Jump to content

pasta

Members
  • Posts

    1002
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by pasta

  1. Salve, mi è stato spedito un pacchetto in posta prioritaria, volevo sapere se questa modalità di spedizione prevede una sorta di ricevuta (anche se non prevede la tracciabilità) e se in caso di non consegna c'è la possibilità di una giacenza in qualche ufficio da controllare.
  2. Sto inserendo dei dati in un .doc scaricato dalla rete, già con una sua formattazione e impostazione, è il template per il curriculum europeo, e mi capita in alcune sezioni che se inserisco testo ad esempio per due righi i caratteri sono normali, mentre se aumento, questa sezione mi diventa tutta con caratteri meno dettagliati e in un colore tipo un "semi-grassetto", vedendosi (anche se minimam,ente) la differenza con il resto del documento....sapete di cosa si tratta?
  3. al di la della scheda video in quel modello, ritieni (in generale) l'hp superiore all'asus in ambito notebook?
  4. quindi resta la scelta dell'I7 p.s. però devo aggiornare la disponibilità dei notebook che è cambiata da un giorno all'altro: va tolto proprio l'i7 resta quindi quell'i5 e va aggiunto queto: [h=1]LENOVO Essential Notebook G505S 59400513 - CPU AMD A8-4500M Quad Core 1.90Ghz - Ram 4GB DDr3 - HD 500GB - scheda video AMD Mobility Radeon HD 8570M 2GB DDr3[/h]
  5. mi sembra di capire però che praticamente le differenze poi non ci sono....anche nei bench sono minime mentre per le vga la differenza poi è piu rilevante se è così si avrebbe un processore poco siperiore con una vga molto inferiore o sbaglio?
  6. purtroppo posso scegliere solo tra versioni U, in particolare: HP Pavilion 15-n249sl (I5 4200U - Radeon HD 8670M 1gb) ASUS F552LD-SX219H (I5 4200U - Ge Force GT 820M 1gb) L'altro che abino alla scelta è questo con un i7u (che mi sembra dalle stesse prestazioni dei precedenti) e una vga un po inferiore: ASUS F552CL-SX049H (I7 3537U - Ge Force GT 710M 1gb)
  7. quindi dici che non'è il caso guardare un quadcore, oppure un intel non lowvoltage per l'uso a cui è destinato e per avere buone prestazioni per un bel po di tempo?
  8. sapreste dirmi come se la cava in generale questa cpu? è dedicata solo a chi cerca la massima portabilità per un notebook (visto il low voltage e quindi credo che la caratteristica principale sia il consumo della batteria....o mi sbaglio?) o anche per chi vorrebbe acquistare oggi un notebook sui 550 euro, con la previsione di tenerselo un bel po(quindi longevità delle prestazioni della cpu), con un uso "leggero" (cose comuni, web, office, streaming) e un po photoshop (assolutamente amatoriale senza particolari filtri o cose simili)?
  9. io la vedo, clicco sulla barra gialla per la risoluzione e viene visualizzata, poi zoom e si legge perfettamente
  10. In seguito ad un blocco, in seguito al quale ho dovuto riavviare il pc, ho fatto varie scansioni sfc ed ho avuto sempre lo stesso risultato: sapete di scosa si tratta? come posso procedere?
  11. entrambi sono gratuiti vero? qual'è il piu pratico? (sempre perchè lo deve usare una persona con poca dimestichezza in materia)
  12. quindi creo un account (gratis e semplicemente) a dropbox e il file caricato sarà pubblico e disponibile)copia e incolla link)? chiedo questo perchè deve essere usato da una persona con poca esperienza, quindi in alternativa all'upload sul web server con tool quali filezilla e simili, ed anche per consentirgli l'upload ovunque si trovi (filezilla lo devri configurare io sul suo pc, e quindi dovrebbe fare l'upload sempre da li) p.s. anche drive fa lo stesso di dropbox?
  13. Vorrei caricare un file in rete (ad esempio un documento .doc) da avere pubblicamente disponibile, in quanto ne vorrei utilizzare il link per allegarlo a discussioni e a articoli in blog e siti web (tipo clicca sul nome del doc sul sito/forum/blof e si visualizza il contenuto del .doc. In pratica tipo quando si linka un file contenuto sul proprio web server(in pratica mi serve un alternativa a questo metodo, che è quello che di solito si usa nella gestione dei file sul proprio sito). Quale servizio me lo permette?
  14. ragazzi ho un problema, modificando un file .doc con w2013, la prima pagina resta nella seconda metà vuota, non consentendomi ne di scrivere ne di far salire il testo dalla seconda pagina....come posso agire per risolvere?
  15. ok mi hanno confermato l'ip pubblico 2.232.x.x, ho configurato le porte 80, 8080, 3456 come nell'esempio qui: - Continuo a vedere il dvr (e quindi le telecamere) solo dall'interno della rete 1) Se mi collego dall'esterno digitando nel browser 2.232.x.x oppure seguito da :80 :8080 :3456 la pagina non si carica. Cosa sbaglio? 2) in MEye inserisco nelle configurazioni: Device: invento Address: l'ip pubblico 2.232.xxx.xxx Mobile port: Quale devo inserire? User Name: Qual'è? Password?: Quale? (provando le tre porte che ho aperto, e l'id e la pw del dvr quando provo a connettermi mi da server unaveleble)
  16. Adsl Fastweb. Router Technicolor. Ragazzi avrei bisogno di qualche consiglio per accedere da remoto alle videocamere. Ho montato il dvr e le cam, ho impostato il router technicolor (ADSL con Fastweb) per le porte 80 e 8080 (come segnalato nel manuale del dvr, che mi dice di aprire queste due porte, ed ho controllato nel menu del dvr e mi da come porta la 80) (io ho aperto anche un altra porta eventualmente servisse, la 3456) seguendo questa guida. Il dvr funziona correttamente, l'immagine video viene visualizzata sullo schermo, poi se cerco di accedere da un pc collegato in rete funziona beene, inserisco l'indirizzo 192.198.... del dvr all'interno del browser e viene visualizzata una pagina di login, inserendo id e pw impostati nel dvr accedo alla schermata delle cam. Poi se cerco di accedere da remoto non ci riesco. Da pc, inserisco nel browser l'indirizzo ip trovato su siti tipo myip, che sarebbe un indirizzo 2.x.x.... Poi se provo di myeye su iphone, come Nome device imposto uno a caso, indirizzo ip metto quel 2.x..., porta ho provato 80, 8080, 3456, come id e pw ho inserito quella del dvr (ma non so se ho fatto bene). Sapreste aiutarmi a risolvere?
  17. All'improvviso lo schermo è diventato così: Resta tale anche dalla prima schermata del bios, ho provato a collegarlo al monitor esterno sia con vga che con hdmi, ma il collegamento non va ne in automatico ne usando i tasti fn-F?, ne controllando nelle impostazioni video (riesco a leggere a malapena) in quanto non risultano i 2 monitor neanche facendo rileva/identifica (a differenza dell'altro portatile che ho testato) inoltre la risoluzione è bloccata a 800x600. Secondo voi è la vga, il display o parti quali l'inverter o il flat? Oppure, quali verifiche mi consigliate di fare?
  18. si gimp, in verità l'ho trovato un po ostico... Magari qualcuno che lo sa usare un po meglio, saprebbe dirmi come usare gimp per questo scopo?
  19. ok grazie mille, lo provo...è adatto anche per tagliare delle immagini (sezioni di esse) tutte dela stessa precisa dimensione (altezza e lunghezza)...come posso fare?
  20. Essendo poco pratico dell'uso di programmi di fotoritocco, vorrei chiedere a chi ne sa di piu qual'è il metodo giusto, pratico e semplice per modificare un gruppo di immagini, jpeg da 5 o piu mb ad alta risoluzione, scaricate dal web (foto reali e non) da inserire in uno slideshow di un sito web. In pratica le foto sono tutte grandi, ma con dimensioni e forme diverse. Vorrei farle diventare tutte della stessa dimensione, rettangolare di un tot cm in altezza e lunghezza, anche se sarà necessario prenderne solo una porzione, e poi valutare se è il caso anche di renderle meno pesanti. Come mi consigliate di procedere?
  21. quindi dici che smanettando nelle opzioni del menu aspetto riusciro a creare un sito tipo questo (puramente come esempio)? http://www.mnlf.it/index.php Inoltre, in merito a questi software: Website X5 Evolution 8 (ho letto come semplice)Adobe DreamWeaver (meno semplice)MAGIX Web Designer 9 Premium (elementeare) farebbero la stessa cosa di wordpress o diversamente? [Per il momento, dovrei creare un sito semplice, graficamente accattivante (ma nulla di che), farlo senza troppi sbatttimenti e sopratutto in maniera "molto semplice" per persone senza alcuna conoscenza in merito.]
  22. confermo cio che ho detto precedentemente e sono riuscito ad installare wordpress in locale e lo sto provando, o meglio l'ho appena avviato, ma non riesco a capire come impostare uno stile sito web normale e non "blog" con tanto di post e archivi dei mesi passati
  23. credo di aver capito che la versione sul sito è piu limitata del pacchetto completo che scarichi e installi sullo spazio web...mi riferivo a questa seconda ipotesi
  24. se volessi "provare" un po wordpress(va bene anche per siti comuni o solo per blog?) o joomla devo già avere un dominio acquistato e uno spazio web o cose simili o posso fare qualche prova già sul pc?
×
×
  • Create New...