Jump to content

pasta

Members
  • Posts

    1002
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by pasta

  1. Acer AL1916W Monitor LCD 19" TFT Wide Risoluzione 1440x900 Pixel pitch 0, 284 mm Luminosità 300 cd/mq Contrasto 700: 1 Tempo di risposta 5 ms (Ottimo per i videogiochi) Vendo questo monitor "pari al nuovo", in perfette condizioni (nessun difetto di funzionamento e visualizzazione, nessun dead pixel) e senza alcun segno di usura. Il monitor è venduto nel suo imballo originale completo dei suoi accessori. *Attenzione non si tratta del modello "AL1916WD" o "AL1916Wds" che sono inferiori ma del modello "AL1916W" Il monitor è questo Prezzo 100€ + Spedizione Postare solo se interessati "seriamente" a questo monitor e sopratutto a questo prezzo, altrimenti vi chiedo cortesemente di non intervenire.Grazie Regole della vendita : - No offerte al ribasso - Postare solo per "CODA" (Altro solo in privato) - Non Scambio - In vendita anche altrove - Scegliete voi la forma di spedizione che preferite a vostra tutela(non mi assumo alcuna responsabilità sulla spedizione) - Pagamento anticipato su postepay - Mi riservo di ritirare l'oggetto dalla vendita in qualunque momento
  2. ok, è già un po piu chiara la situazione (correggetemi se sbaglio): bisogna premettere innanzitutto che in nessun caso (OC o non, liquido o aria) bisogna superare i soliti limiti (volt e temp) per un daily per far si che il sistema non si deteriori. Poi diciamo che se allo stato attuale si sta bene con OC raggiunto e temperature non giova perfettamente a niente passare a liquido(tranne che per "divertirsi" un po), mentre in una condizione in cui ad aria si è al limite quanto a OC raggiunto e temperature, è un effettivo vantaggio il liquido proprio per raggiungere ulteriori risultati ed una condizione di quotidiana vivibilità dei componenti. Detto questo credo che nel mio caso non sia assolutamente necessario il liquido, tranne che per mio diletto, in quanto visto il moo OC (Frequenza, vcore, temperature) il liquido non mi serve in quanto oltre non sarebbe il caso (dovendo salire troppo di vcore per salire ancora). Invece se passassi ad un quad, spingendolo per bene dovrei vedere l'equilibrio volt e temp, che potrebbe deteterminare l'Utilità" dell'intervento del liquido. La VGA sta bene così, mentre in un OC spinto con vmod credo sicuramente è necessario il liquido. Per la rumorosità dubito che, togliendo il nirvana(al minimo dei giri), la ventola della vga(a default) e le 2 ventole all'interno del case (una enermax 120 a basso regime e molto silenziosa ed una Noctua n-fp12 1300rpm), il liquido con le sue 3 ventole (anche silenziose, comunque ci vogliono 3 1600 per cpu e vga) sia "molto" piu silenzioso, la differenza credo sia poca. Discorso a parte se la ventola della vga la devo sparare tipo al 60% ed allora il discorso cambia (al meno che non si giochi ad alto volume, come la maggior parte delle volte)
  3. mmhh...opinioni diametralmente opposte vorrei capire se nella mia configurazione che ho riportato su è utile un raffreddamento maggiore per la "vita" del sistema o per qualcos'altro altro (vorrei proprio capirlo) e se diminuirei in maniera rilevante la rumorosità del pc togliendo il rumore del dissi della cpu e quello della vga ed aggiumgendo quello di "3" ventole del radiatore (per giunta anche all'esterno del case) che per quanto silenziose devono avere comunque una certa potenza. Lo chiedo proprio per capire se mi serve il liquido visto che mi attira tanto (amo smanettare con l'hardware) e trovare quindi una giustificazione alla mia rilevante spesa che vada al di la dello sfizio. Infatti non voglio passare a liquido solo "perchè fa figo"
  4. si tratta di un offerta usata a buon prezzo(molto) e ci avevo fatto il pensiero...
  5. So bene che il raffreddamento a liquido viene usato in gran parte per "passione" e ovviamente per tutti i suoi vantaggi prestazionali che però vengono a costare un bel po. Devo dire la verità: in me, che non ho mai avuto un impianto a liquido, non puo esserci la passione ma sicuramente è un po di tempo che provo interesse e mi sto avvicinando sempre di piu all'argomento e mi sono messo in cerca per assemblarmi un impianto, non proprio entry entry level ma nemmeno High. A questo punto però l'interesse, la curiosità e tutto cio che sto provando non bastano a giustificare in me una spesa del genere al che sto cercando di trovare delle "motivazioni" che guardano l'aspetto dei vantaggi concreti che deriverebbero da un impianto a liquido; ho bisogno di una "spinta" che mi faccia passare all'acquisto. Con un E8400@4GHz (435x9 - 1.37v - 33°-60°) su una P5K PRO (magari pensando in un futuro non troppo lontano di passare ad un OC Quad) con una 8800GTS 512 1)il raffreddamento a liquido trova una sua giustificazione o è quasi inutile? 2)quali sono i vantaggi (al di la della rumorosità in meno) ? 2)per il discorso "rumore", eliminando il dissi (nirvana al minimo dei giri) e la ventola della GPU sentirei una netta differenza quanto a rumorosità?
  6. non lo so ancora perchè allo stato attuale ho una config che mi soddisfa, quindi se propio la passo la main lo farei per un upgrade tipo a ddr3 o scheda adatta per OC Quad...
  7. dopo aver controllato i dischi con esito positivo ho installato gli ultimi Intel Matrix Storage Drivers (non che i miei erano vecchi) e sembra funzionare di nuovo, ma già mi è capitato che ha ripreso a funzionare per qualche giorni...credo che per essere sicuro devo testare il tutto per qualche giorno
  8. eh lo so, se non fosse per le dx10 e i 4gb di ram (2 cose per giunta di poca rilevanza, ma comunque le sfrutto) sto vista è solo un "danno" per questo sto cercando un alternativa al problema...innanzitutto la fonte: SB della main, Drivers Intel Matrix Storage, o Vista?
  9. nonostante l'overvolt sul SB il problema si sta ripresentando (adesso sempre) con la stessa BSOD e l'errore relativo a iastore.sys. Da quanto ho letto in giro sembra un problema di gestione del raid dovuto ai drivers Intel o a Vista...comunque non vedo soluzioni. Per adesso aggiorno i drivers intel matrix storage ma non so se va a buon fine
  10. non la cambio sicuro, sto assemblando il PC a mio cugino e mi ha chiesto "espressamente" la mia, ed io approfitterei per cambiare qualcosa ma non vorrei fare spese inutili, quindi non so
  11. la main comunque la dovrei cambiare, e lo sli non sarebbe comunque la prima scelta...forse è meglio vedere prima quanto regge 1 GTS poi se è il caso magari pensare ad una 4870, sentito anche i vostri pareri grazie
  12. Ragazzi quale di queste 2 soluzioni è piu prestante? ...la mia GTS ha fatto un egregio lavoro fino ad oggi su un 19" (1280x1024) sempre dettagli al MAX e massimo dei filtri, ma vorrei trovare una soluzione migliore in vista del passaggio al 22". Cosa mi consigliate?
  13. ragazzi avete qualcosa da segnalare in negativo su questa scheda? la vorreo prendere per OC e per il NB predisposto al liquido
  14. ok grazie... il settore "Pompa" credo di averlo capito, adesso ho bisogno del resto. Mi sapreste consigliare il resto dell'impianto(quanto sono inesperto in materia!) per raffreddare un dual o un quad in OC + una VGA(fullcover da cercare in secondo momento) + il NB(da cercare in secondo momento, non troppo lontano oppure utilizzando quello sulla mainboard se la cambio)?....magaro con i nomi (devo fare una ricerca nei mercatini o mettere un annuncio)
  15. piu o meno 200€ (qualche eurino in piu non so)
  16. perfetto...grazie ragazzi! mi sapreste consigliare un "ottimo" 22" da acquistare(per utilizzo prevalentemente videoludico e qualche film)?
  17. grazie delle spiegazioni ragazzi...in particolare mi interessa sapere i vantaggi "pratici" del DVI rispetto al VGA(come ha accennato Le085) in quanto le differenze come attacchi(connettori e entrate) le conosco... ...per l'effetto lucido quindi come suggerisce penguin86 sembra solo un aspetto "estetico", senza vantaggi di fatto (qualitativi)
  18. perfetto!...grazie ...nel caso la sanso e la swiftech da quanto le devo cercare?
  19. Qualcuno saprebbe spiegarmi la differenza tra un monito con effetto specchio e non, e tra monitor DVI e VGA?
  20. ok, grazie... cosa intendi per "bisogna raggiungere un equilibrio di tutta la conf (SouthBridge+tipo e marca degli hd+dimensione dello stripe etc.)" ? ...io ho 2 Seagate Barracuda SataII 7200.10 16mb 250GB in Raid0 (Stripe default, non ricordo quanto è) su una P5K PRO per quanto riguarda il SB nel bios ho questi valori: Auto(attuale), 1.05, 1.20...quale mi consiglieresti nel caso in cui si ripresenti il problema? per il dubbio sul PCI-ex, già ce l'ho settato a 101
  21. ok, grazie dell'assistenza....ma il preblema è stato grave o i dischi non ne risentiranno proprio?
  22. quindi innanzitutto una 12v, poi una lain 350 già farebbe alcaso mio...e se non trovassi questa qual'è la caratteristica che devo cercare in un altra? p.s. qualche delucidazione su portata e prevalenza e wb in serie o in parallello?...se non'è troppo disturbo
  23. mi sapreste dire che tipo di pompa(potenza) è adatta per raffeddare un e8400@4ghz o un quad(OC) + una GTS512 o superiore + il NB ?
  24. grazie dell'interevento...ho provato a fare il CHKDSK /r /x (/p non lo riconosceva come comando valido) ma poi ho anche dato un occhiata ai cavi degli hd ed ho cercato ancora di caricare qualche altro punto di ripristino(perchè l'avvio era interminabile)... ...è andata bene ma non so qual'è stata la causa del problema, ne la soluzione. Comunque riporto l'esito del chkdsk...magari sapresti dirmi se il problema era lì
×
×
  • Create New...