Grazie al lavoro che faccio, ho saltuariamente accesso a strumenti professionali (qualche aspetto positivo c'è...), tarati annualmente presso centri di misura certificati... magari lo prendo in prestito un we..
Sempre sul forum dell'Aquacomputer un utente mi ha detto che l'accuratezza del sensore di pressione è il 2,5% del Fondo Scala (fidiamoci...)
A questo punto prenderei:
Flow sensor "high flow USB" G1/4 (costa di più ma è più versatile potendo funzionare anche stand alone senza aquaero).
Pressure sensor mps pressure Delta 500 (range di misura 0-500 mbar, risoluzione di 0,625 mbar, e un accuratezza di + o - 12,5 mbar) con questo dovrei riuscire a monitore la caduta di pressione del loop e anche della maggior parte dei componenti.
Una cosa che non mi è chiara è come misurare la pressione del liquido senza far entrare il liquido nel sensore... serve quella cosa che chiamano membrana equalizzatrice?