Jump to content

Gaetano77

Members
  • Posts

    550
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    104

Everything posted by Gaetano77

  1. Quoto la risposta di tom1! Il Q9300 è una CPU quad core a 2.5 Ghz e FSB di 1333 Mhz, mentre l'E6600 un dual core a 2.4 Ghz e bus di 1066 Mhz, quindi il primo è molto più performante nel Multi-Threading! Un confronto tra questi 2 processori puoi trovarlo qui: http://www.cpu-world.com/Compare/704/Intel_Core_2_Duo_E6600_vs_Intel_Core_2_Quad_Q9300.html Come vedi, il Q9300 risulta circa il 92% più veloce nel Multi-Thread, mentre è quasi alla pari nel Thread singolo (solo il 7% in più)
  2. Esatto...lo slot per la scheda video supporta la versione AGP 2.0 a 1.5V http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-8sr533/specs/ Quindi si possono montare tutte le schede video AGP più recenti, anche se funzioneranno al massimo a 4x Ciao se hai installato le prime versioni di Windows 95 (OEM e OSR1), queste non supportavano ancora nativamente la modalità DMA (Direct Memory Access), cioè l'accesso diretto alla memoria per le periferiche di archiviazione IDE, mentre il lettore CD Samsung SC-152L è molto più recente (risale alla metà degli anni 2000) e quindi forse imposta questa modalità automaticamente :cheazz: http://www.pcguide.com/ref/hdd/if/ide/confWin-c.html In questo caso potresti provare a forzare la modalità PIO nel BIOS per vedere se la situazione migliora... Mi è venuto in mente questo fatto perchè il vecchio lettore CD-ROM Pioneer DR-A12X che ho sul Pentium MMX, ha addirittura un jumper apposito "Win95" per migliorare la compatibilità su Windows 95, che forza proprio la modalità PIO su quel canale IDE senza bisogno di configurare il BIOS.... Si all'epoca più o meno la situazione era questa che hai descritto siccome le SSE2 e l'Hyper-Threading dei P4 non erano quasi per nulla sfruttate. Però i benchmark moderni (come quello integrato in CPU-Z) dovrebbero tenere conto di queste funzionalità... :cheazz: Comunque ho comprato la Asrock K7S41GX socket 462 proprio per risolvere questi enigmi quindi presto la vedrete all'opera con il Barton 2800+ :clapclap:
  3. Neanche io l'ho mai avuto ma ce l'avevano alcuni miei conoscenti e ne parlavano molto male! Strano che l'Athlon XP 2400+ sia più veloce del P4 3.06 Ghz! :cheazz: Ma il confronto lo hai fatto sempre con la stessa versione di CPU-Z? Bene...credo che sia la soluzione migliore, anche perchè mi ricordo che le P4 Titan di Gigabyte erano delle schede madri molto performanti.... Ma il SuperPI 1M impegna pochissima memoria di sistema, circa 8 Mb nella schermata iniziale fino al massimo a 12-13 Mb durante l'esecuzione Poi come si vede anche dalla schermata del programma, ci sono ancora circa 280 Mb liberi, quindi non credo proprio che dipenda da quello! Tra l'altro negli anni scorsi ho provato spesso il SuperPI 1M sul Pentium MMX addirittura con solo 64 Mb di RAM totali (con Windows XP SP1) e i risultati sono stati più o meno gli stessi di adesso con 160 Mb. Forse la frequenza più bassa e i timings rilassati possono veramente avere qualche influenza :cheazz: quindi consiglio anch'io di provare con dei moduli DDR400
  4. Ciao e benvenuto nel Forum! :welcome::n2mu:
  5. Esatto il primo Celeron (Covington) aveva prestazioni disastrose nelle applicazioni da ufficio proprio per il fatto che mancava del tutto la cache L2! Nei giochi e nei programmi scientifici invece era abbastanza simile al Pentium II perchè in questo caso si faceva sentire la FPU molto potente e l'influenza della cache era marginale... Mah...veramente negli altri benchmark non mi sembra che vada poi tanto male! Guarda per esempio il bench di CPU-Z che ho fatto l'anno scorso su quel P4 HT 3.00E (che ora ho aggiunto alla collezione ): Come vedi, in Single Thread siamo più o meno sugli stessi valori (157 punti), anche se ho notato che i risultati cambiano abbastanza a seconda della versione di CPU-Z, quindi per fare un confronto più preciso, dovresti magari riprovare anche tu con la versione 1.75... In Multi Thread ovviamente i punteggi sono molto diversi, perchè nel tuo caso non è abilitato l'Hyper-Threading. Ho trovato anche un vecchio bench di quella CPU con Sandra 2010 (su Windows XP SP3): :clapclap: Il punteggio nel test Drysthone sugli interi è simile (7.13 GIPS), mentre cambia molto quello nel test Whetsthone sui calcoli in virgola mobile, ma anche in questo caso potrebbe dipendere dalla diversa versione di Sandra :cheazz: OK allora tienici informati! Tieni presente che però il P4 2.66 (Northwood) socket 478 non supporta ancora la tecnologia HT : http://ark.intel.com/it/products/27444/Intel-Pentium-4-Processor-2_66-GHz-512K-Cache-533-MHz-FSB quindi forse sarebbe meglio cambiare MB ma lasciare lo stesso processore che hai adesso!
  6. Si infatti! All'epoca la cache L2 integrata a piena velocità era una tecnologia quasi futuristica e soltanto diversi anni dopo iniziò ad essere utilizzata anche per le CPU più economiche, come il Celeron Mendocino. Per quanto riguarda il Pentium MMX, immagino che per andare sopra i 10 punti nel benchmark di CPU-Z, bisognerebbe portarlo intorno ai 350 Mhz :AAAAH: o forse anche di più, siccome la cache L2 farebbe sempre più da collo di bottiglia man mano che aumenta la frequenza... Anche il Pentium II 233 Mhz dovrebbe stare più o meno sullo stesso punteggio, cioè intorno agli 11-13 punti Beh in effetti i risultati del Super PI 1M sono un po scarsi :cheazz: considerando che il P4 HT 3.00E che avevo fino all'anno scorso sulla Asus P4P800 Deluxe in firma, impiegava appena 44 secondi, cioè in pratica la metà del tempo: :AAAAH: Secondo me la differenza è determinata soprattutto dal bus più basso (533 Mhz invece di 800) e in parte anche dall'assenza dell'Hyper-Threading e dalla cache L2 più piccola. Hai chiuso tutti i processi non indispensabili prima di far partire il SuperPI? :cheazz: A proposito....quella CPU comunque dovrebbe già supportare la tecnologia HT. Come mai non è attiva in questo caso?
  7. Interessante questo Pentium Pro Nei benchmark di CPU-Z è decisamente più performante del mio Pentium MMX 166 Mhz (ST 5, MT 5), come puoi vedere dalle immagini che ho pubblicato nell'altro thread un po di tempo fa. Non credo che la differenza la faccia il sistema operativo... Anche la velocità di lettura cache/memoria è abbastanza più alta e si avvicina a quella dei chipset per Pentium II Comunque confermo che non è possibile montare gli AMD K6 in quanto il socket 8 è proprio incompatibile con il socket 7
  8. Davvero interessante questo articolo di Tom's Hardware! Se c'erano dei driver video compatibili con Windows 10, la scheda avrebbe fatto sicuramente molti punti in più al 3DMark! Comunque secondo me era meglio utilizzare un monitor CRT per la prova, perchè su quelle vecchie schede aveva una resa grafica migliore; anche l'immagine della mia S3Trio64V2 per esempio si vede meglio su un monitor a tubo catodico... Ma come avranno fatto poi a collegare la scheda al connettore PCI-Express? :cheazz: In effetti le performance nei calcoli decimali dipendono parecchio dalla frequenza, perciò a 4.1 ghz il P4 arriva grosso modo agli stessi valori del tuo Pentium D! Questo discorso vale anche per le CPU più moderne, infatti anche al giorno d'oggi in genere si scelgono modelli con alta frequenza se si deve fare uso di giochi pesanti o altri software che sfruttano molto la FPU. Mah...mi sembra un po strana tutta questa differenza di performance :cheazz: Ma anche sul Pentium D hai utilizzato la versione di CPU-Z a 64-bit? Vedendo diversi screen e video in rete, ho notato che c'è molta differenza nei punteggi tra le versioni a 32-bit e 64-bit Per esempio in questo video su YouTube: viene testato con CPU-Z 1.74 a 64-bit un Pentium D 930 da 3.0 Ghz, ottenendo un punteggio di 644 punti nel Multi-Thread.
  9. Beh...per me è stata una sorpresa perchè ero convinto che il VIA MVP3 fosse molto più performante già per il fatto stesso di funzionare a 100 Mhz e avere più memoria cacheable :cheazz: Comunque adesso che ci penso, mi ricordo che quando alcuni anni fa avevo il Pentium MMX montato sulla Soyo SY-5EHM (basata appunto su chipset VIA MVP3) le prestazioni erano ancora più scarse di adesso, anche se c'erano 256 Mb di RAM (tutti cacheable). All'epoca avevo dato la colpa all'hard disk precedente che aveva alcuni settori danneggiati, però vedendo questi nuovi benchmark...
  10. Buon 2017 anche a te! E' vero che comprare on-line è sempre un'incognita, infatti personalmente preferisco evitare quando si tratta di oggetti costosi ( >80-100€), però ho notato che su Ebay c'è una certa sicurezza se si scelgono venditori con parecchi feedback tutti positivi; come dicevi tu, poi esiste anche il programma di protezione Paypal che ti tutela entro certi limiti, anche se per fortuna fino ad oggi non mi è mai capitato di doverlo utilizzare! Allora...nel test aritmetico il mio P4 a 4.1 Ghz fa 11.16 GOPS: Come vedi dal grafico, il punteggio è un po superiore rispetto al Pentium D 3.0 Ghz, ma appena più scarso del modello a 3.2 Ghz; comunque alla frequenza standard di 3.4 Ghz i valori sono molto inferiori (intorno ai 9 GOPS) perciò con l'overclock c'è un netto miglioramento delle performance, ma anche il calore e la potenza dissipata aumentano parecchio.... Per quanto riguarda il test Multi-Media, adesso non ricordo più i risultati (ho in funzione l'altro PC al momento), ma sicuramente erano un po più bassi di questi... Mah strano...forse c'è qualche processo in background che assorbe potenza di calcolo :cheazz: Un C2D a quella frequenza dovrebbe andare crca il doppio rispetto ad un Pentium D nel Multi-Thread
  11. Facendo il confronto con un c2d, il Pentium MMX risulterà sicuramente ancora più scarso, specie nel Multi-Thread, mentre la quantità di RAM in questo caso non penso influisca più di tanto siccome il benchmark ne impegna relativamente poca (intorno ai 120 Mb) e anche con 160 Mb ho notato che si arriva a malapena ad avvertire un po di swap su disco... Comunque sto facendo i test sulla velocità delle memorie e della cache con Sandra 2007 e mi sono accorto che questa scheda madre Soyo con chipset Intel i430TX è davvero interessante infatti quando il bus è overcloccato a 75 Mhz, riesce a raggiungere in quest'ambito performance quasi analoghe a quelle dei K6-2 su chipset VIA MVP3 a 100 Mhz :AAAAH: La cosa è ancora più curiosa se si pensa che siamo ben oltre i limiti della memoria cacheable del chipset i430TX (64 Mb), quindi mi sarei aspettato prestazioni assai più scarse. Poi pubblicherò i grafici...
  12. Adesso torniamo a qualcosa di veramente old! :o:o Ho infatti rimesso in funzione l'antico Pentium MMX 166 Mhz del 1997 (da cui sto scrivendo adesso con Opera 11.10 ), per provare il benchmark di CPU-Z e fare altri tipi di test. La configurazione in dettaglio è questa: - CPU Intel Pentium MMX 166@225 Mhz (75x3.0) - MoBo Soyo SY-5BT socket 7 (chipset i430TX) - RAM 160 Mb SDRAM PC133 (128+32) - VGA S3 Trio64V2/DX 2 Mb - HD Samsung WA32163A IDE 2.1 Gb - OS Windows XP SP1 Come versione di CPU-Z ho scelto la 1.76 per Windows 98, siccome abbiamo visto che è quella che da risultati più verosimili in Multi-Thread sui vecchi sistemi operativi antecedenti a Windows 7. Ecco il test alla frequenza standard di 166 Mhz (66x2.5): ST 5, MT 5 Qui in overclock a 225 Mhz (75x3.0): ST 7, MT 7 In pratica l'overclock da 166 a 225 Mhz fa migliorare le performance di circa il 40%, sia in Single-Thread che Multi-Thread Per rilevare la frequenza della CPU, ho utilizzato una versione precedente di CPU-Z (la 1.46) siccome la 1.76 faceva le bizze e segnalava valori sballati...:cheazz: Se si fa il confronto con il P4 HT 3.4 Ghz in firma (ST 199, MT 248), si conferma ancora una volta la differenza abissale tra le 2 CPU, infatti questo Pentium MMX a default è quasi 40 volte più lento in Single-Thread e addirittura 50 volte nel Multi-Thread rispetto al P4 :AAAAH: Eppure tra questi 2 processori passano solo 7 anni di distanza... A breve altri benchmark su questa configurazione con Sandra 2007 e Everest!
  13. - Quindi l'hai comprata sul mercatino di Hwupgrade? Infatti mi sembrava strano che costasse così poco... Comunque sconsiglio di acquistare su quel sito (a meno che non si conosca personalmente il venditore) perchè c'è il serio rischio di imbrogli in quanto non esiste nessun tipo di tutela e non si possono rilasciare feedback per le transazioni Alcuni anni fa infatti comprai un convertitore Asus CT479 e una CPU Pentium M 1.6 Ghz, ma il pacco mi arrivò danneggiato e all'interno c'era solo il processore, mentre mancava (guarda caso) il pezzo più importante e costoso, cioè la schedina convertitrice da socket 478 a 479 :( - Quel video a 1080p sarà sicuramente già in formato H.264, altrimenti il Pentium D non ce la farebbe proprio a decodificarlo. Comunque puoi verificare la risoluzione, il tipo di codec attivo e i frame persi (dropped frames) cliccando con il tasto destro in un punto del video e poi attivando le Statistiche per nerd, come già detto da walter sampei - Mah chissà...forse soltanto la versione a 64 bit ha questa funzionalità aggiuntiva di salvare anche il punteggio del benchmark :cheazz: Ti consiglio di fare questi benchmark con Sandra2010: - Aritmetica CPU - Multimedia CPU - Larghezza di banda memoria - Cache e memoria Ma i benchmark che hai già fatto dove li hai caricati? Sto scrivendo dal browser Opera 11.10 (per postare dei nuovi benchmark sul Pentium MMX) e non riesco a visualizzare nulla :cheazz:
  14. Esatto...come immaginavo! Il codec VP9 è uscito pochissimi anni fa e quindi le Radeon serie HD4xxx ancora non potevano supportarlo... Tra l'altro sapevo che la Google stava sviluppando anche un nuovo codec ancora più compresso (VP10) per permettere lo streaming video alla risoluzione di 4K senza occupare troppa banda, ma ultimamente non he ho sentito più parlare. :cheazz: Ma non si potrebbe adattare un normale alimentatore micro-ATX?
  15. Hai fatto bene...non era il caso di spendere soldi per un Pentium D 3.6 Ghz perchè le prestazioni sarebbero cambiate di poco rispetto alla CPU attuale. Magari se la scheda madre supportava anche i Core 2 Duo, allora forse poteva essere conveniente comprarne uno usato (si trovano disponibili a pochi euro sugli shop cinesi) Altro che affare...direi un super-affarone! Dove l'hai trovata a questo prezzo così basso? :AAAAH: Su Ebay tutte le HD4670 AGP usate che ho visto, partono minimo da 80€ e anche le HD4650 AGP non scherzano, visto che si trovano a non meno di 50-60€ spedite. Ho notato che invece le stesse VGA con interfaccia PCI-Express costano molto meno...quasi la metà. Si supporta l'UVD2, però essendo comunque una scheda datata, probabilmente non offre ancora l'accelerazione hardware sui pesanti codec VP9 (utilizzati attualmente nello streaming video su Chrome e Firefox) e quindi forse dovresti installare l'estensione h264ify, per forzare il sever di YouTube ad inviare il filmato nel codec meno compresso H.264 Fammi sapere perchè sono abbastanza curioso sull'argomento, siccome anch'io dovrei acquistare una scheda video del genere! :clapclap: Ma infatti CPU-Z non salva nel validate il benchmark, ma solo le informazioni sui componenti hardware Per visualizzare il benchmark, dovresti salvare uno screen del desktop e poi postarlo qui. Comunque il punteggio del benchmark è verosimile per il tipo di CPU. Diciamo che in multi-thread equivale più o meno al mio P4 HT a 4.2 Ghz (335 punti), che però a quella frequenza è una specie di fornace nucleare infatti addirittura Sandra2010 stima un assorbimento di 122W :AAAAH:
  16. In realtà su quella scheda potresti montare anche il Pentium D 960 a 3.6 Ghz: https://www.asus.com/Motherboards/P5V800MX/HelpDesk_CPU/ anche se cambierebbe poco rispetto alla situazione attuale... Sicuramente con un Pentium D sei CPU-limited, ma secondo me non tantissimo, infatti se leggi questo vecchio thread sul Forum di Hwupgrade dedicato alla HD3850 AGP (molto simile per performance alla HD4670): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649431&highlight=hd3850+agp l'autore dichiara che i Pentium 4 HT con frequenza di 3.6 Ghz già possono sfruttare quella scheda al 60% circa Ma tieni presente che nel multithread un Pentium D è circa il 25% più prestante di un P4 HT a parità di frequenza, perciò credo che in definitiva non dovresti avere molte limitazioni Forse per quella configurazione la scelta più equilibrata sarebbe stata una Radeon HD4650, che poi è anche la VGA che sto cercando per il mio P4 HT socket 478 (sempre in versione AGP) A proposito...ma con la HD4670 riesci a vedere bene i video su YouTube in full HD? Se magari hai tempo (e voglia), potresti fare qualche benchmark di CPU-Z e Sandra 2010, così confrontiamo i risultati con il mio P4 in overclock!
  17. Grazie per gli ottimi spunti! Il Corsair Carbide 300R è bello anche esteticamente e si nota ad occhio la qualità! Il prezzo però è più alto dello Zalman Z3 e si aggira sui 90€. Sul sito della Corsair ho visto anche il Carbide 400R, che è ancora migliore, ma ha un prezzo proprio improponibile, infatti si trova a non meno di 120€ :AAAAH: Credo che mi deciderò per il Carbide 300R, se trovo qualche offerta on-line conveniente!
  18. L'alimentatore effettivamente è di scarsa qualità, ma comunque secondo me non si è trattato di una fregatura vera e propria, perchè un negozio di informatica ha le sue spese di gestione e la mano d'opera costa! Diciamo che un prezzo onesto per questo intervento sarebbe stato sui 50-60€, ma non di meno.... Come già ti hanno detto, è molto meglio imparare a montare da se i componenti hardware, così davvero si può risparmiare parecchio!
  19. Ok grazie del suggerimento! :n2mu: Si tratta di un bel case in cui c'è anche un bay da 3.5" esterno per installare il floppy disk (mi dispiacerebbe buttarlo via ), cosa che il Cooler Master CM690III non ha. Poi 3 ventole in bundle sono ottime considerando il prezzo, che effettivamente si aggira sui 50€, cioè meno della metà del CM690III! Il Big Typhoon dovrebbe riuscire ad entrarci perchè ha un'altezza di 122 mm. e facendo una ricerca on-line sembra che in questo case si possono installare dissipatori fino ad un'altezza di 150 mm.
  20. Grazie :n2mu: effettivamente questi Prescott danno molte soddisfazioni in overclock, se si riesce a rimuovere il notevole calore prodotto... :clapclap: Questo in particolare è uno degli ultimi stepping prodotti per il socket 478 (SL7PP, E0) perciò sale così bene di frequenza! Credo che quando monterò il Thermaltake Big Typhoon, dovrei riuscire a prendere anche i 4.4/4.5 Ghz, siccome già adesso riesco ad arrivare a queste frequenze nel BIOS, quando il PC è freddo e non si accende da parecchio tempo: free image upload image hosting Eppure pensavo che il CM690 fosse uno dei migliori case a quel prezzo :cheazz: Che modello potresti consigliarmi allora?
  21. Allora...vi aggiorno sul montaggio del Thermaltake Big Typhoon sul mio P4 in firma. Come immaginavo, non riesce proprio ad entrare nel case Nokia perchè è troppo alto e urta sull'alimentatore... :cry: Anche la larghezza di questo dissipatore è notevole e arriva quasi a toccare la paratia laterale del case! :AAAAH: A questo punto dovrò per forza cambiare case e prenderne uno di quelli moderni da gaming, che hanno anche il vantaggio di una migliore ventilazione. Avevo pensato al Cooler Master CM690III, che è molto spazioso e mi sembra di ottima qualità. Il prezzo in effetti è un po alto (circa 110€), però potrei sfruttarlo tranquillamente in futuro quando cambierò PC Cosa ne pensate? Comunque nel frattempo ho rimontato il dissipatore originale Intel cambiando la pasta termica e, approfittando delle serate fredde degli ultimi giorni, sono riuscito di nuovo a toccare i 4216 Mhz (bus a 248 Mhz) con V-Core di 1.45V! Questa volta ho fatto anche il validate di CPU-Z: http://valid.x86.fr/q2c0xz Ecco il benchmark di CPU-Z 1.78 alla stessa frequenza: Rispetto alla versione 1.75 che avevo utilizzato a maggio, qui il punteggio nel single-thread è di circa 20-25 punti maggiore, mentre è quasi lo stesso in multi-thread: Adesso il benchmark dovrebbe essere più affidabile in quanto è uscito dalla fase beta. Purtroppo c'è un bug nel programma per quanto riguarda il rilevamento del V-Core, che stranamente viene riportato sempre a 0V :cheazz: Qui a casa ho anche un altro dissipatore originale Intel per socket 478 (C91249-002), che dovrebbe essere un po più performante di quello montato attualmente (C33218-001) per via della forma a spirale delle lamelle, che invogliano l'aria ad invorticarsi e quindi ad allontanarsi più facilmente dal socket. Forse nei prossimi giorni lo monterò e vediamo se riesco a salire ancora di qualche Mhz!
  22. Ma anche l'accelerazione hardware nella riproduzione video dipende dalle DirectX installate, infatti DXVA è appunto l'acronimo di DirectX Video Acceleration Comunque ho fatto partire lo strumento di diagnostica DirectX (dxdiag) e il risultato è questo: Dovrebbero essere attivi tutti i tipi di accelerazione video...
  23. Mah...sicuramente l'accelerazione hardware è attiva sul mio PC, infatti provando a riprodurre con Media Player Classic il video a 720p "Parco Nazionale" (quello che si trova nella cartella dei video campione di Windows 7 e inizia con i cavalli in corsa...) la CPU è caricata solo del 30% circa a tutto schermo mentre la GPU intorno al 40-50%: Anche nel 3DMark 2001 la scheda video è caricata parecchio... Un po di tempo fa provai ad installare Windows 7 su una Asrock P4i65g con P4 HT 3.0 Ghz e in questo caso invece mi accorsi che la scheda grafica integrata non accelerava nulla, infatti lo stesso video andava un po a scatti a tutto schermo con CPU al 100%.
  24. Come ha detto giustamente PC@live, avevo visto la foto di fretta e non avevo fatto caso che riportava il quantitativo di RAM installato, cioè appunto 32 Mb All'epoca dei 486 era una quantità di memoria enorme, visto che appunto Windows 95 già funzionava discretamente con 8 Mb Credo che sia il massimo supportato da molte schede madri per CPU 486 e compatibili... Ancora a fine 1997, quando comprai il Pentium MMX 166 Mhz, 32 Mb era la quantità di memoria "standard" con Windows 95, cioè quella consigliata per un utilizzo generico del PC. Per quanto riguarda il Big-Typhoon, è possibile che il ventolone da 120 mm crei un buon flusso d'aria anche fino alla base della scheda madre :cheazz: comunque penso che metterò lo stesso i dissipatorini consigliati da Tex, perchè non vorrei rischiare di bruciare la scheda
  25. Addirittura 170 °C :AAAAH::AAAAH: In effetti anche a me è venuto il dubbio che il Big Typhoon non riesca a ventilare in maniera sufficiente la zona dei MOSFET, perchè la ventola è molto distante dalla base della scheda madre... :cheazz: Si infatti la qualità costruttiva è notevole...però anche il prezzo! Per quanto riguarda i VRM, avrei qualche dubbio che questo dissipatore riesca a raffreddarli per bene, come diceva anche Dark, siccome la ventola viene ad essere molto distante dalla base della scheda madre... Potrei magari installare un'altra ventola nel case da 120 mm. che soffia aria in direzione della zona di alimentazione Comunque vi farò sapere appena smonto tutto, credo tra un paio di giorni! Interessante questa piattaforma socket 3 :clapclap: Confermo che la scheda madre è in formato LPX, infatti i connettori delle periferiche sono fissati direttamente al PCB della scheda, come si farà qualche anno dopo per l'ATX. La scheda video integrata S3 Trio32 è simile alla mia S3 Trio64V2-DX PCI che ho sul Pentium MMX, con la differenza che qui c'è solo 1 Mb di memoria video e il bus è a 32 bit anzichè 64 bit. Per quanto riguarda il sistema operativo, Windows 95 dovrebbe girare discretamente su una CPU 486, però se ci sono almeno 8 Mb di RAM, altrimenti è meglio Windows 3.11 :cheazz: Comunque siccome la VGA integrata ha solo 1 Mb di memoria, consiglio al massimo la risoluzione 800x600, perchè se vai oltre puoi visualizzare solo pochi colori
×
×
  • Create New...