vedere anche qualche bench su questo tuo P4 in modo da confrontarlo con i modelli come il mio in firma, più recenti e con tecnologia Hyper Threading ?? Si certo....la scheda madre è molto importante per la buona riuscita di un overclock ? specialmente quando si tratta di frequenze così elevate (intorno ai 4 Ghz) che corrispondono a velocità del bus molto fuori specifica ? Comunque dal sito web Futuremark ho scaricato il file d'installazione del 3DMark06 con cui ho intenzione di fare qualche test grafico sulla Sapphire 9600 AGP: https://d1ejs5fxm96rib.cloudfront.net/3DMark06_v121_installer.exe Ho scelto questa versione del 3DMark perchè risale al 2006, quindi già dovrebbe essere compatibile con Windows 7 Come vediamo in questo screenshot, già soltanto il file d'installazione del benchmark occupa ben 584 MB e il programma una volta installato, addirittura 1356 MB !!! ? Perciò si tratta di un benchmark davvero molto pesante come spazio occupato sull'hard disk, specialmente considerando che risale a quasi 20 anni fa quando i file e programmi erano mediamente molto più piccoli ? Tanto per fare un confronto, Windows XP SP3 che risale grosso modo alla stessa epoca, occupa 1.6 GB di spazio una volta installato sull'HDD, quindi in definitiva poco più di questo 3DMark!! ? Nei prossimi giorni pubblicherò i test grafici con questo benchmark
  17. Beh se hai tempo a disposizione, mi piacerebbe vedere magari qualche benchmark con SiSoft Sandra 2010 ? per fare un confronto più preciso tra questa CPU e i Pentium 4 Si confermo ? Windows 7 è anch'esso un ottimo OS, ma decisamente più pesante di XP (anche se più leggero e scattante rispetto a Vista) e richiede almeno un Pentium 4 (o un Athlon XP) e 1 GB di RAM per girare in maniera ottimale In effetti il mio Northwood 2.6/512/800 (SL6WS) raggiungeva facilmente i 3 Ghz stabili sulla Asrock P4i65G come si può vedere nei test che ho pubblicato alcuni anni fa a pag. 30/31 All'epoca rimasi anch'io sorpreso di questi risultati : rolleyes: siccome ero convinto che solo i Prescott fossero overcloccabili. Comunque per toccare stabilmente i 4 Ghz con un P4, occorrono dissipatori ad aria più potenti e anche un'ottima mobo, come per esempio la mia Asus P4P800 Deluxe in firma
  18. Grazie per questi benchmark! E' sempre bello vedere Windows XP in funzione! Sono ormai convinto che si tratta del miglior sistema operativo Microsoft mai prodotto infatti è leggerissimo come impatto sull'hardware e molto bello graficamente oltre ad avere già quasi tutte le funzioni di un OS moderno. Se fosse ancora supportato, si potrebbe installare anche sui PC moderni senza alcun problema! Per quanto riguarda la CPU, questa è notoriamente abbastanza lenta come più o meno tutti i Sempron di quegli anni infatti mi ricordo che già all'epoca erano adatti soltanto per utilizzo Office/Internet, mentre arrancavano con software più pesanti come i giochi. Diciamo che questo Sempron 2800+ si potrebbe paragonare al mio P4 2.6 Ghz Northwood, infatti il punteggio ottenuto nel bench di CPU-Z è molto simile, come vediamo da questo screenshot del 2018: Qui la versione di CPU-Z è la 1.75 (all'epoca di questo bench era la più recente disponibile) ma comunque il punteggio dovrebbe molto simile a quello della versione 1.76, forse leggermente inferiore ? Mi ricordo che anche il tempo al SuperPI 1M era molto simile, anche se adesso non ho più lo screenshot disponibile ?
  19. Ti ringrazio molto per gli auguri e ovviamente ricambio! ***** ? Auguri di Buona Pasqua a tutto il Forum ? ***** Effettivamente tra poco tempo raggiungeremo la pagina 100 che veramente è un traguardo notevole! Facendo una ricerca su Internet, ho notato che questo è uno dei pochi Forum in lingua italiana ancora attivi sul tema dei PC-old quindi spero che si aggiungano al più presto altri utenti appassionati all'argomento Comunque...nei giorni scorsi ho fatto qualche test di streaming su YouTube in Windows 8.1 con il Pentium 4 HT 3.4 Ghz in firma e la Asrock P4i65G, per vedere come si comporta la Sapphire 9600 AGP montata da poco Per il test di riproduzione video, ho scelto sempre il solito filmato del mio canale: Cosi come nei test precedenti, ho installato nel browser (Microsoft Edge v109.0.1518.140) l'estensione h264ify, che serve a forzare il server di YouTube ad inviare il filmato nel codec MP4 (H264 AVC) più leggero sull'hardware rispetto al formato WebM (VP9) utilizzato di default Nonostante ciò, la riproduzione va abbastanza a scatti già alle risoluzioni medie perchè la CPU è troppo vecchia e lenta, inoltre la scheda video di per sè è in grado di supportare solo la decodifica off-line del formato video MP4: Vediamo infatti che alla risoluzione di 480p a tutto schermo il video perde 228 frame su 3225 totali, cioè circa il 7%. Rispetto alla Radeon 9250 AGP montata prima, c'è un leggerissimo miglioramento, infatti in quel caso i frame persi erano 257, cioè quasi l'8% (test a pag. 94): Comunque la differenza grossa in quest'operazione la fa sempre la CPU, infatti a fine ottobre avevo fatto lo stesso tipo di test con il Prescott 3.0 Ghz e il filmato perdeva ben 476 frame, cioè circa il 15% Si notava proprio ad occhio che il filmato era più scattoso, specialmente nella fase iniziale di caricamento della pagina di YouTube ? Faccio presente che questi test su YouTube sono stati effettuati sempre nelle migliori condizioni possibili, cioè senza muovere il mouse e premere nessun tasto sulla tastiera, cosa che altrimenti farebbe comparire la schermata semi-trasparente dei controlli, che carica notevolmente la CPU facendo perdere parecchi frame in più ? Inoltre ho disabilitato l'opzione Illuminazione cinematografica, siccome ho notato che anch'essa ha l'effetto di rendere il video più scattoso sui vecchi PC. Nei prossimi giorni proverò ad installare nella partizione di Windows 7 qualche vecchio 3D Mark per misurare le prestazioni della scheda video poi forse monterò la Sapphire HD4650 AGP in firma, che è una scheda molto più potente e dovrebbe riuscire a riprodurre in maniera fluida i video in streaming
  20. Si confermo ? 256 MB è una quantità di RAM che va benissimo per le vecchie versioni di Windows, anche per XP SP3 e le semplici applicazoni integrate (Calcolatrice, Paint, Windows Media Player, ecc.) Mi ricordo che fino a un decina d'anni fa con 256 MB di memoria si poteva addirittura anche navigare su qualche semplice sito web utilizzando browser molto leggeri come QtWeb oppure vecchie versioni di Firefox (per esempio Firefox 12) Al giorno d'oggi ciò sarebbe impensabile siccome i browser e gli stessi siti Internet sono diventati molto più complessi e pesanti, per cui anche su un OS leggero come Windows XP SP3 occorrono come minimo 1.5 GB di RAM per navigazione web leggera ? Comunque SpeedSys è un benchmark per DOS quindi utilizza davvero pochissima RAM (penso sui 4 MB), perciò è normale che non ci sia stato nessun cambiamento quando hai fatto l'upgrade da 64 MB a 256 MB
  21. Complimenti per essere riuscito a far avviare questo PC-old! Quindi in pratica erano i pin della CPU ad essere ossidati e non fare bene contatto nella cartuccia dello slot 1? Confermo che il grosso limite di quel PC è sicuramente la scarsa quantità di RAM, infatti con 64 MB funzionano in maniera ottimale al massimo Windows 95/98 mentre versioni appena più moderne come Windows ME e 2000 girano in modo molto più stentato anche se diciamo ancora accettabile ? Al limite si potrebbe installare anche Windows XP, ma sarebbe davvero lentissimo in quanto 64 MB sono proprio il requisito minimo per questo sistema operativo La CPU invece di per sè non è male e consentirebbe anche di effettuare qualche elaborazione più impegnativa, come per esempio la conversione di un file audio WAV in MP3 oppure la riproduzione off-line di un video a bassa risoluzione con vecchie versioni di Windows Media Player
  22. Pur essendo molto appassionato di CPU socket 7, non sapevo proprio dell'esistenza di questo particolare AMD K6-2 a 337 Mhz di frequenza! Ho notato che si trova anche in vendita su Ebay: AMD 38L3054 CPU Processor K6-337 337MHz Socket7 IBM OEM RARE | eBay Stranamente il prezzo è anche relativamente basso (22.35€ + spedizione) considerando che si tratta di un processore molto raro e poco conosciuto Le prestazioni dovrebbero essere un pò migliori del K6-2 a 333 Mhz considerando il bus a 75 Mhz anzichè 66 Mhz Anche a me piacciono molto le schede Asus! Questa A7S333 socket 462 fu commercializzata nel 2002 e all'epoca era una mobo di fascia medio-alta, come vediamo in questa notizia su Hwupgrade: Asus A7S333, SiS745 | Hardware Upgrade (hwupgrade.it) L'unica limitazione, come si può leggere anche nei commenti alla news, è la presenza del controller Ultra ATA/100, mentre altre schede di fascia alta adottavano già lo standard ATA/133, ma comunque la differenza di prestazioni è molto limitata Ho dato uno sguardo al manuale d'istruzioni, che si può scaricare dal sito Asus: https://www.asus.com/supportonly/a7s333/helpdesk_manual/ ma non è riportato nulla riguardo i modelli di schede video consigliate Comunque essendoci uno slot AGP Universal, si possono montare sia le vecchie VGA AGP funzionanti a 3.3V, che quelle più moderne a 1.5/0.8V
  23. Qualche giorno fa ho provato a montare la scheda video Sapphire 9600 AGP (256 MB di memoria video) sulla Asrock P4i65G per verificare che non avesse subito danni quando si è verificato il corto circuito sulla Asus P4P800 Deluxe in firma ? ? Per fortuna la scheda funziona perfettamente e nel benchmark integrato di Windows 7 il punteggio è sempre lo stesso di quello trovato qualche anno fa: Nella partizione con Windows 8.1 invece la scheda video non viene proprio riconosciuta, neanche installando i driver Catalyst per Windows XP e il sistema operativo installa sempre i driver video di base Perciò non si attiva l'accelerazione hardware e tutti i video vanno a scatti, così come le animazioni della schermata delle App Alcuni anni fa però ho trovato su Internet dei driver Catalyst modificati basati sulla versione 8.512.0.0 del 07/03/2008 ; con questi la scheda video viene riconosciuta correttamente e si attiva anche l'accelerazione video Con questi particolari driver è possibile vedere in maniera fluida filmati off-line fino alla risoluzione 1080p (25-30 fps) e bit-rate di circa 15 Mbps In questo filmato (girato con il mio Galaxy S7) vediamo la riproduzione con Media Player Classic del filmato "Parco Nazionale", un video di esempio di Windows 7 a risoluzione di 720p e bit-rate di 8 Mbps 20240313_024032_1.mp4 Si nota che la riproduzione è perfettamente fluida e il carico sulla CPU è molto basso, intorno al 40% Per chi fosse interessato, è possibile scaricare i driver da questo link: https://server05.driveridentifier.com/data/mydrivers/notebook/gateway_t-6334c_35c_vga.zip Come si può notare nell'URL, questi driver sono stati sviluppati per la serie di notebook Gateway T-6334C con scehda video ATI Mobility Radeon, ma vanno bene anche per i modelli di schede per desktop ATI Radeon 9550, 9600, 9800, X1550 e AMD HD 2xxx/3xxx Nei prossimi giorni farò qualche test di streaming video su YouTube, anche se mi ricordo che sulla P4P800 Deluxe in firma non c'era un grosso miglioramento rispetto ai driver video di base ?
  24. Molto interessante questo microscopio digitale USB! Ho fatto una rapida ricerca su Google e il modello dovrebbe essere questo: Jiusion 40 a 1000 x ingrandimento USB microscopio digitale endoscopio, 8 LED USB 2.0, mini videocamera con adattatore OTG e metallo supporto, compatibile con Mac e Windows 7 8 10 11 Android Linux : Amazon.it: Commercio, Industria e Scienza L'ingrandimento massimo di 1000x è un ottimo valore infatti per strumenti in questa fascia di prezzo economica in genere non si va oltre i 1600x Mi sembra strano però che l'immagine si possa mettere a fuoco soltanto così vicino all'oggetto ? Magari potresti provare ad aumentare ancora l'ingrandimento con l'apposita manopola e vedere se così il fuoco si ottiene a una distanza maggiore Comunque anche sulla mia Soyo SY-5BT in firma si dovrebbero fare delle riparazioni, in particolare la sostituzione di un condensatore gonfio, che probabilmente è la causa dell'instabilità di funzionamento oltre i 200 Mhz di frequenza Però per adesso non ho molto tempo, anche perchè sono ancora impegnato con i benchmark sul P4 HT 3.4 Ghz e la Asrock P4i65G socket 478
  25. Prego figurati! Proprio questo stavo notando negli ultimi giorni...cioè questo thread che ho creato nell'estate del 2016, ha avuto un notevole successo avendo ormai raggiunto le 95 pagine il che siginifica centinaia di post interessanti pieni di test e benchmark sull'hardware-old Spero che ritornino a scrivere al più presto anche altri utenti molto preparati e appassionati all'argomento, come @darkmercury, @walter sampei, @meiyo, @megthebest ecc... Complimenti per l'overclock del Core 2 Duo E4600! Diciamo che alla frequenza di 2.8 Ghz dovrebbe andare grosso modo come un E6600 a 2.40 Ghz, siccome la frequenza più elevata va a compensare l'effetto negativo della cache L2 più piccola (2MB invece di 4MB) ; comunque penso che potresti facilmente portarlo intorno ai 3 Ghz senza troppi problemi con il dissipatore standard Per quanto riguarda i Core i5 delle prime generazioni (socket LGA1155), il tempo nel SuperPI 1M a frequenza standard dovrebbe essere intorno agli 11-12 secondi, come puoi vedere in queste classifiche su Hwbot SuperPi - 1M overclocking records @ HWBOT (Core i5 2500K @3.30 Ghz) SuperPi - 1M overclocking records @ HWBOT (Core i5 2310
×
×
  • Create New...