
Gaetano77
Members-
Posts
549 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
103
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Gaetano77
-
Ti ricordi bene! La Gigabyte GA-7IX era una delle migliori schede per AMD slot A, molto stabile e piena di caratteristiche per l'epoca innovative, come il supporto Ultra-ATA 66, il rilevamento automatico del voltaggio della CPU e una sezione di monitoraggio hardware curata e completa. http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=1417#sp Un mio amico aveva fino a 6-7 anni fa un PC con questa scheda madre, CPU Athlon 500 Mhz e 512 Mb di SDRAM PC133; negli ultimi tempi questo computer era diventato un po lento su internet, ma nel complesso ancora utilizzabile e con il Flash Player 9 si riuscivano a vedere in maniera fluida addirittura i video su YouTube a bassa risoluzione!
-
Infatti...già quando uscì l'Athlon Classic su slot A, questo era paragonabile ai PIII più veloci oltre a costare anche di meno. Poi la Intel sbagliò anche sul fronte delle ram, perchè per i propri P4 pretendeva di diffondere le RAMBUS, che erano costosissime e neanche tanto più veloci delle normali DDR :cheazz: Comunque al giorno d'oggi gli Athlon XP su socket 462 sono diventati quasi inutilizzabili anche per navigazione web e attività da ufficio, siccome molti software richiedono obbligatoriamente le istruzioni SSE2, che queste CPU ancora non hanno. Sui Pentium 4 queste istruzioni invece già ci sono e quindi possono girarci quasi tutti i programmi moderni, anche se ovviamente quelli più pesanti andranno un po lenti...
-
Allora proverò ad installare anche su XP la versione di driver 8.56 che ho su Seven SP1 e vediamo cosa succede nel 3DMark01... :cheazz:
-
Si è possibile che la MoBo sia difettosa...controlla se ci sono dei condensatori elettrolitici gonfi o macchiati per fuoriuscita di liquido interno Magari potresti far partire anche un live-CD di Linux e verificare se si avvia correttamente. Comunque potrebbe trattarsi anche di un problema all'hard disk, al cavo IDE di collegamento oppure al lettore CD :cheazz:
-
Allora...il tema Aero si disattiva automaticamente all'avvio del 3DMark, quindi non penso che dipenda da quello... Forse è colpa dei driver video diversi sui 2 OS, ma la cosa è strana è che su Windows 7 c'è una versione più aggiornata dei Catalyst, quindi in teoria la scheda dovrebbe essere anche più performante :cheazz: Comunque ho ripetuto il benchmark nella partizione piccolina da 20 Gb, dove ho installato solo Windows 7 SP1 senza nessun altro programma e ho disabilitato tutti gli effetti grafici e servizi inutili (protezione sistema, aggiornamenti automatici, indicizzazione, deframmentazione automatica): Il punteggio è un po migliorato, ma siamo sempre molto lontani dalle performance di Windows XP Ho riportato nello screen anche la finestra con i punteggi dei singoli test Altro benchmark in overclock con ATI Tray Tool (GPU 324@430 Mhz, memorie 189@221 Mhz): Come si vede dalle finestre di GPU-Z, con l'overclock il bandwidth della scheda aumenta di quasi il 20%, passando da 6.0 a 7.1 Gb/s
-
Ok grazie per il suggerimento! Penso anche io che si tratti dell'OS più pesante in sè, anche perchè avevo già disabilitato i programmi in background prima del benchmark (Avast 2016, X-MouseButton Control, NxSensor...) Comunque ho anche una terza partizione sull'hard disk dov'è installato solo Windows 7 SP1 senza nessun altro programma...magari proverò a rifare il 3DMark lì
-
Iscritto! Ecco il 3DMark 2001 SE su una VGA simile, la ATI Radeon 9600 Sapphire AGP del PC in firma: Avevo pensato di fare un bench anche con la GPU in overclock, ma ATI Tool non mi riconosce più la scheda video Funziona invece senza problemi nell'altra partizione con Windows 7 SP1, ma lì il punteggio del 3DMark è circa 1500 punti in meno... :cheazz:
-
Si...in effetti la K7S41GX è una delle pochissime schede socket 462 che ancora si può trovare nuova nei negozi on-line come fondo di magazzino, siccome sembra che la Asrock l'abbia prodotta fino a circa 5-6 anni fa. Purtroppo alcuni venditori speculano sulla rarità del pezzo e fanno lievitare i prezzi a livelli proprio assurdi (ho visto inserzioni anche oltre i 70€ :AAAAH::AAAAH:), quindi sono sempre più convinto di aver fatto un affarone! Comunque la tua GA7VT600 è molto superiore a questa per performance, affidabilità e anche resistenza in overclock! Grazie! :n2mu:
-
Approfitto di questo nuovo thread per postare le foto della Asrock K7S41GX (socket 462) che ho comprato su Ebay un po di tempo fa ad un prezzo molto basso (11€ compresa spedizione): La scheda è perfettamente nuova (fondo di magazzino) ed è arrivata compresa di scatola ed accessori orginali. Si nota che tutte le parti metalliche sono ancora lucenti come se fossero uscite adesso dalla fabbrica! Credo di aver fatto un affarone visto il prezzo! Sempre dallo stesso venditore ho comprato per pochi euro l'Arctic Cooling Copper Lite, anche questo nuovo e mai usato Anche se molto economico, il dissipatore è abbastanza massiccio ed ha il core in rame, quindi dovrebbe raffreddare bene il mio Athlon XP 2800+ Con questi pezzi sto pensando di costruire una configurazione socket A per confrontarla meglio con il P4 socket 478 in firma in alcuni benchmark (tipo Passmark), che secondo me danno dei risultati un po strani... :cheazz:
-
Complimenti per la collezione!! E' simile alla mia di cui ho già parlato al post n° 64 dell'altro thread, ma questa è molto più numerosa! Dalle tue foto stavo notando che anche sui K6 i venditori avevano l'abitudine di incollare le etichette della garanzia proprio sull'heatspread, come puoi vedere sul mio Pentium MMX 166 Al giorno d'oggi sarebbe impensabile con le potenze e temperature in gioco :AAAAH: Il K6-2 500 dovrebbe essere lo stesso della mia foto... Comunque l'Athlon Thunderbird era davvero una CPU mitica per i suoi tempi e dava pesante filo da torcere ai Pentium contemporanei, tanto che la Intel addirittura pagò per falsificare i benchmark di Sysmark2000 del nuovo Pentium 4, in maniera da non farlo troppo sfigurare Purtroppo questi Athlon socket A non supportano ancora le istruzioni SSE2, altrimenti si potrebbero utilizzare ancora al giorno d'oggi per navigazione web leggera e applicazioni da ufficio... Per quanto riguarda l'ultimo modulo di memoria un po strano che hai postato, potrebbe trattarsi forse di quelli utilizzati per alcune vecchie stampanti/scanner, che mi ricordo avevano questa lunghezza notevole e fuori standard :cheazz: Il primo invece è un modulo COAST per espandere la cache L2 sulle vecchie schede socket 7
-
Bene...in questo nuovo thread potremmo magari parlare e postare foto dei nostri componenti old generici, cioè che non fanno necessariamente parte di una configurazione (cioè di un PC) completa
-
Si...ottimo suggerimento! :clapclap: Su questo thread magari si potrebbe continuare a postare tutto ciò che riguarda le vecchie configurazioni con componenti a frequenza di default, mentre si potrebbe creare quest'altra discussione dedicata esclusivamente al retro-overclock Comunque ecco il 3dMark06 sulla mia VGA ATI Radeon 9600 256 Mb; la configurazione è quella specificata nella firma... Anche se risale a 10 anni fa, si tratta di un bench già molto pesante per il mio PC, infatti tutti i test vanno appena a 0-1 fps
-
Ciao, ti conviene utilizzare proprio una vecchia versione di FRAPS, ad esempio la 1.9d del 2003, che si può scaricare qui: http://www.majorgeeks.com/mg/getmirror/fraps_(old_free_version),1.html Questa dovrebbe funzionare senza prolemi su Windows 95, magari aggiornando le DirectX alla versione 8.0a
-
Per me va bene...si possono postare anche qui i risultati dei benchmark delle GPU! Consiglio di specificare sempre la configurazione completa dell'hardware (CPU, scheda madre, quantità e frequenza delle RAM) in modo da poter confrontare meglio le varie configurazioni Tra un po posterò il bench della Radeon 9600 in firma...
-
Ciao e benvenuto anche da parte mia! Forse intendi i moduli di memoria COAST (Cache on stick modules) per espandere la cache L2? Siamo curiosi di vedere le foto :clapclap: Ciao e benvenuto sul Forum del retro-hardware!
-
Ciao Walter, mi fa piacere che ti stai ristabilendo dalla malattia Ma come hai fatto a prendere la varicella?? Ero convinto che fosse un'infezione tipica dell'infanzia :cheazz: Comunque il VIA C7 per portatili (C7-M) è una CPU decisamente scarsa, infatti per esempio la versione a 1.6 Ghz raggiunge in Passmark un punteggio di appena 188 punti: http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=VIA+C7-M+1600MHz&id=1415 più o meno a livello di un Pentium III 1 ghz, quindi Windows 7 andrà come un chiodo! :AAAAH: Il mio P4 HT 3.4 Ghz, anche se più vecchio del VIA C7, sta intorno ai 400 punti in quel benchmark, cioè più del doppio :AAAAH: Secondo me su quel notebook faresti meglio ad installare il buon vecchio XP!
-
Infatti è sorprendente... :AAAAH: In pratica con una di queste schede potrei aggiornare il mio case baby-AT (dove adesso c'è il Pentium MMX) con una configurazione ancora utilizzabile per molte attività... Però secondo me con le CPU che dissipano molta energia come i Pentium 4 i case AT danno problemi di surrisccladamento, a meno che non siano particolarmente grandi, in quanto l'aria circola male all'interno... :cheazz: A proposito...un po di tempo fa trovai in rete anche delle schede per socket 478/775 con slot ISA, credo sempre destinate ad usi industriali: http://folk.uio.no/stephanf/MB-mit-ISA.html Però queste sono in formato ATX
-
Beh direi che è un notevole risultato già così In effetti sei al 20% di overclock circa, che non è poco per quella CPU :clapclap: Comunque con queste impostazioni non ci dovrebbero essere problemi al sistema in quanto ho notato che il voltaggio è molto basso e le temperature ancora accettabili... Per quanto riguarda i fix sulle periferiche PCI/PCI-Express, credo che già siano stati impostati in automatico, altrimenti avresti avuto sicuramente problemi con l'hard disk a queste frequenze di FSB
-
Ok grazie a tutti per le info molto dettagliate! Non sapevo proprio che si vendessero on-line anche questi chip così vecchi :AAAAH:però credo che ormai abbiano quasi tutti le pile interne scariche, siccome non si producono più nuovi da parecchi anni. La soluzione migliore sarebbe quindi modificare i pin interni del chip e collegarli ad una batteria esterna in parallelo... Ma poi come si fa a sapere dove sono i pin dell'alimentazione all'interno del chip? :cheazz: Comunque a breve metterò delle foto della scheda...
-
Ciao il voltaggio ti consiglio di tenerlo inizialmente a default, poi lo aumenti leggermente di uno step alla volta (cioè 0.00625V) quando inizi a notare instabilità in overclock. Attenzione a non esagerare con questo parametro e controlla sempre le temperature!! Per quanto riguarda i divisori delle memorie (cioè i rapporti di frequenza FSB/DRAM), sulle schede Asus dell'epoca questi sono riportati nel BIOS alla voce Dram Frequency come frequenza della memoria quando l'FSB è a default. Tutte queste impostazioni sono spiegate nei dettagli a pag. 30-32 del manuale, che puoi scaricare qui: https://www.asus.com/Motherboards/P5G41M_LX/HelpDesk_Manual/ Comunque diciamo che 3 Ghz già è un ottimo risultato per quella CPU...
-
Adesso che ci penso, potrebbe anche trattarsi del connettore AT rotto internamente, siccome mi ricordo che all'epoca c'era montato un adattatore AT/PS2 molto voluminoso e sporgente, che spesso prendeva dei piccoli urti quando spostavo il PC. Comunque l'ultima volta che ho messo in funzione questa scheda (l'anno scorso) è uscito fuori un altro problema, cioè la batteria del BIOS scarica; qui però non c'è ancora la classica pila a bottone, ma un chip rettangolare nero che si inserisce con dei pin sul PCB :cheazz: Poi magari metterò qualche foto... Dalle foto questo standard LPX mi sembra in pratica una via di mezzo tra AT e ATX, infatti ci sono molti connettori già saldati direttamente sul PCB, però la forma della scheda madre è ancora tipica del formato AT. Ma in quello slot scuro si monta la scheda per le porte di espansione?
-
Buonasera, ecco un foto della mia collezione di CPU old: Sulla sinistra c'è un AMD K6-2 500 nuovo di zecca ancora nella sua confezione antistatica poi un altro AMD K6-2+ 550, un AMD K6 166 e un Pentium 166 MMX; si possono vedere poi altre CPU risalenti ad una decina di anni fa, quindi anch'esse obsolete, ma decisamente più performanti e ancora utilizzabili per molte attività: - AMD Athlon XP 2800+ 512/333 AXDA28000KV4D (Barton) socket 462 - Intel Pentium 4 HT 2.60 Ghz 512/800 SL6WS (Northwood) socket 478 - Intel Pentium 4 HT 3.00 Ghz 1024/800 SL79L (Prescott) socket 478 - Intel Pentium 4 HT 3.00 Ghz 1024/800 SL7PM (Prescott) socket 478 - Intel Pentium M 725 1.6 Ghz 2048/400 SL7EG (Dothan) socket 479 I 2 esemplari di K6-2 non li ho mai provati in quanto la scheda madre socket super 7 che avevo prima (Soyo SY-5EHM) si è bruciata improvvisamente un paio d'anni fa:cry:; anche il Pentium M 725 non so se funziona, perchè lo presi usato sul mercatino di Hwupgrade insieme alla schedina adattatrice socket 478/479, ma fui imbrogliato e mi mandarono soltanto la CPU! I 2 Prescott da 3 Ghz invece erano montati sulla Asus P4P800 Deluxe in firma prima dell'upgrade al Prescott da 3.4 Ghz Sul Pentium MMX c'è ancora l'etichetta della garanzia attaccata sulla placchetta dove si aggancia il dissipatore Evidentemente il calore prodotto da queste CPU era talmente scarso che i venditori dell'epoca non si preoccupavano proprio di ottimizzare la superficie di scambio termico! :AAAAH: Nella parte bassa della foto si notano anche alcuni moduli di memoria SIMM 72 pin da 16 Mb ciascuno. Poi ho anche diverse shede madri old: - DFI G586IPC (rev D+) socket 7, chipset Intel 430HX, formato baby-AT Era la scheda madre originaria della configurazione con il Pentium MMX; ha funzionato bene per circa 5 anni (dal 1997 al 2002) poi all'improvviso non riconosceva più la tastiera AT (probabile guasto al controller :cheazz:) e decisi di sostituirla con la Soyo SY-5EHM, anche in previsione di un successivo upgrade ai K6-2. - Tyan Titan Turbo S1572 socket 7, chipset Intel 430TX, formato ATX Un vero gioiello del passato per espandibilità, performance e qualità costruttiva! La comprai usata per pochi euro sul noto sito di aste on-line verso il 2008, anche sapendo che non era compatibile con il mio case perchè basata sullo standard ATX; ha funzionato bene per alcuni anni poi ha iniziato a dare grossi problemi di stabilità, sia in Windows che in Linux :cry: - Asus A7V8X-MX socket 462, chipset VIA KM400, formato Micro-ATX Funzionante, ma anche questa con diversi problemi di stabilità e alle porte USB... :cheazz: - Asrock P4i65G socket 478, chipset Intel i865G, formato Micro-ATX Questa scheda l'ho utilizzata sul Pentium 4 dal 2008 al 2010, poi sostituita con la Asus P4P800 Deluxe in firma, siccome ha poche funzioni per il tweaking/overclocking e non consente di regolare la velocità delle ventole; per il resto si tratta di un'ottima scheda madre, molto stabile ed affidabile. - Asrock K7S41GX socket 462, chipset SiS 741GX, formato Micro-ATX E' l'ultima arrivata infatti l'ho comprata quache mese fa on-line per 11 euro (spedizione compresa); credo di aver fatto un vero affare perchè la scheda è proprio nuova e sembra uscita adesso dal negozio! Poi magari pubblicherò qualche foto di tutte queste schede madri... In quei preassemblati quindi facevano molta economia sull'hardware :AAAAH: La mia configurazione con Pentium MMX, anche se molto più scarsa di quel presario 7460, aveva già un alimentatore AT da 200 W
-
Mah...anche di più Se provi a dare 2.6V al mio P4 (che risale a 12 anni fa) credo che farebbe una bella fiammata... :AAAAH:
-
Esatto...i primi Celeron (core Covington) erano proprio sprovvisti della cache L2 (per ragioni di costi) e questo li rendeva non solo molto più scarsi dei Pentium II da cui derivavano, ma addirittura anche peggiori dei Pentium MMX a 233 Mhz, cioè la generazione di CPU precedente :AAAAH: Solo nei giochi questi primi Celeron riuscivano a fare qualcosa di buono, siccome in questo caso c'entra poco la cache L2 e dipende quasi tutto dalla FPU. Perciò nel giro di pochi mesi la Intel corse ai ripari con il Mendocino, in cui la cache L2 era già integrata nel die e funzionava quindi a piena velocità; però in questo modo si fece l'errore opposto perchè la nuova CPU era troppo performante e quindi alla fine insidiava gli stessi Pentium II, anche per il fatto che saliva molto bene in overlcock... Si anch'io avevo letto all'epoca questo fatto dei 2.6V però credo che siano tollerati solo dai K6-2 normali (quelli a 250 nm) mentre i K6+ (a 180 nm) sono più "delicati" e forse si danneggiano con voltaggi così alti...
-
Si in effetti credo anch'io che potrebbe dipendere dai condensatori elettrolitici, siccome si tratta di componenti che sono stati costruiti ormai quasi 20 anni fa... :AAAAH: A quell'epoca mi sembra che il Pentium Pro fosse una delle pochissime CPU in circolazione (almeno per il mercato consumer) ad avere la cache L2 già integrata e che quindi funzionava a piena velocità; una specie di processore del futuro... Comunque a parte questi overclock da record, i K6+ raggiungevano tranquillamente i 600 Mhz (100x6) anche con dissipatori e voltaggi standard, mentre su molte schede madri si potevano impostare i 672 Mhz (112x6) aumentando un po il V-Core. No figurati...nessun problema! Quando installai Windows XP sulla Soyo SY-5BT, mi capitò un conflitto di risorse tra il controller USB e la Creative Sound Blaster ISA, in quanto quest'ultima non è una scheda di tipo Plug&Play, quindi bisogna installarla manualmente... Comunque riuscii a risolvere il problema da Gestione Periferiche assegnando degli IRQ diversi alle periferiche. Però stranamente su Windows 95 e 98SE la stessa scheda non mi aveva dato mai nessun problema del genere, anche se su questi sistemi operativi il supporto Plug&Play è molto più scadente.