
Gaetano77
Members-
Posts
546 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
102
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Gaetano77
-
Si ormai è diventato molto difficile trovare vecchi hard disk meccanici senza settori difettosi! Sul Pentium MMX originariamente c'era un Seagate Medalist ST31720A da 1.7 Gb a 4200 rpm, che già verso il 2009-2010 aveva iniziato a dare problemi di lettura e poi si è rotto definitivamente 3 anni fa :cry: A quel punto ho comprato su Ebay un Western Digital usato da 1.6 Gb a 5400 rpm (U-ATA33), che per circa 1 anno è andato bene ed era anche relativamente veloce (7.2 Mb/sec. in lettura sequenziale ), ma poi improvvisamente sono comparsi parecchi settori difettosi e nel giro di qualche settimana è morto anche questo :cry: :cry: Adesso ho un Samsung Winner WA32163A da 2.1 Gb a 5400 rpm che va benissimo e ha tutti i settori integri (scansione con HdTune), anche se è un po più lento del Western Digital (5.6 Mb/sec. in lettura sequenziale). Su questo hard disk però ho notato un fatto strano, in pratica tutti i programmi di monitoraggio riportano i parametri SMART uguali a 0 Questo per esempio è il report di CrystalDiskInfo che ho fatto poco fa: Mi viene il dubbio che qualcuno abbia manomesso proprio il sistema SMART, magari per occultare qualche parametro errato... Complimenti conosci il manuale della scheda meglio di me! Effettivamente a pag. 5 nella sezione introduttiva è riportata questa funzione di rilevamento automatico del dual-voltage. Tra l'altro ho notato che nella tabella delle impostazioni delle CPU single-voltage, i 3.52V si ottengono cortocircuitando i jumper sui pin 1-2 e 9-10, cioè proprio la stessa combinazione che da i 2.8V nelle CPU dual-voltage; questo significa che non sono i pin 9-10 a determinare il dual voltage (come pensavo io), ma il sistema lo rileva automaticamente... Appena avrò finito i benchmark a 225 Mhz, aprirò di nuovo il case e farò le prove con il tester per misurare questo V-Core sui mosfet, così vediamo se si può fare l'upgrade ad un K6-2
-
Ciao e benvenuto nel Forum! E' una bella bestiolina il tuo PIII Tualatin 1.4 Ghz mi ricordo che all'epoca era decisamente più performante dei primi P4, quando ancora i software non sfruttavano le istruzioni SSE2 Con questo PC potresti addirittura anche navigare su internet e riprodurre video in streaming a bassa risoluzione in finestra (144p), ma purtroppo le ultime versioni dei browser richiedono necessariamente queste SSE2 quindi occorre almeno un P4 o Athlon 64. Il mio PC old veramente è un pezzo d'antiquariato e risale al 1997: - CPU Intel Pentium MMX 166@225 Mhz - Motherboard Soyo SY-5BT socket 7 baby-AT - RAM 160 Mb PC100 (1x256 Mb Transcend + 1x32 Mb Smart Modular) - VGA S3 Trio64V2/DX PCI 2 Mb - HDD Samsung Winner WA32163A IDE 2.1 Gb - AUDIO Creative Sound Blaster 16 ISA - OS Windows XP RTM Se vedi, all'inizio di questo thread ho postato anche delle foto del case e della componentistica interna. Attaulmente sto facendo dei test e benchmark in overclock a 225 Mhz (bus 75 Mhz) con Sandra 2007 ed Everest. Il P4 che vedi in firma invece lo utilizzo ancora come PC fisso principale e a breve dovrei prendere una scheda video AGP più potente...
-
Mah veramente non vorrei "snaturare" troppo le caratteristiche vintage della macchina quindi penso che mi terrò l'hard disk meccanico, anche perchè si tratta di un computer che mi serve quasi solo per fare benchmark ed esperimenti su componenti old, cioè non lo utilizzo per attività diciamo produttive... Sul Pentium 4 invece starei pensando davvero a prendere un disco più veloce (magari un SSD) perchè si tratta del PC fisso principale e ho notato che l'hard disk attuale sta diventando troppo lento per caricare i software moderni In realtà è' stato il SP3 a rendere XP più scattante e reattivo (di circa il 30%) rispetto al SP2, ma questo si verifica soltanto durante il funzionamento (cioè a sistema operativo già avviato), mentre l'avvio comunque è più lento... Anche la RAM occupata è maggiore installando gli ultimi aggiornamenti, quindi per avere dei benefici ci dovrebbero essere almeno 256 Mb, altrimenti il PC rallenta parecchio appena si vanno ad aprire altri programmi. Riguardo alla connessione USB, adesso sto utlizzando le porte USB 1.1 on-board (tramite il pannello fissato sul retro del case) e comunque non mi sembrano proprio malvagie, infatti raggiungono circa 1 Mb/sec. nel traferimento dei dati, che è una velocità diciamo accettabile per copiare qualche piccolo documento o immagine di pochi Mb. Rispetto al floppy da 1.44 Mb c'è già una grossa differenza! Anche la stampa è abbastanza veloce sempre per il fatto che alla fine vengono trasferite piccole quantità di dati. A proposito...l'anno scorso sono riuscito ad installare anche i driver della nuova stampante Canon MG-5550 (ufficialmente richiedono almeno Windows XP con il SP3) facendo l'installazione manuale tramite i file .inf Fa un po impressione vedere una stampante moderna comandata da un PC di 20 anni fa! Quindi il K6-2 sta funzionando a 2.8V adesso? Sono davvero troppi tenendo conto che il voltaggio standard è solo 2.2V (+27%) Se non riesci a fare la mod hardware per abbassare il voltaggio, ti consiglio proprio di togliere la CPU, altrimenti potrebbe subire dei danni permamenti anche se apparentemente funziona bene :cry: Sul manuale d'istruzioni della mia scheda (pag. 16) sono riportate queste impostazioni dei jumper per il dual voltage: In pratica i pin 9-10 devono essere sempre cortocircuitati, quindi non credo che ci sia un rilevamento automatico del voltaggio Poi a seconda di dove si mette l'altro jumper, si possono ottenere i 2.8V (pin 1-2), 2.9V (pin 3-4) oppure i 3.2V (pin 5-6) Quindi penso che rimane da provare solo la posizione con i pin 7-8 cortocircuitati (cioè i 2 jumper adiacenti) che non è documentata sul manuale...
-
Anche secondo me quella sigla significa Low Energy, ma stranamente non ho trovato nessuna spiegazione a riguardo su Wikipedia nè facendo una ricerca nelle news di informatica dell'epoca... Comunque di questa serie di CPU c'erano anche gli esemplari LE1620 e LE1640, che avevano frequenze un po più alte ma erano sempre molto efficienti dal punto di vista energetico. Io sono ancora impegnato con i benchmark sul Pentium MMX e per rendere il sistema un po più scattante, ho deciso di formattare l'hard disk Samsung da 2.1 Gb e reinstallare proprio la versione originaria di Windows Xp (RTM), siccome tutte le novità introdotte con il Service Pack 1, cioè: - Supporto allo standard USB 2.0 - Indirizzamento LBA-48 bit (supporto agli HD>128 Gb) - Supporto a quantità di RAM>1 Gb sono inutili nel mio caso visto l'hardware molto vecchio e scarso! :read: Questa versione di XP "liscia" è anch'essa stabilissima, occupa circa 10 Mb di memoria in meno rispetto a quella con il SP1 e si avvia in 5-6 secondi prima. Nei prossimi giorni proverò anch'io a misurare il V-Core con il tester sui mosfet come spiegato in quella discussione su Vogons Non pensavo che il K5 PR166 fosse addiritura un po più veloce del Pentium 150 nel calcolo degli interi, anche se le performance in virgola mobile sono comunque abbastanza scarse, come su tutte le CPU AMD dell'epoca. Comunque ho notato che i MIPS e MFLOPS di questa versione di Sandra sono in media molto più alti rispetto alla versione che sto utilizzando io (Sandra 2007 SP1) quindi non si potrebbe fare nessun tipo di confronto... :( Qui a casa ho anch'io un processore simile (AMD K6-166) che magari potrei provare sulla Soyo SY-5BT dopo che avrò finito i benchmark sul Pentium :perfido:
-
Bene...molto interessante! In pratica nel test aritmetico di Sandra questa CPU è grosso modo al livello di un P4 HT 3.0/3.2 Ghz, come si era visto anche dal punteggio del SuperPI 1M. Nel multi-threading però si nota che le performance sono un po scarsine per l'assenza dell'Hyper-Threading, infatti in confronto il mio P4 HT in firma fa 255 punti a frequenza standard di 3.4 Ghz e 339 punti a 4.2 Ghz (versione 1.75 di CPU-Z).
-
Ah ecco, quindi neanche con le SDRAM si riesce ad overcloccare il bus a 75 Mhz.... :( Forse dipende dalla scheda madre in sè non molto adatta all'overclock, però è abbastanza strano in quanto il chipset i430TX può raggiungere anche gli 83 Mhz senza troppi problemi. Hai provato a rilassare i timings delle memorie nel BIOS? Comunque non sapevo che esistessero anche moduli di memoria PC125 Ma forse si tratta di moduli PC100 specifici per l'overclock (come per esempio le DDR500)? Non mi sembra che fosse uno standard JEDEC Si effettivamente le prestazioni nel SuperPI sono un po scarse, considerando che il mio P166 MMX overcloccato a 225 Mhz fa praticamente lo stesso tempo (9 min. 49 sec.) In effetti i K6-2 non hanno una FPU molto performante, però in questo test dovrebbero stare almeno sui 7-8 minuti! Forse il bus a 66 Mhz fa peggiorare le performance, siccome la cache L2 lavora a questa stessa velocità Mah non saprei, siccome non ho mai provato un K6 sulle mie schede socket 7... Comunque ho notato che la cache L2 non viene proprio rilevata da CPU-Z. Mica per caso si è disattivata? Mah, veramente preferirei non rischiare con il mio K6-2 500, siccome è proprio nuovo di zecca e non è stato mai ancora messo in funzione! Credo che invece lo proverò sulla Tyan Titan S1573 dove non c'è pericolo di fare danni (i 2.2V sono supportati ufficialmente), però dovrei prima individuare bene qual'è il problema di quella scheda :boh: Per la SY-5BT starei pensando ad un upgrade con un P233 MMX, vedendo poi se magari lo riesco ad overcloccare a 262,5 Mhz (75x3.5) Comunque credevo che ci fosse un metodo più semplice per misurare il V-Core con il tester, ad esempio sui piedini di qualche paticolare MOSFET...
-
Confermo che quasi sicuramente si tratta di un problema di memorie infatti inizialmente sulla SY-5BT avevo anch'io 64 Mb di moduli SIMM EDO (2 moduli da 32 Mb) e si verificava lo stesso problema, cioè a 75 Mhz di bus il PC non si avviava proprio con schermo nero Da quando sono passato ai moduli SDRAM PC100, invece non ho avuto più nessun problema in overclock e a 225 Mhz (75x3.0) il Pentium MMX è stabilissimo con Windows XP anche dopo ore di benchmark:coolsmiley: Purtroppo però la scheda riconosce i moduli da 256 Mb per metà della loro dimensione (anche quelli low density), infatti adesso ho installato 288 Mb totali (1 modulo da 256 Mb + 1 da 32 Mb), ma ne vengono rilevati solo 160 Mb in tutto... Mah...secondo me quel benchmark è un po troppo "ottimistico" e non tiene molto conto delle performance in virgola mobile, che sui K6 erano notoriamente scarse rispetto ai Pentium di pari frequenza; forse nei calcoli interi si raggiunge davvero il livello di un PII-366, ma la FPU penso sia più paragonabile a quella di un PII-233 Si dovrebbe vedere bene cosa succede in un benchmark di tipo scientifico, come il SuperPI... Si esatto...è proprio così! Della mia scheda madre esistono 2 revisioni: la più vecchia, cioè quello che ho io, è la 1.1 e si riconosce per il selettore del voltaggio (JP30) a 10 pin, che permette di impostare ufficialmente (nel caso del dual voltage) solo i 2.8V, 2.9V e 3.2V; siccome i jumper sono 2, ci sarebbe anche un altro possibile settaggio (quello con i jumper adiacenti), che però il manuale non riporta. Forse è quello che consente di ottenere i 2.5V? Ma poi come si fa a sapere qual'è il voltaggio effettivo, visto che su questa scheda non esistono sensori di nessun tipo? Mah il mio dissi non riscalda molto, infatti ci ho installato un termometro della Scythe con sonda (si vede anche nelle foto del case che avevo postato all'inizio dell'altro thread) e in questo periodo rileva circa 37 °C in full-load a 166 Mhz e 40° a 225 Mhz (temp. ambiente di 22 °C). Comunque nel tuo caso consiglierei di rimanere con il dissipatore attuale (quello del P-III sk 370) perchè se davvero il V-Core è rimasto a 2.8V, la CPU potrebbe subire dei danni per il calore eccessivo, anche se magari non nell'immediato...
-
Bene...molto interessante! Anche se la nuova CPU lavora a soli 400 Mhz e con il bus "castrato" a 66 Mhz, dai benchmark si vede che è circa il doppio più veloce rispetto al P200 MMX che c'era prima e dovrebbe essere più o meno equivalente ad un Pentium II 266 Mhz. Sicuramente anche su internet questo PC adesso sarà un po più veloce e non impiegherà più un'eternità per visualizzare un sito web!! Stavo notando però un fatto strano, cioè il bandwith della memoria è diminuito con il K6-2 (invece di aumentare) passando da 204 a 171 Mb/sec. Forse hai toccato qualche impostazione delle SDRAM nel BIOS? Chissà se quest'upgrade potrebbe funzionare anche sulla mia Soyo SY-5BT dove adesso c'è il P166 MMX... Io però non posso montare dissipatori sovradimensionati, perchè quello dell'Athlon XP ha gli attacchi un po diversi e non si può adattare al socket 7
-
Mah...si tratta di chipset molto diversi tra loro quindi è improbabile che la cosa funzioni, comunque provare non ti costa nulla al massimo esce fuori una BSOD in fase di avvio! Potresti anche prendere in considerazione Windows 2000 come sistema operativo per questo Pentium MMX, siccome è un po più leggero di XP ma altrettanto stabile.... In effetti alcune MB socket 7 avevano già la regolazione automatica del V-Core (per esempio la Gigabyte GA-586HX di cui parlavo prima) però solo per le CPU ufficialmente supportate, quindi siccome il K6-2 non è nella lista, penso che andrà sempre a 2.8V Comunque i K6-2 a 2.2V possono funzionare anche fino a 2.4-2.5V senza particolari problemi, però 2.8V mi sembrano un po troppi e rischi veramente di bruciare tutto!! Se proprio vuoi fare la prova, dovresti montare un dissipatore sovradimensionato (per esempio quello degli Athlon XP) per smatire il calore prodotto. Fino all'anno scorso ero intenzionato a comprare un'altra MB socket super 7 usata per sostituire la Soyo SY-5EHM guasta :( ma negli ultimi tempi ho notato che i prezzi di queste schede sono lievitati proprio alle stelle arrivando anche a superare i 100€ perciò stavo pensando di provare a montare il K6-2 500 direttamente su questa Tyan... Stando a quello che si dice su questo sito: http://www.exit109.com/~scotth/1571/ i K6-2 dovrebbero funzionare bene già con l'ultimo BIOS ufficiale Tyan, anche se ovviamente andranno sempre a frequenza ridotta (83 Mhz di bus al massimo) perchè la scheda non supporta i 100 Mhz. Esiste anche un BIOS modificato che dovrebbe supportare meglio queste CPU (abilita la funzione Write Allocate) e consente anche il riconoscimento di hard disk fino a 128 Gb: http://web.inter.nl.net/hcc/J.Steunebrink/k6plus.htm#patched Però prima di fare l'upgrade, dovrei capire bene il difetto di questa scheda madre, perchè mi sembra che il chpiset abbia dei problemi...
-
Mi ricordo che fino al 2009-2010 con il Pentium MMX e Windows 98SE ancora si riusciva ad andare senza troppi problemi su internet a patto di avere sufficiente RAM installata (almeno 128 Mb) e non utilizzare nessun tipo di software antivirus in real-time Però già allora c'era il grosso problema dei video in streaming, che erano troppo pesanti per queste CPU e si bloccavano proprio anche con le versioni 9 e 10 del Flash Player Al giorno d'oggi per avere un minimo di produttività on-line, occorre almeno 1 Gb di RAM e un processore single-core molto pompato, come per esempio un Pentium M, un Pentium 4 HT on un Athlon 64, ma anche questi iniziano leggermente ad arrancare quando ci sono parecchie schede aperte e soprattutto nella riproduzione di video in streaming a risoulzione medio-alta, a meno di non avere una scheda video molto potente. Spesso sul P4 in firma faccio partire direttamente un video in streaming a 720p per testare la stabilità in overclock invece di avviare tool appositi come Prime95 o Orthos, perchè tanto ormai lo sforzo sull'hardware è simile! Si è vero, XP è molto più "schizzinoso" con l'hardware e bisogna quasi sempre re-installarlo, a meno che il chipset non sia lo stesso di quello originario. Sulle CPU socket 7 ho notato che le versioni di XP pre-SP2 sono abbastanza usabili se si hanno almeno 128 Mb di RAM, anche se comunque si avverte la lentezza rispetto a Windows 95/98 Anche l'installazione è molto più lunga e richiede circa 1 ora, quindi ci vuole un po di pazienza... Per migliorare la reattività, consiglio di disabilitare il servizio di indicizzazione e tutti i tipi di effetti grafici. Mah...secondo me la CPU deve essere comunque riconosciuta dal BIOS, altrimenti non si avvia anche se il Vcore è quello giusto :cheazz: Sulla famosa Gigabyte GA-586HX sono riusciti in effetti a far funzionare anche i K6-2 tramite una mod sui VRM per abbassare il voltaggio della CPU :clapclap: http://www.oocities.org/hackedmobo/ga586hx/index.html Qualche volta proverò anche sulla mia Tyan Titan S1573 ad installare il K6-2 500 Mhz, perchè anche questa scheda consente di abbassare il V-Core fino a 2.2V
-
Sono d'accordo...si tratta di PC molto lenti anche utilizzando sistemi operativi relativamente leggeri (nel mio caso Windows XP SP1) e software di una decina d'anni fa... Per quanto riguarda poi l'utilizzo per internet, ormai è quasi impossibile perchè la CPU si blocca completamente sugli script delle pesanti pagine web odierne, anche se c'è ancora memoria libera a disposizione. Ultimamente ho provato sia Opera 11.10 che Firefox 12 sul mio Pentium MMX e sono risultati entrambi lentissimi, anche se sorprendentemente Firefox riesce a visualizzare le pagine internet in maniera quasi perfetta :AAAAH: mentre Opera è leggermente più veloce ma ha gravi problemi di compatibilità con molti siti. Magari quando ho finito con i benchmark, farò anche dei test sui tempi di avvio di alcuni programmi e sui tempi di caricamento delle pagine web con questi 2 browser Mah...quando avevo installato Windows 98SE, mi ricordo che il SuperPI (versione 1.5XS) anche a me spesso si piantava con l'errore "Not exact in round", mentre funzionava bene la vecchia versione 1.1, che però non visualizza i decimali. Da quando sono passato a Windows XP SP1, nessun problema di stabilità con il SuperPI, anche in overclock a 225 Mhz! Comunque potrebbe anche trattarsi di un difetto hardware che magari viene fuori durante i benchmark perchè il sistema va più sotto sforzo... :cheazz: Bene...pensavo che il BIOS delle schede madri socket 7 potesse riconoscere al massimo dischi da 8-10 Gb! :clapclap:
-
Interessanti questi benchmark sul Pentium D 820! :clapclap: In pratica confermano che nel multi-thread questa CPU è grosso modo al livello di un P4 HT overcloccato a 4 Ghz, come già avevo notato con Sandra 2010: Nel single-thread però il P4 overcloccato è superiore per via della frequenza più alta Un Pentium D 925 (3.0 Ghz) dovrebbe fare 330-335 punti nel multi-thread. Con Sandra 2007 SP1 il mio Pentium MMX 166 Mhz fa 214 MIPS nel test Drhystone ALU e 160 MFLOPS nel Whetstone FPU: Però credo che i risultati non siano confrontabili perchè si tratta di 2 versioni troppo diverse di Sandra... :cheazz: Il pentium MMX dovrebbe essere in generale circa il 15% più performante del P54C a parità di frequenza per la cache L1 doppia (32 Kb invece di 16 Kb). Da notare comunque la forte differenza prestazionale rispetto al Pentium Pro 200 Mhz, che nel test degli interi va circa il doppio del Pentium MMX! Questo benchmark l'avevo fatto a dicembre scorso, mentre adesso ne sto facendo altri sulla velocità di lettura delle memorie e cache/memoria... Le schede madri ATX dell'epoca spesso avevano solo i pin per la connessione USB, come anche la mia Tyan Titan S1573. In quel caso ti servirebbe soltanto un pannello con le porte USB da fissare sul retro del case
-
Ciao, purtroppo l'unica CPU socket 462 che mi è rimasta è un Athlon XP 2800+ (Barton) Ok grazie sarei curioso di vedere i benchmark di Sandra e di una versione di CPU-Z a 32-bit per confrontarli con il mio P4!! :clapclap:
-
Mah...anche se l'installazione di Windows è sporca, il punteggio del benchmark di CPU-Z è perfettamente in linea con quello del P4 Prescott 3.0 Ghz che avevo prima sulla Asus P4P800 Deluxe: Anche il 3DMark non mi sembra male, considerando che con la mia ATI Radeon 9600 faccio 8000 punti circa su Windows 7: Comunque negli ultimi giorni sono stato anch'io impegnato sul Pentium MMX per fare altri benchmark di Sandra ed Everest, come avevo anticipato un po di tempo fa... In particolare sto notando che, a differenza dei chipset moderni, sull'i430TX del Pentium i timings delle memorie SDRAM influenzano molto le performance, infatti passando da CAS Latency 3 a 2 la velocità delle memorie aumenta di circa il 10% :AAAAH:
-
Grazie per i complimenti...gentilissimo! Esatto :n2mu: i moduli singoli DDR500 da 512 Mb o i kit da 1 Gb (2x512) si trovano facilmente e a prezzi anche convenienti, mentre i tagli grossi da 1 Gb e i kit da 2 Gb sono molto più rari e costosi, forse perchè uscirono quando già c'erano le DDR2 e quindi molti utenti avevano già aggiornato il proprio PC :cheazz: In effetti si tratta di CPU abbastanza recenti (sono uscite nel 2007-2008) quindi a rigore non sarebbero proprio old, ma comunque l'architettura e la potenza di calcolo è simile a quella dei P4 e degli Athlon 64 di fascia alta, quindi direi che possiamo anche includerle in questo thread! In particolare ho notato che nel SuperPI 1M siamo proprio allo stesso livello del mio P4 HT 3.4 Ghz (39 secondi), mentre non si può fare il confronto con il bench di CPU-Z perchè tu hai utilizzato la versione a 64-bit, che da punteggi molto più alti
-
Mah...trattandosi della scheda madre del mio PC fisso principale, per adesso preferirei non rischiare con questi esperimenti sul BIOS! Poi comunque bisognerebbe anche acquistare un kit di memorie DDR500 usate, che non sono proprio economiche... Per navigazione web leggera secondo me quest'Athlon potrebbe anche farcela, visto che in fondo anche il mio P4 HT ancora se la cava discretamente; montando una buona scheda video, potresti anche vedere senza problemi i filmati in streaming in alta definizione Se invece intendi navigare su internet in maniera pesante (cioè aprendo parecchie schede nel browser) e magari fare anche contemporaneamente multi-tasking, allora ci vuole necessariamente una CPU multi-core. Si...certo che puoi! Attendiamo curiosi questi benchmark!
-
Abit Fatal1ty AN8-SLI (socket 939) Gran bella scheda...complimenti!! Tienici aggiornati a riguardo! Allora...sulla Asus P4P800 Deluxe il massimo divisore possibile è proprio 1:1, cioè memorie in sincrono con l'FSB, ma mi ricordo che sulla scheda gemella P4P800SE (basata sempre su chipset i865pe) queste si potevano anche impostare a 533 Mhz, lasciando il bus a 800 Mhz Ho letto anche che all'epoca alcuni utenti flashavano il BIOS delle P4P800SE sulle P4P800/P4P800 Deluxe proprio per sfruttare questi settaggi extra :AAAAH: ma sulla mia non ho mai provato! :cheazz: Per quanto riguarda l'Athlon LE-1600, si tratta di un'ottima CPU single-core per socket AM2; ce l'aveva un mio amico fino ad alcuni anni fa (montata su una Asus M2N-MX) e mi ricordo che riscaldava pochissimo (il TDP è sui 40W) mentre come performance dovrebbe essere più o meno al livello di un Athlon 3700+
-
Confermo che la frequenza di lavoro delle memorie ha una certa importanza nel SuperPI, come si può vedere da questi 2 benchmark che feci quasi 10 anni fa sulla Asus P4P800 in firma quando c'era solo 1 Gb di RAM DDR400 in dual channel (2 moduli da 512 MB) ed era montata ancora la vecchia CPU, cioè il P4 HT Prescott 3.0 Ghz - Memorie a 400 Mhz in sincrono con l'FSB (divisore 1:1) C'è anche una finestra di Ctiaw 2.7, programma all'epoca molto famoso per verificare che fosse abilitato l'Hyper-Path sul chipset i865 - Memorie a 320 Mhz e FSB 400 Mhz (divisore 4:5) Nel secondo benchmark si perdono quasi 2 secondi :AAAAH: anche se la CPU è sempre a 3.0 Ghz!! Per quanto riguarda invece la quantità di memoria installata, ho sempre notato che questa influisce poco o nulla nel SuperPI, a meno che non ce ne sia talmente poca da provocare un forte swap sul disco... Ecco per esempio il SuperPI sulla stessa configurazione hardware di prima, ma con 2 Gb di RAM DDR400, sempre in dual channel (2 moduli da 1 Gb) Il confronto non è proprio correttissimo in quanto si tratta di 2 OS diversi (Windows XP e Seven), ma comunque la differenza è solo di qualche decimo di secondo anche se c'è 1 Gb di differenza.
-
Ma quindi si possono verificare danni hardware anche quando una scheda video funziona a 3.3V a la scheda madre può erogare solo 0.8/1.5V sullo slot AGP? :cheazz: Io pensavo che in quel caso non succedeva nulla di grave e la scheda video al massimo non avrebbe funzionato in maniera corretta... Ah ecco, pensavo che si dovesse fare proprio il contrario per migliorare la compatibilità, cioè disabilitare il DMA e forzare il funzionamento in PIO :cheazz: Comunque l'importante è che alla fine hai risolto per il meglio!
-
L'FSB 400 Mhz dovrebbe essere supportato solo sulla K7S41, una scheda molto simile che però non era destinata al mercato italiano, infatti esiste solo sul sito inglese dell'Asrock: http://www.asrock.com/mb/SiS/K7S41/index.asp#Specification Beh...vista la qualità abbastanza scarsa della scheda e l'assenza dei fix, direi che è già un buon risultato avere aumentato quei 10 Mhz di bus senza provocare instabilità! Anche la Abit AN7 era un altro pezzo da "novanta", cioè una grande scheda madre per prestazioni e resistenza all'overclock Ma per quanto riguarda i BIOS aggiornati, hai già visto su questi siti? http://abit.ws/page/en/download/download_bios.php@pFUN_KEY=8000&pTITLE_IMG=_2Fdownload_2Fimages_2Fdownload.html http://soggi.eu/motherboards/abit.htm Ok, fammi sapere! Si si, infatti sono rimasto molto sorpreso anch'io! Purtroppo negli ultimi giorni non sono riuscito più a far avviare Seven a quella frequenza Forse dipende dal dissipatore che si sta già iniziando di nuovo a sporcare con l'utilizzo (e quindi diminuisce l'efficienza dello scambio termico) oppure all'aumento della temperatura ambientale :cheazz: Però potrei provare la modalità provvisoria di Seven alla frequenza di 4200 Mhz, così forse riesco a scendere sotto i 33 sec. al SuperPI 1 M Per quanto riguarda i mosfet, proprio oggi ho comprato su Ebay una confezione di dissipatorini nuovi ENZOTECH MOS-C1: http://www.enzotechnology.com/mos-c1.htm Questi hanno dimensioni proprio ideali per i mosfet della mia P4P800 Deluxe e mi dovrebbero arrivare verso fine settimana... Dallo stesso venditore ho anche comprato una ventolina GELID SILENT 4 da 40 mm. per raffreddare il chipset, siccome quella attuale sta diventando molto rumorosa: http://gelidsolutions.com/thermal-solutions/case-fan-silent-4/
-
Buono il risultato del SuperPI 1M:clapclap: Si nota subito che l'Athlon XP aveva un'ottima FPU! Ma quindi mi confermi che si riesce ad overcloccare un po sulla K7S41GX? Avrei preferito comprare una scheda con chipset Nforce2 (per esempio la mitica Abit NF7), proprio per poter overcloccare meglio, ma ormai non si riesce a trovare più niente del genere come fondi di magazzino nuovi Se hai tempo, potresti fare anche il benchmark CPU di Sandra2010? A proposito di overclock, nei giorni scorsi ho dato una pulita al dissipatore originale Intel del mio P4 in firma (il Big Typhoon è ancora nella scatola in attesa che compro il nuovo case...) e sono riuscito a far partire Seven addirittura a 4250 Mhz :AAAAH::AAAAH: [/url] A questa frequenza il bus raggiunge i 250 Mhz tondi, cioè 1 Ghz quad pumped :AAAAH: mentre le memorie sono proprio alla loro frequenza standard di 200 Mhz, essendo il divisore 4/5. Purtroppo il sistema era molto instabile per cui non sono riuscito a fare nessun benchmark; anche il bench di CPU-Z v1.78, che è più leggero degli altri, crashava immediatamente facendo riavviare il PC Ecco il validate di CPU-Z: Nei prossimi giorni vedrò se riesco a fare almeno il bench della versione CPU-Z per Windows 98, perchè dovrebbe essere più leggero e caricare di meno la CPU
-
Quoto la risposta di tom1! Il Q9300 è una CPU quad core a 2.5 Ghz e FSB di 1333 Mhz, mentre l'E6600 un dual core a 2.4 Ghz e bus di 1066 Mhz, quindi il primo è molto più performante nel Multi-Threading! Un confronto tra questi 2 processori puoi trovarlo qui: http://www.cpu-world.com/Compare/704/Intel_Core_2_Duo_E6600_vs_Intel_Core_2_Quad_Q9300.html Come vedi, il Q9300 risulta circa il 92% più veloce nel Multi-Thread, mentre è quasi alla pari nel Thread singolo (solo il 7% in più)
-
Esatto...lo slot per la scheda video supporta la versione AGP 2.0 a 1.5V http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-8sr533/specs/ Quindi si possono montare tutte le schede video AGP più recenti, anche se funzioneranno al massimo a 4x Ciao se hai installato le prime versioni di Windows 95 (OEM e OSR1), queste non supportavano ancora nativamente la modalità DMA (Direct Memory Access), cioè l'accesso diretto alla memoria per le periferiche di archiviazione IDE, mentre il lettore CD Samsung SC-152L è molto più recente (risale alla metà degli anni 2000) e quindi forse imposta questa modalità automaticamente :cheazz: http://www.pcguide.com/ref/hdd/if/ide/confWin-c.html In questo caso potresti provare a forzare la modalità PIO nel BIOS per vedere se la situazione migliora... Mi è venuto in mente questo fatto perchè il vecchio lettore CD-ROM Pioneer DR-A12X che ho sul Pentium MMX, ha addirittura un jumper apposito "Win95" per migliorare la compatibilità su Windows 95, che forza proprio la modalità PIO su quel canale IDE senza bisogno di configurare il BIOS.... Si all'epoca più o meno la situazione era questa che hai descritto siccome le SSE2 e l'Hyper-Threading dei P4 non erano quasi per nulla sfruttate. Però i benchmark moderni (come quello integrato in CPU-Z) dovrebbero tenere conto di queste funzionalità... :cheazz: Comunque ho comprato la Asrock K7S41GX socket 462 proprio per risolvere questi enigmi quindi presto la vedrete all'opera con il Barton 2800+ :clapclap:
-
Neanche io l'ho mai avuto ma ce l'avevano alcuni miei conoscenti e ne parlavano molto male! Strano che l'Athlon XP 2400+ sia più veloce del P4 3.06 Ghz! :cheazz: Ma il confronto lo hai fatto sempre con la stessa versione di CPU-Z? Bene...credo che sia la soluzione migliore, anche perchè mi ricordo che le P4 Titan di Gigabyte erano delle schede madri molto performanti.... Ma il SuperPI 1M impegna pochissima memoria di sistema, circa 8 Mb nella schermata iniziale fino al massimo a 12-13 Mb durante l'esecuzione Poi come si vede anche dalla schermata del programma, ci sono ancora circa 280 Mb liberi, quindi non credo proprio che dipenda da quello! Tra l'altro negli anni scorsi ho provato spesso il SuperPI 1M sul Pentium MMX addirittura con solo 64 Mb di RAM totali (con Windows XP SP1) e i risultati sono stati più o meno gli stessi di adesso con 160 Mb. Forse la frequenza più bassa e i timings rilassati possono veramente avere qualche influenza :cheazz: quindi consiglio anch'io di provare con dei moduli DDR400
-
Ciao e benvenuto nel Forum! :welcome::n2mu: