
Jerrino
Members-
Posts
82 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Events
Everything posted by Jerrino
-
La pompa è una EK-DCP 4.0, 18w 1.8A. La pompa ha un connettore 3 pin, ma ha un adattatore molex + un connettore con un solo filo, proprio come quello dell'immagine che hai postato. Ora non so se mi ci arriva il filo, casomai rinuncio alla funzione tachimetrica
-
Salve a tutti, rieccomi qua. Ora che mi sono arrivati i nuovi pezzi sono pronto a rimontare l'impianto. Dunque, per rispondere alle precedenti domande, l'impianto sarà costituito da due ventole che soffiano sul rad e una che va in estrazione, con un flusso orizzontale. Ovviamente c'è anche la ventola della vga che spinge verso il basso. Ora, sono indeciso su come collegare i vari componenti. Mi spiego: sul libretto delle istruzioni della pompa c'è scritto che posso collegarla sia direttamente all'alimentatore che al connettore cpu della scheda madre. Quale scegliere? Nel primo caso avrei la pompa sul connettore CPU_FAN, una ventola sul CPU_OPT. Ma la seconda ventola del rad a cosa la collego? Faccio questa domanda perché mi sembra di aver letto che la pompa vada collegata alla scheda madre.
-
Oppsssz.. hai ragione mi era sfuggito il dito e non ho ricontrollato.. corretto
-
Come da titolo vendo scheda Asus HD7970 DirectCU II Top ( modello hd7970-dc2t-3gd5), 8 mesi di vita, ancora in garanzia (fattura disponibile) perfetta. € 230 spedita. A disposizione per ulteriori informazioni. Ciao Jerrino
-
No niente altre ventole, a parte quelle della vga. Quindi secondo te è meglio privilegiare la temperatura interna piuttosto che quella del liquido?
-
Grazie per la risposta.. credo opterò per la soluzione numero due, così che l'aria fresca da fuori raffreddi meglio il liquido nel radiatore
-
Ciao a tutti, sto preparando un case custom dove mettere i miei componenti. Sono ancora in fase di studio, e subito mi è venuto il primo dubbio: in quale ordine raffreddare i componenti? Io ho capito così: Pompa - radiatore - CPU - VGA - MOBO - serbatoio Corretto? inoltre, qual'è la soluzione migliore? la 1 o la 2? Aspetto delucidazioni, grazie.
-
schede video [Na + sp ] Vendo 2x Zotac gtx295 single pcb
Jerrino replied to pahimo's topic in Vendita Hardware
trattabili? Eventualmente una sola -
Ok, ma per quanto riguarda il futuro? Intel continuerà con entrambi i socket?
-
Ciao a tutti, dovrei assemblare un PC gaming per un amico, assolutamente Intel+nVidia. Ora, io stavo pensando ad un i5 con una 780. Secondo voi può andare per giocare a 1080p schermo singolo/max dettaglio anche con i giochi più "avidi" (BF4 o Crysis 3 per intenderci)? E in ottica futura Intel, meglio prendere una scheda con socket 1150 o 2011? Grazie per l'attenzione
-
Strano comportamento bios Asus Crosshair V Formula
Jerrino replied to Jerrino's topic in Schede Madri & RAM
No, il giallo non è laterale, mi sembra sia il secondo. Per fare la prova del 9 ho provato a collegare la ventola diretta alla scheda madre e tutto funziona -
Salve a tutti, spero di essere nella sezione giusta, vorrei una mano per risolvere uno strano problema che affligge la mia scheda madre. Premessa: Asus Crosshair V Formula, AMD FX-8150 con raffreddamento a liquido EK, 16 GB Ram Corshair Vengeance 1600Mhz. Dunque, ho collegato le mie 4 ventole (due per il case e due del radiatore) ad un fan controller Aerocool X-Vision, con il cavetto che esce dal controller (a 2 fili giallo/nero montati su un connettore a 4 pin) collegato al connettore CPU_FAN della scheda madre. Il problema è che se nelle impostazioni del bios, nella sezione fan setup, metto Q-Fan "Disabled", all'avvio la scheda produce 1 bip lungo e 3 brevi ed esce la scritta "CPU Fan error" e sotto "enter setup to review your bios settings", ma poi parte normalmente; se invece, sempore nella stessa sezione, metto "enabled", "dc fan" e "ignore low rpm", il bios riconosce la ventola (non compare più il messaggio "cpu fan error", ma compare comunque la scritta "enter setup to review your bios settings". In ogni caso, però, il sistema sembra "ignorare" totalmente le modifiche alle frequenze ed ai voltaggi che ho impostato io, facendo partire il sistema con i settaggi stock. Se entro nel BIOS, però, le impostazioni sono sempre quelle che ho messo io. Qualcuno sa il perchè di tutto ciò? Spero di essere stato chiaro..
-
Up ribasso 170€ spedita
-
ok, comunque si poteva trattare. ciao
-
Ok fammi un'offerta allora
-
Beh io l'ho trovata con trovaprezzi a 196 € per bene che va, ma quando ho inserito l'annuncio non c'era. Visto che comunque la scheda è nuova (ha 3 mesi), credo che con il prezzo ci siamo. Comunque, ritocco a 190€ spedita
-
Tipo questo? http://img707.imageshack.us/img707/6446/uirb.png' alt='uirb.png'> Uploaded with ImageShack.us[/img] Ho dovuto combattere un po' con la mia signora, anche perchè come vedete, l'ordine non è proprio nelle mie corde...
-
push up
-
Ciao a tutti, spero di non incorrere in sanzioni come è successo un paio di post più giù. La mia domanda è simile ma diversa Ho la possibilità di acquistare Windows 8 update DVD originale nuovo ad un prezzo relativamente buono (55 €), ma ovviamente essendo la update devo comunque partire da windows 7. Visto che attualmente ho su la 7 ultimate "non proprio originale", funziona lo stesso?
-
Quindi il PCI ex 3.0 è solo per le titan..
-
La mia volontà di cambiare piattaforma è data soprattutto dal fatto che il chipset 990FX non supporta il PCI express 3.0, e visto che ho due schede con questo standard in SLI, suppongo di ottenere un notevole incremento delle prestazioni, molto di più del "semplice" upgrade della CPU. Il problema è che l'unica motherboard per am3+ che supporta il PCI-E 3.0 è la ASUS Sabertooth Gen3/R2.0 che però è introvabile. EDIT: quindi il i5 4670K in pratica non ha l'hyperthreading ed ha una cache di 6MB, per il resto ha praticamente le stesse caratteristiche del i7, giusto?
-
Si infatti ancora non mi è molto chiara la differenza tra 1150 e 2011.. Considera che io adesso ho sotto un FX-8150 che per l'utilizzo che ne faccio va molto più che bene. Infatti lo uso sia per giocare (con windows), ma fondamentalmente lo uso con Linux per compilarmi i programmi da solo (e qui 8 core fanno decisamente la differenza). Ma volendo aggiornare il sistema, e con circa 350€ (più o meno) di budget per la CPU, quale può essere la scelta migliore?
-
Ciao a tutti, vorrei porre una semplice domanda a chi ne sa di piu: ad oggi è ancora il core i7-4770k il miglior processore disponibile per un PC da gioco e overclock medio/alto? Grazie
-
Up
-
Up, lieve ribasso, regalo le spese di spedizione, quindi 200€ netti