
pasta
Members-
Posts
1002 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by pasta
-
allora il bios aggiornato non ha cambiato niente...ho provatoa tenere le ram sempre in ddr2 800 e 4-4-4-11 e facendo varie prove a molt. + basso e fsb + aalto non si è riavviato in nessuna dei test: 284x10 259x11 235x12...l' ht a 4x (il prossimo test lo abbasso a 3x)...e come porto le ram con un rapporto di moltiplicazione su fsb pari a 2x? a me consente solo di cambiare "DDR2 Auto-800-667-533-...."
-
ok domani faccio qualche prova...grazie
-
quindi con questo voltaggio è inutile fare vari tentativi con un moltiplicatore diverso? perchè,se ho capito bene, aumentando poi la frequenza cpu mi servirà un voltaggio maggiore... potrei provare a aggiornare il bios visto che ho la prima versione e il chipset aggiornato pure influisce?
-
C'è stata qualche piccola incomprensione: - non sono io ad avere 4 moduli di ram da un giga...io ho un kit da 2 gb della A-Data ddr2 800 Vitesta extreme edition cl4 - per il voltaggio la scheda non mi fa andare oltre 1,300 e via software a 1,375 si riavvia il pc e non so il perche e lo vorrei sapere. Comunque ora cerco se c'e un bios come dici tu moddato (non so come però)Sicuro posso aggiornarlo perchè c'è uno + recente. Quanto a cambiare il moltiplicatore non so come fare perchè alzerei il bus della CPU e di conseguenza sarebbe necessario alzare il voltaggio ( o sbaglio?)...Quindi devo risolvere prima questo problema
-
quindi dici che il voltaggio non riesce a salire a causa della ventola poco potente?io credevo che l' importanza della ventola entrava in gioco nel momento in cui la temperatura sale troppo...la mia situazione per il momento non mi ha dato problemi di temperatura (sostto sforzo non superava i 47). Comunque dai vari test che sto facendo e dai consigli di leo mi sembra proprio che è il voltaggio che non posso aumentare da Scheda madre così ho provato ad utilizzare rmclock e sono riuscito a salire fino a 1.350(il massimo consentito) e con la cpu sono riuscito ad andare a 225 ma non tanto stabile (però ci sono arrivato a quel limite e l' instabilità non si è presentata subito quindi credo che la cosa giochi sul voltaggio). Il problema è che volendo salire ancora con il voltaggio ho usato CrystalCPUID ma come ho settato 1.375 il pc dopo un paio di secondi si è riavviato. Vorrei allora capire se il problema è la ventola e quindi la temperaratura o un limite della mia scheda madre o cos' altro. La cosa è che vedo processori con voltaggi che superano 1.500 per CPU intel che vanno con fsb a 400. Lo so che si tratta di tutt' altra situazione però si cerca sempre il massimo da quello che si ha... Comunque sono stato un paio di giorni impegnato e da domani mi metto di nuovo un po a smanettare...
-
no crysis non si è bloccato, ci ho giocato io per circa mezz' ora poi sono usciro...intendo dire che non ho avuto ancora il tempo di testarlo...quanto tempo min deve mantenere orthos per te? per il voltaggio non capisco perchè la scheda madre non mi fa settare valori + alti (anzi credo che sono proprio bassi quelli consentiti), poi se cerco gia di salire a 1,375 dopo un minuto windows si riavvia...come posso fare? secondo te potrò arrivare a valori + alti ?
-
il problema è che dal bios il massimo voltaggio per la CPU è 1,300...poi se lo setto con rmclock a 1,325 salgo sempre da windows a 225 mhz e una mezz' ora con Crysis è durato senza bloccarsi, pero ancora devo provarlo con orthos....fino a quanto posso salire con il voltaggio senza mettere in pericolo niente?
-
si dopo 5-6 minuti "Main thread" continua, "Worke thread 1" si ferma e "Worke Thread 2" continua nella seconda prova è invece il worker thread 2 che si stoppa dopo poco in piu come faccio a sapere se solo le ram vanno bene o no ( per capire se l' instabilità deriva dal processore o dalle ram) ho letto di utility che cambiano il voltaggio della cpu e delle ram: si potrebbero usare per salire ancora col bus?
-
Quindi anche 1 ora e stop di orthos il sistema è stabile (però prime95 chiude presto il test centrale a 220)...e se volessi salire ancora devo cambiare qualcosa o solo il bus del CPU? Domanda : se diminuisco la frequenza delle RAM (tipo a 667) qual' è la differenza...mi aiuta nel salire con il bus del CPU? Sai come si mettono i fix? (?)
-
Volevo chiederti com' è la stabilità riguardo i 2 test che ho fatto bus 218 ( orthos è andato avanti 3 ore e passa) bus 220 (1 ora) inoltre vorrei sapere se i valori delle RAM li ho impostati bene
-
Allora Leo Ho impostato la frequenza CPU a 218 e il voltaggio a 1.3 (il massimo) Per le RAM ( le ho messe nel modo giusto ed ora vanno in dual ) ho impostato in "Memory Clock freq." DDR2 800 ( grazie a te ora ho capito che questo è il divisore....come si fa a capire il rapporto?...i valori sono: Auto - 400 - 5.. - 667 - 800) poi ci sono una serie di valori: Tcl, Trcd, e tanti altri(quelli che ci sono nella finestra di memtest come quella che ho riportato nello shot) ed io ho settato così:Tcl 4, Trcd 4, Trp 4, Tras 11 ...gli altri non ne ho idea il voltaggio a 1.95 (sempre il max) Resta l' HT che io non ho capito che funzione ha e sopratutto in relazione con la RAM e il processore.Però nel cambiare il suo valore mi sono cambiati i risultati dei test...ma senza capire il perchè...non mi piace non capire quello che ho fatto. Con questa configurazione con HT in auto (cpu-z mi segnava HT a 1000 + o -) SuperPI era ok e Orthos e Prime95 andavano in errore dopo 1 minuto...HT a 1x (cpu-z dava HT 218..identico a CPU) andavano in errore dopo 7 minuti. HT a 4x (800) Orthos è andato in errore dopo 3 ore e mezza e prime95 dopo + di 3 ore ok lo ho spento. Cosa succede vorrei capire.... Mi puoi dare una spiegazione generale? Ti ringrazio...sei la mia guida nell' Overclok...grande! Aggiungo ...credendo di essere abbastanza stabile ho aumentato la CPU a 220 e il resto uguale...Orthos 1 ora e STOP....
-
ho trovato questo programma Memtest e ho allegato la finestra http://img147.imageshack.us/img147/8417/memsetvn7.jpg ...sono gli stessi parametri che si possono settare. Come li devo impostare? nel bios c' è ance da settare"Memory clock configuration" ( Auto - 400 - 5.. - 667 - 800 )
-
grazie dei vostri consigli molto interessanti scusate la mia mancanza di conoscenze approfondite d questi argomenti... ho visto nel bios ma non ci sono funzioni che sembravano cambiare il divisore...poi in che senso cambiare. per l' overvolt ho settato il massimo che è 1.95 cosa posso cambiare nel bios non l 'ho capito
-
grazie... aggiungo anche un altro archivio con i dati in seguito alle modifiche apportate(fsb 225 ht x1) le ram non sono messe negli slot dello stesso colore (ho interpretato in questo modo il manuale) i risultati possono essere dipesi da questo?
-
ti riporto la schermata per le RAM nell' allegato (è in un archivio perchè l' imm non potevo allegarla per la grandezza) dimmi tu cosa posso fare riguardo le ram volevo chiederti 2 cose (è una mia curiosità): sapevo che i valori di queste ram erano 4-4-4-? (forse 11) e invece lavorano diversamente inoltre non dovrebbero essere dual channel? inoltre quando dico che non si accendeva + intendo che non si avviava + windows e si bloccava alla schermata di presentazione della scheda madre oppure quando caricava i files di win si riavviava... p.s. il voltaggio lo lascio in auto? Grazie Nuovo Archivio WinRAR.rar
-
dopo un paio di giorni di pausa ho fatto qualche prova secondo i consigli della discussione: Per abbassare il molt. dell' HT ho cambiato da Auto a 1X il voltaggio l' ho rimasto in auto (il valore max impostabile è 1.3...come posso fare?) le ram in auto perche non le so impostare il FSB l' ho portato da 200 a 225 e il superpi ok e non sembrava dare problemi.Poi alzando ancora (228-229) il superpi sempre a 4M completava il suo ciclo ma il pc ogni tanto si riavviava...poi non si accendeva + Cosa posso fare per migliorare ancora? Il moltiplicatore cpu a cosa serve? posso agire su di lui? Le RAM che faccio? (A-Data 2Gb DDRII-800 CL4 Extreme Edition Vitesta CL4)
-
rivatuner anche da problemi... come posso verificare con altro software i valori della gpu e mem in tempo reale (in modo da vedere effettivamente se rivatuner ha impostato i nuovi valori) inoltre come posso tenere sotto controllo la temp con rivatuner?
-
Ragazzi il problema non è andato via ....mi sono illuso e comunque è strano: soltanto una volta ( dopo aver disattivato il ccc) sono riuscito a settare valori diversi da quelli di default e ora di nuovo nello stesso problema... Nessuno ha una soluzione? Non credo che questa scheda non possa essere overcloccata
-
volevo correggere l' indicazione del processore intel che potevo prendere in alternativa: era il 4300,non so se la cosa è diversa. Comunque avevo guardato la frequenza maggiore e se non erro il fsb che era il doppio nell' amd (correggimi se sbaglio) quindi se ho capito bene il 4400/4300 è molto meglio in overclock... ma se dobbiamo considerarlo in default non è meglio il 5200? poi se il 4300 si porta facilmente da 1,8 a 3 ghz il 5200 a quanto lo si puo portare da 2.6 a...? C'è anhe qualche altra differenza importante? (vi ringrazio del dibattito che mi informa di cose per me interessanti e che ancora non conosco benissimo..)
-
Grande leO85...è tutto piu chiaro...faccio le prove e vi farò sapere. Vi voglio chiedere un chiarimento: ho comprato il processore 3 settimane fa e volevo spendere sui 110 euro (quanto ho speso per questo 5200+ ) e a quel prezzo potevo comprare solo un intel e4400 e ho creduto che come prestazioni sarebbe stato di sicuro meglio il 5200...Ho sbagliato? p.s. Qual' è la temperatura massima che il processore non deve superare sotto sforzo?
-
non lo so ci devo pensare..ah ah ah Grazie mille
-
Scusa la mia mancanza di conoscenza sull' argomento sono davvero alle prime armi e voglio imparare per questo sono molto felice di avere la risposta di una persona che sicuro sa il fatto suo. La tua spiegazione penso sia fantastica e al caso mio ma per consentirmi di seguirla dovrai darmi qualche spiegazione a riguardo se hai voglia. Se non ti va ( visto che non ho capito quasi niente) sicuro riuscirò a capirla studiandola un po e con un paio di ricerche ma mi farebbe piacere la tua spiegazione... come metto la ram in 1:1 come abbasso il moltiplicatore dell'HT (HT?) cos' è un superpi da 4m e come lo lancio in che senso me lo deve passare in che senso ti chiude il superpi rifaccio partire perime95 (?) due o tre ore di prime? p.s. che significa che l' am2 ultimamente non è usato dalle vostre parti?
-
mi sa che ho risolto...ho disattivato il catalyst control center e mi sembra che ora atitool va...sto provando grazie... mi servirebbero ora + che altro indicazioni su come overcloccare il mio 5200+..non so come si fa ma si dovrebbe fare facilmente. Guide a riguardo non ne ho trovate e quindi mi servirebbero consigli pratici
-
Bell' accoglienza ragà...
-
Ragazzi per piacere aiutatemi a spremere al massimo questa scheda. Ho provato con l' utiliti del control panel dell' ati (ATI overdrive) e con AtiTool ma le nuove frequenze settate non si impostano e i valori tornano automaticamente a quelli di default nel momento in cui premo il tasto per impostarlo...Come posso fare? ...Qualcuno ci è riuscito?... Grazie