Jump to content

Gaetano77

Members
  • Posts

    545
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    101

Everything posted by Gaetano77

  1. Complimenti per la scheda! E' molto simile alla mia Asus A7V8X-MX di cui ho già parlato al post n.64 di questo thread, con la differenza che questa è in standard ATX, quindi ha un numero più alto di slot PCI e di memoria... Dovrebbe supportare fino a 3 Gb di RAM (3 moduli da 1 Gb), ma solo utilizzando memorie DDR266/333, mentre con le DDR400 mi sembra che vengono riconosciuti al massimo 2 Gb :cheazz:; questo è proprio un limite del chipset VIA KT400. Ti consiglio quindi di installarci 2 moduli da 1 Gb DDR400, anche perchè con Windows XP non serve una quantità maggiore. Per quanto riguarda la VGA, su quella piattaforma potresti al massimo sfruttare una Radeon 9800 se monti il Barton 3000+, mentre con schede più moderne e performanti saresti comunque CPU-limited. Fino ad un paio d'anni fa questi PC basati sul socket 462 erano ottimi per navigazione web leggera e attività da ufficio, ma negli ultimi tempi sempre più applicazioni di uso comune richiedono obbligatoriamente le istruzioni SSE2 per funzionare e quindi ormai sono incompatibili con quest'hardware
  2. Infatti è una CPU strana :cheazz: Forse potrebbe essere questa: http://www.cpu-world.com/CPUs/Pentium_4/Intel-Mobile%20Pentium%204-M%201.2%20GHz%20-%20RH80532GC009512.html cioè un P4-M Northwood con FSB 400 Mhz Comunque è vero...nel database di Sandra 2010 ci sono tutte CPU di riferimento relativamente recenti, quindi è un benchmark poco adatto per testare sistemi veramente old... Per questo motivo sul Pentium MMX ho installato Sandra 2007 per fare i test, che tra l'altro impegna meno RAM e si avvia molto più velocemente
  3. Bel case, sia come estetica che a livello di qualità dei materiali! Poi c'è quel piccolo display LCD che lo impreziosisce parecchio... Ma ci entra un alimentatore ATX convenzionale?
  4. Ottimo punteggio nel test aritmetico della CPU! Se vedi nel database del programma, infatti l'Athlon 64 X2 4000+ fa 12.17 GOPS quindi più o meno è allo stesso livello del tuo. In questo caso si nota di più la differenza rispetto al mio P4 HT, che alla frequenza standard di 3.40 Ghz fa appena 9.19 GOPS: per arrivare poi a 11.16 GOPS a 4.1 Ghz. Diciamo che dovrei overcloccarlo intorno ai 4.5 Ghz per pareggiare in questo benchmark... Mah non saprei... :cheazz: La versione dei driver video è 8.56.1.16 Beta, cioè quelli inclusi in Windows 7 SP1, infatti la VGA viene riconosciuta in automatico al momento dell'installazione del sistema operativo. Comunque sono gli stessi driver con cui ho fatto il 3DMark2001 SE che ho postato nelle scorse pagine:
  5. Beh...diciamo che è un punteggio normale per una VGA integrata di quell'epoca. La mia ATI Radeon 9600 in firma fa appena 3.5 nel benchmark di Windows 7, pur essendo una scheda video dedicata e per giunta a quei tempi anche di fascia medio-alta...
  6. Quindi adesso hai tutti computer troppo nuovi per questo thread! Comunque se vuoi, puoi sempre intervenire nel thread commentando e dando consigli sulle configurazioni old degli altri utenti, siccome negli anni scorsi hai acquisito molta esperienza in questo campo
  7. Ho fatto una rapida ricerca on-line riguardo al punteggio della tua nuova CPU in Windows 7 e ho visto che la maggior parte degli utenti segnala proprio punteggi di 4.6-4.8: :cheazz: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2621522 http://forums.na.leagueoflegends.com/board/showthread.php?t=324867 Perciò penso che i tuoi risultati siano corretti, anche se forse disabilitando gli effetti grafici e i servizi non necessari in Windows, potresti guadagnare ancora qualcosa... SiSoft Sandra 2010 puoi scaricarlo da qui: http://filehippo.com/it/download_sandra_lite/history/7/ Ci sono diverse versioni del programma, che però in definitiva si assomigliano un po tutte; io ho installato la 16.36, cioè quella con il SP1a
  8. Ciao, come puoi vedere nel messaggio di presentazione all'inizio del thread, qui si può discutere di tutte le configurazioni con CPU single-core fino ai socket Intel LGA775 e AMD 939
  9. Ma a che risoluzione sei riuscito a vedere fluidamente questo video in streaming a tutto schermo? Comunque anch'io pensavo che la nuova CPU facesse circa 5.0 nel test di Windows 7, come ti scrissi in una delle ultime mail... Però anche il mio P4 fa 4.6 punti in quel test intorno ai 4.0-4.2 Ghz, quindi alla fine credo che siano risultati più o meno verosimili :cheazz:
  10. Ma intendi la serie 12.xx di Opera oppure la nuova basata su Chromium? La nuova serie è davvero molto pesante come occupazione della RAM (anche peggio di Chrome) per cui la sconsiglio Anch'io ho notato che mpc-hc è un ottimo programma per la riproduzione dei video off-line e sul mio P4 riesco a vedere bene anche quelli a 1080p girati con il cellulare (circa 17 Mbps), mentre quelli a 720p occupano la CPU appena al 30-40%
  11. Ti sconsiglio anch'io le Radeon più recenti (9200, 9550, 9600) perchè saresti pesantemente CPU-limited, poi tieni presente che queste VGA hanno già l'AGP 4X/8X a 0.8/1.5 Volt, mentre le schede madri socket S7 utilizzavano ancora il vecchio slot AGP 2X che è incompatibile elettricamente perchè funzionava a 3.3V. Alcune VGA 4X/8X avevano però il connettore AGP universale che si poteva montare in tutti i tipi di slot... Forse una TNT2 è la scelta migliore per un sistema del genere. Credo che anche la Radeon 9000Pro sia già troppo... :cheazz: Allora magari prova a montarci il Cooler Master con backplate...siccome riusciva a raffreddare anche il Pentium D Smithfield, sicuramente avrai un margine extra per il P4 650! P.S. Anche il Big-Typhoon in arrivo si monta tramite una backplate sul retro della scheda madre e le viti di fissaggio passano proprio per i fori del modulo di ritenzione, che quindi deve essere anch'esso smontato...
  12. In pratica nel Multi-Thread fa quasi lo stesso punteggio del mio P4 a 4.2 Ghz: mentre rimane un po sotto nel test in Single-Thread... Qui avevo utilizzato la versione 1.75 di CPU-Z...si dovrebbe ripetere con la 1.77 per fare un confronto più preciso. La mia CPU però in quelle condizioni di overclock è un piccolo forno e non conviene molto per un utilizzo daily (ammesso di riuscire a renderlo stabile....) mentre l'Athlon X2 è molto più fresco siccome lavora a metà della frequenza. Comunque una certa differenza prestazionale rispetto all'Athlon 64 semplice dovresti avvertirla anche nell'uso quotidiano siccome attualmente la maggior parte dei programmi sono ottimizzati per le CPU multi-core... Magari se puoi, posta anche i benchmark di Windows 7 e Sandra 2010 perchè sono abbastanza curioso! :clapclap:
  13. Allora vai tranquillo perchè si tratta di un X2 3800+: http://www.cpu-world.com/CPUs/K8/AMD-Athlon%2064%20X2%203800+%20-%20ADA3800DAA5BV%20(ADA3800BVBOX).html Se hai un alimentatore da soli 300W, effettivamente è meglio non montare VGA esterne e sfruttare quella integrata nella scheda madre, anche se questa non sarà molto performante nella decodifica video e caricherà tutto il lavoro sulla CPU... I filmati a 720p in streaming comunque dovresti riuscire a vederli tranquillamente (però solo quelli a 25-30 fps), siccome si vedono discretamente già sul mio P4 in overclock intorno ai 4.0-4.2 Ghz. Consiglio di installare nel browser l'estensione h264ify, che forza il server di YouTube ad inviare i dati nel codec H.264, molto meno compresso del VP9 utilizzato di default Questa stessa estensione permette anche di "bloccare" i pesantissimi video a 50-60 fps e farli caricare a metà del frame-rate originario, cioè 25-30 fps
  14. Interessanti questi benchmark! Veramente non pensavo che una Radeon X1650 fosse già limitata da un P4 HT 2.8 Ghz :cheazz: Comunque ho overcloccato il mio P4 HT 3.40E in firma a 4 Ghz (FSB 236 Mhz) e ho fatto di nuovo il 3DMark2001 con la ATI Radeon 9600: In pratica adesso ci sono appena 300 punti in più rispetto alla frequenza standard di 3.4 Ghz, quindi penso di non essere CPU-limited con questa VGA. Ho anche provato a ripetere il benchmark overcloccando contemporaneamente CPU e VGA, ma crasha quasi subito probabilmente l'alimentatore scrauso da 450W non ce la fa a soddisfare le richieste energetiche del sistema... Proverò magari con un altro alimentatore da 500W, però sempre di marca Nilox
  15. Si purtroppo è vero! Ho controllato adesso sul sito MSI e ho visto che nessuna delle 2 schede in questione supporta i Cedar-Mill a 65 nm: https://it.msi.com/Motherboard/support/915P_Neo2_Platinum_V1.0B.html#support-cpu https://it.msi.com/Motherboard/support/PM8M2V.html#support-cpu Effettivamente non ti consiglio una CPU da 115W, specialmente se non vuoi una stufetta sempre accesa sotto la scrivania! Il Big-Typhoon è molto bello esteticamente e stando alle recensioni dell'epoca anche performante, però è molto massiccio e ho il dubbio che non riesca ad entrare nel mio case Nokia :cheazz: Comunque appena mi arriva, farò le foto e le posterò qui Per il socket 775 tieni presente che c'è molta più scelta per quanto riguarda i dissipatori e anche la maggior parte dei modelli attuali è ancora compatibile ; uno dei migliori per rapporto qualità-prezzo dovrebbe essere l'Arctic Cooling Freezer 7 Pro rev. 2, che si trova nei negozi on-line a circa 20€: https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-7-pro-rev-2.html Ma quindi sul tuo non c'è la scritta ADA3800DAA5BV? :cheazz: Secondo me avrai comunque dei benefici nella navigazione web con questa nuova CPU dual-core, anche se forse di per se non ce la farà a decodificare anche i video a 1080p :cheazz: Ma su questo computer hai già anche una VGA con decodifica hardware dei video in HD, giusto? Magari facci sapere i risultati che ottieni nei benchmark in Windows 7 e Sandra 2010...così li confrontiamo con quelli del mio P4 in overclock
  16. Confermo che i Pentium 4 ad alta frequenza (>2.6-2.8 Ghz) sono CPU molto calorose, soprattutto quelle basate su core Prescott... Per esempio il mio P4 HT 3.4 Ghz in firma (socket 478) dissipa circa 100W a frequenza standard (stime di Sandra 2010), che salgono a quasi 120W in overclock intorno ai 4 Ghz... :AAAAH::AAAAH: Per mantenere una ventilazione accettabile e non far surriscaldare il tutto, nel mio case ho aggiunto già da alcuni anni 2 ventole fronte/retro per immettere aria fresca ed espellere quella calda, più un'altra ventolina da 5mm sul northbridge del chipset. Anche così però il dissipatore standard Intel ce la fa a malapena a raffreddare e quando il sistema è in full (per esempio durante la riproduzione di un video su YouTube) si raggiungono facilmente i 57-58 °C (temp. ambiente di 22 gradi) con ventola al massimo dei giri (5200 rpm) e rumore davvero infernale. A 4 Ghz di frequenza con voltaggio di 1.40V si toccano anche i 63 °C in full, ma il PC non è molto stabile e sembra di avere un piccolo forno acceso sotto la scrivania A breve dovrebbe arrivarmi il nuovo dissipatore Big-Typhoon della Thermaltake con cui spero di stabilizzare la CPU a 4 Ghz e soprattutto di rendere il sistema un pò più silenzioso... Comunque se hai una scheda madre socket 775, potresti montare gli ultimi P4 della serie 6x1, che dovrebbero riscaldare molto di meno, siccome erano costruiti con il "nuovo" processo produttivo a 65 nm (core Cedar-Mill) Per quanto riguarda i giochi, pensavo che non ci fosse molta differenza tra P4 e Celeron, siccome in quel tipo di applicazioni dovrebbe contare poco l'effetto della cahce L2 :cheazz:
  17. Complimenti per la scheda madre funzionante! :clapclap::clapclap::clapclap: Questi Pentium Pro mi incuriosiscono parecchio e mi piacerebbe vederli all'opera in qualche benchmark come CPU-Z oppure Sandra... Le performance nel calcolo degli interi dovrebbero essere notevoli...più o meno al livello di un Pentium I sui 300 Mhz, cioè un po sotto i primi PII 233 Mhz; nei calcoli in virgola mobile invece penso che la CPU sia penalizzata dalla mancanza delle istruzioni MMX, perciò nelle applicazioni scientifiche i risultati non saranno proprio esaltanti. Al SuperPI 1M credo che ci impiegherà intorno ai 9-10 minuti. Come sistema operativo per questi processori forse quello più indicato è proprio Windows 98SE, siccome NT non aveva supporto per lo standard USB :cheazz: Windows 95 invece è da scartare perchè era largamente a 16 bit
  18. Personalmente non sono un grande appassionato di giochi per computer, però tutta la serie Need for Speed mi ha sempre affascinato fin dall'inizio...cioè metà-fine anni '90 Mi ricordo ancora quando giocavo a NFS II sull'antico Pentium MMX con 32 Mb di RAM e VGA S3Trio64 da soli 2 Mb :AAAAH: I video e le foto di presentazione delle macchine erano spettacolari e poi durante il gioco si poteva anche vedere il replay delle varie scene cambiando inquadratura...roba da non credere per quei tempi! Poi quando nel 2004 comprai il P4 in firma con ATI Radeon 9600, provai subito il mitico NFS Underground e successivamente Most Wanted e Carbon. Qui c'è una registrazione con FRAPS di NFS Carbon sul mio P4 alla risoluzione di 1024*768 con dettagli medi e AA disattivato: Overcloccando sia CPU che scheda video, la fluidità non è male (9-13 fps) considerando la risoluzione e soprattutto il fatto che c'è anche fraps in azione... Se non si registra il gioco, si sale in media a 20 fps con picchi anche di 24-25 fps (in questo caso l'overclock del processore è ininfluente) in alcune scene più semplici. Direi un ottimo risultato per un computer di 12 anni fa! Beh...effettivamente è un tempo un po scarso per un PIII, considerando che già il mio Pentium MMX@225 Mhz fa circa 9 minuti in questo test: Hai chiuso tutti i processi in esecuzione prima di fare il benchmark? :cheazz: P.S. Ho visto adesso che usi la versione 1.9WP del SuperPI. Questa è più recente, ma include anche la funzione di rilevamento automatico dell'hardware e di certificazione on-line del risultato, perciò potrebbe essere più pesante delle versioni precedenti e far ottenere un tempo maggiore... Magari prova con la classica versione 1.5XS e vedi come va!
  19. Ho installato i driver 8.591.0.0 WHQL (cioè certificati ufficialmente dalla Microsoft) su Windows XP e ho notato che adesso la VGA è molto più performante nel 3DMark2001 SE, infatti sono riuscito ad oltrepassare la soglia dei 10000 punti con tutte le impostazioni a default: Questa versione dei driver comunque è più pesante della 6.14 che c'era prima (cioè quella inclusa nel SP2 di XP) infatti occupa circa 30 Mb in più di RAM e rallenta l'avvio del sistema operativo di un paio di secondi; per evitare di appesantire ulteriormente il sistema, ho fatto l'installazione manuale del driver tramite i file .inf dalla cartella ATI sull'hard disk, così non ho installato nessun software aggiuntivo... Overcloccando la scheda video con ATI Tool (GPU 324@430 Mhz, memorie 189@221 Mhz) si raggiungono quasi i 12000 punti nel benchmark :AAAAH: Ho provato NFS Carbon (gioco del 2007) e ho notato che l'overclock della scheda si fa sentire anche nella realtà, infatti c'è un aumento medio di circa 5-6 fps Utilizzando un P4 HT 3.4 Ghz non credo di essere CPU-limited con questa VGA, comunque nei prossimi giorni proverò a rifare il benchmark intorno ai 4 Ghz per vedere se ci sono cambiamenti Bene...allora attendiamo i risultati!
  20. Potresti provare Lubuntu/Xubuntu 12.04, che ancora non richiedono la funzionalità PAE Comunque a parte i Pentium M con core Banias, tutte le altre CPU dell'epoca dovrebbero già supportare questa funzionalità, inclusi i primi Pentium 4
  21. Bello il tema verde oliva di XP! Ho notato che anche questa volta la versione di CPU-Z 1.76 per Windows 98 (riconoscibile dalla "Z" come icona del programma) è quella che da i risultati migliori e più vicini alla realtà... Sandra effettivamente sembra non tenere molto in conto la quantità di cache e risente soprattutto della frequenza del processore, però mi sembra che i Duron avessero una gestione ottimizzata della piccola cache L2, che gli consentiva alla fine di essere solo un po più lenti dei fratelli maggiori Athlon :cheazz: Comunque è notevole la differenza prestazionale in questi benchmark rispetto alle CPU socket 7 con la stessa frequenza, cioè i K6-II/III che fanno circa la metà del punteggio :AAAAH:
  22. Ti ricordi bene! La Gigabyte GA-7IX era una delle migliori schede per AMD slot A, molto stabile e piena di caratteristiche per l'epoca innovative, come il supporto Ultra-ATA 66, il rilevamento automatico del voltaggio della CPU e una sezione di monitoraggio hardware curata e completa. http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=1417#sp Un mio amico aveva fino a 6-7 anni fa un PC con questa scheda madre, CPU Athlon 500 Mhz e 512 Mb di SDRAM PC133; negli ultimi tempi questo computer era diventato un po lento su internet, ma nel complesso ancora utilizzabile e con il Flash Player 9 si riuscivano a vedere in maniera fluida addirittura i video su YouTube a bassa risoluzione!
  23. Infatti...già quando uscì l'Athlon Classic su slot A, questo era paragonabile ai PIII più veloci oltre a costare anche di meno. Poi la Intel sbagliò anche sul fronte delle ram, perchè per i propri P4 pretendeva di diffondere le RAMBUS, che erano costosissime e neanche tanto più veloci delle normali DDR :cheazz: Comunque al giorno d'oggi gli Athlon XP su socket 462 sono diventati quasi inutilizzabili anche per navigazione web e attività da ufficio, siccome molti software richiedono obbligatoriamente le istruzioni SSE2, che queste CPU ancora non hanno. Sui Pentium 4 queste istruzioni invece già ci sono e quindi possono girarci quasi tutti i programmi moderni, anche se ovviamente quelli più pesanti andranno un po lenti...
  24. Allora proverò ad installare anche su XP la versione di driver 8.56 che ho su Seven SP1 e vediamo cosa succede nel 3DMark01... :cheazz:
  25. Si è possibile che la MoBo sia difettosa...controlla se ci sono dei condensatori elettrolitici gonfi o macchiati per fuoriuscita di liquido interno Magari potresti far partire anche un live-CD di Linux e verificare se si avvia correttamente. Comunque potrebbe trattarsi anche di un problema all'hard disk, al cavo IDE di collegamento oppure al lettore CD :cheazz:
×
×
  • Create New...